Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erikalvo
Ciao a tutti volevo chiedervi una mano con lo studio di questa funzione $ log ( |x| +1/x) $ mi sono bloccata già al dominio perchè secondo i miei calcoli è rappresentato da $ x>0 $ e quindi \( (0,+\infty ) \) però secondo un calcolatore online c'è anche x
10
9 giu 2013, 17:27

andymate
In un sacchetto ci sono palline nere, bianche e verdi. La probabilità di estrarre una pallina nera è ¼ e quella di estrarne una bianca è 1/3. Qual è la probabilità di estrarre una pallina verde? Qual è il minimo numero di palline di ciascun colore nel sacchetto? la probabilita si calcola facendo il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili in questo caso? mi sn bloccato
3
12 giu 2013, 18:47

angelo.digiacomantonio
Ciao ragazzi, eccomi di nuovo alle prese con Microeconomia e, come sempre, bloccato su un maledettissimo esercizio Vengo subito al dunque: Partendo dalla generica funzione di produzione $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ devo trovarmi l'Isoquanto ed il SMST (Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica). Bene, per l'Isoquanto non c'è problema; dopo alcuni semplici passaggi ottengo facilmente $K=Y^2/L$ Ma il vero problema nasce sul SMST (perdonate la mia ignoranza...so bene che sono cose facili ma ...

david93
Salve ragazzi avevo un pò di dubbi per quanto riportato nel titolo. Praticamente per verificare se una funzione è prolungabile con continuità devo prendere i punti in cui la funzione è discontinua e devo calcolare il limite da destra e da sinistra di questi punti. Ora mi chiedo: ma non è la stessa cosa che facciamo per trovare gli asintoti verticali??
4
11 giu 2013, 09:35

Drake_89
Il criterio di Abel ci fornisce dei criteri per stabilire la convergenza uniforme delle serie di potenze. Ora io so che se la mia serie di potenze ha raggio di convergenza $ \rho > 0 $ e se posto $ x = x_0 + \rho $ converge anche la mia serie di potenze alla quale vado a sostituire $ x = x_0 + \rho $, per Abel ho convergenza uniforme in intervalli del tipo $ [x_0 - \rho + \epsilon, x_0 + \rho] $ con $ 0 < \epsilon < rho $. In un esercizio ho un raggio di convergenza pari a $ \rho = 1 $, dunque ho convergenza ...
6
12 giu 2013, 10:59

rexmax
Ciao a tutti! Ho questo limite di successione che non riesco a capire $\lim_{n \to \infty} (2n+1)^n/(2n^n+1) = \lim_{n \to \infty} ((2n+1)^n)/(2n^n(1+o(1))) = \lim_{n \to \infty} 1/2(2+1/n)^n $ e fin qui tutto ok. Poi il professore dice semplicemente che tende a $infty$ perché $ (2+1/n)^n >= 2^n$ qualcuno di voi può spiegarmi meglio perché tende a $infty$?? Grazie mille!!!!!
4
12 giu 2013, 16:36

Ingsim
Salve a tutti!!! Avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio. In poche parole devo trovare una retta "s" che disti 1 dalla retta r=(0,1,0)+ La parte precedente dell'esercizio prevedeva di calcolare il piano ortogonale alla retta r e a una retta t assegna, che ho svolto senza problemi. Il piano trovato era TT= x-y-z+1. Dunque arriviamo alla parte dove ho delle difficoltà: Devo trovare un punto B intersezione tra s e TT. I miei ragionamenti sono questi: Sfrutto il fatto che ...

ZetaFunction1
Faccio un ultimo tentativo: se $x, y$ sono dispari, provare che $x^2+y^2$ non può essere un quadrato perfetto.

asabasa
Supponiamo che la forma differenziale $omega= X_i dx_i$ abbia coefficienti di classe $C^1(A)$ con $A$ aperto di $R^n$ convesso rispetto ad un punto $barx$. Se $omega$ è chiusa allora $omega$ è esatta. DIm: Consideriamo il segmento di estremi $barx$ e $x$ con $x in A$. Definiamo la funzione : $f(x)=int_0^1 [sum_{i=1}^n X_i(barx+t(x-barx))(x_i-barx_i)]dt$ Posto questo si applica il teorema di derivazione sotto al segno di integrale ...
7
7 mar 2013, 15:11

luca.loga.21
Buonasera a tutti. Sono uno studente di ingegneria meccanica e mi appresto a sostenere il mio ultimo esame. Energetica 1. La mia fortuna ed allo stesso tempo il mio problema, è avere un professore molto preparato ma anche molto pignolo. Ora, controllando la parte di convezione sulle superfici alettate mi sorge un dubbio e, siccome so che ha bocciato per questa domanda la pongo a voi. Ad un certo punto nelle superfici alettate analizzando il flusso termico si parla di Qx e di ...
2
7 giu 2013, 18:04

ZetaFunction1
Dimostrare che un numero è divisibile per 3 se e solo se lo è la somma delle sue cifre. Analogamente per 9.

