Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao raga come si risolve questo problema a variabili separabili?
$ y' = e^x(-2 + (frac(1) (2sqrt(x))))
y(1) = 0
aiutatemi vi prego non l'ho capito e domani ho un esame...vi ringrazio..

Ciao a tutti
Ho svolto questo integrale doppio, ma siccome non ho la soluzione volevo avere una verifica dei miei calcoli...
Il testo del problema è:
Sia $E={(x,y) inRR^2: 1/4<x^2+y^2<9 ;-x<y<x}$
Calcolare:
$intint_Ee^(x^2+y^2)dxdy$
Io l'ho risolto mediante coordinate polari, ottenendo come integrale nel nuovo spazio:
$int_(1/2)^3drhoint_(3/4pi)^(pi/4)e^(rho^2) rho d theta$
Sto calcolando ora l'integrale che si ottiene, scusate ancora!
ciao raga una volta che ho risolti l'integrale e mi risulta
$frac (-2) (3) cos frac (3x) (2)
ora l'integrale mi dice di risolverlo tra pi-greco e zero..
il risultato è 4/3 ma come si fa???
devo stostituire il pi-greco alla x??ma non mi viene..
aiutatemi please

Ciao!
Mi servirebbe un metodo veloce per scomporre la H(s) in fratti semplici in modo poi da poterla ricondurre a funzioni noti...
Cioè vi spiego...
ad esempio, se ho una cosa del genere $h(s) = -10(s^2+2s+1)/(s(s^2+1))$
per scomporla ricordo che bisogna trovare i valori per cui si annulla il denominatore... e sostituirli... ma poi non ricordo proprio...
il mio prof in questo caso fa:
$R(0) = -10$
$R(-j) = -10(2j)/(j(2j)) = 10j$
quindi a lui poi vien fuori: $v_u(t) = R(0) + 2Re(R(j)e^(jt))$ (che poi il 2 credo ...

Nel guardare un esempio sui MAX e MIN per le funzioni a 2 variabili ho trovato scritto così:
$f_x=2x(1+y)$ , $f_y= 2y+x^2$
Fin qui tutto ok.
Nel trovare i punti critici però... Non ho le idee chiarissime...
$(0,0)$
$(-sqrt(2),-1)$
$(-sqrt(2),1)$
Qualcuno mi sabrebbe spiegare come ha trovato tali valori?
Bisogna andare a vedere dove si annullano le derivate parziali, giusto?
Mi accorgo che $f_x=0$ se $x=0$, ma come fa ...

ciao a tutti
a breve ho un esame scritto di fisica,premetto che non sono un genio della fisica,però su alcuni esercizi che per molti posso no essere semplici io non riesco a risolverli...eccone qualcuno:
1)Jane deve saltare sull'altra sponda del fiume per salvare tarzan.E' presente un vento contrario alla direzione del moto che esercita su jane una forza orizzontale e costante.Se il dislivello che jane deve coprire è h=9 m,la sua massa m=50 kg e il lavoro resistente del vento su jane è di ...

Salve a tutti...! Prossimamente ho il - per me - terribilissimo esame di matematica generale all'università. Guardando i vecchi appelli mi è capitato questo limite ma non riesco a capire il procedimento usato per risolverlo e nulla ho trovato a riguardo sui libri di testo consigliati. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè si sviluppa in questo modo e magari scrivermi i passaggi "saltati" così che possa capirlo meglio?
Grazie! (Sono proprio una frana in questa materia ma ce la metto ...

Ciao a tutti. Ho dei problemi a ricavarmi le formule inverse della Legge del Gas di Gay-Lussac. Allora la formula che mi da il libro (in verità sto studiando Chimica) è: $(p1)/(t1)=(p2)/(t2)$ . Io mi sono ricavato solo due formule inverse ma non sono sicuro se sono esatte. Queste sono: $p2=(p1*t2)/(t1)$ e $t2=(p2*t1)/(p1)$ . Ora mi devo calcolare $p1$ e $t1$ ma non so come. Mi potete aiutare e poi mi dite se quelle che mi sono ricavato (da alcuni esempi) se sono esatte? ...

ciao a tutti ! Ho questa equazione di 2^ ordine:
$y''+6y'+9y=9x+3<br />
<br />
una soluzione per l'omogenea associata è $Ae^(-3x) + Bxe^(-3x)
metto a sistema le equazioni:
${(A'e^(-3x) + B'xe^(-3x)=0),(-3A'e^(-3x) -3B'xe^(-3x) + B'e^(-3x)=9x+3):}<br />
<br />
il determinante della matrice del sistema è $e^(-6x)$ perciò:<br />
<br />
$A'= (((0,xe^(-3x)),(9x+3, e^(-3x)(1-3x))))/e^(-6x) = -(9x+3)xe^(3x)
$B'= (((e^(-3x),0),(-3e^(-3x),9x+3)))/e^(-6x) = (9x+3)e^(3x)<br />
<br />
$ A=int A' dx = -int(9x+3)xe^(3x) dx = e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1
$B=int B' dx = int (9x+3)e^(3x)dx= e^(3x)(3x-2) + C2<br />
<br />
soluzione:<br />
$e^(-3x)[e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1] +xe^(-3x)[e^(3x)(3x-2) + C2]
$=10/3x^2-19/9x-2/9 + e^(-3x)(C1+C2)
ditemi che (almeno) il procedimento è ...

