Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
slash2
Salve volevo chiedervi una conferma su un esercizio che ho svolto. Spero possiate aiutarmi a capire se sia stato svolto in modo corretto. Si consideri una variabile casuale X con funzione di densità data da: $f(x;tau,theta)$=$ (Gamma(3)) / (Gamma(2))*(x/theta)^tau*(1-(x/theta)^tau)*tau/theta$ Scrivere: a) la funzione di verosimiglianza b)la funzione di log-verosimiglianza Io ho risolto così. Per quanto rigurada il punto a) ho proceduto in questo ...
6
23 mar 2011, 18:22

jackyhide-votailprof
Come si fa a sommare i seguenti vettori: S1=2ex-3ey S2=ex+2ey S3=4ex S4=-3ex+5ey S5=-2ex-4ey E volendo tornare indietro dal punto ultimo al quale siamo arrivati nel grafico delle x e y quanti (km supponiamo) devo percorrere. In pratica bisogna numerare il nostro grafico delle x e y facendo finta che ogni km sarà un quadretto giusto? Il grafico penso di averlo fatto giusto sicuramente Per S1=2ex-3ey ad esempio ho fatto: mi sono spostato di due quadretti a destra sull'asse x e di 3 ...

Satiro
Ciao a tutti! ho per le mani quello che risulta essere un problema banale a dir poco: in pratica c'è una macchina che,dapprima,si sposta verso ovest di 215km e poi verso sudovest di 85 km.Non ho altri dati,se non che lo spostamento a ovest può essere fissato a 180°.Sicuramente mi sfugge qualcosa che dovrebbe essermi evidente.Controllando il risultato sono riuscito ad ottenere che lo spostamento verso sudovest avviene con un angolo di 225° quello che non capisco è il perchè.Cioè perchè proprio ...

jitter1
Un dubbio mi sa terra-terra ma che non riesco a giustificare... E' sulla dimostrazione della disuguaglianza di Schwarz. $ <v, w>^2 <= <v, v> <w, w> $ (dove $ <v, w> $ è il prodotto scalare di v e w) Dim. $ 0 <= <av+bw, av+bw>^2 = a^2 <v, v> + 2 ab <v, w> + b^2 <w, w> $ per qualsiasi $ a, b in R $ (fin qui ci sono) Prendendo in particolare $ a = <w, w> $ e $ b = - <v, w> $ ... si fanno i calcoli ed esce la tesi. Però non ho capito come mai prendere un valore particolare di a e b non fa perdere ...
18
27 nov 2010, 12:59

giuliano.ch
Ciao a tutti ho difficoltà nell'applicare il principio di induzione nella "pratica" degli esercizi proposti. Per esempio devo provare la seguente disuguaglianza : A. $ ( n + 3 ) ^ 2 <= 2 ^ (n + 3) $ per ogni n in N La teoria dice che devo verificare che la $P(0)$ sia vera. Posta vera per $P(n)$ allora è vera anche per $P(n+1)$. Ho provato a verificarla per $ P(0) $ ma sostituendo 0 ad n ho verificato che non è vera ( già qui mi sono un po' bloccato ). Ho visto ...
11
20 mar 2011, 16:31

etta.nico
come si scrive l'equazione lineare $dot z =A z$, $z in RR^n$, nelle coordinate $ y = P z $, dove $P$ è una matrice invertibile? ho provato a scrivere $dot y = (del P)/(del z) * z + P dot z = (del P)/(del z) * z + PAz $ però non sono sicura che sia giusto e poi non saprei andare avanti... qualcuno mi potrebbe aiutare?

DarKprince871
Salve a tutti, in un esercizio sulla trasformata Z ho questa funzione: $cos^4(n pi/2)$ Studiandone il comportamento essa vale zero per gli n dispari e 1 per gli n pari. Non riesco però a capire come posso scrivere la successione an che rispetti queste caratteristiche. Potreste dirmelo voi?? Grazie mille

Medici1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano... sto studiando nel dettaglio la curva di Peano e mi è stata richiesta la verifica della continuità. io però non so come fare... dovrei usare la definizione di continuità e sfruttare il fatto che se i valori di t sono vicini le prime 2n cifre della successione T sono uguali e da qui le prime n delle successioni X e Y, però come posso scriverla in maniera rigorosa? possibilmente usando delta e epsilon? riuscite ad aiutarmi per favore? grazie mille!!!!
8
20 mar 2011, 17:13

giorgio90p
Ciao ragazzi dovrei fare questo esercizio: " Dare un algoritmo ricorsivo efficiente che calcoli la funzione f(n,k) così definita: f(n,k) = 0 se n = 0 o k = 0 f(n,k) = f(n-1,k) + f(n,k-1) + n*k se n>0 e k>0 Discutere la complessità dell' algoritmo proposto." In JAVA l' ho risolto in questo modo public static int ricorsione(int n, int k){ if (n == 0 | k == 0){ return 0; } else{ return ricorsione(n-1,k) + ricorsione(n,k-1) + n*k; } } però mi chiedo se questo ...
10
6 mar 2011, 10:17

