Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cormen.Es15.4-5. Creare un algoritmo con tempo O(n alla seconda) per trovare la più lunga sottosequenza monotonicamente crescente di una sequenza di n numeri.

non so inserire la figura scusate ma pensate al triangolo con il veritce A in alto e in basso a sinistra il vertice B e a destra C.
qualcuno mi può dire come inserire l'immagine??? grazie
sia ABC un triangolo, sia r la bisettrice dell'angolo in A, sia H l'itersezione tra r e l'asse di BC.(se r e l'asse di BC non si intersecano, allora sono paralleli, ed il triangolo è isoscele)
allora,
HC= HB per indiscusse proprietà dell'asse di un segmento;
HK=HL per ragionevolissime proprietà della ...

Ciao a tutti vorrei vedere una lezione su http://www.consorzionettuno.it/nettuno/ ... centi.html
e precisamente ing elettronica-elettrotecnica-rifasamento
non riesco come mai? che devo fare?

ciao! non sono sicuro di aver compreso bene questo passaggio, potete aiutarmi a capirlo? grazie
F è derivabile in x per cui
F(x+h) - F(x) = F ' (x)h + o(h) = f(x)h + o(h) dove o(h) è una quantità che va a zero più rapidamente di h quando h->0.
come passa da a ? grazie

Un oggetto in caduta viene accelerato dal campo gravitazionale.
Aumenta la velocità cioè aumenta la massa cioè l'energia.
Se l'energia si conserva sempre, da dove l'oggetto ha preso questa energia? Dai gravitoni?
O forse il fatto che l'energia si conserva è solo una semplificazione che avviene in uno spazio euclideo?

Volevo solo porre una domanda: se, dopo aver allungato la molla di una certa lunghezza, essa viene ulteriormente allungata, come si calcola il lavoro compiuto durante il secondo allungamento?

Salve a tutti!Ho problemi a masterizzare...in quanto il programma con il quale masterizzo mi dice di inserire DVD-R...io l'ho inserito ma mi dà un errore di scrittura....allora ciò che mi chiedo è "Ma dipende dal programma se inserire DVD-R o DVD+R...no perchè la volta precedente scaricai la versione demo di nero 7 premium e ho masterizzato con un DVD+R...
Veramente non ci sto capendo niente....
Sarà sicuramente un dubbio banale, ma sarei contento se qualcuno me lo togliesse: al corso di Fondamenti di Automatica, dove si usa principalmente (per non dire esclusivamente) la trasformata di Laplace per trattare i sistemi LTI, mi è stato presentato il prodotto di convoluzione come $\int_{0}^{t} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, mentre a corsi come Teoria dei Segnali o Comunicazione Elettriche, dove si usa la trasformata di Fourier, mi è stato presentato come $\int_{-\infty}^{+\infty} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, come mai? Cosa cambia in queste due ...

Ciao,
una domanda semplicissima che mi serve per capire la dipendenza/indipendenza lineare,
il rango più basso possibile di una matrice quanto vale ?

Salve a tutti, scusate se sbaglio a postare qui, ma non so quale sezione possa essere la più adatta per il mio quesito.
Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a capire come calcolare il dispendio calorico di un soggetto in base all'attività fisica effettuata.
Non cerco le tabelle con i valori di dispendio energetico in base all'esercizio svolto, ma il concetto fisico (e la formulina) dal quale poi poter calcolare, con buona approssimazione, il dispendio nelle varie situazioni.
(A Fisica ...

IL WGA ora anzichè dirti se la tua copia di vista è autantica o no ti da anche la possibilità di scelta il forse come si legge qui

allora
1° esercizio: $intx arctg(2x)dx$
parte 1b: Posto $F(x)= int_0^x[(e)^t]^2dt$ (l'integrale è definito tra 0 e x) con $x inRR$, si calcoli la derivata prima di F nel punto $sqrt2$. si dica se $F(x)$ è crescente in $RR$
2° esercizio:Si Studi il grafico della funzione $f(x)=-(x-1)^2e^(-x)$
3° esercizio:Si consideri la serie $sum_(n=1)^(+prop) sqrtn/(n+1)(x-1)^n$ . Si trovi l'insieme $A={x in RR$ | la serie converge$}$ (ovviamente la serie va da 1 a ...