mi aiutate con questo problema? due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, la seconda collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile, bloccato ad un punto fisso, come in figura. calcolare l'accelerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo.
(l'immagine non è la stessa del problema ma è identica non fate caso a come sono raffigurate le tensioni, non so se sia giusto)
[img=http://img224.imageshack.us/img224/7817/carrucola2qw7.th.jpg]
allora io ho pensato di dover lavorare con le ...

sia $f:V->V$ applicazione lineare con $V$ spazio vettoriale di dimensione $n$ e $rg(f^(n))=r$. (dove $rg$ sta per rango di $f$)
dimostrare che $f$ ha al più $r+1$ autovalori distinti.
ciao ciao e a presto

Ciao ragazzi, non riesco a capire una semplificazione all'inizio di un equazione nel campo complesso:
$e^(2ipiz) + i e^(pi(iz-4))=0$
ora
$e^(2ipiz) = -i e^(pi(iz-4))$
e successivamente mi viene semplificata come (dalla risoluzione del libro):
$e^(2ipiz) = e^((3ipi)/2)* e^(pi(iz-4))$
In poche parole non capisco da dove esce quel $3/2$, so che $-1$ si puoi esprimere come $e^(ipi)$ ma quella semplificazione della $i$ al secondo membro che mi fa escire il $3/2$ non la ...

giravo per la rete e' sono incappato qui
cosa ne pensate?
http://etleboro.blogspot.com/2006/06/le ... dalle.html
my neutr +
ir -

Fissato un riferimento cartesiano nello spazio,si considerino la retta $r$ passante per i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,1,-1)$ e il piano $alpha$ $:2x+y-z=1$.
a)Determinare la retta per $P(1,2,0)$,parallela ad $alpha$ e ortogonale alla retta $r$.
b)Determinare il piano contenente la retta $r$ e ortogonale al piano $alpha$.
c)Determinare il piano contenente l’asse delle ascisse e parallelo alla retta ...

Qualcuno saprebbe dimostrarmi, oppure indicarmi un teorema che lo affermi, l'invarianza del secondo tensore fondamentale (cioé quello associato alla seconda forma fondamentale) rispetto a cambiamenti di parametrizzazioni su (ipotizziamo di essere in $RR^3$) una superficie bidimensionale?

PROBLEMA 1
Quanto vale il vettore gradiente in figura:
Soluzione (fino ad un certo punto però...)
$f_x = (0.24-0.20)/(0.35) = 0.11$
$f_y = (0.24-0.20)/(0.2) = 0.2$
Vettore gradiente:
$grad(f(x,y))= 0.11i + 0.2j$ (Pendenza di 60° rispetto all'asse x)
Adesso però non riesco a proseguire.
Come arrivo ad una delle possibili soluzioni?
--------------------------------------------------
PROBLEMA 2
Dico l'opzione $f_x<0$ e $f_y>0$ perché per valori crescenti delle curve di livello ho che x ...

Ciao!
mi è venuto un piccolo dubbio su quando si calcola la h(s) per s molto piccolo... (il prof lo usa per studiare il diagramma di bode)
Ad esempio, se io ho $h(s) = (400*(s+10))/(s(s+100))$
perchè per s->0 vien fuori: h(s) = 40/s ?
non ho capito cosa faccia il mio prof...
cioè io studierei il limite... ma forse lui fa qualcos'altro... tra l'altro il limite andrebbe ad infinito... quindi sicuro non fa il limite...
ho pensato che lasciava la s al numeratore o al denominatore a seconda di ...

Quale dei seguenti è un vettore tangente alla curva di livello $e$ della funzione $f(x, y) = e^(x+xy^2)+log(sqrt(x) + 2y)$ nel punto $(1, 0)$?
Possibili risposte:
$(−2, e + 1/2)$ o $(−1,−2)$ o $(1/2, 2)$ o $ (e + 1/2, 1)$
-----
Le derivate parziali che mi vengono in $x_0$ e $y_0$ sono:
$f_x(1,0)= e + 1/2$
$f_y(1,0)= 2$
Non tiro fuori uno tra quei possibili vettori!
Il piano tangente (non richiesto) mi viene: ...

Ciao a tutti!
Allora ho sostenuto un'esame di analisi e algebra, in cui mi è stato posto questo quesito:
La matrice 5x5 formata da :
$| 1 (-1) 1 (-1) 1 |$
$|(-1) 1 (-1) 1 (-1) |$
$| 1 (-1) 1 (-1) 1 |$
$|(-1) 1 (-1) 1 (-1) |$
$| 1 (-1) 1 (-1) 1 |$
Scusate ma meglio di così non la so scrivere.. Praticamente è una matrice in cui si alternano sempre 1 e -1, non ci sono righe e colonne in cui ci siano due 1 o due -1 vicini ok?
Questa matrice ha rango uguale a quanto???
Il mio ragionamento è stato: per ...

Ciao a tutti...avrei bisogno la spiegazione molto dettagliata e le relative formule che vanno utilizzate per risolvere il seguente esercizio:
"Si consideri l' applicazione lineare dipendente da un parametro t appartenente ad R, Ft : da R^3 a R^3 tale che Ft(1,1,0) = (2,1+t,1), Ft(t,0,1) = (3t,0,1+2t), Ft(1,3,0) = (2,3+3t,1).
Trovare la matrice At associata ad Ft nelle basi canoniche di R^3.
Grazie.... [/code]