Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dire se rette sono sghembe e calcolo perpendicolare
Miglior risposta
Per due rette dello spazio cartesiano in un sistema di riferimento ortogonale
r: x -y+z=2, 2x+3y-2z=1
s:x=t y=-2t z=t
(a)dire se sono sghembe
(b)determinare la perpendicolare comune a r ed s

qualcuno potrebbe postarmi la dimostrazione del volume della palla n-dimensionale per favore?
$ w_n:=L^n(B^n(0,1)) $

Salve a tutti ragazzi, mi trovo (mio malgrado) a dover preparare l'esame di probabilità e statistica ad un passo dalla laurea e date le mie pessime esperienze con il docente e con il corso da lui tenuto ho delle enormi difficoltà ad approcciarmi a questa materia, che di per sè trovo anche interessante. Il materiale a mia disposizione è, secondo me, molto scadente (il prof ci ha fatto utilizzare il suo testo e se già nel corso lui stesso non è chiaro vi lascio immaginare il libro). Non so se il ...

Salve, potreste aiutarmi???
ho 6 palline, 1 nera, 5 bianche... e ho 3 scatole.. metto a caso una pallina nella prima scatola, a caso 2 palline nella seconda, a caso 3 palline nella terza... ora scelgo una scatola a caso ed apro.. qual è la possibilità di trovarci dentro la pallina nera??? mi viene 1/3.. è possibile?? grazie in anticipo

una bobina composta da 50 spire circolari di diametro interno d=3.2 di resistenza totale R=60ohm è posta internamente a un lungo solenoide rettilineo di lunghezza L=160cm formato da n=800spire. il solenoide ha un diametro interno Dsol=1.6cm ed è percorso dalla correwnte I, ke varia nel tempo t. secondo la relazione i(t)=0.5a+8.0*10^-3 A\s con verso positivo uscente dalla parte inferiore delle spire
1) si calcoli il modulo del campo magnetico B generato dal solenoide all istante t1=50s
2) si ...

Ciao a tutti.
Ho qualche dubbio su questa mia risoluzione di questo problema. Qualcuno può darmi qualche dritta? Giovedì ho l'esame di statistica.
In una popolazione, la variabile peso è $σ^2 = 144$
Si eseguano dei sampling. Qual è la numerosità di tali campionamenti affinche il $95,44%$ della media campionaria sia probabilmente compreso tra $+2$ e $-2$ da $μ$?
Definisci $μ$ e la sua relazione con l'intervallo di ...

Salve, avrei bisogno di aiuto nello svolgimento del seguente esercizio:
Devo scegliere tra 2 macchinari.Costo di oppurtunità del capitale=8%
Alternativa 1) Costo acquisto macchinario=150000 euro
Costi operativi annui=65000
vita utile=12
Alternativa 2) Costo acquisto macchinario=180000 euro
Costi operativi annui=38000
vita utile=15
Per entrambi il valore alla fine della vita utile è nullo. Scelto il più conveniente dobbiamo scegliere tra due alternative di finanziamento:
Alternativa A)
versare ...

C'è un corollario riguardante il determinante che mi dice che s'è il determinante è sempre uguale a zero nel caso in cui il rango della matrice è minore al numero di righe della matrice stessa.
Avrei una domanda: nel caso in cui ho una matrice di ordine n di cui devo calcolare il determinante, posso prima andare a calcolare il rango così se è minore di n scrivo direttamente che il determinante è 0? Oppure non è una condizione necessaria e sufficiente?

Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di un esercizio:
La derivata della funzione f(x)=|x-4|^3, nel punto x=4...quanto vale??
dalla teoria so che il valore assoluto non è derivabile là dove il suo argomento si annulla, quindi la risposta è "non esiste"??
grazie in anticipo!
Ciao ragazzi, sono alle prese con questa matrice. Devo calcolarmi il polinomio caratteristico, vale a dire det(A-t In), però. Il polinomio caratteristico di una matrice lo so calcolare, solo che questo caso è un po' più complicato e non riesco uscirne.
La matrice e
$((k+2,k+1,0),(-k-1,2,k+1),(3k+3,k+1,-2k-1))$
Spero che qualcuno mi illumini

Ciao a tutti.
Scrivo perché sto avendo difficoltà nello scrivere un algoritmo per l'ordinamento di stringhe (array).
Pensavo di utilizzare un algoritmo come il quicksort ma il compilatore mi da diversi problemi.
Avete un codice già scritto da voi che risolve questo problema?
Mi serve entro domani perché devo dare ad un amico un programmino che ordina i nomi della sua rubrica. Abbiamo quindi creato la funzione che inizializza 100 elementi di tipo char [20] ma usando due cicli annidati e la ...

