Problema di massimo
In un cerchio di raggio $r$ determinare una corda in modo che risulti massima la differenza fra i due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza e aventi per base la corda stessa.
Non riesco nell' impostazione.Ho messo la corda $=2x$ e poi prendevo come funzione da massimizzare quella che mi è data dalla differenza fra le altezze, ma non viene. Evidentemente non capisco cosa intende con "la differenza fra i due triangoli". Può essere interpretata come differenza fra le altezze (cosicchè un triangolo sia molto più piccolo dell' altro, è difficile farlo capire qui) oppure è del tutto sbagliato?Consigli?
Non riesco nell' impostazione.Ho messo la corda $=2x$ e poi prendevo come funzione da massimizzare quella che mi è data dalla differenza fra le altezze, ma non viene. Evidentemente non capisco cosa intende con "la differenza fra i due triangoli". Può essere interpretata come differenza fra le altezze (cosicchè un triangolo sia molto più piccolo dell' altro, è difficile farlo capire qui) oppure è del tutto sbagliato?Consigli?
Risposte
Sono certo che la traccia spiega benissimo la differenza tra "cosa" dei due triangoli tu debba calcolare. Rileggi un po' il problema. Perché scritto così non ha senso.
"ciampax":
Sono certo che la traccia spiega benissimo la differenza tra "cosa" dei due triangoli tu debba calcolare. Rileggi un po' il problema. Perché scritto così non ha senso.
giuro che è preso tale e quale dal libro ciampax

Allora non ha senso.
Comunque secondo me la COSA da massimizzare è la differenza delle aree (o dei perimetri, ma sarei più per la prima ipotesi). In ogni caso, rifletti sulla geometria dei due triangoli: se devono essere entrambi isosceli, allora possono essere fatti solo in un modo (una volta fissata la corda).

"ciampax":
Allora non ha senso.Comunque secondo me la COSA da massimizzare è la differenza delle aree (o dei perimetri, ma sarei più per la prima ipotesi). In ogni caso, rifletti sulla geometria dei due triangoli: se devono essere entrambi isosceli, allora possono essere fatti solo in un modo (una volta fissata la corda).
il risultato è $r(sqrt2)$, infatti mi sembrava strano, proverò a massimizzare l' area e perimetro poi vedo, grazie
