Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=150]Data la funzione $f(x, y) = 2xe^y$, calcolare l’integrale della funzione sul quadrilatero chiuso di vertici:
(−1, 0), (0, 0), (0, 1), (1, 1).[/size]
Io avevo pensato: ( )
$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$
Aiutatemi perfavore, voglio capirlo e non ho la soluzione...

Salve,
io dovrei sviluppare un programma in java, che lavora su polinomi. Quindi la mia idea è quella di rappresentare i polinomi come una lista di coefficienti (dal termine di grado 0 a quello di grado massimo). Il fatto è che non so come fare in java.
Potrei utilizzare ArrayList, o qualcosa di simile, ma tutte queste strutture sembrano avere una dimensione massima. In particolare l'accesso agli elementi della lista avviene con un int. (Quindi presumo che la dimensione massima sia ...

help!
VB for Application.
problema
Devo cancella re con codice vba delle righe completamente vuote di un foglio excel.
Ho registrato una macro:
Rows("i:256").Select
Selection.Delete Shift:= xlUp
la ho inserita nel codice, ma non fa quello che voglio.
Qualcuno ha un'idea?
grazie, ciqao Tina


Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio:
Si consideri l’endomorfismo $F_h$ di $R^3$ dato da:
$F_h$ $(x,y,z)=(x+y+z,hy,x+z) con $h in RR$.<br />
<br />
a)Dire per quali valori di $h in RR$ il vettore $(1,1,0)$ appartiene a $ImF_h$.<br />
b)Dire per quali valori di $h in RR$ l’endomorfismo $F_h$ è diagonalizzabile ed esibire,nei casi di diagonalizzabilità,una matrice diagonale rappresentativa di $F_h$.<br />
<br />
Ma quando si svolgono questi tipi di esercizi con il variare di $h$ in un certo senso si dovrebbe risolvere prima il sistema <br />
trovando i valori di $h$ e poi sostituire tali valori e procedere tradizionalmente con i numeri trovati???

le costanti fisiche possono non avere incertezza? se sì come giustifico questa affermazione? vi ringrazio anticipatamente!

ciao a tutti mi dareste una mano a risolvere questo problema?
${(y'=-ycosx + sinxcosx),(y(0)=1) :}$
grazie mille!!!

Stò cercando di rappresentare l'insieme dei numeri complessi:
(z+1)^5=1
secondo voi quanto viene?

Ciao, mi sono bloccato ancora su altri esercizi...
1) Il treno di una metropolitana viaggia fra due stazioni. Poiche le due stazioni distano soltanto 1,00Km , il treno nn raggiunge mai la sua velocita mssima di crociera. Durante le ore di punta gli ingengeri minimizzano il tempo di viaggio t fra le due stazioni assegnando un accelerazione $a1=0,100ms^(-2)$ per un tempo t1 e poi immediatamente frenando con un accelerazione $a_2=-0,500ms^(-2)$ per un tempo t2. Trovare il minimo tempo di viaggio t ...

Ciao a tutti
Ho bisogno di aiuto per due serie.
Devo stabilire per quali valori di x reali le seguenti serie risultano convergenti:
`sum_(n=1)^oo(x-1)^n/(n+logn)
`sum_(n=1)^oo(3^n(x+1)^n)/n
Pensavo di utilizzare il criterio del confronto, ma col fatto che c'è la x incognita non so come procedere!
Grazie in anticipo!

ciao, date un'occhiata a questi esercizi:
1) f(x,y)=x⁴+y⁴-2x²+4xy-2y²
calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo o di sella.
2)risolvi i seguenti problemi di Cauchy
y′+(1/(2x))y=((xsin(x))/(3+cos(x)))y³
y(1)=1
y′′-3y′-18y=e^{-2x}
y(0)=0
lim_{x→+∞}y(x)=0
3)risolvere il seguente integrale doppio
∬_{A}((|x|+y)/((x²+y²)²))dxdy
dove A={(x,y)∈R²: 1≤x²+y²≤4, y≥0}
4) calcolare la lunghezza della curva γ di equazione:
γ:{
x(t)=∫₀^{t}e^{2s}(e^{s}sin ...

Mi spiegate come trasformare questo integrale
Q= (ω/kT)*∫ i[∫vdt] dt
dove il primo integrale è definito da τ a τ + kT
in sommatoria?
grazie

SALVE A TUTTI!!!!!!!!!!
mi è capitato di usare scilab per plottare delle funzioni. fin qui nessun problema anzi sono soddisfatto del programma.
il problema arriva quando devo plottare delle funcioni che contengono delle radici ennesime
ESEMPIO
provo a plottare
y=(x-1)^(1/3) dove x va da -20 a +20
ovvero una radice cubica, questa ammette valori positivi e negativi e invece mi plotta solo i valori positivi, come se fosse una normale radice quadrata.
cosa posso ...

secondo me è sbagliato il risultato del libro sto giro!
Una bobina rettangolare, formata da un avvolgimento di 200 spire, viene disposta in un campo magnetico di intensità $B=2*10^(-1)T$. l'angolo formato dal piano della bobina con le linee di forza del campo magnetico è $alpha$. Quando nella bobina viene fatta circolare corrente continua di $1*10^(-3)A$ la bobina risente di un momento di rotazione di $2,4*10^(-5)Nm$. Detrmina il valore di $alpha$ sapendo che le ...

Ho problemi con questi integrali, chiedo aiuto...
$int (xdx)/(x^2 - 3x +2)$
$int (x+1)dx/(x^4 -6x^3 +13x^2 -12x +4)$
$int ((x^4)(1-x^2))/(1+x^2)^4$
Non so quale formule devo applicare per risolverli,
grazie in anticipo,
salve e tutti.

So che può sembrar banale ma non riesco a proseguire
$x^3-4x^2-x+6$
è uguale a $x(x^2-4x-1)+6$=
come devo proseguire?
Salve!
mi trovo in difficoltà a verificare la continuità nell'origine di tale funzione:
$(2cos(x^(1/3)y)+x^(2/3)y^2-2)/(x^4y^4)$
ho eseguito cosi:
$(x^(2/3)y^2)/(x^4y^4)[-2(1-cos(x^(1/3)y))/(x^(2/3)y^2)+1]$
sicchè il limite sembrerebbe una forma indeterminata 0 per infinito.....
qualcuno sarebbe cosi gentile da illuminarmi per saxe quale strada devo procedere x poter infine stabilire l'eventuale continuità nell'origine di tale funzione? vi ringrazio anticipatamente!

Potreste aiutarmi con quest'altro limite?
$lim_(x->0)1/x*(1/(sin(tnx))-1/x)$
A me risulta $-1/6$.

Dati i seguenti vettori in R:
$v1=(1,0,0)$
$v2=(1,1,0)$
$v3=(1,1,1)$
sono linearmente indipendenti vero?

Propongo questo quesito (semplice) di analisi.
Sia $y:[0, +infty[->RR$ una funzione di classe $C^1$ tale che $y(0)>0$, $y'(x)=y(x)arctgy(x)$ $AAx in[0,+infty[$. Dimostrare che $y$ è crescente, che $lim_(xtoinfty)y(x)=+infty$ e dedurne che $y$ non ha asintoti obliqui od orizzontali per $xtoinfty$.