Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ritalevimontalcini1
ciao a tutti 1) Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi 17. Perchè gli viene 17? Il peso atomico è la massa di un atomo di un dato elemento. e poi non andava calcolato in relazione a un dodicesimo della massa del carbonio 12?

stefaniaaa1
Salve a tutti Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli? 1.Sia x una v.a. con MU incognita e SIGMA^2,condizione che deve verificare la dimensione n con 0.5 interv di confidenza al livello 0.95 relativo al parametro con media MU. 2.Calcolare la funzione generatrice della v.a. Y,somma di 2 v.a. s-indipendenti X1 e X2,entrambe bernoulliane,di media e varianza rispettivamente mu1 sigma1 e mu2 sigma 2. grazie mille a tutti Per il 2. ho pensato di usare la Mgf : ...
3
24 giu 2013, 21:26

Benihime1
ciao a tutti,mi sono trovata ad aiutare un ragazzo a preparare un esame,e mi è stato posto questo quesito sio $f(x)$ funzione così definita $f(x)={(x,text{se } 0<=x<=1),(2x-x^2,text{se }1<=x<=2):}$ trovare una funzione integrale $F(x)$ tale che $F'(x)=f(x)$ io avrei proposto come soluzione $F(x)={(\int_0^x t dt,text{se } 0<=x<=1),(\int_0^x 2t-t^2 dt,text{se }1<=x<=2):}$ infatti applicando la formula $(\int_(h(x))^(g(x)) f(t) dt)'=g'(x)f(g(x))-h'(x)f(h(x))$ ottengo esattamente la funzione del testo tuttavia mi viene data come soluzione $F(x)={(\int_0^x t dt,text{se } 0<=x<=1),(\int_0^1 t dt + \int_1^x 2t-t^2 dt,text{se }1<=x<=2):}$ (spero di aver scritto tutto giusto,il testo è un ...
4
27 giu 2013, 11:15

marcoise1
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: $ (z+1)^5=3 $ con z appartenente al campo dei complessi. Io ho pensato di porre $(z+1)=t$ e quindi trovare le radici quinte di 3, cioè risolvere $t=3^(1/5)$. Quest'ultime dovrebbero essere $t'=3^(1/5)*(cos(2*k*pi/5)+i*sin(2*k*pi/5))$ con $k=0,1,2,3,4$ (quindi ho cinque radici). A questo punto ho posto le cinque soluzioni $t'= (z+1)$ e quindi semplicemente ho trovato come soluzioni finali $z = t' -1$. È corretto? Non ne sono sicuro ...
2
27 giu 2013, 11:27

floriano94
Salve a tutti sono alla ricerca di qualche dispensa sul geomagnetismo. Ne avrei trovate alcune (http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_ ... c_web.html) che fanno esattamente al caso mio, tuttavia nel testo di queste dispense si fa riferimento ad immagini che non sono presenti. Per questo risultano di difficile lettura Qualcuno ha qualcosa di utile, o conosce qualche sito che possa aiutarmi? Grazie in anticipo

Dino 921
Salve a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio di cui non capisco un passaggio. Vi introduco l'esercizio, abbiate solo la pazienza di leggere. E' di facile soluzione: Siano $X$ e $Y$ indipendenti con legge uniforme su $(0,1)$ . Qual è la legge di $X+Y$? Conosco: $phi_X (t)$ Legge della v.a. $X$ $phi_Y (t)$ Legge della v.a $Y$ Voglio: $phi_(X+Y) (t)$ Usando il teorema di del ...
5
25 giu 2013, 16:31

