Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno a tutti
ho un dubbio sul seguente esercizio:
applicazione lineare $ cc(R)^(4)rarr cc(R)^(2) $ definita da $ (x,y,z,t)=(x-5t,x-6t) $
si stabilisca se è iniettiva e surriettiva.
allora, ricavo la matrice associata è vedo subito che il rango è 2.
Quindi $Im(f) = 2$.
Dalla formula $Im(f)+Ker(f)=4$ verifico che $Ker(f) > 0$ quindi non è iniettiva.
Mentre essendo $Im(f)=2$ coincide con tutto $cc(R)^(2)$ quindi è suriettiva.
penso che il tutto sia corretto.
Il ...

Un blocco di 20 kg è collegato ad un altro blocco di 30 kg tramite una corda di massa trascurabile che passa attorno ad una puleggia priva d'attrito. Il blocco di 30kg è attaccato ad una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=250 N/m e la cui misura in condizione di riposo è 0,2m. Il piano inclinato è liscio. Inizialmente il blocco di 20 kg è tirato verso il basso di 0,2m lungo il piano inclinato (in modo che il blocco di 30 kg si trova a 0,4 m sopra il pavimento)e viene ...

Una pallottola di 5 g con velocità di 400 m/s attraversa un blocco di 1kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se dopo l'impatto il blocco si muove di 5cm verso destra, si trovino la velocità con cui il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata dall'urto....
Come faccio a trovare la velocità con cui il proiettile esce dal blocco???
avevo pensato di considerare l'urto di tipo elastico poichè dopo ...

Da dove posso partire per dimostrare che le matrici nXn che commutano con tutte le matrici nXn sono tutti e soli i multipli scalari dell'identità?

Ho un dubbio sui diagrammi di bode. Quando ho un a funzione di trasferimento $g(j omega)=k$ se ne faccio il modulo questo è ancora k e la fase si calcola come $arctg(0/k)=0$ e fin qui tutto bene.Quando invece ho $g(j omega)=-k$ il modulo sarà sempre k ma la fase stavolta è $-pi$ e mi torna da un punto di vista grafico perchè il vettore -k nel paino complesso è sfasato propio di un angolo $-pi$ ma non mi torna matematicamente perchè dovrebbe venire ancora 0.
Salve, se era possibile chiedo un chiarimento riguardo un "semplice" quesito di analisi.
pratiacamente ho la funzione $arctan[1-|logx|)$
su cui devo studiare gli eventuali estremi relativi e assoluti e gli eventuali punti di non derivabilità.
nel dominio $[1/e , e ]$ ;
in teoria gli estremi relativi sono i valori y degli zeri delal derivata prima , che si sostituiamo alla derivata seconda.
ma in questo caso la derivata prima non si annulla mai . infatti:
edit): ...

Ciao a tutti ho il seguente problema:
In pratica prima l'ho svolto a mano nel seguente modo:
Vab = E - ZI dove Z = rad(R^2 + XL^2)
mettendo i singoli valori mi è uscito Vab = 30.1 V
Poi per controllare se le cose erano giuste ho disegnato il circuito su multisim e ho fatto la simulazione, in pratica multisim mi Vab = 35,4 V...
come è possibile?

Salve a tutti!
Avrei da postare un dubbio che mi è sorto. Ieri a campi elettromagnetici il mio professore (un ingegnere) ci ha spiegato un le equazioni di D'Alembert, la loro origine (con le opportune supposizioni che facciamo)...
Il mio problema credo sia prettamente fisico...
Provo a fare un sunto breve per indicarvi come me l'hanno presentata...
Supponiamo di essere nel vuoto... quindi le relazioni costitutive assumeranno la forma ...

Buondì! da poco tempo ho iniziato ad applicarmi a java...ma essendo abituato a programmare in c++, ho trovato qualche difficoltà! Arrivando al succo, praticamente ho provato a implementare una pila in java tanto per fare una prova (quindi non fateci caso se è molto scarna e mancano return...era solo per vedere se riuscivo a farla andare) e il fatto è che mi dà errore! Quindi vi chiedo un paio di cosette:
1) essendo un "neofita" del java, sbaglio qualcosa nello stile di programmazione? ...

Sia [tex]M \subseteq \mathbb R^3[/tex] una superficie immersa in [tex]\mathbb R^3[/tex]. Sia [tex]p \in M[/tex]; denotiamo con [tex]\text{Hol}(p)[/tex] il suo gruppo di olonomia.
1) Si calcoli [tex]\text{Hol}(p)[/tex] nel caso in cui [tex]M[/tex] sia una sfera;
2) si dimostri che [tex]\text{Hol}(p) \subseteq O(T_p M)[/tex], dove [tex]O(T_p M)[/tex] denota il gruppo delle trasformazioni ortogonali di [tex]T_p M[/tex] in sé (si assuma, naturalmente, come prodotto scalare la prima forma ...

