Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laura1232
Ciao a tutti! Oggi, leggendo un libro di fisica, ho notato un problema che secondo me è errato: Due lampadine uguali sono collegate in parallelo fra di loro ed inserite in un circuito alimentato da una pila. Le due lampadine si illuminano. Una delle due lampadine viene svitata dal portalampade. L'intensità luminosa della lampadina inserita nel circuito, rispetto a quella che aveva prima: a) è aumentata; b) rimane costante. Il libro propone come soluzione corretta la a scrivendo che, quando le ...

PenelopexD
Salve ragazzi, spero possiate aiutarmi sulle trasformazioni lineari. Sono alle prese con esercizi di questo tipo: Determinare la trasformazione lineare di IR2 in IR2 di riflessione rispetto alla retta x-4y-1 = 0 e applicarla al triangolo di vertici A = (1, 0), B = (3, 0) e C = (2,-4). So come fare la riflessione ma non capisco come arrivare ad applicarla al triangolo. E poi se dovessi fare lo stesso esercizio ma avendo una retta che passa per l'origine sarebbe la stessa cosa? Grazie mille ...

megaempire
Salve, ho questa funzione $f(x,y,z) = x^2 - xy - z^2 + y^3$ e devo trovarne il massimo il minimo e i punti di sella. il primo step è trovare il gradiente e dove questo si annula : - $f'_x = 2x-y$; - $f'_y = -x + 3y^2$ - $f'_z = 2z$ i punti sono : $\{ x = 0),(y = 0),(z = 0):}$ -----> dai risultati è un punto di sella $\{ x = 1/12),(y = 1/6),(z = 0):}$ -----> dai risultati è un punto di minimo adesso come si prosegue? so che dovrei calcolare le derivate seconde ma come si fa? poi posso applicare la matrice hessiana?

Sk_Anonymous
Salve, in un esercizio sulle serie di potenze il professore calcola il raggio di convergenza della serie e dice che la serie converge puntualmente nell'intervallo aperto $(-r,r)$, con r raggio di convergenza. Fin qui è banale. Poi studia la convergenza agli estremi, e trova che in r e -r la serie numerica non è convergente, quindi nell'intervallo chiuso $[-r,r]$ la serie di potenze non converge puntualmente e quindi neanche uniformemente e totalmente. Fin qui ci sono. Poi, dal ...

tantoperfare
Ciao! Ho una serie all'infinito di cui devo determinare il valore di x affinché converga. La serie è: $ sum_(n = 1) (2x^(2n) + e^(nx))/ (n^2+n) $ Una volta svolti i calcoli, applicando il criterio del rapporto, mi esce $ 2x^2+e^x<1 $ Adesso, come faccio a calcolarmi le x affinché la serie converga?!?

Spigooo
Se io ho una successione( POPOLAZIONE) come questa : 1,3,8,10,11,14 come posso dimostrare che dividendo la POPOLAZIONE in due CAMPIONI, mettiamo (1,3,8) e (10,11,14) la varianza campionaria corretta (quella divisa per n-1) è stimatore corretto della varianza della popolazione? A titolo di esempio ho provato a dimostrare anche che la media campionaria è stimatore corretto della media della popolazione, infatti facendo la medie campionarie di tutti e due i campioni e successivamente facendo la ...
1
26 giu 2013, 14:40

math1231
Ciao a tutti , vorrei un chiarimento su un esercizio su cui ho dei dubbi. scusate in anticipo se non uso le formule sono nuovo ed è il mio primo post. testo : data A matrice appartenente ad R(4) e dato f(x) appartenente a End (R(4)) , sia f(A) = A (trasp) - A , determinare dimensione Immagine e nucleo di f(a). l'idea di base che ho avuto è stata svolgere la funzione con una generica matrice, ricavarmi il ker e dal teorema dim V = dim Im + dim ker ricavarmi il resto. ho proceduto svolgendo ...
4
25 giu 2013, 18:31

sanjoe_pro
f(x,y) = $[(|3x + y|(x + y))^5]^(1/3)$ i) determinare punti di massimo e minimo relativo; ii) dare la de finizione di di fferenziabilità in un punto e stabilire se f è diff erenziabile in (1; 1)
11
24 giu 2013, 10:16

mark36
Ciao a tutti ho un problema sull'esercizio postato quì di seguito: La funzione [tex]f(x)=-x^4+2x^3+\pi x-2[/tex]: A)è concava in [tex](-\infty,0][/tex] B)è concava su tutto R C)è concava nell'intervallo [0,1] D)è concava su [tex][0,+\infty)[/tex] Come faccio a risolverlo???Come trovo se è concava in determinati intervalli? Grazie in anticipo per l'aiuto
4
25 giu 2013, 19:18

Nik232
Salve avrei bisogno di una mano su qualche punto di questo esercizio che ho trovato all'esame di geometria... Sia $F: R^3->R^3$ l'endomorfismo con matrice associata rispetto alla base canonica : $ ( (1,0,2) , (-1,-1,-3) , (1,2,1) ) $ Determinare $MB(F)$ dove $B={(3,1,1)1(0,-1,1),(2,1,1)}$. Stabilire se $F$ è diagonalizzabile. Determinare due basi di $R^3$ contenenti ognuna un autovettore e contenenti autovettori distinti. Allora per quanto riguarda la matrice associata procedo nel ...
1
25 giu 2013, 16:12

