Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
riguardo gli spazi numerabilmente normati non riesco a comprendere come la seguente serie costituisca una buona metrica che definisce la stessa topologia indotta dalle norme:
\[d(x,y)=\sum_{n=1}^{\infty} 2^{-n}\frac{\lVert x-y \rVert _{n}}{1+\lVert x-y \rVert _{n}}\]
Grazie a chiunque mi aiuti

salve a tutti!
ho un dubbio sulla relazione tra diffeomorfismo e diffeomorfismo locale.
se una funzione $f:RR^n->RR^n$ è tale che il determinante del suo jacobiano non si annulla in nessun punto di un aperto $A\subRR^n$ allora essa è diffeomorfismo locale su A, ma se il determinante del suo jacobiano non si annulla in nessun punto di $RR^n$ allora essa è diffeomorfismo (e non solo diffeomorfismo locale)?
grazie

Salve a tutti ho questo esercizio:
Calcolare il flusso uscente attraverso la superficie , utilizzando il teorema della divergenza, con:
$v(x,y)=1/(1+xy)i+y/(1+xy)j$
Graficamente ho la superficie intersecata dalle rette $y=sqrt3 $, $ y=x $, $ xy=2 $, $ xy=1$.
Ora so solo che il teorema della divergenza è pari all'integrale doppio della divergenza di v...ma non avendo fatto nessun esercizio in aula mi trovo in difficoltà. Avevo pensato di integrare direttamente in dx e dy ...

Salve ragazzi, scusate il disturbo...sto cercando di determinare il carattere di questa serie:
$ sum( (-1)^n [arctan((n+1)/(n-1))-pi/4 ] ) $
La sommatoria va da n=2 a n=+infinito (Non sono riuscito ad aggiungere i valori, scusate :3)
Sto usando il criterio di Leibniz, ho calcolato il limite a +infinito della successione e risulta essere infinitesimo. Ora però ho problemi con la decrescenza della funzione...Potreste spiegarmi come dimostro la decrescenza della funzione senza l'utilizzo della derivata prima? Grazie mille!

Ciao ragazzi, sto provando a risolvere un problema sugli stimatori con scarsi risultati.
"Vengono impiegati i seguenti due stimatori per stimare la varianza della v.a. gaussiana X sulla base di un campione di determinazioni sperimentali:
$S_1^2=1/n sum_{i=1}^n (x_i- bar x)^2$ --------------- $S_2^2=1/(n-1) sum_{i=1}^n (x_i- bar x)^2$
Si calcolino le varianze di questi due stimatori e se ne individui la maggiore."
Adesso io so come calcolare la media e la varianza di uno stimatore "media" ma non la varianza di uno stimatore ...

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio e non sono molto convinto di averlo risolto correttamente.
Sia \(\displaystyle T:\mathbb{R}_3[t]\rightarrow \mathbb{R}_3[t] \) l'endomorfismo dato da $T(p) = tp'$, con $p'$ derivata prima di p. Trovare autovalori e autovettori di T.
Dunque il mio problema risiede nel determinare la matrice associata. Ho seguito il seguente procedimento:
il generico polinomio sarà: $p(t) = at^3+bt^2+ct+d$
dunque: $T(p(t)) = t(3at^2+2bt+c) = 3at^3+2bt^2+ct$
quindi la ...

Buon giorno.
Vorrei riuscire a risolvere questo esercizio , chiedo cortesemente il vostro aiuto.
Nei vertici di un quadrato A B C D, di lato 20 cm, sono poste quattro cariche elettriche puntiformi di
valore q A=2×10^(-8) C, q B=4×10^(-8 )C, q C= -4×10^(-8) C, q D= -2×10^(-8)C. Calcolare la forza agente su una
carica q=3×10^6 C posta in O,punto di intersezione delle diagonali del quadrato. Calcolare inoltre il
lavoro che si compie per spostare la carica q da O ad H,punto di mezzo del lato ...

Salve ho un problema con un esercizio da realizzare in scilab. Dopo aver generato una matrice H mi si richiede di realizzare un vettore che contenga tutti gli elementi della matrice. Ora quello che ho scritto è:
H=round((10*rand(5,5))+2)
for i=1:5
V=[H(i,:)]
end
disp(H)
disp(V)
Tuttavia il ciclo for non funziona correttamente e quello che ottengo è semplicemente un vettore di dimensione 5 che contiene gli elementi dell'ultima riga della matrice H. Ad ...

Buondi...
Ho un dubbio sul calcolo del momento statico di un profilo a C.
Per il momento statico dell'ala superiore faccio riferimento alla corda 1 (la stessa corda, ma inferiore, per il momento statico dell'ala inferiore).
Il dubbio sta nel calcolo del momento statico dell'anima.
Fermo restando la scelta della corda 2, l'area da considerare è quella tratteggiata della figura 1 o quella tratteggiata della figura 2 (più piccola)?
Grazie mille e buon pranzo!!
Carmelo
Ciao a tutti.
Sto ragionando sul problema che segue, senza riuscire a generalizzarlo. Spero riusciate a darmi una mano. In pratica, si tratta di suddividere dei tempi di lavorazione tra il numero di lavorazioni contemporanee effettuate.
Se, ad esempio, inizio 3 lavorazioni alle 9.00 della mattina e le termino contemporaneamente alle 15.00, avrò effettuato 3 lavorazioni in 6 ore. Pertanto il tempo di ogni singola lavorazione corrisponderà a 6/3=2h. Fin qui è abbastanza semplice, il problema ...

