Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!! Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una cosa che ancora non sono riuscito a capire...
C'è un teorema che dice che "Il limite di una sottosuccessione estratta è uguale al limite della successione stessa", e fin qui mi trovo.. Ma nella dimostrazione c'è scritto che basta dimostrare che
$ AA k>0 $ $n(k)geqk $
per poter dimostrare il teorema... Ma perchè basta dimostrare questo?? e poi come si dimostra? vi prego non riesco a trovare una ...

Buongiorno! Ho difficoltà con questo problema:
Un corpo di massa $ m $ (nota)è sottoposto per $ 3s $ ad una forza VARIABILE con il tempo secondo la legge $ F=10 *(t)^(3)N $
Calcolare la velocità del corpo al tempo $ t=3s $.
Allora la prima cosa su cui rifletto è che la forza applicata non è costante ma è variabile; Quindi utilizzo il teorema dell'impulso: $ F*t=m(V-Vo) $ dove F è la forza media. Il problema arriva qui: essendo la forza applicata non ...
Salve qualcuno mi saprebbe trasformare queste eq. cartesiane in parametriche... E spiegarmi come ha fatto?
x1+x2+x3=5
2x1-x2+3x3=2

data $ f(z) = (log(z))^(1/sqrt(2) ) $ con $ z in CC $ determinare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione
( tutte le determinazioni sono da intendersi come principali)
Allora perchè non posso affermare che è definita in $CC - {0}$ invece di sfruttare le proprietà degli esponenziali e trovarmi che è definita in $CC$ meno i punti $0$ e $1$?
Il procedimento per arrivare alla soluzione giusta l'ho capito.. l'unica cosa che non ...

salve avrei qualche domanda su due esercizi:
il primo è : si sono verificate due interruzioni sulla linea telefonica AB di lungh L causate da due successuvu fulmini.si calcoli che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una dist da A magg di x ,
non ho proprio idea di come approcciare , ho considerato la linea telefonica L
A____________B e C e D all'interno, ora ho pensato che su una linea ho avuto due guasti , qndi la media dei guasti è 1/2.se il 1o fulmine è ...

buonasera a tutti
sia data [tex]f: A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] con [tex]A \subset \mathbb{R}^2[/tex] , e sia [tex](x_0,y_0)[/tex] punto di accumulazione per [tex]A[/tex]: allora, se esiste, possiamo calcolare il limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] della funzione: dato che il codominio è T2, allora il limite è unico.
Supponiamo di voler mostrare che [tex]f[/tex] non ammette limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] : il nostro professore ci ha abituato a farlo ...

Buonasera a tutti....dopo aver superato lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria mi appresto a preparare l'orale e mi è venuto un dubbio. Qual'è la sostanziale differenza tra olomorfia ed analiticità visto che sembrano così simili???
Grazie mille dell'aiuto e dei chiarimenti!!

ciao.
ho una superficie $A=x^2-y^2-x+y$
devo trovare i punti di minimo e massimo sul $D=[|x+y|<=1 , |x-y|<=1]$
prima di tutto ho trovato che $P(1/2 ; 1/2)$ è punto di sella globale e appartiene all'insieme $D$.
beh, teoricamente esso è dunque l'unico punto notevole in $D$, perchè per il resto la superficie tende a $\pm \infty$.
è giusto?

Buonasera a tutti. Ho a che fare con questi 2 quesiti di analisi complessa. Intanto scrivo il testo, poi spiego come li ho fatti e dove ho perplessità. Credo che entrambi siano presi dall'Ahlfors.
A scanso di equivoci con $a\in \CC$, $|a|$ indica il modulo di $a$ mentre $\bar{a}$ indica il coniugato di $a$.
1. Provare che
a) Se $|a|=1$ oppure $|b|=1$ allora $|\frac{a-b}{1-\bar{a}b}|=1$. Che eccezione si deve fare se ...
dato il fratto $1/(z-1)$.devo fare il modo tramite qualche stratagemma algebrico che al denominatore compaia $3+(z-2)$ come posso fare?qualche idea?
nel caso $1/(z+1)$ ho considerato $z-2+3$.ma con con il $-1$ non saprei che strada prendere

Ciao ho un dubbio per quanto riguarda la classe java Scanner. Dalle ricerche fatte ho capito che non esiste un metodo nextChar().
Ho trovato anche un modo per inserire un tipo primitivo char utilizzando la classe scanner (creando un oggetto string...).
Volevo sapere prima di tutto il motivo perchè non esista un metodo di questo tipo ... e poi ho trovato questo:
System.in.read()
volevo sapere come si usa...grazie

se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0?
il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?

