Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve ho un esercizio svolto però di non facile interpretazione. vorrei confrontarmi con voi. Ecco il testo. Un recipiente con Pareti adiabatiche di volume $v_0=60cm^3$ e Sezione $S=6 cm^2$ è diviso in due da una parete mobile collegata da una molla di costante elastica $k$ ad una delle pareti. IN una delle due metà è contenuto Una mole di Gas perfetto Monoatomico, mentre l'altra metà è vuota. Il Gas si trova in uno stato di equlibrio con eongazione della molla ...

etr1
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma, purtroppo, ho già un problema da porvi: "Dato un vocabolario di P lettere dire quante sono tutte le parole di lunghezza T aventi K (con K
8
20 mar 2011, 23:37

littlebea
Ciao a tutti! Qualcuno sa come si fa a calcolare la somma delle seguenti serie: $sum_(n=1)^(+oo) (n+1)/(n!)$ e poi: $sum_(n=1)^(+oo) log ((1+e^-n)/(1+e^(-(n+1))))$ Non riesco a risolverle...
27
15 mar 2011, 11:20

Darko84
Ho provato a fare questo esercizio ma non sono sicuro di come devo procedere ,posto il testo : y''+y'+y = (x+1) e^2x allora determino le radici complesse coniugate -1- $ sqrt(3) i $ ) / 2 e ( 1 + $ sqrt(3) i $ ) / 2 e quindi l'integrale rgenerale è :y = c1 e^ alpfa x (cos beta x)+ c2 e^alpha x seno beta x ,a questo punto mi sono un pò confuso come devo procedere...? cioè so il procedimento che dovrei seguire perchè un eq diff del tipo y''+y=sent la so risolvere..
1
24 mar 2011, 19:58


bestiedda2
buonasera a tutti l'esercizio è: riparametrizzare con l'ascissa curvilinea la curva [tex]\alpha(t)=(a(cos(t)+tsin(t)),a(sin(t)-tcos(t))[/tex] ora, in questo esercizo, essendo la funzione periodica di periodo [tex]2\pi[/tex], posso considerare come dominio l'insieme [tex][0,2\pi][/tex]? Se [tex]t[/tex] può essere negativa infatti ho dei problemi nel calcolo dell'inversa dopo avere calcolato l'ascissa curvilinea. La mia domanda riguarda essenzialmente come devo interpretare la consegna

Pollon21
Ciao a tutti! Ho una curva in forma parametrica e devo calcolare il volume ottenuto dalla rotazione della curva attorno all'asse x. Io calcolerei l'integrale dell'area sottesa dalla curva moltiplicata per 2 pi, ma non so quali estremi di integrazione devo usare, forse quelli del parametro della curva? Grazie a tutti!
3
24 mar 2011, 16:05

Wario1
Si lanciano due dadi a sei facce equi, date le condizioni a,b,c qual è la probabilità che la somma dei risultati dei due dadi sia 12? a) nessuna informazione a) se abbiamo ottenuto un 6 dal primo dado c) se su uno dei due dadi è uscito un 6 (non sappiamo quale) A rigor di logica le risposte dovrebbero essere a) 1/36 b) 1/6 c) 1/6 perchè non dovrebbe importare QUALE dei due dadi. Proviamo però a svolgere l'esercizio nei minimi passaggi Definiamo lo sp. di probqabilità ...
3
23 mar 2011, 12:59

marcoprana
come da titolo, ho dei dubbi sull'induzione...... dunque sull' halliday fisica2 c'è scritto che in una spira chiusa IMMERSA in un campo magnetico variabile viene indotta una corrente (e fino qua è tutto chiaro...), proseguendo la lettura si dice che la spira è "superflua" ai fini di spiegare il fenomeno e quello che conta è che la variazione del campo magnetico produce un campo elettrico anch'esso variabile (e fino qua tutto ok) QUINDI quello che capisco da quest affermazioni è che DOVE c'è ...

punga88
Salve a tutti, giorno 15 aprile dovrò sostenere un esame di analisi I e sto provando a fare dei vecchi compiti assegnati dal professore. Uno di questi riguarda lo studio di questa funzione: $(e^-sqrt(|x|))/x$ La funzione dovrebbe essere definita per $x\ne0$ Ho provato a disegnare il grafico con derive e la funzione sembra essere definita solo per $x>0$ e quì sorge il mio primo dubbio. Il mio dubbio più grande però riguarda lo studio della derivata, ho ...
4
24 mar 2011, 12:39

anna.kr
Salve, ho dei problemi con questo limite $ lim_(x -> 1^+) (cos(1-x^2)-1)/(x^2-1)^a-1/2 $ Per cominciare se a0 mi trovo nella forma indeterminata 0/0. apllicando il confronto asintotico $ lim_(x -> 1^+) (1-x^2)^2/(2(x^2-1)^a)-1/2 $ ma non riesco più ad andare avanti... forse posso moltiplicare per -1 all interno della parentesi sopra? quando applico il conf. asintotico è corretto riportare anche -1/2? Grazie
8
24 mar 2011, 11:27

