Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per questo esercizio.
Abbiamo un tasso annuo del 3% che aumenta del 5% ogni anno dal secondo anno in poi.
Valore nominale 9000
Durata triennale.
Emissione alla pari.
Cedola semestrale con rimborso di 1/3 alla fine del secondo anno e i restanti 2/3 a scadenza.
Mi fate vedere tutto il procedimento per il calcolo dell'interesse per gli altri 2 anni, per il calcolo del fattore di attualizzazione e della cedola? E, infine, il calcolo della duration.
Scusate se ...

http://tinypic.com/r/5tt63o/5
nell'immagine c'è il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere. in particolare non so come eseguire il restringimento q rispetto alla base B. per intenderci come ha trovato la matrice:
4 2
2 2
se potete date un modo generale anche. grazie
allora ho una curvaγ:[1,2]->R2, γ (x)=(x,e^2x)
ruotando il sostegno di γ attorno all'asse x si ottiene una superficie S.
Devo determinare una parametrizzazione di S e stabilire se i vettori normali corrispondenti alla parametrizzazione trovata puntano verso l'interno o l'esterno del solido delimitato dalla superficie S
come trovo l'equazione cartesiana della superficie S, per ricavarmi quella parametrica?

Calcolare giustificando la risposta, l'area della superficie generata dalla rotazione
Attorno all'asse z della curva $ X=3+z^3,zin[0,1] $
Qualcuno potrebbe dirmi come ci si approccio a questo tipo di esercizi?
Grazie mille!

Salve a tutti,
ho la seguente quadrica da classificare e da portare in forma canonica:
$ 6xz +8yz -5 = 0 $
Scrivo le matrici che ne permettono il riconoscimento:
$ A= ( ( 0 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 4 ),( 3 , 4 , 0 ) ) $
$ B = ( ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 4 , 0 ),( 3 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , -5 ) ) $
$ det(A) = 0 $, $ det(B) = 0 $, $ rk(A) = 2 $
Inoltre gli autovalori di a sono $ 5, -5, 0 $ sono discordi pertanto si tratta di un cilindro iperbolico, la forma canonica è del tipo:
$ 5Y^2 -5Z^2 + c = 0 $
Il mio problema è determinare c...
Un grazie in anticipo!

Salve a tutti! MI potreste dare alcuni chiarimenti su questo esercizio?
Si calcoli il flusso del campo $ F=(x,y,0) $ attraverso la superficie S di equazione: $ cos(x^2+y^2) $
Con $ x^2+y^2<pi/2 $
Si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente non negativa.
Allora, so che in questo caso non è possibile usare il teorema della divergenza... O almeno il professore ha detto così. Come mai non posso utilizzarlo?
Poi un'altra domanda... Ho ...

Ciao a tutti ,
potreste darmi una mano con questo esercizio?
allora devo calcolare il flusso di un campo vettoriale nel solido $x^2+y^2+z^2\leq25 ; z\geq3 $
quindi si tratta di una sfera centrata nell'origine di raggio 5 che interseca il piano z=3
la parametrizzazione della calotta sferica è
$x=\rhosen\thetacos\phi$
$Y=\rhosen\thetasen\phi$
$z=rhocos\theta$
con $\theta\in(0,2\pi) , \rho\in(0,5)$
e fin qui penso che ci troviamo tutti.
Ma l'angolo $\phi$ tra cosa varia?
nel senso che se calcolo l'angolo considerando che ...

Salve ragazzi,ho eseguito questo integrale doppio,potrei sapere se è corretto?soprattutto se sono corretti gli estremi di integrazione?
(Ho provato ad inserire la foto caricandola qui,ma la dimensione del file è superiore al limite consentito,e avendo il pc rotto,non ho potuto modificarla in modo da comprimerla..tramite ipad sono riuscito a inserirlo su dropbox,spero non vi arrabbiate) ps grazie per l'aiuto!
https://www.dropbox.com/s/9ic6mcjmlr461 ... 0%2050.jpg

Salve ragazzi.
A breve ho da dare l'orale di Analisi I / II, sto ripetendo un po' tutto. In particolare ora sto dando un'occhiata ai Teoremi sulle derivate (Fermat, Rolle, Lagrange, e quant'altro). Il mio professore, dopo aver dimostrato la validità della formula di Taylor con resto secondo Peano per $n=2$, ha lasciato per esercizio la conclusione della dimostrazione, che a quanto pare va fatta per induzione.
Nella mia breve esperienza, mi è parso di capire che solitamente gli ...

ciao a tutti, chiedo aiuto per un'eq. diff. 2° ordine da risolvere (credo) col metodo della variazione delle costanti.
E: $ y''+(2/x)y'=2x-x^2 $ con $ y'(1)=2, y(1)=1 $. io ho sostituito $ u=y' $ e ho risolto come un' eq. lineare 1° ordine con la formula
$u=(e^(-inta(x)dx))[(int e^(inta(x) dx)*b(x)dx)+c] $ con risultato $ u=(1/2)x^2-(1/5)x^3 +c/x^2 $. per trovare la y ho integrato nuovamente ottenendo $ y=(1/6)x^3-(1/20)x^4-c/x+d $. è corretto fino a qui? ora, dovrei applicare il metodo della variazione delle costanti? dagli appunti non capisco come ...

