Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
L'esercizio in questione è il seguente;
Calcolare in ogni punto dello spazio, il campo elettrico generato da una sfera di raggio [tex]R[/tex] carica con densità di carica volumetrica [tex]\rho[/tex] che varia radialmente con la legge [tex]\rho(r) = \alpha r \mbox{ }(0
Buongiorno a tutti!
Ho un bel dubbio concettuale:
Sappiamo che i gas tendono ad occupare tutto il volume che hanno a disposizione a differenza dei liquidi...ora mi chiedo...
che significato ha parlare di densità di un gas visto che in un dato volume o che metto un certo numero di moli, o che ne metto meno o più avrò comunque tutto il volume occupato?
Può essere che per densità di un gas intendiamo il numero massimo di moli(che poi convertiamo ovviamente in Kg) che posso mettere in un dato ...

Un'asta omogenea AB di lunghezza L e massa M=2kg è incerneriata in posizione orizzontale alla parete verticale mediante un perno in A e una fune inestensibile in B.La fune forma un angolo di 30 cn l'asta.In B è sospesa una massa di m=500g.Calcolare all'equilibrio la tensione della fune e la forza esercitata sul perno.La massa m viene fatta crescere,sapendo che la fune si spezza quando la massa raggiunge il valore di 1.5kg, calcolare la tensione della massima della fune. MI DITE COME IMPOSTARE ...

la funzione in questione è: $ f(x) = (sqrt(abs(3+x)))+ln(abs(x+1)) $
DA QUNTO HO CAPITO SI STUDIA IN QUESTO MODO.
3+x>0 x>-3
1+x >0 x> -1
perciò studio 3 casi x

ho ancora dei problemi con delle dimostrazioni...
sia X spazio topologico e Z un suo sottoinsieme
devo dimostrare che sono equivalenti:
1. Z è localmente chiuso
2. Z è aperto nella chiusura di Z ( con topologia di sottospazio)
3. Z è intersezione di un chiuso e di un aperto di X.
allora... dire che Z è localmente chiuso vuol dire che per ogni z appartenente a Z esiste un aperto U contenuto in X tale che z apaprtiene ad U e lìintersezione tra Z e U è chiusa in U. giusto?
il problema è ...

Chiederò una cosa probabilmente ovvia.
Avendo il seguente integrale $I = int_a^(+oo) f(x) dx$, in analogia ciò che succede per le serie , è condizione necessaria per la convergenza di $I$ che $f(x) -> 0$ per $x -> +oo$?

E' un piacere conoscervi, sono nuovo ma cercherò di essere il più preciso possibile e soprattutto di rispettare e seguire un modo corretto nel postare.
Andiamo al problemino.
matrici associate ad applicazioni lineari:
traccia:
Sia f : R2,2 ---> R2,2 l'applicazione così definita: f $( ( x , y ),( z , t ) )$ = $ ( ( z , t ),( x-y , y ) )$
si scriva la matrice A associata ad f rispetto la base
f1 =$ ( ( -1 , 0 ),( 0 , 0 ) )$ , f2 = $ ( ( 0 , 2 ),( 0 , 0 ) )$, f3 = $ ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) )$, f4 = $( ( 0 , 0 ),( 0 , -1 ) )$
Questa ...

Salve, ho dei dubbi. Uno è riguardo a questo problema:
http://img823.imageshack.us/i/mmmpsz.jpg/
Dopo aver calcolato $v_1$ con la conservazione dell'energia, vorrei sapere perchè la velocità del centro di massa di questo sistema è uguale a $v_1/2$ e come si calcola in generale $v_(cm)$ visto che è inutile usare $v_(cm) = P/M$ .
Il secondo dubbio è se si può considerare l'energia cinetica di un corpo rigido (rispetto ad un asse esterno al centro di ...
Ciao a tutti! mi stavo studiando la teoria fino a che non mi sono imbattuto in un problema che coinvolge un satellite artificiale.E' richiesto di calcolare velocità e distanza di un satellite geostazionario e fin li vabbbbene.A un certo punto fa un passaggio che non capisco.Dai vari tentativi sono arrivato a stabilire che la velocità $v=sqrt((GMt)/r)$ (Mt massa della terra,premetto che ho trovato tutti i dati solo che mi limito a riportare i simboli).Ora che abbiamo calcolato tutto chiede di ...

Buonasera!
Devo risolvere un numero complesso e non capisco bene come partire!
Ho il seguente esercizio!
Trovare il luogo geometrico definito come seguito:
$Re((z+1)/(z-1))<0$
Ho provato a sostituire z=x+iy e razionalizzare ma non riesco a far sparire la componente complessa al denominatore e pertanto non riesco ad isolare la parte reale da porre poi minore di zero.
Sapete darmi un consiglio?!
Grazie in anticipo!

