Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
$k$ vettori, $v_1, v_2, \ldots, v_k$, sono lineramente dipendenti se e solo se $\sum_{i=1}^{k}a_i v_i = O$ è soddisfatta per coefficienti $a_i$ non tutti nulli, dove $O$ è il vettore nullo. Se io ora considero il caso con $k=1$, ottengo che un vettore è linearmente dipendente se $a_1 v_1 = O$ per $a_1 \ne 0$, e questo è soddisfatto se $v_1$ è il vettore nullo. Ora, mi domando io, è giusto dire che il vettore nullo è linearmente ...
24
12 feb 2007, 21:14

nikko801
Data una sfera non omogenea. La semisfera superiore ha una densità ugaule 2 $rho$ e quella inferiore $rho$. Calcolare il centro di massa. G=$(int r dm)/ (int dm)$ $dm=rho*dV$ $dV= S*r*d theta*dr$ S:sezione integrando fra 0 e $pi$ in $d theta$ e tra 0 e r in dr sostituendo i conti si semplificano S e $rho$ e si trova G=2/3 r per la sfera con $2rho$ facendo il procedimento per la semisfera con densità ...

tdi160cv
allora i punti chiave sono che in una serie di coppie ordinate mi risulta facile trovare dominio codominio e analogie varie ... davanti ad una funzione perdo le staffe e non ne vengo fuori. Allora proviamo con un esercizio del quale ho la soluzione ma vorrei che mi venisse motivata. Dato l'insieme di coppie ordinate g={(x,x2+2x)|x€N,x2-1
2
11 feb 2007, 11:22

_Tipper
Ho l'abbonamento Alice 2 Mega Flat e uso il modem Ericsson 220 HM. Quando sono connesso il telefono è libero, ma quando rispondo non si riesce a capire quasi niente, perché c'è un fruscio incredibile... Sapreste dirmi quale può essere il problema, e, magari, come fare a risolverlo? Grazie
19
3 dic 2006, 12:48

hark
Ho appena sostenuto lo scritto di Analisi 1 e vi posto 3 esercizi più che altro per vedere se ho fatto bene: 1) Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: f(x)= radice(log(x+1)-(1/2)log(x^2 +2x - 15)) 2) Calcolare il seguente limite lim(n->$oo$) (1-1/n^2)^(1/tg1/n^2) 3) Stabilire per quali a$in$$RR$ la funzione g(x)= (|x|^a) sen(1/x) x$!=$0 0 ...
11
12 feb 2007, 18:34

John_Nash11
Scusate ragazzi.. mi direste come risolvete questo integrale e magari anche i passaggi? Perchè a me sembra semplice, ma non mi viene la soluzione che dovrebbe essere corretta secondo l'esercizio (non vi dico qual'è, voglio prima sapere secondo voi qual'è). Grazie!!!!

faco1
salve, qualcuno conosce qualche link di qualche dispensa ke tratti questo argomento? buona domenica
8
11 feb 2007, 15:25

Peperina2
Salve, sono nuova appena arrivata.Ho visto che siete molto ferrati sulle materie scientifiche,Complimenti.Verrei Subito Al Dunque: Su qesto sito http://www.performancetrading.it/Mercat ... i_base.htm si spiega come viene calcolato il rendimento di un titolo azionario. Le mie domande al riguardo sono: 1) Il rendimento non dovrebbe essere rappresentato da quel tasso di sconto (rendimento) che attualizzando i flussi di cassa futuri rende questi ultimi uguali al prezzo di acquisto o sottoscrizione + spese accessorie ...

dave031
in uno studio di funzione devo verificare questa disequazione : $2e^x-3|x| >0 $ come faccio?
7
12 feb 2007, 19:12

_Tipper
Se $f$ e $g$ sono due funzioni continue su tutto $\mathbb{R}$, se $\int_{-\infty}^{+\infty}f(x)dx < \infty$ e $\int_{-\infty}^{+\infty}g(y)dy < \infty$, allora è corretto dire che: $(\int_{-\infty}^{+\infty}f(x)dx) \cdot (\int_{-\infty}^{+\infty}g(y)dy) = \int_{-\infty}^{+\infty} \int_{-\infty}^{+\infty} f(x) g(y) dx dy$ ?
3
12 feb 2007, 19:22

enigmagame
Ciao a tutti! Supponiamo di avere questi tre segnali: - $G(f)$: una box di larghezza 4 e altezza 2 - $H(f)$: una box di larghezza 2 e altezza 3 - $K(f)$: un triangolo di larghezza 2 e altezza 1 Ora supponiamo di fare queste due operazioni: - $D(f) = H(f)+G(f)$ - $E(f) = D(f)-k(f)$ Mi sorgono alcuni dubbi su ciò che ne risulta graficamente... - $D(f)$ è rappresentato da una box di larghezza 4 ed altezza 2 con sopra (centrata) un altra box di ...
7
5 feb 2007, 15:50

nochipfritz
Salve, sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione \documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book} Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?
9
12 feb 2007, 16:16

nikolasboy
per favore chi mi aiuta svolgere questo esercizio,perchè nn ci capisco proprio niente... nello spazio euclideo E3 nel quale sia fissato un sistema di riferimento ortonormale,sono dati la retta r:2x-z-1=0=3x+y+z+2 ed il punto P(2,1,0) determinare: 1)la retta passante per P e parallela as r 2)due rette passanti per P ed orogonali a r 3)il piano passante per P ed ortogonale a r 4)la proiezione ortogonale di p su r 5)la distanza di P da r 6)la retta passante per P incidente la retta ...