Salve a tutti avrei un piccolo problema di fisica che non riesco a risolvere(veramente banale). Non capisco dove sbaglio, io ho provato a risolverlo in due modi differenti (che reputo entrambi efficaci e indipendenti). Il problema è che risolvendolo nel secondo modo l'esercizio non mi riesce.. ecco il testo:
Un auto percorrre una strada con moto rettilineo uniforme viaggiando ai 100 km/h.
Sta piovendo: se l'angolo che le gocce di pioggia formano con l'auto è di 40°. Qual'è la velocità di ...

Sto studiando le macchine cilindriche in generale e ho incontrato il concetto di avvolgimento e quindi di matassa.
Poi in un paragrafo del libro mi parla di lato attivo della matassa, qualcuno sa cosa si intende con questo termine?
Grazie!!!

Salve! Avrei bisogno di un aiutino...a dire il vero un aiutino un pò grande... Nel mio programma di Analisi II ci sono le successioni di funzioni ma purtroppo con il nuovo ordinamento il programma è stato ridotto, anche se a me tocca portare questo argomento all'esame.
Ho provato a capirci qualcosa da sola dal libro e con alcuni esercizi ce l'ho fatta.
Con questo però non so proprio come procedere perchè è molto diverso dagli altri.
Studiare la convergenza semplice ed uniforme della ...

Siano $f1$ e $f2$ funzioni reali definite nella parte $X$ di $ RR $ ,$ x0 in barRR$ di accumulazione per $X$. Nell'ipotesi $ lim_(x -> x0)f1(x)=l1inbarRR, lim_(x -> x0)f2(x)=l2inbarRR $ si ha quanto segue:
se $l1<l2$ allora esiste un intorno $I0$ di $x0$ tale che $ f1(x) <= f2(x) AA x in I0 nn X-{x0 } $
come potrei dimostrare questa cosa?

Ciao, devo determinare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ e la parte principale di $log(1+sinx)-log(1+x)+x-sinx$. Il risultato del libro è $x^4/6+o(x^4)$.
Ho proceduto così:
$Lim_(x->0)(log(1+sinx)/x^k)-Lim_(x->0)(log(x+1)/x^k)+Lim_(x->0)x/x^k-Lim_(x->0)sinx/x^k$
Ho calcolato gli ordini dei vari pezzi e mi torna che l'ordine di ciascuno è $1$. Come mai torna $x^4/6+o(x^4)$?
Grazie.

Ciao!
Ho dei problemi con la classificazione delle isometrie dello spazio. Non riesco a capire come data la matrice io posso arrivare a dire a che tipo di isometria si riferisce.
Vi posto un esercizio.
Studiare l'isometria in $ RR^3 $ di matrice $ A=((0, 3/5, -4/5),(1,0,0),(0,4/5, 3/5)) $ rispetto alla base canonica.
Io ho calcolato il determinante che risulta essere -1 e posso quindi dire che si tratta di una riflessione, una glissoriflessione (traslazione+riflessione) o di una rotoriflessione ...
un corpo scivola giu' per un piano inclinato di 60 gradi, prima di fermasi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0.4, se il corpo scende da una altezza di 12 m calcolare lo spazio percorso soippra il piano orizzontale.
raga. mi serve un'aiuto.. dmn ho il compito [/code]
la pallina di un pendolo semplice di lunghezza L=1 m e' lasciata cadere libera da ferma nel punto B, quando la fune forma un'angolo di 45 gradi con la verticale, calcolare la velocita dell'oscillazione nel suo punto di equilibrio.
Io parto ponedo a eq l'ec del punto di eq con l'energia potenziale del punto B-------> ricavo la Velocita' e risolvo risultato 14 m/s che giustamente non viene ma deve venire 2.4m/s
aiuto pls

Ricordo un teorema, di cui lessi l'enunciato diversi anni fa, la cui tesi era che per ogni sfera, non importa il numero di dimensioni o il tipo di geometria, esiste uno ed un solo centro. Mi piacerebbe conoscere anche la dimostrazione e prego chi la conosce di fornirmela. Grazie mille

Salve, volevo chiedere una domanda molto banale sulle forze. Sto studiando un libro di fisica, e ho trovato un'affermazione che non mi convince. Sono ancora agli inizi, si tratta della definizione di forza. Mi vergogno un po' a chiedere questa cosa ma mi devo togliere il dubbio. La situazione descritta nel libro di testo è questa:
Al posto della molla vi è un dinamometro tarato. I cerchi rappresentano carrucole. 1 e 2 sono due corpi e la lunghezza dei fili che tengono ...