Danying
Salve , desideravo se possibile un chiarimento , dei pareri , riguardo l'accelerazione dei corpi in caduta libera. Sappiamo/So, che tutti i corpi hanno la medesima accelerazione o per meglio dire sono soggetti alla stessa accelerazione gravitazionale $ sim=9.8$ [tex][m/s^2][/tex] . Ho un esercizio in cui ho un corpo legato ad un filo di lunghezza $l$, il fenomeno fisico descrive il corpo gettato nel vuoto da altezza $h$ , ovviamente l'estremità del filo ...

piratax89
Salve ragazzi ho questo esercizo, non è mia abitudine scrivere l'esercizio senza cominciare a svolgerlo ma non so da dove cominciare. Trovare il sottospazio U(ortogonale) dove U è il sottospazio luogo dei punti fissi di f f l'endomorfismo $f(x,y,z,t)=(x,y,t,z)$ La cosa che mi interessa non è trovare uno spazio ortogonale ma capire cosa vuol dire " il luogo dei punti fissi di f" Grazie in anticipo. Aspetto ansiosamente una risposta (dopodomani ho l'esame).
7
21 mar 2011, 10:12

squalllionheart
Non ho potuto non notare la differenza che c'è nelle due situazioni seguenti: "Calcolare la differenza di potenziale nel punto P" "Una sfera ha un potenziale 100V" Il primo caso si chiede di calcolare il potenziale in un certo punto. Nel secondo caso ho le idee confuse che significa che una sfera ha un potenziale di una certa quantità?

ck91
ragazzi non mi è ben chiaro quando posso sostituire una funzione con la sua asintotica, vi sarei grato se riusciste a spiegarmi bene questa cosa
1
22 mar 2011, 19:05

francalanci
il problema è il seguente dimostrare che un sistema che ha una funzione di trasferimento $g(jomega)=k/(1+tau*jomega)$ il suo diagramma di nyquist è una curva che forma una semicirconferenza.La prima cosa che ho fatto è di moltiplicare a numeratore e a denominatore per $1-jtau*omega$ il coniugato e mi trovo $G(jomega)=(k-jk*tau*omega)/(1+(tau*omega)^2)$ mi calcolo il modulo, fatti tutti i conti doverebbe venire cosi $|G(jomega)|=k/(1+tau*omega)^2* sqrt(1+tau^2*omega^2)$ . La fase mi viene $ phi =arctg(-tau*omega)$ quindi riscrivo il numero complesso con la formula di eulero ...
5
20 mar 2011, 11:07

Studente Anonimo
Salve a tutti, oggi ho avuto una piccola "illuminazione" che vorrei condividere con tutti chi come me abbiano avuto problemi a capire il concetto di differenziale di una funzione. All'esame di analisi matematica il differenziale mi era stato definito in modo estratto, come un'applicazione lineare, ed avevo dovuto studiare tutta una serie di proprietà molto astratte riguardo a come calcolarlo e manipolarlo. Il differenziale secondo allo stesso modo mi era stato definito come una forma ...
3
Studente Anonimo
22 mar 2011, 20:04

pitrineddu90
Ho una sbarra uniforme incernierata per un estremo messa in orizzontale e poi lasciata ruotare per effetto della forza di gravità. Devo fare delle considerazioni su 1) Forze agenti su di essa 2) momenti delle forze 3) considerazioni energetiche per la 1) $Ry-mg=-ma$ $Rx-Fc=0$ Dove Ry e Rx sono rispettivamente reazioni vincolari lungo y e lungo x del perno su cui gira l'asta ,Fc la forza centripeta dell'asta (non sono sicuro), mg forza peso asta ed a l'accelerazione ...

Medici1
ancora ciao a tutti, per caso qualcuno di voi ha studiato il simbolismo di Peano? non riesco a capire come definisce i limiti... ad esempio come può essere vista in simboli moderni la frase x in Q allora lim (V,Q,x)=Vx o lim (A,teta,t) = At grazie!!
3
22 mar 2011, 20:10

bius88
Salve a tutti, ho risolto un problema di calcolo delle probabilità e vorrei sapere se ciò che ho fatto è corretto: Una compagnia assicurativa è convinta che le persone siano divise tra predisposte a subire incidenti e non predisposte. Le sue statistiche mostrano che una persona predisposta subirà un incidente nel corso di un anno con probabilità $0.4$ mentre per una non predisposta la probabilità scende a $0.2$. Si assume che il $30%$ della popolazione sia ...
3
22 mar 2011, 18:24

lukul
La stabilita' di una schiuma (dispersione di un gas in un liquido e/o solido) puo' essere vista come la tendenza della stessa a non collassare. Essa dipende da molteciplici fattori quali densita', viscosita', tensione superficiale, ecc. Sono note delle formule che permettono di calcolare questa stabilita' o anche un indice di schiumeggiamento?

jollothesmog
durante il moto di un pendolo semplice, quali forze agenti su di esso compiono lavoro e perchè? nessuna tensione peso tensione e peso