Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, provo a chiedere in questa sezione come risolvere il seguente circuito...premetto che dopo averlo iniziato, ma non finito, mi ha dato una mano il prof, il problema è che a quanto pare si è scordato di trovare un dato, oppure sono io che non l'ho visto alla lavagna, me ne sono accorto quando ho ritentato di riprodurlo a casa.
Dico subito che trattasi di un circuito abbastanza complesso per la soluzione perché è di progetto, cioè mancano dei bipoli e non solo, ma penso sia molto utile ...
Salve devo trovare le multifunzioni di miglior risposta per il giocatore 1 e 2 e gli eventuali ed. Nash,avendo le seguenti funzioni: $f1(x,y) = -(x-1)^2 + 4xy$ e $f2(x,y)= -xy$ con $S1 = [0,1]$ e $S2 = [-1.1]$. Io ho svolto l'esercizio ma mi trovo dinanzi a diversi dubbi e speravo di risolverli e per questo vi dico un pò come ho proceduto... per il I giocatore ho 3 casi, nel primo caso la miglior risposta è 0 con $y \in [-1,-1/2]$, nel 2° $2y+1$ con $y \in [-1/2,0]$ e nel 3° è 1 ...

Dubbio,
se ho una v.a. $x$ distribuita $N(mu,sigma^2)$
e calcolo
$y=a+bx$ ottengo che la v.a $y$ segue, se non erro, una legge $N(a+b*mu, b^2*sigma^2)$
ma se $x$ segue una legge $f(Theta)$ qualsiasi, una volta esplicitate media e varianza in funzione dei parametri
noti o stimati $Theta$. posso sempre dire che
$mu_y=a+b*mu_x$
$var_y=b^2*var_x$
e che la legge distributiva è, parametri a parte, sempre la ...

Sperando di non avere fatto troppi errori, senza riportare il disegno, le coordinate sono:
$x=\rho sin \theta cos \phi $
$y=\rho sin \theta sin \phi$
$z=\rho cos \phi$
Ora, devo prima derivarle, per poi elevarle singolarmente a quadrato ed alla fine semplificarle. Tralasciando $\rho$ e derivando :
$x$, $\dot \theta cos \theta cos \phi -\dot \phi sin \theta sin \phi $
$y$, $\dot \theta cos \theta sin \phi +\dot \phi sin \theta cos \phi $
$z$, $-\dot \phi sin \phi $
Elevando al quadrato:
$x$, $\dot \theta^2 cos^2 \theta cos^2 \phi +\dot \phi^2 sin^2 \theta sin^2 \phi -2\dot \theta^2 \dot \phi^2 cos \theta cos \phi sin \theta sin \phi $
$y$, ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e pertanto spero di compiere i passaggi giusti per ottenere una risposta al mio quesito che andrò a porvi.
Si tratta di un esercizio per l'esame di modelli statistici:
Per il modello di regressione multipla Yi = β1 + β2*xi2 + β3*xi3 + εi
si è ottenuta sulla base di 15 osservazioni la seguente tabella
................ estimate ; std. error ; t value ; Pr(>t)
intercetta : 1.4822 ; ...

salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
trovare le equazioni parametriche e l'equazione cartesiana della retta "s", passante per P=(3;-2) ed ortogonale alla retta r: x-2y-5=0.
So trovare l'equazione cartesiana della retta "s", che dovrebbe essere y= -2x+4, ma ho un problema con le equazioni parametriche...
grazie mille in anticipo!!!

Praticamente non sò da dove cominciare per capire la risoluzione dell'esercizio. Per questo tipo di situazioni ho studiato il teorema di Fermat e quello di Euler-Fermat. Grazie Anticipatamente.
Dimostrare che gli interi $7^225$ e $662524188927145631$ non sono uguali.

data la funzione (x^2 -2x -3)/ e^(|x-1|+3)
per il dominio pongo e^(|x-1|+3) ≠ 0 ...tutto R...ma perchè?
limite per x che tende a + infinito (x^2 -2x -3)/ e^(x+2)= 0
limite per x che tende a -infinito di (x^2 -2x -3)/ e^(4-x)=0
mi potete dire tutti i passaggi per favore e se va bene?
grazie mille a tutti

Salve. ho un problema con tale funzione:
$ f(x)= 3+ log(3^(3-x-x^2) -3)$
il problema non è relativo al dominio, ma è relativo all'equazione associata per determinare le intersezioni con l'asse delle x!
$ 3+ log(3^(3-x-x^2) -3)=0$
=> $ log(3^(3-x-x^2) -3)=-3$
=>$3^(3-x-x^2) -3= e^(-3)$
e ora che faccio?? ho sbagliato forse qualche passaggio?? ringrazio chiunque mi possa aiutare
Ciao a tutti.. Sto studiando i teoremi, solo che dagli appunti ho fatto un po di pasticci.. e non capisco.. qualcuno sa darmi una mano??
Mi servirebbe, enunciato + dimostrazione (ben fatta) di:
- Teorema del limite del prodotto di una successione limitata per una infinitesima
E poi volevo chiedermi il nome di questo teorema, dato che non l ho annotato:
Per ogni intorno di $L1 + L2$ esiste un intorno di $Xo$ tale che $x$ appartiene all intorno di U ...