Una curiosità... Perché la teoria degli integrali di Riemann è basata su intervalli compatti? Come si può formalizzare il fatto che una funzione LIMITATA definita su $ (a,b] $ è integrabile? (C'entra qualcosa con la teoria della misura?)
Inoltre si può generalizzare la definizione di FUNZIONE INTEGRALE su l'unione di più intervalli non connessi e vederla comunque come primitiva della funzione integranda (sempre se questa è continua su quell'unione di intervalli non per forza ...
Salve a tutti sono nuovo su questo forum, sono uno studente di Torino che a breve deve sostenere un esame di Economia Politica.
A questo proposito ho un paio di esercizi che non riesco in nessun modo a risolvere, volevo sottoporveli sperando che almeno qui qualcuno riesca ad illuminarmi.
Dunque:
Un'impresa utilizza due fattori produttivi, A e B. Nella posizione di equilibrio, essa spende per l'acquisto dei due fattori un totale di 975 ed impiega 15 unità di A e 10 unità di B. Sapendo che il ...

Un paziente ha una malattia grave. La probabilità che ha di morire ogni anno per quella malattia è pari a $y$. Per evitare il rischio, potrebbe farsi operare, ma l'intervento ha una probabilità di lasciarlo in vita pari a $x$. Sapendo che il paziente si aspetta di vivere (malattia esclusa) $t$ anni; dire il calcolo con il quale il paziente decide di farsi operare o meno.

Ciao ragazzi!
Mi spiegate le differenze e/o le analogie tra campi vettoriali e forme differenziali?

Salve,
nella risoluzione di alcuni integrali in campo reale, ci è richiesto di costruire curve ad hoc e utilizzare il teorema dei residui.
La mia domanda è la seguente: in questo tipo di risoluzione, mi sono trovato più volte ad affrontare alcuni integrali che per il mio docente "vanno a zero" (e che quindi mi danno un contributo nullo), ma non ne capisco il motivo. Propongo un esempio:
$int_gamma lnx/(1+x^2)dx$
dove $gamma$ è una circonferenza centrata nell'origine, di raggio ...

Salve a tutti , non riesco a risolvere il seguente esercizio :
Sapendo che [tex]q: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] è tale che q(0)=0, esplicitare la funzione [tex]v(x,y)= 3x^3+x \int_{0}^{y} q(t)dt[/tex] , con v(x,y) coefficiente della parte immaginaria di una funzione f(z) olomorfa.
Come dovrei ragionare?
Grazie

Salve a tutti,
leggevo il testo "Lez. di Geometria Vol. 1 - Algebra Lineare" di Greco e Valabrega", e sono inciampato a pg 90 nella seguente:
ma non riesco a capirla... cortesemente potreste darmi una qualche delucidazione!!
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti!
Buonasera
Potete aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio?
Si consideri l'applicazione lineare $F: RR^4$ \to $RR^3$,
(x,y,z,t) $rarr$ (x-y+t,2y+2z,x-t).
Si ponga u1 =(1,1,1,1), u2=(1,1,1,0), u3=(1,1,0,0), u4=(1,0,0,0).
Determinare la matrice associata ad F rispetto alla base u1,u2,u3,u4 di $RR^4$.
Detto W il sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato dai vettori (1,0,0) e (0,1,0) e ...

Ciao a tutti,
ho la seguente funzione di log-verosimiglianza:
$-n/2 lntheta - 1/ 2theta \sum_{i=1}^n (y_i - s) ^ 2 -k/2 ln psi -k/2 lntheta - 1/(2thetapsi) \sum_{j=1}^n (x_i - s) ^ 2 $
Ottengo le seguenti funzioni di punteggio
$(del l(theta, psi))/(deltheta) = -n/(2theta) + 1/(2theta^2) \sum_{i=1}^n (y_i - s) ^ 2 -k/(2theta) + 1/(2theta^2psi) \sum_{j=1}^n (x_i - s) ^ 2 $
$(del l(theta, psi))/(delpsi) = -k/(2psi) + 1/(2thetapsi^2) \sum_{j=1}^n (x_i - s) ^ 2 $
Ora devo trovare gli stimatori di massima verosimiglianza, ma non riesco ad esplicitare le funzioni (ho provato a risolvere tramite sistema ...).
Queste sono le soluzioni:
$(\sum_{i=1}^n (y_i - s) ^ 2 / n ; (n/k) (sum_{j=1}^n (x_i - s) ^ 2) / (sum_{i=1}^n (y_i - s) ^ 2) )$
Vi ringrazio...ciao!!!