Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ho questa funzione:
$f(x,y)=\{(1),(0):}$
La prima è definita se $xy!=0$ la seconda se $xy=0$.
Mi si chiede di verificare se è continua nei punti: $(0,0); (0,1); (1,1)$ e verificare l'esistenza di derivate parziali in tali punti!!
Posto qui il mio ragionamento e vi chiedo di verificare se sia corretto o meno.
Continuità:
in $(0,0)$: $|f(x,y)-f(0,0)|= |f(x,y)-0|= |1-0|=1$;
in $(0,1)$: $|f(x,y)-f(0,1)|=|f(x,y)-0|=|f(x,y)|=|1-0|=1$
in ...
Sappiamo che, per fluidi polari, il tensore delle tensioni non è simmetrico.
Posso comunque certamente scomporlo in una parte simmetrica ed una antisimmetrica.
La mia domanda è: in questo caso posso io, SOLO PER LA PARTE SIMMETRICA, assumere
per sue relazioni costitutive le stesse ipotesi che per fluido Stokesiano?
[cioè le ipotesi di:
-determinismo (indipendenza dalla storia passata).
-effetto locale (dipendenza solo dall'approssimazione al primo ordine del moto)
-omogeneità
...

Salve, ho un problema col seguente esercizio:
Siano $Y_1,...,Y_n$ v.c. bernoulliane con medie $pi_1,...,pi_n$. Si consideri la funzione di legame $logpi_i=-(beta_1+beta_2x_i)$, ossia $pi_i=e^(-(beta_1+beta_2x_i))<br />
<br />
Chiede si scrivere la funzione di verosimiglianza e le equazioni di verosimiglianza, e fin qui ok.<br />
Poi però dice "Calcolare il valore della variabile $x$ tale che $pi=0.5$<br />
<br />
Ora, avendo le stime di $beta_1$ e $beta_2$ basterebbe sostituire nel modello in funzione della $x$, solo che non le ho e mi sembra un po' lungo ricorrere a Newton-Rhapson per avere i valori (tra l'altro è un esercizio d'esame e non si può usare R).
Forse mi sfugge un altro modo per arrivare alla soluzione..

Avrei un pesante dubbio, che però non saprei se postare qui o in statistica e probabilità ma alla fine penso sia
più adeguato qua.
Il contesto è quello della massima verosimiglianza ma il problema è di analisi.
Ho una funzione $f: RR^n -> RR$ che è di densità ci probabilità (variabile aleatoria continua), con le sue
note proprietà. La prob. finisce qui.
Questa funzione dipende dal vettore n-dimensionale (di parametri) $theta$
Trovo la f di verosimiglianza che in ...

Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200
km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da
colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale
angolo q rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al
momento di sganciare la bomba? Con quale velocità ed inclinazione la
bomba arriva sul carro nel sistema di riferimento solidale al carro?
non capisco cosa intende per sistema di riferimento solidale al carro intende per ...

Ciao! Vi espongo il mio problema:
Da uno studio sul test dell’HIV si sa che la percentuale di malati nella popolazione è dello 0.1%. Il test, effettuato su una persona malata, dà risultato positivo nel 95% dei casi, mentre, effettuato su una persona sana, dà risultato negativo nel 98% dei casi. Se una persona risulta positiva al test, che probabilità ha di essere realmente malata?
Allora io ho impostato i dati in questa maniera:
evento A= persona malata evento B= test ...

Sappiamo che la funzione $ f(x)=e^x $ è un'infinito di ordine superiore rispetto a $ g(x)=x^k $ . Per dimostrare rigorosamente ciò occorre calcolare $ lim_(x ->oo )(e^x/x^k) $ . Come è possibile calcolare questo limite? Ringrazio subito chi mi aiuterà!

Buonasera,
ho un problema con la dimostrazione della seguente proposizione: " Siano m,n interi positivi; se n non è della forma $r^m$ per qualche intero r, allora $root(m)(n)$ non è un numero razionale."
Dimostrazione:
procedo per assurdo ponendo $root(m)(n)=p/q$ con p e q interi positivi e primi tra loro. Ora considero la decomposizione in fattori primi di n e qua arriva il mio problema :perché non è restrittivo porre che gli esponenti dei vari fattori primi della ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere come risolvere questa equazione differenziale.
$ u'' + 4(u)^(3) - 2u = 0 $ con condizioni
$ u(0) = 0$
$u'(0) = 1 $
Un saluto!
Salve ho il seguente esercizio.
Su un cilindro omogeneo di massa m = 4 kg e raggio r = 30 cm, inizialmente fermo su un piano
orizzontale scabro, viene applicata una forza orizzontale costante F, di modulo pari a 12 N e retta
d’azione passante per il centro di massa. Si calcoli
a) la velocità del centro di massa quando esso ha percorso 5 m;
b) la forza d’attrito statico agente sul cilindro.
se per quanto riguarda il punto b) diciamo non ho dubbi perchè essendoci ...

