Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti allora io avrei questa funzione $lnln ( (x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ mi dice di rappresentare il grafico. Una volta trovato il dominio cosa devo fare? Potreste mettermi il relativo grafico?
P.s l'argomento del secondo ln è $((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ non riesco a scriverlo bene

Salve a tutti ho questa domanda..
Durante la caduta la forza di inerzia di un oggetto che cade compie, nel riferimento dell'oggetto stesso, un lavoro:
-negativo
-nullo
-positivo
E se il sistema di riferimento fosse la terra (quindi sistema di riferimento inerziale) è corretto dire che il lavoro della Forza d'inerzia è nullo????
Mi sapete dire qual è la risposta e perchè? Perchè si parla di Forza d'inerzia?
Grazie mille

Salve a tutti!.. mi trovo di fronte a questa funzione:
$e^x*(x^2-3x)$
devo trovare l'intervallo di monotonia..
risolvo per $f'(x)$ e ottengo: $e^x*(x^2-3x)+e^x(2x-3)$
ora mi trovo bloccato!.. nel senso che so' di dover porre il tutto maggiore di zero.. ma non so come comportarmi con queste moltiplicazioni tra $e^x$ e le varie $x$.. qualcuno può aiutarmi??.. credo di avere una carenza nelle proprietà delle potenze in questo caso!

Ho una curva chiusa e devo calcolarne l'area usando un integrale doppio, questo l'ho fatto. Dopo, però, mi chiede di verificare il rusult ottenuto utilizzando le formule di Gauss Green. Come devo fare?
Salve a tutti ho il seguente esercizio e vorrei verificare che sia corretto: Determinare il gruppo degli automorfismi del gruppo $Q_8$.
Io ho ragionato così: Innanzitutto parlando di un generico automorfismo, so che l'identità deve andare in se stessa in quanto unico elemento di ordine 1. Inoltre so che $Q_8={+-1;+-i;+-j;+-k}$, l'elemento -1 è tale che o(-1)=2, siccome è l'unico elemento allora posso dire che in un generico automorfismo di $Q_8$ anche -1 va in se stesso. ...
Ciao ragazzi stavo studiando la dimostrazione di questo teorema e sui miei appunti trovo una notazione che non riesco a capire a cosa si riferisca. Preso $c=(a+b)/2$ come punto medio mi vado a studiare quando $f(c)!=0$ e poi mi ritrovo scritto $b_1-a_1=(b-a)/2$ e alla fine del teorema mi ritrovo $b_n-a_n=(b-a)/2^n$ a cosa si riferiscono questi punti? Grazie mille

Salve a tutti, ho un problema per quanto riguarda l'esercizio che ho allegato nella tabella nel link sottostante.
In pratica la domanda è la seguente: Sulla base dei risultati campionari, si verifichi l’ipotesi secondo cui l’età media di chi si trova nella fascia di reddito I è significativamente inferiore a quella di chi si trova nella fascia di reddito II (si ponga =0,01)
Grazie a tutti
Ecco il link: http://tinypic.com/view.php?pic=2qkurv5&s=5
Devo risolvere questo esercizio:
Un'atleta pratica jogging lungo una strada rettilinea con una velocità media di 5.00 m/s per 4.00 min, e poi con una velocità media di 4.00 m/s per 3.00 min.
Devo trovare lo spostamento totale e la velocità media lungo questo tempo.
Sapendo che la velocità media è definita dal rapporto tra il suo vettore spostamento e l'intervallo di tempo, come risolvo l'esercizio, potrei utilizzare la formula inversa??
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!! Non riesco ad esprime il momento in funzione della coordinata zeta, per una trave appoggiata con carico distribuito uniformemente q! Qualcuno mi può chiarire le idee? Trovo difficoltà anche in altri casi...c'è un modo per riuscire a capire come si scrive il momento in funzione di z? trovare il taglio e poi integrare? Ho provato ma non so poi come trovare le costanti di integrazione!! Qualcuno mi può aiutare? Vi allego l'immagine! Grazie a tutti

Due pesi M1 e M2 in equilibrio sono legati da un filo di lunghezza l di massa trascurabile ed inestensibile tramite una carrucola; il peso M1 è vincolato al terreno da una molla di costante elastica k. La lunghezza a riposo della molla è d; l'altezza da terra della carrucola è H.
Dati: $ M1=1.00 kg; M2=2.00 kg; l=2.00 m; k=50.0 N/m; H=2.00m; g=9.80 m/s^2 $
Determinare all'equilibrio la variazione della lunghezza della molla rispetto al valore a riposo.
Dunque, ho avuto un po' di problemi su questo punto (anche se a me sembra piuttosto ...