SaucyDrew
Salve a tutti! Ho una domanda riguardo alla traformata di Laplace come da titolo Ho un segnale in ingresso ad un circuito pari a $ Vg(t)={ ( -1/2, t<=0 ),( +1/2, t>0):} $ che io per semplicita ho scomposto in un segnale costante pari a $-1/2$ e ad un gradino: $Vg(t)=u_1(t)-1/2$. Mentre il gradino so essere nel dominio di Laplace pari a $1/s$ non sono sicuro di come va resa la costante $-1/2$... Attendo risposte, nel frattempo grazie in anticipo!!
3
26 giu 2013, 12:16

lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo: mediante il teorema di Banach-Caccioppoli è possibile trovare un'approssimazione per qualsiasi radice di un numero naturale, ovvero usare il metodo delle approssimazioni successive che però utilizzi solo numeri razionali? Il problema è fissato $IsubRR,n,m in NN,n^(1/m)inI$ dovrei trovare una contrazione $f:I->RR,x->f(x)$ in $n^(1/m)$: $f(n^(1/m))=n^(1/m)$. Solo che i metodi che conosco per trovare $f$ utilizzano tecniche di interpolazione (polinomiale), ergo ...
6
27 giu 2013, 12:03

bjunior
Ciao volevo porvi il seguente esercizio di un esame passato non corretto e vedere se qualcuno può dirmi se ho ragionato bene sia la successione di funzioni $f_n(x)= {2nx+cos((n^2)(x^2))}/{n^2+3}$ Ora per la convergenza puntuale ho fatto $lim_{n \to \+infty}{2nx+cos((n^2)(x^2))}/{n^2+3}=0$ quindi converge puntualmente in $f(x)=0$ per la convergenza uniforme per la complessità della successione ho ragionato così: devo dimostrare che esiste una successione $x_n$ tale che $|f_n(x_n) - f(x_n)| ->0$ per ogni successione convergente ...
14
24 giu 2013, 17:53

Mr.Mazzarr
Ragazzi, avrei bisogno di delucidazioni riguardo un esercizio sui sottospazi vettoriali. Devo calcolare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio: $V = { ( x, y ) in (RR)^2 } = { ( (x - y)^2 = 0 )$ Ora, il vettore nullo e` ammesso in quanto $(0, 0)$ rispetta l`equazione lineare $(x - y)^2 = 0$. Ma poi non so il motivo per cui non mi trovo con il risultato. Ovvero.. Calcolando l`equazione lineare trovo che $x = y$, quindi c`e` un unico vettore (y, y) e quindi la dimensione e` 1 e la base e` (1, ...

Fabrizio84901
Salve, devo trovare il momento d'inerzia di un'asta inclinata di 45° rispetto l'asse orizzontale, la sua proiezione sull'asse delle x (e delle y) è lunga L, mentre il suo spesso è S, l'ho svolto con l'integrale, credo sia giusto, tuttavia vorrei farlo sommando le proiezioni sull'asse delle x e delle y, infatti usando questo metodo so che la lunghezza da considerare è L (ovvero la proiezione dell'asta sugli assi), ma non so come mi devo comportare per lo spessore.Grazie mille in anticipo!
1
26 giu 2013, 11:40

miry93-thebest
Salve. per determinare la convergenza di integrali impropri, la mia prof ci ha dato una serie di criteri. Ne prendo uno: se l'integrale va da "a" a +inf, se esiste un alfa>1 affinchè lim x-> +inf (f(x)*x^alfa) esista finito allora l integrale converge. ora, se trovo l'alfa>1 ok, ma se alfa=1 o alfa

XxKilluaxX
Salve a tutti. Pur avendo visto e rivisto la teoria non riesco a svolgere questi due esercizi. Speravo che qualcuno potesse darmi dei chiarimenti anche senza alcun calcolo. Ex.1 Data la super ficie S rappresentata parametricamente da x = uv; y = 1 + 3u; z = v3 + 2u determinare il versore normale in ogni punto. Ex.2 3. Data S : (x; y; z) = (3u; u2 + v; 2v) studiarne le curve coordinate nel punto P(6; 4; 0). Riguardo al primo esercizio avevo ...

