Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcoumegghiu
Ciao Ragazzi!! mi manca qualche esercizio per finire il blocco di esercizi d'esame lasciati dal prof nei precedenti appelli solo che ce n'è qualcuno che proprio non riesco a fare..se magari potete darmi qualche suggerimento ve ne sarei molto grato ho scritto solo le equazioni del moto di cuneo M e blocco m, ma non riesco ad andare avanti

VINX89
Ciao a tutti. Devo dimostrare che $Sigma_(a') |<a''|x|a'>|^2 (E_(a') - E_(a'')) = (bar(h)^2)/(2m)$ calcolando $[[H,x],x]$, dove $H = (p^2)/(2m) + V(x)$. $E_(a')$ e $E_(a'')$ sono due autovalori dell'energia $H$ associati a $|a'>$ e $|a''>$. So che in generale $[x,F(p)] = ibar(h) (delF)/(delp)$, dove $F(p)$ è una funzione che si può sviluppare in serie rispetto a $p$. Grazie a questa proprietà, ricavo facilmente che $[H,x] = -(i bar(h) p)/m$ e $[[H,x],x] = - (bar(h)^2)/m$. Questi due ...

gengo1
Sui giornali è pubblicata la notizia che l'asse terrestre a seguito del terremoto in Giappone si sia inclinato di 10 cm. Invero non capisco come sia successo, perchè secondo le mie conoscenze il terremoto o maremoto che sia essendo una forza interna al sistema Terra non dovrebbe avere effetti, la risultante di tutte le forze interne è zero, così come il momento risultante. Allora, è vera o falsa la notizia? Se è vera, come si spiega? Ammesso che sia vera, i 10 cm sono da intendersi la misura ...

Manfry91
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi delle delucidazioni riguardo i momenti di inerzia quando un sistema è formato da più masse. Ad esempio, se ad un disco viene fissata una pallina di massa m in un punto P della sua circonferenza, quale sarà il momento inerziale del sistema se ruota attorno ad un asse fisso passante per il centro della circonferenza? E se non vi è asse di rotazione fisso, supponiamo ad esempio tale sistema sia situato su un piano liscio, quale sarà il momento del sistema? Ve ...

bius88
Ciao a tutti, non riesco a capire questo esercizio: Usando la disuguaglianza di Chebyshev trovare quante volte si deve lanciare una moneta affinchè la probabilità che la media campionaria $X$ sia compresa tra $0.4$ e $0.6$ e sia almeno il $90%$ (la moneta non è truccata). Allora so che la disuguaglianza di Chebyshev è: $P(mu-ksigma<X<mu+ksigma)>=1-1/k^2$ $mu=E(X)$ $sigma^2<+oo=Var(X)$ Posso scrivere la disuguaglianza come $P(0.4-ksigma<X<0.6+ksigma)>=1-1/k^2$?
9
13 mar 2011, 18:04

ilpiccolo1
Salve a tutti. Spero di non chiedere troppo e spero di aver postato il messaggio senza infrangere alcuna regola. Potreste aiutarmi con un semplice esercizietto? Il testo mi chiede di : definire una linea di livello per una funzione a due variabili, successivamente determinare, mediante le linee di livello, i massimi e i minimi della funzione f(x,y)=$ x^2 + y^2 + 2x - 2y $ soggetta al vincolo $ 3x - 3y - 1 = 0 $ Per la prima parte di non ho fatto altro che attenermi alla definizione di linea di ...
2
18 mar 2011, 10:53

enpires1
Salve a tutti! Stavo leggendo delle (ottime) dispense di meccanica delle strutture, che afferma si suppone che la generica sezione della trave, posta all’ascissa [tex]x_3[/tex], ruoti rispetto alla base di estremità della trave di un angolo [tex]\theta(x_3) = x_3\Theta[/tex], con [tex]\Theta[/tex] angolo unitario di rotazione indipendente da [tex]x_3[/tex] E fin qui tutto bene. Successivamente, analizzando una trave a sezione circolare, afferma: Visto ...
10
15 mar 2011, 18:24

Roberto81
Ciao a tutti... sono nuovo del forum... vorrei farvi vedere un esercizio sui polinomi dato che non trovo una soluzione. trovare (se esistono) due polinomi a(x) e b(x) € Q[x] tali che (4-3x^2+x^3)a(x)+(2+3x+x^2)b(x)=16x+16 ora non saprei dove mettere mano.. io ho cercato tramite ruffini di trovarmi due polinomi di grado inferiore di poter risolvere questa ugualianza ma non è stato cosi.