ho questo problema e sono riuscito a risolverlo solo in parte:
la massa dello ione ossigeno è maggiore di quella dello ione carbonio. Il rapporto tra le masse è 1,33. In uno spettrometro di massa uno ione di carbonio si muove su una circonferenza di raggio 0,09m. Qual'è il raggio della circonferenza che percorre uno ione ossigeno nello stesso dispositivo? (supposto che entrano con la stessa energia cinetica)
io ho ricavato la velocità che è uguale per i due ioni e mi viene 0,12* q(ione ...

Non mi è chiara una cosa: mi è noto che la funzione costante $1$ non è trasformabile secondo Fourier in ambito classico mentre lo è in ambito distribuzionale;a questo punto mi chiedo....la funzione $chi_[[a,b]](x)={(1 "in" [a,b]),(0 "altrove"):}$ si comporta come la funzione $1$ oppure è Fourier-
trasformabile in ambito classico?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?

Ciao, ho un incomprensione sulla dimostrazione di tale proprieta
"Siano A,B,C matrici di ordini $(m*n),(n*p),(p*q)$. L elemento i,j-esimo del prodoto AB e dato da: $sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j)$ con $i=1,2.....m$ e $j=1,2....p$. Quindi l elemento i,h-esimo della matrice (AB)C e:
$sum_{j=1}^{p}(sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j))c_(j,h)=sum_{k=1}^{n}a_(i,k)(sum_{j=1}^{n}b_(k,j)c_(j,h))$ con $h=1,2.....q$"
come mai in questa uguaglianza ho potuto portare fuori dalla sommatoria i termini $a_(i,k)$?come si fanno le operazioni con le sommatorie? nel secondo membro dell ultima ...

Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito spiegandomi il procedimento? Grazie mille
$int(arctg(1/(1+x^2))dx)$

Sto usando Firefox (da linux) e quando apro alcuni topic mi esce il seguente messaggio:
"To properly display the MathML on this page you need to install the following fonts: Symbol"
e sotto c'è il sito da cui prelevare i fonts.
Inizialmente mi usciva lo stesso messaggio ma con una lista di font più lunga, poi ho scaricato i font dal sito indicato e si è sistemato quasi tutto, eccetto che per questo font di nome Symbol che viene ancora ritenuto assente... da dove si scarica questo carattere??
[size=150]data la funzione f(x,y)=log(3x-y)
- trovare l'insieme di deinizione X
- stabilire se X è aperto e connesso
_ stabilire se f(x,y) è differenziabile
_scrivere la forma differenziale avente come primitiva f(x,y) [/size]
c'è qualcuno che cortesemente mi può aiutare???
martedì ho l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee .....
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo !

Ciao ho un po di dubbi su alcune cose:
1)Dimostrare che l equazione $x^3+4x^2-10=0$ ammette una ed una sola radice semplice nell intervallo $[1,2]$. Applicare il metodo delle secanti per approsimarla con almeno 4 cifre di mantissa corrette. Scrivere la formula per ottenere l iterata ennesima nel caso proposto.
Per dimostrarlo come posso fare?
io ho applicato il metodo e mi sono fermato a $x_6=1,36523000$ e $f(x_6)=-2,03168E-07$ dovevo fermarmi a quella prima?che era ...

Ciao, sto cercando d imparare il calcolo numerico degli integrali e sono appena arrivato alla formula del trapezio. Le mie dispense riportano quanto segue:
"La formula del trapezio si ottiene sostituendo ad f(x) il polinomio interpolatore di lagrange relativo ai due nodi $x_0=a$ e $x_1=b$ e ai valori $f(a)$e $f(b)$
$p_1(x)=(x-b)/(a-b)f(a)+(x-a)/(b-a)f(b)$
quindi
$int_{a}^{b}f(x)dx~int_{a}^{b}p_1(x)dx=(b-a)/2[f(a)+f(b)]$.
Lo so che probabilmente e banale ma nell immediato nn capisco come si ottiene ...