Nik232
dati i seguenti insiemi: $U1={a+bx+cx2+dx3inR3[x]t.c.a+c−b=0,a+d−c=0}$ $U2={p(x)inR3[x]t.c.p(3)=p(−3)}$ Verificare che siano sottospazi vettorili, determinare inoltre una base di U1 e una base di $U2$. Completare la base di $U1$ e la base di $U2$ a base di $R3[x]$. Determinare $U1 ∩ U2$ e $U1+U2$. Determinare un sottospazio supplementare di $U1 ∩ U2$. Questo è un esercizio che ho trovate all'ultimo esame di geometria e non sono riuscito a risolverlo. Spero ...
9
22 giu 2013, 20:14

dav_l
Salve a tutti, avrei un esame di fisica 1 tra un paio di settimane e sono nel pieno dello studio. Tuttavia, tra i 20 esercizi che ci aveva proposto il nostro Prof, ce ne sono alcuni che non riesco davvero a capire dove sbaglio ed altri dove davvero non so come iniziare xD Lo so, magari dovrei rinviare l'esame, ma ci voglio provare lo stesso Vi elenco gli esercizi, sperando che tra di voi ci sia qualcuno di buon cuore che sia disposto ad aiutarmi 1) Una particella è costretta a muoversi ...

rettile56
Salve a tutti, so bene che internet è pieno di dimostrazioni di BW, ma quella che mi si richiede non riesco a trovarla. Sui miei appunti è poco chiaro e il libro sfrutta per la dimostrazione teoremi che negli appunti vengono dimostrati con BW (cioè in pratica A è vero perchè B è vero e B è vero perchè A è vero ) Teo: Sia A in Rn un insieme infinito e limitato ---> A' $ != O/ $ Dim: Se A è limitato possiamo dire che è un sottoinsieme di un rettangolo chiuso R1. Dividendo a sua volta ...
6
21 giu 2013, 10:33

Raffit
Come si trova il piano generato da due vettori?
2
26 giu 2013, 12:47

Marcoxt92
Ciao a tutti sono alle prime armi con gli esercizi sul teorema di Dini, e svolgendone uno mi sono saltati fuori dei dubbi. Per cominciare vi riporto il testo dell'esercizio, e successivamente vi esporrò quali sono i miei dubbi. Sia dato il luogo di zeri $ ln (1+z) + arctan (x^2-2y^2) + sin (x^2 - y^2 +z) = 0 $ Veri care che, in un intorno dell'origine, è possibile esplicitare una variabile in funzione delle restanti due. Per la funzione così ottenuta, veri care che nell'origine vi e un punto stazionario e stabilirne la ...
5
24 giu 2013, 18:08

blake1
Ho un dubbi in questa serie numerica $ sum_(n = 2)^(oo)(1/(nln(n)+sqrt(ln^3(n)))) $ ho provato a semplificare e ho riscritto la funzione in questo modo $1/(ln(n^n)+ln^(3/2)(n)$ dopo di che ho usato il confronto asintotico per dimostrare se converge o meno $1/(ln(n^n)+ln^(3/2)(n)) ~ 1/(ln^(3/2)(n))$ poiché questa cresce più rapidamente di $ln(n^n)$ dato, come abbiamo visto all'inizio, moltiplica n al logaritmo. ora per dimostrare che converga avevo intenzione di usare la seconda serie armonica generalizzata $sum_(n=2)^(oo) 1/(n^p log^q(n))$ ora pero non riesco a ...
6
25 giu 2013, 15:24

s904s
Salve ho il seguente esercizio : Trovare i valori di alpha appartenente a R per cui converge la serie numerica : [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(2n+1)^a}{(2n)!} a^{3n}[/tex] Come posso risolverlo? ho provato col criterio del rapporto ma non riesco .
9
25 giu 2013, 16:24

luigi.mzzl
Ciao ragazzi, mi date una mano a risolvere questa equazione? moltiplico e divido per 2+2i ottenendo un denominatore reale 8 quindi, per trovare le radici quarte del numero complesso in questione, devo scrivere in forma trigonometrica il numero mi sono bloccato nella conversione in forma trigonometrica. Mi dareste una mano, per favore...? facendo i calcoli mi esce che ρ = (2 + $sqrt(3)$)/32
10
26 giu 2013, 13:02

audhumla
Dire se la funzione f(x, y) = (arctg(x²/(x²+y²)²) se (x, y) ≠ (0,0) f(x,y) = π/2 se (x, y) = (0,0) è continua e se ammette limite per (x, y) → ∞ . Per il teorema ponte si osserva che la funzione non è continua in (0,0), mentre sostituendo le coordinate polari torna che il lim f(x,y) per (x,y)→0 va a π/2, verificando invece la continuità nell'origine. Ora, la domanda è: quando è lecito usare le coordinate polari??? Grazie.
3
26 giu 2013, 13:06

miry93-thebest
ciao! volevo sapere...quando e come usare taylor per il calcolo degli integrali????