Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y^{\prime}= -(e^(-x))/(2picos(piy))$ tale che $y(0)=0$
Lo so che non è difficile ma mi son bloccato:
da:
$dy(2picos(piy))=-e^(-x)dx$
arrivo a:
$sin(piy)=(e^(-x))/2$
Come faccio ora ad esplicitare la y?
Grazie come sempre...

ragazzi.. mi serve una mano.
premetto che sto al primo anno di economia aziendale, ma provenendo da un liceo classico faccio pena in matematica
tra 4 giorni ho l'esame ( di matematica generale appunto)
e mi sto bloccando un bel po' sullo studio del grafico delle funzioni
qualcuno mi può dare una mano? la teoria bene o male l'ho fatta, però mi blocco su degli esempi da esame dati da un assistente
Devo trovare solo
1) campo di esistenza
2) segno della funzione (f >0)
3) eventuale ...

Ho difficolta ad eseguire il volume del solido di rotazione attorno all asse delle x del seguente integrale
§x*cosx (a parole: integrale di x per il coseno di x)
Quando calcolo il volume del solido di rotazione attorno all'asse x la formula è la seguente: (scusate se la scrivo un po a parole ma non sono pratico di questo forum)
V= pigreco § [0,pigrecomezzi] (x*cos x)^2
Se mi potete aiutare x favore! Grazie!

Salve a tutti ... ho un problema che davvero non so come risolvere!!
C'è una bacinella riempita fino al livello H = 0.3 m di acqua
viene quindi praticato un foro ad una delle pareti alla profondità h = 0.1 m
1) a che distanza x dalla bacinella il getto colpisce il terreno?
analizzando il problema inizierei con l'osservare che:
1. posso immaginare che l'acqua fluisca verticalmente nel serbatoio e successivamente finisca orizzontalmente nel foro di uscita; creando un "tubo di ...

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano...
a breve devo fare l'esame di geometria 1 ma ho bisogno di due definizioni che non trovo da nessuna parte
MONOMORFISMI ed EPIMORFISMI
please aiutatemi mi serve una definizione dettagliata
graziiieee ragazzi spero che mi aiuterete

Salve a tutti!
Ebbene...rieccomi nuovamente in questa sezione...l'anno scorso purtroppo non sono riuscita a dare l'esame di fisica e quest'anno ho dovuto ricominciare tutto daccapo Uff
Comunque... vi posto 2 dei tanti problemi che non riesco a risolvere
nella speranza che possiate aiutarmi :
1) Su due corpi di massa $m_1=m_2=2kg$ agiscono rispettivamente nella stessa direzione due forze $F_1$ ed $F_2$ do modulo $20N$ e ...

Ciao a tutti, una curiosità: ma cosa significa per esempio carico attivo e cosa è quello passivo?
e le resistenze attive e passive ci sono?
elementi passivi=resistenze vero?

Come si disinstalla windows internet explorer?

come posso trovare le soluzioni di
((2z+1)/(2z-1))^4 = 1??

A) Per quale $K$ converge: $sum_(n=0)^(oo) (k+n)/(2n^2+5)$
B) se "$s$" è il valore della somma della serie $sum_(n=0)^(oo) (2^n)/((n^2+1)3^n) $ quale affermazione è vera:
$s=0;$ o $s>3;$ o $s=oo;$ o $s<3;$
C)Per quale $a$ converge: $sum_(k=1)^(oo) (log k)/(k+ak^3)$
D) Quale proprietà verifica la somma "s" della serie $sum_(k=0)^(oo) (3^(k+1))/(5^k)$
D) A me sembra converga a $3/5$ ma le possibili risposte sono: $s=oo$ o ...

