Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un osservatore A, fermo rispetto al suolo, vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente. un secondo osservatore B, invece, si trova all'interno di un'automobile in moto e determina che le gocce di pioggia formano un angolo $alpha = 60°$ rispetto alla verticale del suolo. L'automobile sta viaggiando alla velocità $v_0$=50km/h. Determinare il modulo della velocità v delle gocce di pioggia rispetto all'osservatore A e il modulo della velocità v' rispetto all'osservatore ...

Posto un quesito che mi ha impegnato un pò (ma non è che sappia molto su queste cose, quindi...)... vediamo cosa trovate voi
Sia dato l'insieme $N^(+)$... trovare una sigma-algebra su questo insieme t.c. ogni insieme dell'algebra o sia il vuoto oppure contenga un numero infinito di elementi.

Ciao, vi chiedo di darmi una mano in questo esercizio di fisica sui moti relativi e circolari. Magari mi po0tete dire come impostare il problema!
Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante α=0.1
rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro
al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo
sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di ...

$sum_(n=1)^(oo) 2^n*(1-1/sqrtn)^(n^(3/2))$
La suddetta serie al limite sirulta diversa da zero e quindi, non rispettando la condizione necessaria per la cnvergenza di una serie, essendo la successione generatrice a termini non negativi, dovrebbe convergere. Eppure appllicando il criterio della radice risulta che la serie converge, che è anche il risultato dell'esercizio dato dal testo. Sapreste aiutarmi a risolvere questo lemma?

Se $a_n>=0 $ e (radice ennesima - >) $sqrt(a_n)<= 1/4$, per $n>=1$, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera e spiegarne il perché:
a) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = +oo$
b) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = 0$
c) $sum_(n=1)^(oo) e^(a_n)<oo$
d) $sum_(n=1)^(oo) a_n <= 1/2$
Come sempre, scusate la mia ignoranza...

Penso che voi siate in grado di confermare o smentire alcune cose che forse non mi sono abbastanza chiare...
Il rango di una matrice è il numero di righe o colonne non nulle?
Il polinomio caratteristico di una matrice ha come soluzioni gli autovalori della matrice stessa? La ricerca degli autovalori è indifferente se fatta tramite il polinomio caratteristico $p(s)=det(sI-A)$o l'equazione da cui ricavo gli autovalori $p(λ)=(A-λI)$?
Il calcolo di $dim(ker(A-λI))$ equivale a ...

Ragazzi qualcuno sa consigliarmi un programma scaricabile gratuitamente per decriptare le password all'interno del sistema operativo window XP....vi spiego:
ho un portatile nel quale si richiede il cambiamento della password periodicamente ogni 20 giorni io l'ho cambiata e ora quando sono andato ad accenderlo e ho digitato la password nuova non sono riuscito ad accedere al sistema operativo
allora credo che probabilmente quando ho scritto la password avrò digitato per sbaglio qualche tasto ...

Ho dei dubbi su un esercizio.
Mi vengono date due variabili aleatorie indipendenti, X con B(1/3) e Y con N(0,0.01)...
ed un sistema con:
$Z= (X+Y>a) = 1$ se $X + Y >0$, è uguale a $0 se X + Y <=a$
con $0<a<1$
mi chiede di calcolare P(Z=0).
ho fatto gli altri punti che chiedevano di calcolare $P(Z=1|X=0)$ ed altre combinazioni del genere e mi sono usciti...
ma non riesco a fare l'ultimo punto... come faccio a calcolare il caso in cui Z=0?
il risultato è ...

Mi fate gentilmente vedere come si risolve questa? (si accettano anche consigli ovviamente... )
$y^('') = 25y$ con $y(0)=0$ , $ y^(')(0) = 1$
Ci sono trucchi e inganni?