Ciao, sto facendo degli esercizi sulle matrici, determinanti, autovalori, autovettori ecc. in vista di un esame. Ci sono alcuni esercizi che richiedono di verificare se una matrice è invertibile, e se lo è, trovare l'inversa, poi verificare se gli autovettori siano linearmente indipendenti. Ora quando la matrice è a coefficienti reali, non ci sono problemi, mentre trovo un po' di difficoltà quando i coefficienti appartengono a Zn. Per esempio: sia data la seguente matrice a coefficienti in Z5:
...

Ciao a tutti,sono alle prese con un problema di meccanica razionale. Devo calcolare l'energia cinetica di un'asta, che secondo il teorema di konig è formata da due componenti (una traslazionale e una rotazionionale) sempre se l'asta trasla e ruota. In questo caso è così! Ho il problema già risolto dal docente... non capisco perchè per l'asta OA prenda però P per calcolare la velocità Vp nella parte che riguarda l'energia cinetica traslazionale, invece di prendere il centro di massa dell'asta ...

Sono ancora qui, in cerca del vostro aiuto :)
Ho questo ex.
Sia f(x)=x^2
-devo calcolare il valore della regola composita dei trapezi per stimare l'integrale tra 0 e 2 di f(x) con n=4
-devo calcolare il valore della regola composita di Cavalieri Simpson per stimare l'integrale tra 0 e 2 di f(x) con n=8
So che per i trapezi dovrebbe essere
= h (f(x0)/2 + f(x1) + f(x2) + ... + f(xn-1) + f(xn)/2)
mentre per Cavalieri Simpson
= h/3 (f(x0) + 4*f(x1) + 2*f(x2) + ... + 4*f(xn-1) + ...

Ciao ragazzi, l'insieme {(x,y)∈R^2:x≥1,y≥2} è aperto, chiuso o nessuno dei due? ho cercato qualche definizione ma non ne ho trovate di abbastanza soddisfacenti. gli intervalli sono [1,+∞) e [2,+∞) ed ovviamente il problema sorge riguardo all'infinito....

Buongiorno ragazzi, vorrei che mi dimostraste questa cosa (ci troviamo in $NN$):
"Per poter formare un qualunque numero naturale $>n$, senza utilizzare numeri $<n$, sono necessari tutti i numeri compresi tra $n$ ed $2n-1$ estremi inclusi"
Esempio: per poter formare tutti i numeri naturali $>5$ senza usare numeri $<5$, sono necessari $5,6,7,8,9$ (Infatti $10$ è $5+5$, ...

Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di Fisica. Vi vorrei far conoscere un sito che mi è stato utile per preparare l'esame di Laboratorio 2: CircuitLab.
Buon divertimento!

Ciao a tutti,
sto analizzando il metodo di antitrsformazione per le funzioni razionali.
Il mio libro di testo dice:
Si vuole ora mostrare che è possibile antitrasformare una trasformata razionale. Mediante il classico algoritmo per la divisione dei polinomi, una qualsiasi funzione razionale si può scrivere come somma di un'altra funzione razionale con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore e un polinomio. Per linearità l'antitrasformata della funzione è la somma delle ...

ciao!!!
non riesco proprio a venire a capo di questo problema:
Sia $U_n :={ z \in C : z^n \ne 1 }$ . determinare il rivestimento universale di $U_n$
per prima cosa ho pensato a come è fatto il mio insieme, e al variare di n direi che è il piano meno n rette...è giusto?
per il rivestimento universale invece non so proprio da che parte iniziare...qualche consiglio?
grazie!!!
Ciao a tutti. Studiando analisi II mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi.
*Dato un insieme D={(x,y) | y≤0 , x≥3y , x^2+y^2≤9 }
Calcolare il volume del solido E dato dalla rotazione del solido intorno l'asse x;
Dunque trovo che il volume del solido è:
2π∫∫y dydx , -9/rad(10)≤x≤0 -(rad(9-x^2) ≤y≤x/3
tuttavia risolvendo ottengo un numero negativo.
com'è possibile?sto sbagliando?

Ho qualche dubbio su questo esercizio:
Dire per quali valori del parametro $ \alpha $ reale, la funzione $ f(t) $, periodica di periodo $ \pi $, definita in $ [0,\pi) $
nel modo seguente, è regolare a tratti.
$ f(t) = \|sin\|^(\alpha) $ per $ 0 < t < \pi $
$ f(t) = 1 $ per $ t = 0 $
(Scusate non do dimestichezza nel fare i sistemi in LaTex xD)
Allora. Funzione regolare a tratti. Una funzione si dice regolare a tratti in un intervallo $ [a,b] $ se ...