Ciao a tutti.
Ho bisogno di un suggerimento per risolvere questo integrale:
$int(1/(1-e^(-y)))dy$
Ho provato per sostituzione, ma non riesco...

ciao ho un dubbio
se ho una massa m ferma su un piano,considerando l'attrito,applico una forza f tale che il corpo si sposta
calcola l'accelerazione
il prob è facile ma il coeff di attrito da considerare è dinamico o statico..io credo statico ma sugli appunti ho scritto il contrario
chi ha ragione?
grazie!

Come si risolve questo esercizio: dire per quali valori del parametro $alpha$ l'insieme $U_alpha={(z,z+alpha,x+y) in RR^3}$ è un sottospazio vettoriale.

In uno spazio vettoriale di dimensione 6, si dica quali delle seguenti frasi sono vere:
- a esistono esattamente 6 basie e hanno tutte 6 vettori
- b esistono infinite basi e hanno tutte 6 vettori
- c tutte le basi hanno almento 6 vettori, ma ce ne sono che ne hanno di più
- d dati 3 vettori linearmente indipendenti, esistono infinite basi che li contengono
- e 6 vettori non proporzionali sono una base
- f ogni famiglia di 8 vettori è linearmente indipendente
- g ogni famiglia di ...

Ho un esercizio che non riesco a risolvere..
Si considerino le funzioni lineari $L:RR^3->RR^2$ tali che:
$L((2,1,1))=(1,2)$ $L((1,0,1))=(1,2)$ $L((1,1,0))=(0,0)$
1)Quante ne esistono?
2)Sono tutte suriettive?
3)Ne esistono di suriettive?
Allora, per il punto 1) devo vedere se i vettori $(2,1,1),(1,0,1),(1,1,0)$ costituiscono una base del dominio $RR^3$, vero?
In questo caso non è così visto che $(1,0,1)=(2,1,1)-(1,1,0)$ perciò i vettori $(2,1,1),(1,1,0)$ costituiscono una base di ...

Devo studiare gli estremi liberi della seguente funzione:
$f(x,y)=x^2(x-y)$
Studiando il gradiente, si annulla in tutti i punti $(0,y)$
Studio la matrice hessiana:
Hessina:
$(6x-2y,-2x)$
$(-2x , 0)$
$detH=4x^2$
per x=0 il determinante si annulla e per y>0 è semidefinita negativa, per y

ciao a tutti, ho un piccolo problemino,l'esercizio recita così:
data la matrice(simmetrica)
[ve la scrivo per righe]
(2 2 2)
(2 5 4)
(2 4 5)
determinare gli autovalori, le equazioni cartesiane degli autospazi e una terna ortonormale di autovettori.
per gli autovalori nn ho problemi e sono:
1(2 volte) e 10
le equazioni cartesiane anche le ho trovate, ma nn sono sicurissimo, mentre nn riesco a determinare la base ortonormale,anche usando (Gram-Schmidt)
sicuramente sbaglio ...

Ciao a tutti
Non ho capito tanto bene come va trattata la costante nelle equazioni differenziali...
Se non ho capito male vanno tutte "fuse" in un' unica, ma non so come trattarle quando passano da una parte all'altra del segno di uguale...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema (di Chimica): Un gas tossico è un composto dello zolfo. La densità del gas è 2,69 g/L. Sapendo che la densità dell' Idrogeno è 0,089 g/L. Identifica il composto dello Zolfo: $H2S$ oppure $SO2$ ? Cosa faccio? Vi Ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

devo verificare la convergenza o meno di questa serie...però non sono sicuro del metodo che ho usato:
$sum_(n=1)^(+infty) ((n!)^2n^3)/((2n)!)$
mi sembra proprio che la serie converga, soltanto che non so con che funzione confrontarla...mi verrebbe da dire che ,definitivamente per $n->+(infty)$, $((n!)^2n^3)/((2n)!)$ si comporta come $(n!)/((2n)!)$, dunque potrei dire che
$1/n^2 >= (n!)/((2n)!)$ e pertando essendo
$sum_(n=1)^(+infty) 1/n^2 $
un'armonica convergente, allora anche la serie iniziale è convergente...no ...