Aiuto
1.data la Pdf : $f(x)=(k^2)xe^{-kx}$ con $0≤x<+oo$ e $k>0$ si formuli la cdf.
Grazie

Ho il seguente problema:
Due vettori v e w sono diretti rispettivamente lungo i versi positivi dell'asse x e dell'asse y e hanno i seguenti moduli: v=10 e w=20. Calcolare somma ,sottrazione, prodotto scalare e vettoriale dei vettori.
Ora..io so calcolare tutto ma solo se ho le componenti del vettore! Qui mi si danno solo i moduli dei due vettori.
Come posso fare? Esiste un modo per ricavare le componenti dai moduli? O si devono calcolare direttamente sul modulo?

Buongiorno, vi scrivo perché non mi torna una relazione del vettore di Poynting.
Esso è definito come: $\bbS(\bbr,t)=\bbE(\bbr,t)xx\bbH(\bbr,t)$. Quello che non mi torna è praticamente l'equivalente in regime sinusoidale, cioè:
$\bbS(\bbr,t)=\bbE(\bbr,t)xx\bbH(\bbr,t)->\bbS(\bbr)=1/2\bbE(\bbr)xx\bbHtext{*}(\bbr)$,
dove $\bbHtext{*}(\bbr)$ è il complesso coniugato di $\bbH(\bbr)$.
Innanzitutto, essendo il campo elettrico $\bbE$ polarizzato lungo $\bbe_1$ e il campo magnetico $\bbH$, lungo $\bbe_2$, segue naturalmente che il vettore di ...

Studiando la convergenza , dopo che sono arrivato a dire che un integrale o una serie converge o diverge, come faccio a definire se l'integrale/serie Diverge positivamente o negativamente oppure converge in 0 etc. etc.?
Grazie
esempio
L'integrale improprio $ int_(1)^(+oo) ( x^(1/2)+1)/x^2 dx $ :
A)Converge a I > 0
B)Converge a 0
C)Diverge positivamente
D)Diverge negativamente
Ho definito che converge, ma non so rispondere tra la a e la b!
Grazie della disponibilità

Ciao a tutti ragazzi, oggi è stato il giorno del mio esame di Analisi 1.
A dir la verità ho avuto difficoltà in determinati pezzi dell'esame, sò che ultimamente sto disturbando molto (ed è umiliante per me, perchè mi rendo conto che sono errori gravi i miei), ma è davvero importante per me riuscire a passare questo esame.
Il compito si divide in 7 esercizi.
1) Sia Z appartenente a C il numero complesso di modulo $ 1/4$ e ragione (3/2) (pi) . Calcolare la parte reale e la parte ...

Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sulle ricorrenze, in particolar modo col metodo di sostituzione..
Ho provato a svolgere il seguente esercizio, ma purtroppo mi viene diverso dalla soluzione del prof e non riesco a capire dove sbaglio
$T(n)={(1,if n = 1),(text{n+2T(n/2)},if n > 1):}$
dimostro che $EE c > 0 : 0 <= T(n) <= cnlog(n) AA n > N$
caso Base:
per $n=1 -> T(1) = 1$
$0 <= 1 <= cnlog(n)$
$0 <= 1 <= clog(1)$ Falsa
Passo ...

Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sul seguente integrale:
$\int_0^pi[2cosx+(pi-2x)sinx]/(cos^2x)$dx.
Ho provato per sostituzione ma non credo sia quella la strada giusta quindi il mio dubbio è se necessito delle serie per risolverlo. Grazie a tutti in anticipo

ciao a tutti,
Oggi rivenendo qualche vecchio esercizio di analisi mi sono inbatutto in questo che non riesco prorpio a risolvere,si tratta di una disequazione con moduli e con due variabili,il testo è il seguente:
Si dimostri che per ogni x,y appartenente [0;1]
$ |xe^-x - ye^-y| <= |x-y| $
Non ho proprio idee,penso che più che analiticamente vada risolta tramite teoremi,ma premesso che non sono assolutamente mai stato un genio in matematica, stavolta non so proprio come muovermi.
Grazie in ...
Si considerino il campo F(x,y,z) = (y,x,z^2 + x) e la curva γ di sostegno γ∗ = {(x,y,z) ∈ R3 : y ∈ [−2,2], x = y^2 + z^2 − 1, z = 1} .
(a) Dire se F `e irrotazionale o conservativo.
(b) Determinare una parametrizzazione di γ.
(c) Calcolare il lavoro di F lungo γ, scegliendo a piacere l’orientazione.
innanzitutto ho verificato che F non è irrotazionale quindi non è conservativo
a questo punto come parametrizzo la curva γ affinchè possa calcolarmi il lavoro?

Salve a tutti vorrei chiedervi una delucidazione su alcune derivate.
Una parte del mio esame di analisi 1 consiste nello svolgere 10 esercizi in 30 minuti. Molti (se non tutti) gli esercizi sono immediati o comunque presentano una minima parte rivolta al calcolo/sviluppo. Il mio problema sorge solo sul calcolo delle seguenti derivate
calcolare la derivata ennesima (spesso è di 3/4/5 grado) in un punto x0 dato, di:
e^(cos(x))
e^(sen(x))
cos(x^2)
sen(x^2)
mi rendo conto che sono derivate ...