Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho un problema sull'esecuzione del seguente programma:
/*Scrivere un programma che chiede all'utente il nome di un file che contiene
solo numeri interi, dopo aver stampato "Inserisci il nome del file".
Il programma chiama una funzione che conta il numero
di elementi nel file. Il programma carica i numeri presenti nel file
in un vettore. Il programma applica una seconda funzione ad ogni valore
presente nell'array: la funzione scrive il numero in ...
Ciao a tutti
scrivo per avere aiuto nella soluzione di un problema di algebra/geometria relativo alla simmetria rispetto a un piano
Ecco la traccia:
nello spazio ordinario, si rappresenti con una matrice A, l'applicazione lineare che ad ogni punto associa il punto simmetrico rispetto al piano di equazione "x - z = 0".
All'inizio ho provato la soluzione geometrica: ho cercato di trovare una formula generale che ad ogni punto associasse il simmetrico (usando la retta passante per il punto e ...

Non riesco a capire come calcolare per quale valore di \(\displaystyle a \) questa serie converga. La soluzione è per \(\displaystyle a < \frac{1}{e} \)
\(\displaystyle \sum a^\left(ln\left(n\right)\right) \)
qualcuno può aiutarmi a capire come faccio a calcolare ciò? wolfram mi dice che la soluzione è \(\displaystyle log(|a|)+1 < 0 \) ma anche qui non capisco come abbia fatto.
Scusate per il disturbo e per l'esercizio fin troppo semplice (non per me.. purtroppo!)

Ciao a tutti,
come si evince dalla traccia ho un dubbio sulla trasformarzione della tensione in funzione del tempo in fasore.
Ad esempio:
$e(t)=230 sqrt(2) sen (\omega t)$ perchè diventa $E=230$?
Oppure:
$e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t+pi/6)$ dovrebbe diventare $\overline{E}=230 *sqrt(2)*e^(jpi/6)=281.7+162.64j$, invece nei risultati che ho la radice quadrata sparisce....
Perchè?

Di nuovo un "problema con un problema"
Testo:
"Un carrello porta un piano scabro inclinato di un angolo \( \alpha \) sull'orizzontale. Su di esso c'è un rullo omogeneo di massa m e raggio R. C'è attrito radente tra i due nel punto di contatto A.
• Quale dev'essere l'accelerazione \( a_0 \) del carrello rispetto al riferimento \( R \) della strada perché il rullo possa restare fermo rispetto al riferimento \( R' \) del carrello?
Dati: m; \( alpha \); accelerazione di gravità ...

ciao a tutti!
ecco un esercizio:
Della cubica di equazioni paramatriche $x=(at )/(1+t^ 3)$ $y=(at ^2)/(1+t^ 3)$ con $a$ reale positivo determina :
1)una sua equazione cartesiana
2)simmetrie e le regione del piano in cui giace
come devo far eliminare il parametro $t$ per ottenere l'eq cartesiana? non ci riesco.

ciao a tutti!
sto facendo geometria II e mi ritrovo in crisi con questo esercizio:
studiare la quartica $y^2(x+y)^2-x^2(y+2)$ nell'origine degli assi , determinare asintoti e limitazioni.
chi mi potrebbe aiutare? è il primo che faccio.

Devo calcolare una retta $s$ passante per il punto $O$ e parallela ad $r$. Io so solo che:
$r: {(- y + 3z - 4 = 0),(x + 2z - 5 = 0):}$
Non mi da nemmeno i valori di $O = (x_0, y_0, z_0)$. Ho calcolato i parametri direttori di questa retta, pensando che quel vettore parallelo ad $r$ sarà anche parallelo ad $s$. Ma comunque mi trovo in una situazione del genere:
$s: {(x = x_0 + 2t),(y = y_0 + 3t),(z = z_0):}$
Come procedo? Vi ringrazio per le future risposte!

In generale, come faccio a capire se una serie è a termini positivi o negativi?
In particolare per questa serie
$ sum_{n=1}^oon^a(ln(1+1/n)-sin(1/n)) $
come faccio a dire se è a termini positivi o negativi?

Salve, vi prego di farmi sapere se sono corrette le risposte da me date alle seguenti domande di teoria:
Sia dato un problema di programmazione lineare la cui regione ammissibile è non vuota e non contiene semirette. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false:
a) Se il problema ha soluzione illimitata, allora la regione ammissibile necessariamente non ha vertici. FALSO
b) Se la regione ammissibile è illimitata, il problema sicuramente ha infiniti punti di ottimo. FALSO
c) Se il ...