Guybush84
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi. Avrei bisogno di un suggerimento: voi come fareste a modellare e quindi calcolare il numero di persone che si trovano in una certa area circolare in funzione del raggio, diciamo in un'area urbana? Grazie mille in anticipo
2
18 mar 2011, 09:48

Nausicaa912
Io ho letto questa pagina http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 045AAlSV5g poiché stavo in cerca di pagine di teoria più chiare per capire il concetto. ma me l'ha confuso. nella convergenza uniforme, la successione di funzioni converge alla funzione limite, ma quest'ultima non dipende dalla x, ovvero qualsiasi x scegliamo, ha il medesimo valore. è giusto oppure no?

erotavlas1
In dimensione finita uno spazio compatto è anche chiuso e limitato. Questo risultato noto come teorema di Bolzano-Weierstrass (mi pare) non è valido in dimensione infinita. La definizione di compattezza in dimensione infinita è: per ogni successione convergente esiste una sottosuccessione che converge. Un insieme chiuso è un insieme che contiene tutti i suoi punti di accumulazione ovvero (credo) ogni successione convergente converge ad un punto dell'insieme. Se un insieme è compatto ...
25
17 mar 2011, 17:20

stì1
Salve ragazzi premetto che sono il fratello dell'utente stì che studia in ingegneria e che a breve dovrà sostenere l'esame di Fisica1 e si è imbattuto in un'esercizio dove non riesce a trovare la soluzione... spero che mi potiate aiutare.. inizialmente il problema chiede di trovare le forze di reazione nel punto A e B, e questo l'ho fatto, poi mi chiede di supporre che il carico inizia ad oscillare, il cavo che lo sostiene è lungo 4,5m e sopporta una tensione massima di ...

leed1
Vorrei avere un piccolo chiarimento. Supponiamo di avere un circuito dove vi è una differenza di energia potenziale di 4V. Nel polo negativo vi è un'energia potenziale elettrica di 7 V, mentre nel polo positivo vi è un'energia potenziale elettrica di 3V. Quando i due poli raggiungono la stessa energia potenziale elettrica, diventano entrambe di 5 V? Ho detto un pò di castronerie immagino. Solo che ho sempre avuto molti dubbi su questo argomento e vorrei colmare queste lacune. Grazie ...

thenardier
Sono alle prese con un breve testo di chimica,scritto in Inglese, dove si parla di recettori GABAA, topi knock-out ed etanolo. Non mi crea particolari difficoltà, a parte due espressioni di cui non vengo a capo. La prima è: alfa1 selective mixed benzodiazepine agonist-antagonist,3-propoxy-beta carboline hydrochloride. La seconda: alfa1 antagonist,beta carboline 3-carboxylate-t-butil-ester. A me pare che il significato della prima sia: α1 agonista-antagonista selettivo misto della ...

paperino001
Salve, sapreste spegarmi chiaramente come si disegnano in un sistema i vettori accelerazione e velocità? in un pendolo per esempio, se velocità e accelerazioni sono collegati, perchè quando la velocità è massima l'accelerazione è nulla e viceversa? non dovrebbero andare insieme? grazie!

Gg83
ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di un sistema...mi sta facendo diventare matto.. Mi interessano le soluzioni numeriche non i vari passaggi risolutivi... il sistema è questo: ho cercato di esplicitare la y della seconda equazione per poi sostituirla nella prima... ma poi mi sono bloccato NB: Nell'img non si vede benissimo...cmq la parte delle varie e^(..) è così: (e^((x-273)/15) - e^(-(x-273)/15)) / (e^((x-273)/15) + e^(-(x-273)/15)) (nell'img nn si vedeno ...
4
12 mar 2011, 15:05

pitrineddu90
Salve. Un esercizio mi chiede di trovarmi l'inerzia di una sbarretta omogenea, su un tavolo con assenza di attrito, di massa $M=10 kg$ e lunghezza $l=1 m$ dopo essere stata colpita da una pallina di massa$m=0,1 kg$ con una velocità $v=1m/s$ in corrispondenza di $l/4$ della sbarretta. L'urto è perfettamente anelastico. Una volta che mi calcolo la velocità del sistema finale che comprende ...

Pdirac
Come da titolo, sto cercando di ricavare il momento d'inerzia di un guscio sferico vuoto con massa omogeneamente distribuita sulla superficie rispetto a un asse passante per il suo centro. Il risultato è $2mR^2/3$ con R raggio del gusco, e ciò che vorrei capire è cosa c'é di sbagliato nel mio ragionamento piuttosto che ricevere metodi alternativi che funzionano, che già ho disponibili. Chiamando $M$ la massa totale del guscio, e considerando che il momento d'inerzia di un ...

Fioravante Patrone1
Abbiamo visto che cosa è un gioco in forma strategica, a due giocatori. E abbiamo visto un esempio (da wedge) di un gioco privo di equilibri di Nash. Uno potrebbe dire: ovvio! wedge ha preso spazi non compatti! In realtà, la compattezza di $X$ ed $Y$ non è sufficiente. Attendo esempi in poposito...

peppe89ct
[tex]f=1+n^3/n^2+n+2[/tex] Questa funzione mi sn accorto che non è iniettiva in quanto lo zero e l'uno danno lo stesso elemento del codominio cioè [tex]1/2[/tex] dato che che la funzione è una successione [tex]f:N->R[/tex] una funzione può essere non iniettiva e nè surriettiva? Grazie per la risposta!!!!
4
17 mar 2011, 16:42