Domanda della mia prof. di fisica in un compito in classe:
perché si usa la limatura di ferro per evidenziare le linee di un campo magnetico?
Non ne ho idea, vi prego aiutatemi!

ragazzi vorrei sapere se a questi limiti e integrali mi trovo giusto...a voi:
$lim_{x->0}(sinx/x)^(1/x) =e$
$lim_{x->oo}{[1+2^(1/x)]/2} =oo$
$lim_{x->oo}(x^3-x)^(1/log(x+1)] =oo$
per gli integrali
$int xlog(x^2-2x+3)dx = xlog(x^2-2x+3)-log(x^2-2x+3)+[6/(radical2)]arctan[(x-1)/(radical2)] +c$
$int xarctan(2+x)dx =(x^2/2)arctan(2+x)+(x/2)-log(2x^2+8x+10)+[3/(2radical2)]arctan[(x+2)/(radical2)] +c$
$int (x+1)/[x^3(x^2+2x+2)]dx = -1/x -1/(2x) +(1/2)log(x^2+2x+2)-2arctan(x+1) +c$
spero che mi possiate aiutare, grazie per l'aiuto.

Siano $U$ e $W$ i sottospazi così definiti:
$U=L((1,0,1,0),(1,0,0,-1))$ e $W=L((0,1,0,0),(0,0,1,1))$
Dire quali dei seguenti vettori appartengono alla somma dei due sottospazi.
$(0,1,0,1)$ $(1,1,0,0)$ $(1,0,0,0)$ $(1,1,1,0)$.

Scusate la banalità della domanda:
Se io ho una funzione con il modulo tipo f(x)= |x+1| per farne l'insieme di definizione devo dividerla in
f(x)= x+1 per x>-1 f(x)= -x-1 per x-1 x-3 x-1 è anche maggiore di -3 ecc..???
Ciao! Sto studiando per l'esame di Fisica Matematica II che avrò a breve (giovedì prossimo). Ho degli appunti e il professore ha messo a nostra disposizione delle dispense nel sito http://www.dm.unibo.it/fismat/didattica.html (primo e secondo pdf, sotto il titolo Appunti dalla lezioni di Fisica matematica II del prof.Sandro Graffi ).
Tuttavia alcuni dubbi mi tormentano e spero potrete aiutarmi!!
Come riferimento nelle domande che porrò uso la 2° delle dispense di cui ho parlato prima [ link diretto: ...

Ho il seguente esercizio........
Sopra un piano orizzontale èpoggiato un cubo di massa M=50kg che può scorrere senza attrito su un piano.Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande(immaginate un quadrato in cui il cubetto è posto in alto a destra nelle'estremità.Tutto il lato superiore che percorre il cubetto è appunto AB).All'istante iniziale,quando tutto è fermo,ak cubo più grande è applicata una forza ...

Calcolare il seguente limite senza utilizzare lo sviluppo in serie di Taylor:
$lim_(ntoinfty)[nsin(1/n)]^n$

Scusate.. se io ho
arctg(2x) + arctg(x) = 10
come ricavo x??

Ciao a tutti, nn riesco a risolvere le successioni per ricorrenza dove in a1 = 1 a2=qualcosa misto tra an e n....
help me...
per esempio
a1=1
a(n+1)= (e^-an) ((n+1)/n)^(n-n^2) n$in$$NN$
devo stabilire se ammette limite e in caso affermativo calcolarlo...

Ho un altro esercizio di cui non ho la soluzione per cui mi farebbe comodo un aiuto... Il testo è il seguente:
Si consideri il campo vettoriale:
$bbF=(2xye^(x^2y),x^2e^(x^2y))$
e la forma differenziale ad esso associata:
$bbPhi(x,y)=2xye^(x^2y)dx + x^2e^(x^2y)dy$
1) Stabilire se $bbF$ è conservativo
2) Sia S il segmento che congiunge i punti $P_0:(0,0)$ e $P_1:(1,1)$ orientato nella direzione da $P_0$ a $P_1$. Calcolare:
$int_S2xye^(x^2y)dx+x^2e^(x^2y)dy$
Ho provato a svolgerlo ma ...

Ciao a tutti, sto risolvendo questo integrale ma, ad un certo punto non so come continuare. ecco:
$int x*arctg(x+1) dx$
Utilizzo la formula per la risoluzione per parti: $ fintg-int(f'intg)dx$
pongo:
$f=arctg(x+1)$
$g=x$
eseguo alcuni passaggi e giungo qui:
$arctg(x+1)*(x^2)/2-1/2int((x^2)/\(x^(2)+2x+2))dx$
non so come svolgere l'integrale rimasto, ovvero: $int((x^2)/\(x^(2)+2x+2))dx$
Forse la soluzione è semplice, ma io non la vedo!
Grazie a tutti