Ciao a tutti,
studiando elettrotecnica mi sono imbatutto sui circuiti in regime sinusoidale, ma il mio dubbio è esclusivamente matematico.
Devo trasformare la tensione $e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t+pi/6)$ in $\overline{E}$.
Ho fatto [size=150]$\overline{E}=230 *sqrt(2)*e^(jpi/6)=281.7+162.64j$[/size]
Inoltre $e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t)$ diventa $E=230$
é corretto?
Fatemi sapere....grazie!

Ciao, amici! Trovo scritto nel mio testo di statistica che, in presenza della variabile aleatoria binomiale $X$, "siccome \(E[X]=20\) si deduce che \(P(\geq 16)>P(X\leq 16)\)".
L'implicazione \(kP(X\leq k)\) vale ovviamente -come si vede con un pizzichino di calcolo integrale: si pensi anche all'interpretazione geometrica dell'integrale- per un'approssimazione gaussiana della distribuzione bernoulliana, così come in generale per ogni distribuzione in cui ...

un palloncino di raggio R e massa m viene lasciato libero di muoversi. determinare la sua accelerazione.
Secondo me il palloncino rimane fermo visto che è completamente immerso nel fluido e che la forza peso viene annullata dalla forza di archimede. la mia supposizione è giusta? altrimenti non saprei come impostare il problema...
Stavo cercando di svolgere alcuni esercizi sui quartili.... sapendo che
per trovare la posizione dei quartili uso le seguenti formule
Q1: N+1/4 X 1
Q2:N+1/4 X2
Q3: N+1/4 X3
Mi spiegate passo dopo passo cosa devo fare in questo esercizio?
Numero figli 0 1 2 3 4 5 6
f1: 0,15 ; 0,25 ; 0,30 ; 0,20 ; 0,06 ; 0,03; 0,01
F1: 0,15; 0,40; 0,70; 0,90; 0,96; 0,99; 1,00
Devo trovare Q1,Q2 E Q3 ...
Nella spiegazione mi dice che Q1=1 Q2=2 Q3=3
sulla base di quali procedimenti?
calcolando le posizioni con le ...

Gentili amici, mi sono iscritto al forum per sottoporvi un dubbio che mi assilla da tempo e concerne le coniche (da Apollonio a Wikipedia).
Se non erro, si va ripetendo che un piano che intersechi un cono circolare (escludendo il caso degenere dell'intersezione con il vertice) origina, nei punti intersezione, un cerchio, un'ellisse, una parabola o un'iperbole.
Viceversa solo in casi particolari vengono generate alcune di tali curve; cerchio e parabola sono correttamente individuati, ma ...
$ sum (1/n-sen (1/n))(z-2i)^-n $

Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto, un aspirante medico proveniente da un liceo classico alle prese con un esame di FISICA!! HELP!
Non riesco a risolvere un esercizio, potreste aiutarmi?? ecco la traccia!!
Un'asta è incernierata in un suo estremo ad una parete verticale ed è tenuta in posizione orizzontale da una forza di 120 N agente sull'estremo libero e formante un angolo di 30° con l'asta. calcolare la massa dell'asta!

In $S=ZZ × ZZ$, si consideri l'operazione $**$ così definita: $∀ (a,b),(c,d)∈S$, $(a,b)**(c,d)=(a+c+2,9bd)$.
Si verifichi che $(S,**)$ è un monoide commutativo.
_________________
Dunque, un monoide commutativo è una struttura algebrica dotata dell'operazione binaria associativa e commutativa; ed inoltre ha un elemento neutro.
Associatività e commutatività le ho già verificate, e mi trovo. Ho soltanto un dubbio circa l'elemento neutro...vi spiego: bisogna verificare che ...
Salve a tutti, mi trovo davanti questa struttura (labile esternamente una volta) e ho qualche problema nel determinare le rette d'azione. Mi manca un'unica retta, la retta E.
Quello che mi chiedo è: è possibile che debba scegliere la retta E ad arbitrio (di conseguenza anche X+G ed X+C parallele a questa)?
Cosa significherebbe questo che per l'equilibrio l'importante è che E reagisca non importa come? A me non sembra la struttura sia iperstatica.
Vi ringrazio molto.

Buongiorno ragazzi
Mi ritrovo a studiare la distribuzione esponenziale e dopo averla dimostrata e aver dimostrato la sua assenza di memoria, ancora non ho ben chiaro il ruolo pratico del parametro \(\displaystyle \lambda \).
Grazie anticipate