Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miry93-thebest
La beta e la Gamma di Eulero sono integrali generalizzati. Ma in quali casi convergono???

Sama1
"Un Battitore di una squadra di baseball scaglia la palla di m=0,15Kg alla velocità vi=40 m/s con un'inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica della palla quando raggiunge il punto più alto della traiettoria?" Sono partito dal presupposto di trovarmi vix e viy; Ricordando che nell'altezza massima Vmaxy=0 non so più come procedere..o perlomeno devo davvero considerare solo l'energia cinetica e calcolarla come $ 1/2m*vcos\alpha $ ? Perchè così il risultato è giusto..

niandra82
Allora io so che $H=X+2 \pi K $ si distribuisce normalmente $N(\mu, \sigma_1^2)$. Dove $X \in [0, 2 \pi]$ e $K in Z$. Prendo una variabile $Y$ con distribuzione $N(0, \sigma_2^2)$. La variabile $Z=X+ 2\pi K+Y$ ha distribuzione $N(\mu, \sigma_1^2+\sigma_2^2)$. Non conosco la forma chiusa della distribuzione di $K$. LA distribuzione di X a posso trovare tramite marginalizzazione: $f(X=x) = \sum_k \int_R f(Z=x+2 \pi k+y)dy$ Se definisco $G=2 \pi K + Y$ allora posso dire che ...
2
24 giu 2013, 00:10

GYX2
Salve a tutti Sto avendo qualche problemuccio nel comprendere la seconda parte della dimostrazione del seguente Teorema: L'insieme $ S_0 $ delle soluzioni del sistema lineare omogeneo $ AX=0 $ a $n$ equazioni ed $n$ incognite è un sottospazio vettoriale di $ K^n $ e si ha che: $ dimS_0=n-ρ(A) $ Fino al dimostrare che $ S_0 $ è sottospazio di $ K^n $ ci sto. Il problema lo incontro nel far mio il ragionamento per ...
7
25 giu 2013, 22:11

pengo1
Salve a tutti. Continuo, come in ogni mio post, a scusarmi per la mia scarsissima attività: se qualche moderatore lo richiede, mi ri-presento immediatamente Volevo porvi un problema che mi si è presentato studiando per l'orale di Analisi 2. C'è un teorema (che penso non abbia un nome specifico) che asserisce che in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) il grafico di una funzione \(\displaystyle f: \Omega \rightarrow \mathbb{R} \) Riemann-integrabile su \(\displaystyle \Omega \subset ...
10
23 giu 2013, 22:51

Bacchinif
Insorge un dubbio. Io so che la somma delle dimensioni di tutti gli Autospazi ammessi nel dominio ( Spazio Vettoriale ) di una qualsivoglia funzione è uguale alla dimensione del dominio stesso se l'endomorfismo è diagonalizzabile. - la condizione di sopra è sufficiente o anche necessaria ? Cioè, immaginiamo che ho una funzione da R^3 in R^3 ( endomorfismo ) in cui l'asse delle x è il mio autospazio di dimensione 1 e poi ho un altro autospazio che è un piano, ma non yz, bensì un altro piano ...
6
26 giu 2013, 18:01

process11
l'esercizio è: se X è distribuita come una binomiale negativa , trova $E(1/X)$...ora $E(1/x)= \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1),(k-1)) p^k (1-p)^(n-k)= \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1)!)/((k-1)!(n-k)!) p^k (1-p)^(n-k)= <br /> <br /> p^k /((k-1)!) \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1)!)/((n-k)!) (1-p)^(n-k)$ come posso risolvere quell'ultima sommatoria?( sempre che ci sia un modo)
3
23 giu 2013, 12:21

el principe
Chi può aiutarmi con questo problema? Una bobina è formata da $N=120$ avvolgimenti di $r=1.8 cm$ e ha una resistenza $R=5.3 \Omega$ Essa è posta esternamente ad un lungo solenoide formato da $n=854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1.28 A$. La corrente varia $i= i_0 sin(wt)$ con $w=212 (rad)/s.$ Qual'è la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide? Allora innanzitutto calcolo il ...

Escher1
Salve vorrei capire se ho svolto in modo corretto l'esercizio ( problema di Cauchy): Il testo è: [tex]y' = \frac{-3x}{8y}[/tex] [tex]y(1) = -1[/tex] Trovo: [tex]\frac{dy}{dx} = \frac{-3x}{8y}[/tex] cioè [tex]dy8y = -3xdx[/tex] Svolgo gli integrali: [tex]\int{8y} = \int{-3x} \longrightarrow 4y^{2} = \frac{-3x^{2}}{2} + C[/tex] Ho il punto: [tex]P(1,-1) , trovo\>\>C[/tex] sostituendo le coordinate del punto, quindi [tex]C = \frac{11}{2}[/tex] Ed infine trovo la y: [tex]y = ...
2
23 giu 2013, 17:55

mdrufy
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; in pratica sto studiando il funzionamento di questi due generatori, ma c'è una cosa che non mi è chiara: se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie? Grazie a tutti.
1
25 giu 2013, 19:13

