Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kate901
salve a tutti! ho un dubbio su un esercizio di calcolo di probabilità e non sono sicura dei risultati. Allora consiste in questo: effettuando 3 lanci di una moneta regolare , la probabilità che esca testa sono compresi tra (0,1,2,3), cioè che può essere nulla, si può ottenere 1 volta 2 volte o tutte e tre le volte testa. Allora la probabilità di ottenere zero o tre è pari a 1/8 giusto?, perchè gli eventi sono indipendenti e quindi si ottiene da (1/2)^3. mentre non ho capito come ottenere le ...
9
16 mar 2011, 12:20

jitter1
Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento, da Sernesi p. 311: Un riferimento proiettivo $ e_0... e_n $ di uno spazio proiettivo P di dimensione n determina gli n + 1 punti fondamentali $ [e_0]... [e_n] $ e il punto unità [fin qui ok] Viceversa, assegnando una (n+2)pla ordinata di punti $ P_0, ... P_n, N $ in posizione generale, esiste un unico sistema di coordinate omogenee di cui essi sono i punti fondamentali” [qui non ho capito] Premessa/domanda: possono più di n+2 punti essere in ...
22
12 mar 2011, 12:55

BenderBendingRodriguez
Salve a tutti, qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi con chiarezza il lemma di Zorn e l'assioma della scelta ? la difficoltà principale che incontro è il definire gli elementi massimali di un dato insieme, da quanto ho compreso ( e non so appunto se abbia o meno frainteso ) gli elementi massimali di un insieme sono quegli elementi che non sono confrontabili ma sono tutti maggiori o uguali a qualche altro elemento dell'insieme considerato, potreste a priori farmi un esempio di un insieme ...

fk16
Una pallottola di 0.008kg viene sparata contro un blocco di 2,50kg; inizialmente in quiete sul bordo di un tavolo privo di attrito alto 1m. Il proiettile si conficca nel blocco e dopo l'urto il blocco cade a 2 m dallo spigolo del tavolo. Si calcoli la velocità iniziale del proiettile. Ragazzi non so proprio come procedere. Qualcuno sa dirmi come devo fare?

Mrhaha
Salve a tutti! Ragazzi ho un pò di dubbi sulla differenza tra funzioni continue e uniformemente continue. Ho capito che comunque la differenza sta nel delta,ma graficamente qual è la differenza? Grazie!
17
14 mar 2011, 13:24

jade87-votailprof
Ciao a tutti.. devo risolve uno studio di funzioni, però per capire bene le tappe.. lo voglio postare poco alla volta.. per acpire bene in ogni passaggio, se e dove sbaglio.. Allora iniziamo.. la funzione è: $f(x)=log((e^x -1)^2)$ PUNTO 1: Inseme di definizione Allora io direi che l' unica cosa da dire sia: $x>0$ perciò $D=(0,+oo)$ PUNTO 2: Studio del segno Con $f(x)>0$ ,in $(0,+oo)$ Con $f(x)<0$ ,in vuoto Con $f(x)=0$ ,in ...

vik3
Salve a tutti. Dovrei rappresentare il grafico del modulo e della fase della seguente risposta in frequenza [tex]H(e^{jw}) = e^{-j4w} (cos 2w + 2cos w)[/tex] nel periodo fondamentale [tex]-\pi +\pi[/tex] Per il modulo non ho grossi problemi mentre per il grafico della fase quello che non capisco tanto è quando devo sommare [tex]\pi[/tex] e quando invece lo devo sottrarre. Grazie.
4
14 mar 2011, 13:27

emilia87
ogni giorno son prodotti 50 esemplari di snowboard. la prob che ognuno di essi è confoeme è 0.99- Calcolare il numero medio di esemplari confomi Calcolare rischio di produrre più di tre non conformi 1) np=50*0.99=49.5 2) uso binomiale ho fatto bene? la prob di guasto di un sistema formato da 10 componenti uguali e disposti in serie è pari a 0.001. Si determini la probabilità di guasto di un solo componente nell'ipotesi di s-indipendenza questo l'ho risolto in questo ...
1
15 mar 2011, 20:59

ViperNaples
Ciao a tutti, da diversi giorni sto provando a risolvere questo integrale, senza però riuscirci: $ int_(0)^(+oo ) log (x)/(x^2-1) dx $ Ho provato in questo modo: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Ma a questo punto mi ritrovo di fronte a un vicolo cieco. Sapreste darmi una mano? Grazie
14
2 mar 2011, 11:14

Lorin1
Sul programma del corso di equazioni differenziali ordinarie ho trovato "Legame tra l'equazione di Riccati e le equazioni lineari del secondo ordine", ma praticamente negli appunti del corso è trattatato in modo molto superficiale. Mi potreste spiegare bene in cosa consiste questo legame!? O al limite indirizzarmi verso qualche documento o testo che posso trovare anche nel web, perchè mi piacerebbe approfondire l'argomento. Grazie
6
13 mar 2011, 17:33

cecenzo
Ciao a tutti per caso c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi bene il metodo dei moltiplicatori di lagrange riguardo l'ottimizzazione vincolata, effetto reddito ed effetto sostituzione? Non ho capito lo svolgimento dell'esercizio. Ad esempio ho un consumatore con le seguenti caratteristiche : U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione. *in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato *P =prezzo *m = ...