teresamat1
Si considerino in R2 le seguenti norme: |x|2=sqrt(x^2+y^2) |x|sup= max{|x|,|y|} e siano: S1={x : |x|2=1} Q={x : |x|sup=1} Dimostrare che la funzione f : S1->Q definita da f(x)=x/|x|sup sia un omeomorfismo, considerando le topologie indotte dalle rispettive norme. In altre parole devo mostrare che la circonferenza unitaria di centro l'origine, considerata come sottoinsieme di R2 munito della topologia indotta dalla norma euclidea è omeomorfa al quadrato visto come sottoinsieme di R2 minuto ...

kika_17
Ciao ... sto facendo degli esercizi di analisi matematica per il prossimo esame, ho alcuni dubbi ... ad esempio con questo esercizio ... "Sia f(x) = 2x + $3^((x^3)+1)$ . Detta g la funzione inversa di f, determinare l'equazione della retta tangente al grafico di g nel punto (3,0)". Allora, l'equazione della retta tangente è (se non sbaglio): y = f($x_0$) + (x- $x_0$) f'($x_0$) dove $x_0$ è in questo caso = 3; in questo esercizio però tutto ...
7
11 giu 2013, 12:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho questo sistema differenziale (è un esempio) function f1=F(t,x) f1=[(1-x(2))*x(1); (2-x(1))*x(2)]; end e devo scrivere un programma per la sua risoluzione. Nel caso in cui il numero di equazioni sia uno, il programma da me scritto funziona egregiamente. I problemi sorgono quando passo ai sistemi... Il mio problema è valutare entrambe le equazioni in un punto $[t,u]$. Come posso fare? Grazie a tutti.

Pappappero1
Questo argomento potrebbe stare sia in Algebra sia in Geometria; se credete che sia più opportuno metterlo di là, spostate pure. Sto studiando sistemi lineari di divisori sul testo di Hartshorne. Altre fonti che sto seguendo sono il baby book di Mumford e la versione provvisoria di "3264 & All That Intersection Theory" di Eisenbud e Harris, che si trova online, ad esempio qui. In particolare, andiamo a pagina 157 di Hartshorne. Ci sono diverse cose che vorrei capire ...

mimo2
Ciao a tutti, stò finendo di preparare l'esame di fisica generale, ma non mi è ancora molto chiara una cosa: come si calcola il momento d'inerzia in casi particolari. Ho un esercizio in cui mi serve conoscere il momento d'inerzia di un'asta fatta così: Asta sottile lunga $L=0.6 m$ e di massa $M=2Kg$ che ruota attorno ad un asse fisso distante $d=L/3$ da uno degli estremi. All'estremo opposto è applicata una massa puntiforme $m=0.1 Kg$. Per chiarezza, la ...

gengo1
Ho trovato questo problema, sulla cui soluzione non sarei d’accordo. Il quesito è: “Una partita si ferma sul risultato di 5 a 3, rispettivamente per il giocatore A e il giocatore B. Il punteggio necessario per vincere è 6 punti. I due giocatori hanno stessa bravura. La posta è di 24 denari. Se il gioco si ferma al punteggio 5 a 2, a favore di A, quanti denari spetterebbero a ciascun giocatore?” La soluzione trovata è: • sia E1 l'evento "il giocatore A guadagna un punto"; • sia E2 l'evento ...
6
12 giu 2013, 10:04

sdrabb1
ciao a tutti! chiedo gentilmente se qualcuno mi potrebbe indicare un metodo generale per la ricerca dell'insieme immagine per funzioni di 2 variabili per esercizi di questo tipo.... non sapendo come procedere posto il testo dell'esercizio sperando che qualcuno mi aiuti grazie in anticipo -sia D= {(x^2,y^2) $ in $ $ | $ -y^2+1 $ <= $ x $ <= $ 1 } e sia f(x,y):=x^2+y^2, (x,y) $ in $ R^2.calcolare l'immagine f(D) Grazie ...
1
11 giu 2013, 18:07

milanizzato1
Salve a tutti, sono un nuovo utente, e volevo condividere con voi questo esercizio di analisi 2 che mi stà bloccando poichè non mi sono mai approcciato con equazioni differenziali del terzo ordine, anche se omogenee. La traccia è la seguente: y'''+4y''+(\alpha-3)y'=0 Chiaramente devo discutere cosa accade al variare di \alpha. Vi ringrazio per l'attenzione!

spifabio
Ragazzi sto studiando i limiti a due variabili e questo limite mi sta facendo impazzire! $ lim_((x,y) -> (0,0) )(xroot(3)(x) +yroot(3)(y))/(x^2+| y| +y(x+y) $ ho cercato di vedere se qualcosa è "o piccolo" dell'altra ma non ne ricavo nulla... non ho proprio idea di dove andare a parare.. qualcuno mi può dare una mano?
2
11 giu 2013, 17:29