Sto facendo un sitarello che mi gestisce registrazioni, login e per ogni utente loggato, una tabella su cui inserire una prenotazione tramite un form con data e ora.
Sono al punto dei controlli, ma ho 2 controlli che mi fanno impazzire. Non riesco infatti a limitare gli orari tra 8 e 20 e inoltre non riesco ad assicurarmi che sia un int ( se scrivo nel form al campo orario: CIAO, non genera errore per capirsi), e stessa cosa non gestisco le date.
Salve, sono alle prese con una traccia d'appello di Controlli Automatici 2 nella quale vi è un esercizio che mi chiede di tracciare il diagramma di Nyquist della seguente fdt: $G(s)= 1/s^3$; ovvero, nel dominio della frequenza, $G(jw)=1/(jw)^3$, della quale si richiede lo studio della stabilità, al variare di K, applicando il criterio di Nyquist. Ora, non avendo mai avuto a che fare con funzioni puramente immaginarie (sulle dispense si suppone di utilizzare il criterio di Nyquist con ...

Ciao a tutti,
secondo voi questa funzione possiede un asintoto obliquo?
$f(x)=\frac{x^{2}}{x+1}e^{\frac{x}{x+1}}$
Io facendo i due limiti per $x\rightarrow+-\infty $ ho ricavato che $m=e$ e $q=-e$....secondo voi ho fatto bene? Il software mi ricava che $q=+\infty$

Salve, mi sono imbattuto in un'elevazione a potenza di $i$ superiore al 2 ed allora ho effetuato alcune prove (di seguito illustrate) per vedere che criterio segue il risultato all'aumentare dell'esponente, spero mi possiate confermare l'esattezza dei ...
Ciao a tutti...
Ho un problema con un esercizio riguardante la circonferenza..
Non riesco a capire il ragionamento da seguire...
Allora.. se ho una retta, ad esempio 3x + 2y-10=0 e so che nel suo punto X(2,2) è tangente a delle circonferenze.
Devo determinare la o le equazioni delle circonferenze che intercettano con l'asse delle ordinate una corda di lunghezza 6.
Non riesco proprio a capire come determinare l'eq. della circ.
Uff... mi aiutate????????
Allora:
1. $\int x*(cos(2x^2)) dx$
Io risolverei cosi:
$1/2 * 2 \int x* (cos(2x^2)) dx$
$1/2 \int 2x * (cos(2x^2)) dx$ a questop punto per: $\int f'(x) * cos(f(x)) dx = sen (f(x)) +c$
$1/2 * sen(2x^2) + c$
$(sen(2x^2))/2$
2. $\int_0^1 (1+x)/(1+x^2)dx$
Io risolverei cosi:
$\int_0^1 1/(1+x^2) + (x/(1+x^2))dx$
$\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (x/(1+x^2))dx$
$\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (1/2)*((2x)/(1+x^2))dx$
a questo punto per: $1/(1+x^2) dx -> arctg(x) + c$
mentre per: $((2x)/(1+x^2)) -> log|f(x)| + c$
quindi: ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi di aiutarmi con un esercizio di dinamica: due punti A e B sono costretti a muoversi lungo gli assi cartesiani e sono collegati tra di loro da un'asta rigida di lunghezza L. Se il punto A si muove verso sinistra con velocità costante $v$ qual'è la velocità di B quando $alpha$ vale 60°? Quello che avevo pensato di fare è sfruttare il th di Pitagora e poi i th sui triangoli rettangoli, ma non so come impostarlo. Allego un'immagine per ...

Esercizio. Siano [tex]n[/tex] e [tex]d[/tex] due interi positivi; sia inoltre [tex]\varphi (x) \in \mathbb{C}[x][/tex] un polinomio di grado al più [tex]d[/tex]. Sia [tex]V \subset \mathbb{C}[x][/tex] il sottospazio vettoriale dei polinomi di grado al più [tex]n[/tex] a coefficienti complessi. Si definisca un operatore lineare [tex]T: V \to V[/tex] che manda [tex]f(x) \mapsto \varphi(x)f^{d}(x)[/tex], (dove con [tex]f^{d}[/tex] indichiamo la derivata [tex]d[/tex]-esima di [tex]f[/tex]). Si ...