Robybass88
Salve a tutti, Sto attuando un'analisi di genomi batterici, studiando il numero e il tipo di proteine di membrana di questi. Come risultato di un'analisi, ottengo una matrice di valori formata dall'intersezione tra righe rappresentanti i genomi e colonne rappresentanti le famiglie di proteine. Studiando le varie colonne è evidente come in alcune di queste la varibilità sia bassa in quanto sono formate da valori come 1 e 0 per tutta la loro lunghezza, mentre altre hanno valori molto variabili ...
1
24 mar 2011, 10:40

Ahi1
Ciao a tutti! Come sempre sto studiando la statistica nell'esame di Misure Elettroniche, e sono giunto in un punto in cui si analizzano i vari approcci probabilistici (a priori, frequentistica, assiomatica). Allora mi chiedo, che rapporto c'è tra probabilità e statistica? GRAZIE.
2
13 mar 2011, 13:58

anna.kr
devo calcolare l area della regione piana sottesa alla curva $ y=log(1+|x-1|) $ nell intervallo $ [-3,-2] $ ....Devo sciogliere il modulo ed ottengo $ logx $ se $ x-1>0;x>1 $ $ log(2-x) $ se $ x<1 $ poichè nel mio intervallo di integrazione non è mai x>1 devo fare $ int_(-3)^(-2) log(2-x) dx $ che risolvo per parti..... Sono corretti come passaggi generali? perchè mi è venuto il dubbio che una volta il prof ha detto che quando si deve calcolare un area ...
1
24 mar 2011, 12:58

gianluca.longa
ciao, sono nuovo del forum (e della matematica in generale ) come faccio a dimostrare formalemente che (Z,+) è un gruppo?? ad esempio per dimostrare che + in Z soddisfa la prop. associativa è sufficiente scrivere che per ogni x,y,z appartente a Z, vale che (x+y)+z = x + (y+z) oppure devo fare qualche passaggio che non conosco?? grazie

mary741
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con il programma in cpp di interpolazione di Lagrange!! Non sono brava in grafica. Grazie!

vabite
Devo trovare l'insieme ortogonale al sottospazio delle matrici n simmetriche dentro lo spazio delle matrici n quadrate rispetto al prodotto scalare $ < A , B > = tr ( ^t A * B ) $ Ora, verificato che esso è un prodotto scalare, supponendo A simmetrica, mi riduco a dover trovare le matrici B tali che $ < A , B > = tr ( A , B ) = 0 $ . Ho cominciato col provare a imporre che gli elementi sulla diagonale di A*B siano nulli ma non ne ho ricavato nulla, poi ho pensato che traccia di A*B è sempre nulla se la matrice ...
3
22 mar 2011, 13:22

fireball-votailprof
Salve a tutti, ho un problema da risolvere che mi crea difficoltà: Ho un circuito costituito da un generatore di tensione sinusoidale $E_s=100V$, a frequenza $f=50Hz$, in serie a un diodo IDEALE il quale è connesso al parallelo di una resistenza $R=1kOmega$ e un condensatore di capacità $C$. Il problema chiede di determinare $C$ e di progettare in modo tale che $V_R=10%E_s$, essendo $V_R$ la tensione di ripple. Il ...
5
18 mar 2011, 16:26

magri1
una variabile aleatoria distribuita con densità $fx(x)={ksinx . . 0 <= x <= pi } $ e $0$ altrove det k tale che f sia una densità di probabilità questo mi sembra facile dovrebbe essere $1 // 2$ poi chiede la probabilità che 2 estrazioni indipendenti di x cadano entrambe in $(0,pi//4 )$ io pensavo a $1//2 x 1//2 =1//4$ giusto?
3
21 mar 2011, 00:59

pikkola91
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano in questo problema.. In un palazzo vivono 20 famiglie: 4 con 1 bambino, 8 con 2 bambini, 5 con 3 bambini e 3 con 4 bambini. Scegliendo a caso un bambino qual’`e la probabilità che venga da una famiglia con un numero pari di figli ? io ho pensato come tutti i casi possibili 20. e come casi favorevoli 11 che sono tutte le famiglie che hanno un numero pari di figli.. è giusto?
4
23 mar 2011, 18:14