Se un treno si muove di moto rettilineo e uniforme alla velocità di $20$ m/s e un tizio dal finestrino lancia un oggetto perpendicolarmente al suolo con la velocità di $10$ m/s, quanto è il modulo della velocità complessiva (rispetto alla Terra)?
Qua ero indeciso tra due opzioni:
1) Visto che il treno è inerziale rispetto alla terra resta sempre $10$ m/s
2) Somma vettoriale tra le due velocità
Purtroppo ho fatto la seconda! Ma mi son pentito ...

Eccomi con i miei numerosi problemi.
Scusatemi ma sto preparando un esame e sarete miei compagni fedeli per qualche periodo.
Se ho una funzione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ con matrice $A$ associata
$A=((2,1,0),(0,-1,1),(2,-1,2))$ rispetto alle basi canoniche,devo trovare una base per l'immagine e per il nucleo.
Ora,se non erro una base per l'immagine sono le colonne linearmente indipendenti di $A$.
Essendo che ho $2^3$ combinazioni possibili su 3 colonne ...

Ciao, avrei bisogno di un chiarimento.
Stavo studiando gli eventi indipendenti e mi sono accorto di avere un dubbio.
Non capisco come possa valere questa proposizione:
P(B|A) = P(A)
Il dubbio mi viene dal fatto che l'altra proposizione, precedente a questa, è P(A|B) = P(A). Questa la risolvo normalmente con la formula della probabilità condizionata (sapendo sempre che A e B sono indipendenti). Ma l'altra?

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum
Ho due esercizi da svolgere ma non so come farli, datemi una manoo
Di solito ho risolto sempre esercizi del tipo R3 usando un sistema e calcolandomi le lambda 1 ,2 ,3 oppure con cramer in questo caso nn so come fare!
Bisogna verificare se sono linearmente dipendenti o indipendenti
1- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1,2) x2=(7,3,1)
2- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1) x2=(7/2,5) x3=(3,2)

Buonasera,ho dei problemi riguardo al calcolo della convergenza uniforme delle successioni.
Ho capito la definizione ma praticamente non riesco.
Esempio.
Ho questa successione che ha insieme di definizione $ I=[0,+oo) $
$ fn(x)=(nx)/(1+n^3x^3) $
Per quanto riguarda la confergenza puntuale mi studio il limite
$ lim_(n -> +oo ) =(nx)/(1+n^3x^3) $
e mettendo n in evidenza mi viene
$ 1/n^2 $
Quindi converge per ogni x appartenente a I.
Adesso come studio la convergenza uniforme?
grazie.

Salve a tutti
qualcuno sa spiegarmi come risolvere, o suggerirmi come, questa equazionedifferenziale?
$ y''+2e^x y'=0 $
grazie!

Ciao a tutti.
Piccola cosa poco chiara.
Un testo mi dice quanto segue:
Ho la matrice $A=((1,1),(2,0),(1,-1))$ e riducendo a scala ottengo $A=((1,1),(0,-2),(0,0))$ che ha rango 2 e fino a qua ci siamo.
Il testo mi dice che le due colonne sono linearmente indipendenti,e questo senza nessun calcolo.
Come ha fatto a dire ciò?Mi sfugge qualcosa?
Grazie

Buonasera!
Sto studiando il capitolo sugli attriti e oggi ho affrontato questo problema:
Una corda omogenea è posata in parte sopra una superfice orizzontale scabra mentre la parte restante, una frazione x dell'intera corda, pende nel vuoto. Se $mu_s$ attrito tra corda e superfice, al di sopra di quale valore di x la corda non resta in equilibrio?
io ho fatto così:
C'è una tensione che riguarda la parte di corda che sta sul piano scabro, e una tensione che riguarda la x che ...

ciao mi chiamo sara,ho un problema mi auguro che con voi posso risolverlo.
io gioco spesso alla roulette online con solo 13 numeri invece dei soliti 36, la mia domanda è questa su 13 numeri secondo voi è possibile che non ci sia neanche una ripetizione di numeri?e se si ogni quanto può succedere?ho provato con i numeri random.org,,,, su 10.000 numeri tutti dallo 0 all 13 ,non è mai successo che non ci sia stata neanche una ripetizione,
mi auguro che mi sono riuscita ...
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto
Ho dei problemi a comprendere la notazione simbolica, farò qualche esempio in modo da far comprendere cosa non mi è completamente chiaro.
1)
Consideriamo la relazione E,ij = T,ijrs ∙ M,rs (con Eij e Mrs tensori doppi e Tijrs tensore quadruplo).
Che forma hanno le equazioni in forma esplicita?
2)
Consideriamo la relazione
a,ik ∙ δ,km = a,im (con δ,km delta di Kronecker)
Questa scrittura equivale ad affermare che gli elementi di a sono diversi da ...