Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gillious
Buongiorno a tutti, tra pochi giorni avrò l'esame di Analisi 1 per Ingegneria e ho difficoltà in questo tipo di esercizi (sulle funzioni di due variabili). Vi chiedo cortesemente di aiutarmi spiegandomi, per quanto possibile, i passaggi per svolgerli perché sono le uniche due richieste che mi mettono in difficoltà su queste tipologie. Vi ringrazio in anticipo e scrivo di seguito il testo di due prove d'esame. es.1 $ f(x,y)={ (((e^x-1)ln(1+y^2))/(|x|+|y|)) ,( 0 ):} $ $ se (x,y)!= (0,0) $ nel primo caso e $ se (x,y)= (0,0) $ nel ...
15
23 giu 2013, 17:37

cory3000
Salve a tutti!! devo sviluppare il polinomio di Taylor per questa funzione: $xe^(3x+1)$ operazione piuttosto semplice! se non fosse che io queste Derivate composte non le ho prorpio capite!!.. da cosa devo cominciare??.. qualcuno mi aiuti per favore!!
5
24 giu 2013, 01:10

stefaniaaa1
Qualche problema che non riesco a risolvere 1.Un sistema automatico di misura ha effettuato misure mediamente corrette e nel 75% dei casi ha garantito un errore inferiore a 1.75 mm in valore assoluto. quale distribuzione normale degli errori rappresenta le prestazioni del sistema? 2.Un call center riceve in media 60 chiamate all'ora. quale è la probabilità di non ricevere chiamate nei prossimi 30 secondi non avendone avute nell'ultimo minuto? Thanx
2
24 giu 2013, 21:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un problemino che mi sarebbe sembrato semplice: calcolare la probabilità di fare tombola su una cartella dopo solo 15 estrazioni. Premetto che ho dovuto cercare su Internet le regole della tombola perché non ci so giocare. Mi risulta che i numeri che possono "uscire" siano 90, per cui le possibili sequenze ordinate di 15 numeri sono \(\frac{90!}{(90-15)!}\), mentre le possibili permutazioni dei 15 numeri della cartella sono $15!$, perciò calcolerei la ...

marthy_92
Salve a tutti. Non so come procedere per risolvere questo esercizio Considerate le rette SGHEMBE di equazione (date come intersezione di due piani) r) \( \begin{cases} 3 x = y - 2 \\ - 2 x = z - 2 \end{cases} \) s) \( \begin{cases} x = - y + 3 \\ - 4 x = 3 z - 12 \end{cases} \) determinare i piani passanti per l' asse y e secanti r ed s in 2 due punti R ed S rispettivamente tali che la retta congiungente R ed S sia parallela al piano di equazione $ x + 2y + 3 z =0 $ Riscrivo ...
6
24 giu 2013, 19:23

masteryuri
Vorrei, come da titolo, rappresentare un segnale discreto con gnuplot (Dominio N e codominio R), ho trovato un po' di materiale sparso ma ho poco tempo e gnuplot è abbastanza difficile da usare, o almeno, bisogna studiarselo un po'. Dato che mi servirebbe buona urgenza speravo nelle competenze di qualcun altro. Attendo risposte
6
24 giu 2013, 12:00

FabrizioCwoman
Come da titolo non so come studiare una funzione del tipo: $ int_f(x)^g(y)h(t) dt $ Posso immaginare per quanto riguarda i punti critici. Ne considero uno costante e l'altra che varia quindi alla fine il mio gradiente sarà: $ (h(f(x))h^{\prime}(x),h(g(y))g^{\prime}(y)) $ Il dominio però non capisco proprio. Pongo una funzione da esempio cosi magari capisco meglio $ int_x^y(t^2-4)/(t^100-1) $ Grazie

Sabina13
Utilizzo spesso Lyx per scrivere articoli. Mi trovo nella necessità di utilizzare un file.cls contenente le indicazioni obligatorie per la formattazione di un articolo. Qualcuno sa come fare per inserire la classe in Lyx ? Grazie
4
23 giu 2013, 19:46

Martinaina1
Salve a tutti, ho il seguente quesito: Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con v la velocità assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con v' la velocità relativa (misurata nel riferimento mobile), la velocità di trascinamento vt è data da quale formula? La risposta corretta è: [ Vt = V0' + w x r' ] Ho trovato altre domande su questo forum riguardo la velocità di trascinamento e penso di aver capito concettualmente cosa sia. Ma non mi sono chiari i termini della ...

bibus12
Avendo questa equazione , devo applicare il criterio di Routh: 3x^{3} + 6x^{2} - 19x - 12 + k = 0 Ho svolto la tabella che , se i miei calcoli sono corretti , dovrebbe essere questa: 3 | 3 -19 K 2 | 6 -12 0 1 | -13 K 0 | \frac{156-6k}{-13} Adesso però ho dei problemi a ragionare sulle permanenze e sulle variazioni.. Ho ragionato in questo modo , da 3 fino ad arrivare a -13 ho una permanenza quindi la parte reale della prima radice dovrebbe essere maggiore ...