Mezcalito
Ho una domanda da porre su un problema di ottimizzazione vincolata. Determinare $min f(x,y,z) = x^2 + y^2 + 3z^2$ sul vincolo $F(x,y,z) = x + y + z - 2 = 0$ Col metodo dei moltiplicatori di Lagrange arrivo a individuare l'unico punto critico $P_0 = (6/7, 6/7, 2/7)$. A questo punto come faccio a dimostrare che $P_0$ è effettivamente di punto di minimo per $f$ su $F$ ? Seguendo le indicazioni fornitemi al corso posso percorrere varie strade: 1. Valutazioni geometriche. Non ...
6
14 gen 2008, 19:37

fk16
una massa di 3kg parte da ferma e scivola per una distanza d su un piano privo di attrito, inclinato di 30°. Mentre sta scivolando entra in contatto con una molla a riposo di massa trascurabile. La massa scivola ancora per 0,2m arrestandosi nel punto di massima compressione della molla di costante elastica k=400N/m. Si trovi la distanza d iniziale tra la massa e la molla. Io ho pensato di considerare tutto il sistema e di conseguenza visto che non ci sono forze esterne nè attrito l'energia ...

x-zany2000
il testo dice: in un relly automobilistico una macchina deve percorrere nel minor tempo possibile un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione max è $a_1=2.5m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima di $a_2=-3.8m/s^2$. supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova. io ho risolto così: considero il tratto d diviso in 2: un tratto A in cui la macchina accelera, e ...

Bambolina*14
Un condizionatore d'aria viene utilizzato in estate per raffreddare un appartamento. la temperatura esterna è 36°C e quella interna è 22°C. Per funzionare il condizionatore assorb una potenza di 700 W. Calcola il rendimento... io ho pensato di fare $\eta=1-(295^K)/309^K$ ed esce il risultato, solo che non riesco a capire il perchè ci sia anche la potenza

Giusyinthesky
$ int_()^() sin x * sqrt(1+cosx ) $ Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di quest'integrale; non riesco a capire perchè la soluzione sarebbe $ -2 /3 * sqrt(cosx+1)^(3) $ non capisco che fine fa sinx; potreste aiutarmi?[/url]

fefy87
ho questa relazione Y=a-bX Dove a e b sono due costanti devo determinare la COV tra le due variabili sapendo che X ha media " M" E varianza Sigma quadr
7
15 mar 2011, 15:35

bruno_vr
Buongiorno a tutti, mi chiamo Bruno e non sono né un informatico, ne’ tantomeno un matematico, mi occupo di fotografia e BMX. Mi rivolgo a voi per un problema che soverchia le mie scarse attitudini in quello che credo sia invece il vostro campo. Con un gruppo di volontari sto lavorando ad un nuovo software per la gestione di gare di BMX Racing, una disciplina che si pratica con bici bmx (ovviamente) su piste in terra battuta e che ricorda il motocross. Il mio apporto riguarda la parte a ...
3
15 mar 2011, 09:03

cry1111
Buongiorno! Dopo aver studiato il teorema di bernulli ( $ P+1/2dV^2+dgz= costante $ ,dove d è la densità, e P la pressione),Il libro mi propone un'applicazione del teorema ad un esercizio: Se ad un recipiente aperto molto alto pratico un foro ad una parete,distante $ h $ dalla superficie libera,con che velocità fuorisce il fluido contenuto al suo interno? Per risolvere il problema, bisogna confrontare quanto succede in superficie (dove il fluido è quasi in quiete) con quello che succede ...

Ziko1
Ciao a tutti. Premetto che conosco abbastanza bene la teoria dei filtri (conoscenze puramente accademiche), ma nonostante questo mi trovo in difficoltà con un problema di dimensionamento reale. Vi illustro il problema: Ho lo schema che potete vedere nella figura. Uploaded with ImageShack.us L'impedenza Zd è stata per me valutata come $Zd=14-j26$, devo dimensionare il filtro passa basso che vedete in modo tale da ottenere un'impedenza di ingresso ...
3
13 mar 2011, 18:05