Kashaman
Salve ragazzi, ho un dubbio circa tale teorema : Th: Sia $f : I -> RR$ , $I$ un intervallo. Se $f $ convessa in $I$ $=>$ f è continua nell'interno di $I$ , che denoto con $J(I)$ dim : Sia $x_0 \in J(I)$ , voglio provare che $lim_{x->x_0} f(x) = f(x_0)$ (1) A tal fine premettiamo il seguente Lemma Sia $f : I -> RR$ convessa. E $x_0 \in I$ allora $F : A \\{x_0} -> RR$ tale che $F(X)= ( f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ è crescente. Il ...
11
25 giu 2013, 18:58

Plepp
Buongiorno ragazzi, stavo tentando di dimostrare che $f(x):=|x|^\gamma$ è $\gamma$-holderiana se $\gamma\in(0,1)$. La mia Prof ci ha fornito una dimostrazione molto semplice e carina, ma prima di leggerla ho provato a ragionar da solo, e ne è uscito questo: ho pesato di dimostrare che \[\varphi(t):=\dfrac{|1-|t|^\gamma|}{|1-t|^\gamma}\] è limitata, e l'ho provato calcolando due limiti, quello per $|t|\to + \infty$ e quello per $t\to 1$; i limiti sono entrambi finiti, ed ...
3
26 giu 2013, 10:30

mircosam
$ (-2(1+i)(1+sqrt(3)i))/((sqrt(3)+i)^3)$ e devo calcolare le radice quarte Io ho fatto i calcoli al numeratore ed ho ottenuto $ (-5.46i+1.46)/((sqrt(3)+i)^3)$ poi ho pensato di calcolare la forma trigonometrica di numeratore e denominatore. Infine ottengo $ root(3)(5.65 cos (pi/6+2k pi)/3 - i sen (pi/6+2k pi)/3))$ Potete dirmi se è esatto?? grazie
9
25 giu 2013, 17:00

retrocomputer
Ciao, oggi ho provato a cimentarmi nel seguente esercizio, ma senza successo... Si tratta di una proprietà simile ma più forte dell'assenza di memoria della legge esponenziale e pare che ne esista una versione ancora più forte che non richiede che $Y$ abbia densità. Esercizio. Sia $X$ una variabile aleatoria di legge esponenziale di parametro $\lambda$ e sia $Y$ una variabile aleatoria indipendente da $X$, con legge definita dalla ...

smaug1
Ipotiziamo di avere un recipiente con pareti adiabatiche, chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile adiabatico, che contiene n moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio a pressione atmosferica e a una certa temperatura. Attraverso la base diatermica, viene posto in contatto con una sorgente di acqua e ghiaccio,a pressione atmosferica. Raggiunto nuovamente l’equilibrio, si è sciolta una massa di ghiaccio m1. La trasformazione come faccio a capire che è isobara? essendo ...

iMax21
Ho un dubbio piuttosto semplice spero da risolvere sugli sviluppi di McLaurin, in particolar modo sulo sviluppo al secondo ordine di: $ sin x $ dallo sviluppo di McLaurin che ho sul mio formulario dovrei applicare: $ sin x = x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)+...+(-1)^n((x^(2n+1))/((2n+1)!))+o(x^(2n+2)) $ il problema e' quel dannato o piccolo! dato che mi serve l'approssimazione al secondo ordine mi fermo al primo termine ottenendo: $ sin x = x +o(...) $ ma quell'o piccolo non capisco cosa dovrebbe contenere secondo la soluzione: $ sin x = x+o(x) $ ma ...
8
26 giu 2013, 12:10

GYX2
Salve a tutti Il seguente esercizio mi risulta "strano" da completare nella prima parte, potreste mica darmi delucidazioni in merito? Stabilire se il dominio di $D={(x,y,z):z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2}$ è normale. Determinarne poi le sue limitazioni in coordinate cilindriche. Andando "ad occhio" direi che il dominio è normale a $z$, ma né ne sono certo, né ne ho la prova, quindi mi metto nelle vostre mani per una dimostrazione tangibile di questa cosa. Per le limitazioni in coordinate cilindriche, ho ...
4
26 giu 2013, 19:55