lorenzo.ferrara.71653
sia $A={((x),(y),(z)) in R^3 | 3y-z=0}$ e sia $H={f in End(R^3) | f(A)subeA}$; provare che H è un sottospazio vettoriale di $End R^3$ e calcolarne la dimensione. ho provato che H è un sottospazio vettoriale, ma ora non riesco a capire come calcolarne la dimensione. Qualcuno può aiutarmi per favore. Grazie!!!!

azzurra_81
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi. Dovrei riuscire a graficare due funzioni la cui somma sia uno. Si tratta di una gaussiana e di una lorentziana. Come potrei riuscire a sapere che la loro somma sia uguale a 1? Grazie. Scusate mi son dimenticata di scrivere che le 2 funzioni sono sovrapposte e la loro area totale deve essere 1.
4
24 giu 2013, 17:48

sdrabb1
Salve vi ringrazio anticipatemente! Volevo farmi chiarire un concetto relativo a campi di forze e forme differenziali.... Volevo sapere se è giusta l'idea che mi sono fatto relativa a questO argomento... Ovvero: la forma differenziale relativa al campo di forze è un applicazione che mi permette Di trattare ogni vettore del campo in maniera analitica? Può essere valida come idea? Grazie e scusate il disturbo
3
24 giu 2013, 19:48

Zuzzerello1
Salve a tutti! Ero alle prese con un esercizio di fattorizzazione del polinomio \(\displaystyle x^3-2x+2 \). Sono riuscito a dimostrare che non ha radici razionali, quindi potrebbe averne tre reali oppure una reale e due coniugate complesse.. Per il teorema di Bolzano si ottiene che tra -10 e -1 vi è almeno una radice reale (intervallo che si potrebbe restringere tramite uno dei vari metodi di calcolo approssimato)! Quindi tale radice sarà irrazionale e negativa. Come potrei dimostrare (o ...

Sama1
Disegno dell'esercizio: Un blocco di massa m1=3 Kg è premuto contro un muro da una forza P che forma un angolo a=50° rispetto all'orizzonatale. Il coefficente di attrito statico tra il blocco e il muro è 0,250. Si determino i possibili valori del modulo di P che consentono al blocco di rimanere in quiete. Se riuscite a spiegarmelo per bene vi sarò debitore a vita! Grazie a chiunque si interesserà

thedarkhero
Se ho un'equazione differenziale in coordinate cartesiane, come la posso scrivere in coordinate polari? Ad esempio se considero il problema di Cauchy $\{(x'=xf(x^2+y^2)-y),(y'=yf(x^2+y^2)+x),(x(0)=x_0),(y(0)=0):}$ con $f$ nota, chi diventano $x'$ e $y'$?

greg_912
Ciao a tutti, mi sono trovato a risolvere un esercizio abbastanza semplice, ma che mi ha lasciato perplesso. devo calcolare l'integrale $ int_gammasin(piz) / (2z+1)^3 $ dove $ gamma $ è una circonferenza di raggio 2 e centro nell'origine. Ho calcolato il residuo come definito, quindi, in questo caso, $ Res (-1/2, gamma)= lim_(z->-1/2)1/2 (d/dz)^2sin(piz) / (2z+1)^3 = pi^2/16 $ e il risultato è corretto. Ho voluto calcolare però il residuo anche come coefficiente del termine di grado $ -1$ della serie di Laurent della funzione (termine che ...
2
24 giu 2013, 17:42

WhereIsMyMind8
Si consideri un peso di massa M appeso verticalmente tramite una fune inestensibile. La fune è avvolta ad un disco rotante di R con momento d'inerzia I come in figura. Mentre la fune si srotola, il peso scende con accelerazione con modulo pari ad a. Dati: $ M=3.00 kg $ $ a=3.00 m/s^2 $ $ g=9.80 m/s^2 $ $ R=20.0 cm = 0.20 m $ Determinare il momento di inerzia I Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio..io ho impostato il ragionamento in questo modo: Siccome ho trovato già in un punto ...

mely5
Come si svolge questo esercizio? sarei grata per il vostro aiuto.. grazie mille Un volume d'acqua pari a circa 30l e a 0 oC viene trasformato totalmente in ghiaccio in tre quarti d'ora da un congelatore che lavora assorbendo una potenza di 10*10^2 J/s. Determinare: a) Quale e' il coefficiente di resa del congelatore (ovvero il rapporto tra l'energia sottratta rispetto a quella utilizzata). b) potrebbe un frigorifero lavorare a spesa energetica nulla? c) spiegare cosa succede quando il gas del ...

ninux1
Salve, la mia conoscenza della statistica è prossima al nulla, ma mi sono appena registrato su questo sito perché ho un problema che credo possa essere risolto solo con qualche formula di statistica e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Questo è il problema: ho X oggetti e Y scatole, vorrei sapere se esiste una formula (che possa capire anche io!) che mi permetta di sapere quanti oggetti devono essere in ciascuna scatola in modo che le scatole abbiano un identico numero (o quasi) di ...
6
24 giu 2013, 18:10