*silvia871
ragazzi vi prego ho bisogno di un aiuto!!! domani ho l'esame di matematica generale e provenendo dal classico sono tutte cose che sto studiando per la prima volta...so che per voi sarà una cavolata,ma ho dei problemi sulle serie... allora fino al fatto che una serie per convergere deve avere il lim x->inf = 0 ci sono arrivata,però questa condizione non è sufficiente...se non sbaglio la condizione necessaria è che la serie sia anche DECRESCENTE (correggetemi se sbaglio!!!!) ma non so come si ...
9
12 feb 2007, 16:51

Bartolomeo2
Ciao a tutti... Ho fatto un paio di esercizi ma non sono sicuro delal loro correttezza.... ne posto un paio così che possiate dirmi se ci sono erroi e dove.... 1) Calcolare la probabilità che lanciando 3 dadi non truccati con i lati colorati in maniera differente, appaiano 3 facce di colore diverso. Soluzione: I casi possibili sono $6^3=216$ (disposizioni con ripetizione, 6 faccie e 3 dadi) I casi favorevoli sono 120 (disposizioni smplici, $n(n-1)...(n-k+1)$) dunque la ...
4
12 feb 2007, 15:36

schatz
Salve ragazzi volevo chiedere il vostro aiuto per kst domande di geometria!Grazie mille!! 1)Nello spazio vettoriale R^3 si konsiderino i seguenti sottoinsiemi :T{(x, y, z) appartiene R^3| x - y = 0} e S = L{ ( 1, 1, -1), (0, 2, 0), (-2, 1, 2)}; scrivere una base per S intersecato T 2)Il DETERMINANTE di una matrice 3 X 3 puo essere 3?(Se Si dare un esempio, se NO dire perchè) 3)Una matrice 5 X 3 puo possedere 4 righe indipendenti?(se Si dare un esempio, se NO dire perchè) 4)Sia ...
8
12 feb 2007, 10:31

rico
Ciao, qualcuno sa farmi vedere la risoluzione di questa eq.differenziale?' $m(d^2x)/(dt^2)=-kx$ questa dovrebbe essere l equazione del secondo principio della dinamica applicata ad una forza elastica....nn l ho postato sul forum fisica perche m interesserebbe sapere come si risolve dal punto di vista matematico (penso nn sia complicatissima ma, nn ho quasi mai svolto una eq.diff di second ordine). Grazie mille ciao!
16
12 feb 2007, 14:15

dave031
buongiorno a tutti...avrei qualche problemino con gli integrali impropri per cui vorrei qualche delucidazione. Ho un integrale di questo tipo (dire se converge o no) $int_(-1)^1 1/(x^2sinx)^(1/5)$ dato che 0 è un punto di discontinuità, allora lo spezzo in $int_(-1)^0 1/(x^2sinx)^(1/5) + int_(0)^1 1/(x^2sinx)^(1/5)$ e qui giungono i problemi: considero il primo integrale, cerco una funzione $1/x^a$ con cui confrontarlo, però non so come procedere, perchè in [-1,0] il (sin x) è negativo, per cui $(x^2sinx)^(1/5)$ è negativa, e da ...
10
12 feb 2007, 11:54

rico
Ciao ho un problemuccio con questo problema: Un razzo parte verticalmente da una buca di lancio. Una catapulta gli fornisce una velocita di $80m/s$ al livello del suolo. A questo punto i suoi motori gli imprimono un accelerazione verso l altro di $4m/s^2$ fino ad un altezza di 1000m. A questa altezza il motore si rompe ed il razzo prosegue in caduta libera con un accelerazione di $-9,8m/s^2$. Quanto dura il tempo di volo del razzo al di sopra del suolo?. Qual e l ...

Principe2
Il seguente esercizio dobbiamo consegnarlo entro luendi. Parlandone con dei "colleghi" non siamo riusciti a tirar fuori altro che idee strambe. Posto l'esercizio, non che mi aspetti che qualcuno ce lo risolva (se accade, meglio!), ma soprattutto perchè non abbiamo neanche capito cosa bisogna fare precisamente. Si consideri l'equazione della corda vibrante in $[0,1]$ $u_{t t}=u_{x x}$ con condizioni al bordo $u(0)=0, u(1)=1$. Mostrare che esiste un'unica soluzione ...