Drake_89
Data questa funzione: $ f(z) = \frac {1}{z-i} $ devo trovare un aperto semplicemente connesso in cui ammette una primitiva e calcolarla. Sono andato ad intuito ma non sono convinto. La funzione presenta una singolarità in $ i $. Allora come aperto semplicemente connesso in cui la funzione ammette primitiva ho considerato $ C - {z = x+iy: x=0, y<=1} $. Non sono esattamente convinto. La primitiva l'ho calcolata facendo: $ int_{\gamma} \frac {1}{z-i} dz $ = $ 2\pi i res(f(z),i) $ = $ 2\pi i $ Che dite? Aggiungo che ...
5
26 giu 2013, 14:55

sylar91
ragazzi, ho un problema nell' estensione in modo continuo di una funzione a due variabili nell' ortante positivo. ho una funzione continua $ z= f(x,y) $, definita solo per valori $ x > 0 $ e $ y > 0 $ , che può assumere valori compresi tra $ k $ e $ t $ entrambi > 0, mi viene chiesto di estendere continuamente questa funzione a tutto l'ortante positivo, mi sapreste indicare come fare?
2
26 giu 2013, 15:02

ClaudiaComar
ciao a tutti! ho questa serie e ne devo studiare il carattere per $ alpha in R $ $ sum_(n = \1)^(+oo ) (n^alpha-ln(1+n^alpha))/(sqrt(1-cos(1/n))) $ ho utilizzato il criterio del confronto asintotico: $ lim_(n -> +oo )ln(1+n^alpha)/ln(n^alpha)=1 $ quindi sostituisco $ln(1+n^alpha)$ con $(n^alpha)$ $ lim_(n -> +oo )(1-cos(1/n))/(1/n^2)=1/2 $ quindi sostituisco $ 1-cos(1/n) $con $1/n^2 $ risulta dunque $ sum_(n = \1) ^(oo )(n^alpha-ln(n^alpha))/sqrt(1/n^2) $ dato che $n^alpha$ è di ordine maggiore rispetto $ln(n^alpha)$ , la serie risulta $ sum_(n = \1) ^(oo )(n^alpha)/(1/n) $ = $ sum_(n = \1) ^(oo )(n^(alpha+1)) $ quindi la serie ...

sylar91
io ho una $ x $ e un $ 0 < k < 1 $ tale che $ k < x < 1/k $, come faccio a trovare una $ f(x) $ tale che $ 0 < f(x) < + ∞ $ ?
1
26 giu 2013, 19:35

Niks891
Esempio.... Ho T: $ R^3$ -> $ R^3 $ l'applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alla base canonica è A= $((1,1,3),(-1,0,4),(3,2,2))$ scrivere esplicitamente l'applicazione lineare.... come?!
2
26 giu 2013, 18:21

pier c4
ciao a tutti. dovrei calcolare il volume di questo solido, definito da $ z = x^2 + y^2 $ e $ z + 2y = 3 $ . il primo è un paraboloide e il secondo un piano, fino a qua ci siamo, l'ho disegnato. stavo ragionando se era possibile sfruttare le sezioni del paraboloide ma l'equazione del piano mi complica troppo la faccenda. anche rispetto alle altre sezioni non risolvo nulla. strade scartate. qualcuno ha qualche spunto da cui partire?
6
26 giu 2013, 11:04

tafazzi87
ragazzi io ho questo problema, non riesco a capire come passare da un linguaggio alla descrizione della tabella delle transizioni per un pda. cioè ad esempio se ho un linguaggio che è riconosciuto per pila vuota come questo : a^n b^2n e devo scrivere la tabella delle transizioni. c'è un metodo? perchè sul libro e sulle dispense non c'è niente per farlo...
2
15 giu 2013, 16:16

pemaberty
Salve ragazzi, sto facendo degli esercizi con il potenziale elettrostatico e non riesco a capire la differenza tra queste due formule: $V = int dV = 1/(4*Pi*eps) int dq/r$ (1.1) e $V= intE*dl$ (1.2) In 2 esercizi mi chiede di trovare la differenza di energia cinetica di un elettrone partendo dal potenzie di un anello carico ed ho fatto $q*(Vb-Va)$ e la differenza dei potenziali l'ho trovata utilizzando la formula (1.1) e sostituendo dove opportuno le distanze. Però adesso mi ritrovo dinanzi ad ...

attinia1988
Salve, ho sostenuto l'esame di analisi 2 ma ho un dubbio su questo esercizio: Integrale doppio in D di (x+y)dxdy con D in R^2 delimitato da: x= y^2-1 e y= 2x-1 Nella risoluzione il mio estremo di integrazione esce 0 e 3/4; ad un collega, invece, uscirebbe 0 e 5/4 . Vorrei sapere chi dei due avrebbe ragione in quanto il mio svolgimento è stato valutato 0/10 e il suo 10/10 Vi ringrazio anticipatamente!

tino20-votailprof
Salve dovrei dimostrare che la derivata di una distribuzione temperata è ancora una distribuzione temperata, come faccio?