Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silverjackal93
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano riguardo ad un tipo di esercizio che non mi è molto chiaro. "Trovare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione nell'insieme K" f(x,y,z)= cos ( x² + y ² + z² ) nell'insieme K={ (x,y,z ) ϵ R³ : x² ≥ 4 (y² + z²) , |x| ≤ 2 } ho cercato su internet ma non ho trovato una regola generale per risolverli, anche perché di solito sono esercizi che in R² si risolvono con il metodo del moltiplicatori di lagrange o con il metodo di sostituzione, ma ...

marthy_92
Salve a tutti ho dei dubbi con questo esercizio. Determinare , se esistono, le equazioni dei piani passanti per l'origine , perpendicolari al piano di equazione 2x+z=0 e che formano un angolo di 60 gradi con l'asse z. Ho ragionato così. Ho considerato la stella di piani passante per l'origine.. quindi applico la formula e ho ax + by + cz=0 Quindi ho imposto la condizione di perpendicolarità tra il piano dato e i piani della stella (a*a' + b*b' + c+c' = 0 ) --> 2*a + 0*b + c*1 = 0 ---> 2a = ...
3
22 giu 2013, 13:15

Ness2
Un integratore ideale è un sistema tempo-invariante?
6
7 giu 2013, 16:46

sasy3
ESERCIZIO 1 una produzione di stesso tipo di sfere,per cuscinetti,presenta diametri che si discostano dal valore nominale per non più di 20 micron con prob=0,80.supponendo che gli scostamenti seguono legge normale.calcolare la varianza. ESERCIZIO 2 provando a durata un campione di 16 lampade è stata calcolata la vita media di 3000 ore e scarto tipo s di 20 ore.assumendo un modello di cdf delle durate di tipo normale,di parametri mu e sigma.calcolare l'intervallo di confidenza di sigma al ...
3
21 giu 2013, 11:03

Scofield88
Ciao, ho un problema relativo all'applicazione dei metodi per risolvere problemi parabolici. Esempio: Dato un problema parabolico del tipo: u(t)=0,1 u(xx) + u(x) con x appartenente a (0,5) e t appartenente a (0,0.1] ps. ut, uxx e ux sono u pedice t, u pedice xx,ecc u(0,t) = 0, u(5,t)=0, t appartenente a (0,0.1], u(x,0)= x(5-x) a) Calcolare i coefficienti del sistema lineare ottenuto dalla discretizzazione alle differenza con il metodo di Eulero Esplicito avendo N=4 punti interni nel ...

albertom
Ciao, qualcuno sa spiegarmi come calcolare in maniera semplice il raggio spettrrale della matrice di Jacobi e di Gauss-Siedel relativo alla matrice | 2 1 | | 1 2 | Vi ringrazio :)
2
23 giu 2013, 10:52

Taraste
Ciao a tutti...Qualcuno può gentilmente spiegarmi questa domanda? Il centro di spinta, nel caso di spinta su superficie piana, si trova: 1)-SEMPRE sotto il baricentro 2)-SEMPRE sopra il baricentro 3)-Dipende dalla distribuzioni delle pressioni Io avrei dato come risposta la numero 3...Ma semplicemente per esclusione! Qualcuno può spiegarmi gentilmente? Grazie anticipatamente
6
13 giu 2013, 16:18

marthy_92
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Date le rette (scritte come intersezione di due piani) r ) x = z - 1 , y = z s) x + y = 0 , z = 0 ed i piani aplha: y + z + 1 = 0 beta : x + 3 y + z = 0 trovare le equazioni della retta propria t incidente r ed s e parallela ai piani aplha e beta. Come procedere? Avevo pensato di fare il fascio di piani di sostegno la retta r e cercare il piano parallelo ad alpha e poi fare la stessa cosa per s.. fascio di piani di ...
2
20 giu 2013, 17:54

giamel91
Salve ragazzi,innanzitutto grazie per i dubbi che mi fugate ogni giorno grazie alla presenza del vostro forum,ho trovato veramente di tutto. Sto preparando lo scritto di algebra lineare e sto perdendo la testa con un esercizio riguardante un endomorfismo: F (x, y, z) = (x + 2y, hy + hz, y + z) definito in R^3 Di questo endomorfismo,dipendente dal parametro h,mi si chiede di determinare i valori di h tali che KerF è contenuto in ImF . Di primo acchitto mi sembrava abbastanza semplice in quanto ...
3
22 giu 2013, 16:50

carmelo811
Buonasera a tutti voi! Sono alle prese con il calcolo delle tensioni tangenziali in un profilo a C. Sto guardando diversi appunti ma continuano a non tornarmi i conti nel calcolo della distanza del centro di taglio dalla linea media del profilo. In prossimità dell'ala superiore, e inferiore, lo sforzo di taglio max si ha in prossimità di $b$ e vale $ tau_(xy)=(T_z*h*b)/(I_y*2) $ La risultante delle tensioni sulle ali è la somma di quella della singola ala superiore e inferiore, ed in ...
18
18 giu 2013, 20:58

zen341
Ciao a tutti, ho un dubbio circa l'applicabilità del metodo del simplesso (per quanto riguarda la parte teorica dell'esame di ricerca operativa): l'algoritmo del simplesso si applica a problemi di PL in forma standard? perchè? grazie

mimmap
Salve, ho un dubbio su questo integrale triplo. $\ int int int _{T}$ $\ (x^2+y^2+ z^2) dxdydz$ $\T={(x,y,z): $\(x^2+y^2)
3
21 giu 2013, 12:10

