Equazione differenziale... (Uffa!!)
$y^{\prime}= -(e^(-x))/(2picos(piy))$ tale che $y(0)=0$
Lo so che non è difficile ma mi son bloccato:
da:
$dy(2picos(piy))=-e^(-x)dx$
arrivo a:
$sin(piy)=(e^(-x))/2$
Come faccio ora ad esplicitare la y?
Grazie come sempre...
Lo so che non è difficile ma mi son bloccato:
da:
$dy(2picos(piy))=-e^(-x)dx$
arrivo a:
$sin(piy)=(e^(-x))/2$
Come faccio ora ad esplicitare la y?

Grazie come sempre...
Risposte
manca la costante c
espliciti usando l'arcoseno
espliciti usando l'arcoseno
Ciao Luca!
Giusto, la $c$:
$sin(piy)=(e^(-x))/2 + c$
ma come si fa?
E' una cosa di base che dovrei sapere porcaccia la miseriaccia...
Mi fai vedere? (Spero di non dover far + ste domande del cavolo...)
Giusto, la $c$:
$sin(piy)=(e^(-x))/2 + c$
ma come si fa?
E' una cosa di base che dovrei sapere porcaccia la miseriaccia...
Mi fai vedere? (Spero di non dover far + ste domande del cavolo...)
$piy=arcsin(e^(-x)/2+c)$
Che figure che faccio...
Grazie Luca prezioso come sempre!
Ora la finisco e posto i risulltati...


Grazie Luca prezioso come sempre!
Ora la finisco e posto i risulltati...

Ok, son tornato...
Per chi volesse farlo come esercizio e confrontare i risultati con i miei (dei quali ovviamente non sono sicuro):
sol generale:
$y= (arcsin((e^(-x))/2 + c))/ pi$
sol particolare:
$y= (arcsin((e^(-x))/2 -1/2))/ pi$
Per chi volesse farlo come esercizio e confrontare i risultati con i miei (dei quali ovviamente non sono sicuro):
sol generale:
$y= (arcsin((e^(-x))/2 + c))/ pi$
sol particolare:
$y= (arcsin((e^(-x))/2 -1/2))/ pi$

mi risulta
Grazie!