Salve, ho un dubbio riguardo la Lagrangiana. In molti testi compare come la somma di T e U (rispettivamente energia cinetica e potenziale), in altri come la loro differenza.
L=T+U L=T-U
Quale devo considerare?
Ho notato che la forma T+U la utilizza quando il problema richiede di cercare le equazioni di Lagrange.
Quando invece si richiede la “Lagrangiana” si limita a calcolare T e U, senza esprimere l’equazione generale.
Qualcuno mi puo dare un aiuto? Grazie!
Buona giornata!

c'è una corda di lunghezza L fissata alle due estremità. al tempo t=0 la corda partendo da una delle estremità è fatta oscillare con velocità v1 e al tempo t è fatta oscillare dall'altro estremo con velocità v2.
il problema richiede il punto in cui le onde si incontreranno.
io non riesco a farlo...dato che le velocità sono diverse come lo imposto?

Ciao a tutti, sto preparando un esame di statistica, sono iscritto in informatica, e negli esercizi del libro a proposito della distribuzione campionaria trovo l'uso di due diverse formule della deviazione standard.
A volte usa la formula rad(npq) e a volte rad(pq/n), dove n=numero prove,p=probabilità di successo,q=1-p; e non riesco a capire il perchè.
Potete aiutarmi?

Ciao a tutti, il mio integrale è il seguente: $ int_Kx/(x^2+y^2) dy dx $ con $ K={x^2+y^2>=2y, 0<=x<=1,x/sqrt(3)<=y<=x} $
ora passo a coordinate polari centrate in $(0,1)$ e l'integrale diventa $ int_(0)^(-pi/6)cos\thetad\theta int_1^(1/cos\theta)1/(1+\rho^2+2\rhosin\theta) d\rho $
a cui poi dovrei togliere un "triangolino"... ora l'integrale di rho come lo svolgo?

Salve a tutti. Devo controllare questo esercizio. Ecco il testo:
Sia $u(t)=cos(3t)+\sqrt3e^(2i)+3$
Calcolare $\1/(2pi)int_(0)^(2pi) |u(t)|^2dt$.
Ho provato ad applicare l'identità di Parseval, calcolandomi i quadrati dei moduli.
$1/(2pi)int_(0)^(2pi)(cos^2(3t)+3+9)dt$
$1/(2pi) int_(0)^(2pi) (cos(3t)cos(3t)+3+9)dt$
$1/(2pi)[0+3t+9t]_0^(2pi)=(6pi+18pi)/(2pi)$
$=(24pi)/(2pi)=12$
Cosa ne dite? Grazie mille ..

Penso di sapere che l'insieme dei numeri surcomplessi sia il più vasto in assoluto. Ma i numeri duali, e poi ancora quelli iperduali, sono anch'essi immersi in esso? Dopo le varie ricerche sarei propenso a dire di no, perchè non mi pare che l'elemento nilpotente caratteristico dell'insieme dei duali sia presente in quello dei surcomplessi... ma magari mi sbaglio, quindi chiedo a qualcuno che ne sa qualcosa.

salve, mi si blocca il compilatore "code blocks 12.11"ogni volta che eseguo questo programma, ho controllato più volte ma non trovo errori...
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main(int argc, char *argv)
{
FILE *f;
char riga[50],Tipo,Destinazione[21];
int g=0,m=0,a=0,g1=0,m1=0,a1=0,Durata=0,TotaleKm=0;
float CostoT=0;
if(argc!=3)
{
fprintf(stderr,"Errore ...

Ciao a tutti,
mi potreste dare delle dritte per studiare il carattere di integrali impropri?
Ad esempio se io ho questo $ int_0^oo (arctg(x))/x^(2a) $ come ragiono?

Ciao ragazzi, una domandina teorica..
Nella seguente condotta sono inseriti 2 tipi di tubi di pilot..
Ora, so che la differenza tra le due quote che raggiunge l'acqua è l'altezza rappresentatrice della velocità, cioè $\deltah = ((V_A)^2)/(2g)$ , mentre $h_1$ rappresenta il carico piezometrico in quel punto..
il mio quesito è questo: l'altezza rappresentatrice della pressione è $h_1$ o $(h_1 - D/2)$????

Ciao ragazzi,
come si capisce dal titolo vorrei chiedere qualcosa riguardo un esercizio di Clairaut. Per facilitare la formula scrivo $y(t)=y$ e $y'(t)=y'$
$y=ty'-2(1+(y')/3)^(3/2)$
Ho differenziato ed e' venuto $y''(t-sqrt(1+(y')/(3)))=0$
La prima parte mi e' chiara: $y''=0$ cioe' $y'=c$ e sostituisco nell'equazione principale che diventa $y=ct-2(1+c/3)^(3/2)$.
L'esercizio dà come soluzione della seconda parte, un sistema: $\{(y=ct-2(1+c/3)^(3/2)) , (t-2(1+c/3)^(3/2)=0):}$ ...