4mrkv
Sto ripassando e vorrei ricavare l'espressione per il differenziale secondo. Per il differenziale primo è facile perché si ricava subito un'espressione in cui i numeri sono le derivate parziali. Vorrei ottenere una derivazione simile con il differenziale secondo ma la notazione mi confonde. Se considero il differenziale primo in \(a\) ottengo \begin{split} \mbox{d}f(a)(u) &=\mbox{d}f(a)(u_{1}e_{1}+...+u_{n}e_{n}) \\ &=\mbox{d}f(a)(e_{1})u_{1}+...+\mbox{d}f(a)(e_{n})u_{n} ...
5
22 giu 2013, 13:38

erasmulfo1
Hei raga sto facendo un esame in questo momento, aiutatemi illegalmente!! Scherzo ovviamente! Per la tesi mi è stato detto di leggere e prendere delle idee da un libro (Continued Fraction di Khinchin), dove c'è un teorema sbagliato (ma non di tanto, povero Khinchin). Il fatto è che per ora so che il risultato è errato (ipotesi troppo deboli) ma ancora non ho trovato il punto incriminato della dimostrazione... Ho trovato però un passaggio che non mi convince troppo: avendo l'espressione ...
2
22 giu 2013, 20:48

Bambolina*14
Siano $v1=(-1,0,1) v2= (2,2,1)$ due vettori di $R^3$. E' possibile determinare in modo unico un vettore v3 parallelo a v1+v2 tale che $|v3|=1/3|v2|?$ $(v1,v2,v3)$ è una base per $R^3$ Io ho fatto v1+v2= (1,2,2) Ed ho pensato che per essere parallelo bastasse scrivere $(\lambda, 2\lambda, 2\lambda)$ Facendone la matrice ho visto che il determinante è $=0$ quindi non è una base..ho fatto bene?

alexandro25
ciao a tutti!! Ho un problema con la risoluzione di un esercizio, devo calcorare residui ed eventuali singolarita ma non riesco a definire il campo di esistenza della mia funzione, ovvero: f(z)=z/(e^z)- i ovviamente il C.E. è e^z diverso da i quindi qui applico il teorema di "de moivre " il quale afferma che e^z=e^x+iy =e^x ( cosy + i sen y) ma da qui non riesco più a muovermi, penso che y debba essere uguale a pigreco/2 cosi il il coseno si annulla e rimane solo la parte immaginaria ma ...

dky
Salve ragazzi, qualcuno mi può dare una mano con questo esercizio? Sia dato il gruppo (Z11*, . ), a) Stabilire l'ordine del gruppo. b) Stabilire se il gruppo è ciclico. c) Se il gruppo è ciclico determinare tutti i generatori. Vi ringrazio.

Gianmarco4
salve a tutti sono uno studente dell' univesità di catania e mi sto esercitando per l esame di analisi che avrò tra breve. Volevo sapere come si risolvono in generale gli integrali definiti nei quali compare piu di un valore assoluto. Vi posto un esercizio. Cercate di essere il piu chiari possibile in modo che possa afferrare il concetto senza dovervi rompere troppo. grazie a tutti. $ int_-2^2 e^x||x|-1| dx $
6
20 giu 2013, 20:23

MissKLurina1
Salve a tutti Mi trovo alle prese con questa somma di integrali : $ int_(0)^(x)3t^2dt+int_(0)^(y)2tx dt+int_(0)^(z)(x^2+y^2+2t^2z)dt $ Sono riuscito a fare i primi due mentre ho difficoltà con l'ultimo... Devo portare la $ x^2 + y^2 $ fuori all'integrale e lasciare $2t^2z$ all'interno ed integrare.. ? Grazie !!

kikkina0909
Ciao a tutti, ho dei problemi a capire come rispondere a questi veri o falso, (ne ho molti in realtà ma questi 3 non so proprio se sono veri o meno), ovviamente cercherò di postare anche il mio ragionamento ma non so se può andare bene: a) Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n su un campo K e siano $A_{1},A_{2},A_{3}$ sottospazi di V tali che: - $dim A_{1}+dim A_{2}+dim A_{3}= n$ - $A_{1}nn A_{2}= A_{1}nn A_{3}=A_{2}nn A_{3}={0}$ Allora $V=A_{1}+A_{2}+A_{3}$ b) Sia f:V--->W un'applicazione lineare tra spazi vettoriali su un campo K. Se A,B ...