Data la funzione di densità doppia $f(x,y)=cxy$ con $x>=3$ e $y<=2$ altrimenti $0$
$int_()^() int_()^() cxy \ dx \ dy$
fra che valori calcolo l'integrale, fra +inf e 3 e fra -inf e 2?

Buongiorno a tutti. E' la prima che scrivo su questo forum che più volte ho consultato, quindi perdonatemi se dovessi commettere qualche errore nell' usare le risorse che offre questa comunity.
Ormai prossimo al compitino che riguarda integrali e serie, mi sorge un dubbio:
Nel creterio del confronto per la risoluzione di serie a termini positivi, si ha una serie an e bn, tali che 0
Sia X una variabile aleatoria che può assumere i valori $-1, 0, 1$
Sapendo che il valore atteso è $ 1/6$ e la varianza è $17/36$ determinare la distribuzione di probabilità.
Come faccio?

Buona sera! Avviso che questo è il mio primo post in un forum, quindi mi scuso anticipatamente per eventuali figuracce
Sono andata a ricevimento più volte dalla mia prof.ssa ma sono ancora piena di dubbi!
L'esercizio è il seguente:
Data f: R3 -> R3 t.c.
$ f = (x_1, x_2, x_3) = (x_1+x_2, 0, 2x_1-x_3) $
Determinare
1) l'immagine di (2, -1, 3)
2) il punto (2, 0, 2) appartiene a Im(f)
Innanzitutto, prima cosa da fare per risolvere questo esercizio è determinare la matrice associata all'applicazione, che è:
...

buonasera, chiedo anticipatamente scusa per l'argomento "frivolo" di questo topic
supponiamo di avere una [tex]f(x)[/tex] continua e differenziabile quasi ovunque ma che, ad esempio, presenti un certo numero di cuspidi. (es: una cicloide)
è possibile definire la funzione che meglio "approssimi" la [tex]f(x)[/tex] ma che sia differenziabile ovunque?
il problema mi è venuto in mente vedendo una fetta di una forma di formaggio circolare. la fetta aveva una forma simile a questa
si tratta ...

Ciao a tutti, è il mio primo post e voglio farvi i complimenti per il forum e per la cordialità che dimostrate.
Vi volevo sottoporre questo integrale indefinito.
$ int_(-oo )^(+oo ) (1-cos(pi x))/((x^2+1)(x-2)^2) $
ebbene, noto che ha 4 poli: $ pm i $ (2 poli del primo ordine) e 2 (polo del secondo ordine).
Quando vado a calcolare il residuo di i non ho nessun problema, mi trovo precisamente con l'esercizio svolto del professore.
Invece con il residuo di 2 non mi trovo affatto: io lo calcolo seguendo la ...

Ciao
Devo riprodurre alcune delle figure riportate in questa dispensa:
http://www.dic.units.it/mdp/Zaccaria/Sc ... te%202.pdf
che software mi consigliate di usare? So che molti Prof. usano Latex ma che io sappia non ci si può disegnare. Inoltre devo inserire frecce, lettere greche, diagrammi, etc ma i prof che software usano per le loro dispense?
Grazie
Ciao

Salve a tutti,
sto leggendo un libro sulla teoria della relatività generale. Ad un certo punto mi sono imbattuto in un passaggio matematico che non riesco a capire. Si tratta di un cambiamento di coordinate. Il libro parte dicendo che le equazioni di una particella in caduta libero nello spazio di Minkowsky sono:
,
Dove ds è l' elemento metrico spazio-temporale nella metrica di Minkowsky. E fin qua tutto ok.
Il libro continua dicendo che le trasformazioni che fanno passare dal ...

Stavo studiando le distribuzioni e mi sono imbattuto nella distribuzione geometrica che è senza memoria.
Per dimostrare questo basta dimostrare che P(X>s+t|X>s) = P(X>t)
Si indica con X una v.a. che conta il numero di insuccessi e quindi quella probabilità condizionata vuol dire che la conoscenza del fatto che nelle prime s prove non si è avuto alcun successo diventa irrilevante per le t prove successive.
Allora, per prima cosa vorrei sapere se è corretta questa cosa sulla distribuzione ...

se tale pallina è sotto 3 m d'acqua che altezza raggiunge quando la lascio andare ?
io pensavo di usare Archimede ma in questo modo ho solo la forza, non riesco a
trovare l'altezza raggiunta
qualcuno sa aiutarmi?
grazie in anticipo