Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

siccome nn ho la mente molto fresca mi potreste aiutare a fare questo integrale... so che il risultato è radq(pi)/2
int(-inf,+inf) di (t^2)*e^-t^2 dt
grazie

Salve a tutti,
Ho iniziato ad interessarmi di computer nel lontano 1975, con un PDP della Digital, utilizzando un terminale simile ad una telescrivente (a quell'epoca non si usava il video), ed ho appreso gli elementi di programmazione del Fortran, del Pascal, del C ed ultimamente del Basic.
Sarei quindi in grado, se avessi il sorgente di Windows XP, di fare uno script per aumentare la capacità del buffer audio del mio PC.
Il motivo è che ho una scheda TV, che ogni tanto ha l'audio che si ...
Vorrei modellare, con una rete di Petri, questo semplice sistema: un televisore, inizialmente in standby, si accende quando viene premuto il tasto On, dopo 3 minuti torna automaticamente in standby. Io avevo pensato a qualcosa del genere
solo che non so cosa mettere nel posto rosso, non so come modellare il fatto di abilitare la transizione solo quando viene premuto del tasto, come posso fare?
Grazie

w=-1-(sqrt(3))i
determinare e disegnare le soluzioni di z^5=w
Allora io innanzi tutto ho trovato il modulo che è 2.
Poi ho trovato l'argomento principale che dovrebbe essere pi/3 + 2kpi
COme trovo le soluzioni? e come le rappresento meglio?
Inoltre di fronte a domande di questo tipo:
come faccio?
Cioè io in pratica non capisco cosa significa che l'argomento varia per multipli di 2kpi.Quando vado a risolvere l'equazione dopo averla riscritta in forma polare il ...

Dimostrare che,data $f(s)=e^(-s)$ NON esiste $F(t)$ tale che $ccL^-1[f(s)](t)=F(t)$

Il record stabilito per la salita di scale è di un uomo che salì i 1600 gradini dell'empire state builiding in 659 s
se l'altezza guadagnata con ogni singolo gradino è di 0.20 m e la massa dell'uomo è di 70 kg qual'era la potenza media sviluppata durante la salita?
Ora, l'unico modo che ho trovato per arrivare alla soluzione è usare l'energia potenziale
cioè $W=-DeltaU=mgh_i - mgh_f$ con sistema di riferimento a inizio scala, cioè con $mgh_i = 0$
$P= W/t = -219744/659 = 333 W$
ho 2 domande
1- ...

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul calcolo dei minimi quadrati,
se X corrisponde non a dei valori ma a degli anni, come effettuo il calcolo dei minimi quadrati ?
Cioè se ho questi dati:
--X---------Y----
1980-----20
1981-----25
1982-----28
1983-----29
come faccio ad esempio a calcolare la media di x ?
Grazie in anticipo.

Leggo tra i miei appunti:
Siano $f(t),g(t) in L^1(RR): f(t)=g(t)=0 AAt<0$
$=> f ("convoluto") g=int_0^tf(tau)g(t-tau)d(tau)$
Perchè l'integrale è tra zero e $t$?

Salve a tutti,
Dovrei risolvere un problema della posta. Come Client della posta uso da molto tempo Mozilla Thunderbird versione 1.0.2. In più di un anno ho accumulato centinaia di E-mail, che ho catalogato, all'interno del programma, in decine di cartelle e sottocartelle.
Ora dovrei sostituire, per vari motivi, l'Hard Disk. Prima di effettuare la sostituzione trasferisco tutti i file importanti dal vecchio al nuovo Hard Disk (quest'ultimo già partizionato e temporaneamente collegato tramite ...

Ciao a tutti,
oggi ho avuto occasione di sfogliare il classico libro di termodinamica e trasmissione del calore. il "cengel" [:
devo dire che, nonostanete il docente del mio corso non segua l'esposizione degli argomenti così come riportata sul sopra detto, il libro è molto chiaro e ben spiegato, almeno per la parte di termodinamica. Le vostre opinioni in merito? Sapendo che il libro costa, nuovo 41€, secondo voi, vale la spesa?
inoltre, un po' OT, sapete dove si può trovare ...
giuseppe è in grado di sollevare alzando da terra un blocco di ferro di massa 80 kg.
a) che massa di ferro potrebbe sollevare se questa fosse posta sul fondo di una vasca piena d'acqua e egli potesse operare allo stesso modo?
b) e se il blocco fosse di pietra?
densità ferro= 7,87 x 10^3, densità della pietra= 3x10^3
sto cercando di risolverlo già da un po'...non è che mi date una mano?

La consistenza all'età x di una collettività inizialmente di 100,000 individui di età zero 0 varia nel tempo con buona approssimazione secondo la legge:
l(x)= k 0.98^(1.02^x)
a) determinare k
b) determinare la probailità P che un individuo di età 30 sia ancore in vita 10 anni dopo
c) calcolare il premio unicoo puro U cha tale individuo dovrebbe pagare all'età 30 per assicurarsi 100,000 € all'età 40. l tasso d'interesse che la Compagnia usa è 4%.
Non ho capito niente. Prima di tutto che ...

Problema uno:
Un pendolo è composto da una massa m e da un filodi massa trascurabile ed inestensibile di lunghezza l=2m .
Supponendo che quando la massa scende e l'angolo tra asse verticale e filo è 60 gradi,il modulo della velocita'sia v=3m/s ,calcolare la componenti lungo x e llungo y dell'accelerazione della massa rispetto al riferimento cartesiano(nel disegno il riferimento cartesiano,che ha origine all'estremita' del filo,ha l'asse delle y rivolto verso il basso e l'asse delle x rivolto ...

Mi pare che mi sia passato tra le mani qualche tempo fa uno schemino sulla parità delle funzioni ma ora non lo trovo e non sono capace a ricostruirlo. Era del tipo pari/pari=pari (mi pare) e poi pari/dispari=,... etc. Mi sono spiegata? Sto vaneggiando?

se volessi un programma che mi facesse vedere le itinerate di un sistema che costruisco, insomma costrire frattali cm faccio?
anche link che spiegano cm fare a programmare in basic,pascal, visual basic(poi nn so usare altro)


Un corpo a forma di parallelepipedo avente massa di 100 kg si trova fermo su di un piano inclinato,il cui angolo aumenta progressivamente.Sapendo che il coeff.di attrito al primo distacco è f=0.24. trovare il minimo valore dell'angolo al quale il corpo inizia a muoversi strisciando sul piano. [/code][/quote]

ciao a tutti
ho un problema con il mio pc, ho inserito la scheda sd della mia machina fotografica ma non me la riconosce... cioè non posso accedere.
qualcuno potrbbe aiutarmi???
devo scaricare qualche programma???
grazie a tutti
ciao ciao

ciao qualcuno mi sa spiegare in modo semplice ma efficace come si procede con uno studio di funzione per poi arrivare a tracciarne il grafico
grazie
ciao baci
come dovrebbe variare il periodo di rivoluzione di un pianeta se il semiasse della sua orbita aumentasse di 4 volte.
io ho pensato di scrivere
$T^2/(4a^3)$ che è uguale a $T^2/64a^3$ allora ho detto che il periodo è aumentato di 8 volte. ho fatto bene?
se ho un bicchiere pieno di acqua fino all'orlo e ci sono dei cubetti di ghiaccio all'interno, se questi si sciolgono l'acqua trabocca?
io credo di no...dovrebbero occupare lo stesso volume, o sbaglio?
e poi un'ultima ...