Salve ho il seguente problema. ho il seguente funzionale
$I(u)=\frac{1}{2}\int_{R^N}|\nabla u|^2+V(x)u^2dx-\int_{R^N}F(x,u)dx$
Dove $F(t)=∫_0^tf(x,r)dr$ dove f \'e una funzione che soddisfa la seguente relazione $\frac{f(x,t)}{|t|}$ è strettamente crescente in t uniformemente in x.
Sia u_n una successione che sta nel seguente vincolo $S={\int_{R^N}|\nabla u|^2+V(x)u^2dx=\int_{R^N}f(u)udx}$
Devo dimostare che $∀R>0$ è verificata la disugualianza $I(Ru_n)≤I(u_n)$ ci sono riuscito solo per R compreso tra 0 e 1.
Spero mi saprete dare una mano.

Ciao a tutti!!! ho un problemino col teorema di permanenza del segno...Mi chiedevo... se faccio il limite per x che tende ad infinito, questo teorema posso utilizzarlo? e se si, come, dato che non posso "costruire "un intorno di infinito ? grazie a tutti e scusate se la domanda risulta un pò sciocca

Salve a tutti.
Come anticipato in oggetto, data l'equazione di Poisson ho la necessità di dimostrare l' esistenza e unicità della soluzione "u" di tale equazione nel caso di funzione "F(u)" strettamente crescente nel suo dominio. Ho provato a rifarmi a Cauchy (anche per questo ho postato tale topic in questa sezione) ma non ne sono uscito fuori, quindi se qualcuno sapesse almeno indirizzarmi ne sarei lieto.
Un saluto e grazie in anticipo.
Salve a tutti non riesco a capire una cosa per risolvere questo problema.. mi chiede tra $100$ studenti ne scelgo $2$ a caso. Al primo do $18$ e al secondo $30$ e lode. Qual'è la probabilità che tizia prende $30$ e lode?
quindi $n=100$ $k=2$
senza sostituire nella formula $(n!)/((n-k)!)$
lo spazio campionario = ho 100 scelte per il primo e 99 per il secondo quindi (100*99)
e per quanto riguarda ...
Sia $tinZ$, la congruenza $t^5-=1(mod7)$, é possibile solo se $t-=1(mod7)$, cioè praticamente se $t$ è della forma $1+7k$, con $kinZ$, almeno così sembrerebbe secondo me, che ho poca dimestichezza con gli esercizi sulle congruenze.
Sia $tinZ$, prendiamo ad esempio le congruenze $t^3-=1(mod13)$, e $t^5-=1(mod11)$, ed ancora $t^2-=1(mod5)$, $t^2-=1(mod3)$,$t^2-=1(mod7)$,per quali valori di $t$ queste ...

stabilire se l'equazione $ x^5-2x^3+x-1=0 $ ha
soluzioni nell'intervallo [1; 2] ? grazie a tutti in anticipo !

ciao ragazzi ho fatto questo problema:
"una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti,ogni ritorno ha un aggravio di 300 euro.la commessa ha 12 pezzi qual'è la probabilità di sostenere un aggravio superiore a 1000 euro ?
io ho calcolato l'aggravio per 12 pezzi che è di 72 euro e qui la probabilità dell'aggravio a (300) contro la somma b (1000) avendo p = 0.06
poi calcolo la =P(x>1000)=1-p(x

Il mio libro di testo dice: La regola di derivazione delle funzioni composte e quella delle funzioni inverse suggeriscono una tecnica di integrazione per sostituzione. Il procedimento è il seguente:
Si debba calcolare $\int f(x)dx$ cioè si debba determinare una primitiva di $f(x)$.
Scelta allora una qualsiasi funzione derivabile (con derivata continua) $x=g(t)$ con il vincolo di conoscerne anche l'inversa $t=g^(-1)(x)$, si consideri il nuovo problema del ...

Buongiorno, sono alle prese con un problema di meccanica razionale, argomento la statica. Per risolverlo posso usare soltanto le equazioni cardinali della statica, non lavori virtuali o cose simili.
E'data una biella manovella nel P.V., e bisogna trovare la tensione della fune tra i punti $P$ e $P'$ che viene esercitata all'equilibrio.
L'angolo $\theta$ tra l'asse orizzontale ed ognuna delle due assi della biella, entrambe di lunghezza $L$, ...

Ciao a tutti, sono nel bel mezzo di un esame di geometria differenziale e mi sono letteralmente perso nel calcolo della Coomologia di de Rham di una circonferenza: ho provato anche a cercare su internet ma ho trovato solamente due spiegazioni, una di due righe e una di 3 pagine! Mi chiedevo quindi se qualcuno potesse darmi una spiegazione esaustiva senza che la cosa diventi enormemente lunga (anche perchè a lezione era stato lasciato come esercizio quindi non dovrebbe essere una cosa ...