Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quesito:
Un blocco di massa m = 20 kg è vincolato a muoversi lungo un piano
liscio, inclinato di un angolo = 45°. Il blocco è collegato all’estremo
libero di una molla di massa e lunghezza a riposo trascurabili e costante
elastica k = 200 N/m. La molla è tenuta in estensione e l’allungamento è
d = 1 m (vedi figura). Ad un certo istante il blocco è lasciato libero di
muoversi. Determinare:
1) L’altezza massima ( h ) raggiunta dal blocco;
2) Il lavoro ( L ) svolto dalla ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio
Un'urna contiene 10 palline numerate da 1 a 10. Le palline numerate da 1 a 5 sono verdi e quelle numerate da 6 a 10 sono gialle. Si estraggono senza rimpiazzo 3 palline a caso dall'urna. Reintrodotte nell'urna si ripete l'estrazione (in modo indipendente). Determinare la probabilità dei seguenti eventi:
a) tra le palline estratte alla prima estrazione e le palline estratte alla seconda estrazione vi è esattamente una pallina in comune
b) la probabilità ...

Approfitto della vostra disponibilità per postarvi questo problemuccio
Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma non mi fido tanto
Comunque...
Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque:
$L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$
giusto?
e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo
$L_(DB)=0$
...
dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$
e poi per il calore?
come faccio a vedere se c'è altra energia interna?
Se non ...

Salve a tutti,
premetto che ho un PC Fujitsu-Siemens Scaleo J con Processore Pentium IV Prescott da 3,06 GHz e due soli slot per le RAM DDR II da 532 MHz. Avevo un solo modulo di RAM da 512 MB. Volendo aumentare la memoria del PC, ieri ho acquistato due moduli nuovi di marca Samsung, anch'essi da 512 MB ma con frequenza di 667 MHz anziché di 532 MHz (il negoziante aveva solo quel tipo, ma mi aveva assicurato che andavano benissimo anche con la frequenza del bus di 532 MHz). Ne ho acquistati ...

Ciao a tutti
In geometria stò studiando il riconoscimento di un segnale come se questo fosse un'applicazione lineare
solo che la spiegazione parte dicendo di calcolare i numeri da 1 a 7 in base 2, ma nn riesco a capire perchè vengono certi
risultati.
Per esempio 1=(001) 2=(010) 3=(011) 4=(100) 5=(101) ecc...
qualcuno può psiegarmi il procedimento per calcolare questi numeri???
Grazie in anticipo

Devo sostenere l'esame di Algebra 1...ma nn so come prepararlo, anche perchè nn penso di poter fare come ho fatto per analisi, dove ho iniziato dai teoremi più importanti per poi passare al resto.
Il fatto che nn si possa distinguere tra teoremi ed esercizi mi mette in difficoltà.

Chiedo conferme per due problemi:
Trovare i massimi e minimi locali, e i punti di sella di $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y^2)$. A me e' venuto $P_1(0,0)$ un minimo locale e $P_2(-1,-1)$ un punto di sella.
Poi, calcolare $I=\int\int_Dy^2logxdxdy$, con $D={(1\lex\lesqrty),(1\le\y\lee):}$. Sono arrivato ad avere $I=[y^(7/2)/7(logy-2/5)-2/7y^(7/2)+y^3/3]_1^e$.

il problema mi chiede di trovare la matrice inversa $A^-1$
[size=150]${(1,a,b),(1,1,c),(0,0,1)]$[/size]
dopo i primi passaggi arrivo a definire:
[size=150]${(1,a,b, 1,0,0),(0,1-a,c-b, -1,1,0),(0,0,1, 0,0,1)]$[/size]
ora non riesco + ad andare avanti........o meglio non capisco se devo imporre dele condizioni, nella fattispece, se pongo a=b=c=0 il problema è risolto...ma non so se la cosa sia troppo facile......
grazie.

Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto!
L'esercizio che non so risolvere è:
Scrivere l'equazione della retta "r" tangente alla curva 'y=x^3-4x' nel punto P(0,0) e trovare i versori ortagonali a "r".
La prima parte del problema è facile e la so risolvere ma non so come trovare i versori ortagonali a "r".
Grazie per l'aiuto.

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Trovare l'accelerazione delle masse m1=1Kg; m2=2Kg; m3=3Kg collegate tra loro con delle corde e disposte le prime due su un piano liscio e orrizzontale ed il terzo pendente mediante una carrucola.

s per caso io metto un sottile strato di rame e lo ionizzo, gli elettroni partono, staccandosi da rame, la strada che percorrono, genera un'intensità?... mettiamo che siamo nel vuoto e che il rame è posto all'inizio di un tubo di lunghezza infinita e che gli elettroni vengono allontanati dal rame con dei fotoni.
nel senso posso ipotizzare che la l'intensità di corrente che crea il fascio d'elettroni allontanandosi dal rame sia misurabile con l'equazione $i=vq_en°e/l$ (dove l è la distanza ...
Questo nuovo tema emerge da un altro topic (Mi sono laureato!)
Prima di aprire un forum interamente dedicato a questo tema, contiamo quante persone sono interessate a condividere dubbi, informazioni, ipotesi, articoli, software relativi a questo tema.
Il tema è strettamente correlato all'analisi statistica delle serie storiche di dati che possono essere i prezzi di chiusura dei titoli di borsa di un mercato ma anche le temperature registrate nei vari giorni, le macchie solari ecc. ...

Potete aiutarmi con queste serie?
$sum_(n=1)^(+oo) (1-cos(1/n))$
Applico il criterio degli infinitesim moltiplicando per n^(-2)
$lim_(n->oo) (1-cos(1/n))/(1/n^2)$
ma anche qesto è un limite notevole che tende ad 1/2 quindi la serie dovrebbe divergere, invece il testo dice che converge. Dove sbaglio?
$sum_(n=1)^(+oo) logn/n$
Qui non rieco a trovare una minorante.
P.S. Non usate il criterio del confronto asintotico
Grazie anticipatamente

Vi prego rispondetemi è molto urgente
Due carrelli di massa m1 e m2 sono collegati da una fune e posti, rispettivamente, l primo su un piano inclinato di un angolo α >β ed il secondo su quello con inclinazione β.
Applicando le leggi di Newton calcola l’espressione risolvente per.
1) La massa ridotta µ del sistema.
2) L’accellerazione a del sistema
3) Il valore della forza T.
4) Calcola i valori delle suddette grandezze nel caso che masse siano 12 Kg e 18 Kg con l’angolo α=60° e β=45°. ...

Ciao ho qualche piccola incomprensione su alcuni quiz che ho trovato...
1) Stai girando su una ruota gigante che ruota con velocita costante. La cabina nella quale siedi si mantiene sempre nella corretta orientazione verticale-essa nn va sottosopra-. Qual e la direzione della forza normale che il sedile applica su di te quando ti trovi a) nel punto piu alto della ruota? b) nel punto piu basso della ruota?. In quale punto, alla sommita o in basso, la forza normale e maggiore in modulo?
Io ...

Qual è???
Esattamente non riesco a integrare questa $int e^(((x-60)^2)/50)dx$

Tre esercizi che stamattina non sono riuscita a fare:
1) sia V=U*W il prodotto di due K-spazi vettoriali. Se $(u_1, ..., u_n)$ è una base di U e $(w_1, ..., w_m)$ è una base di W, dimostrare che $(u_1, 0),..,(u_n, 0), (0, w_1), ..., (0, w_m)$ è una base di V.
(immagino serva il teorema di prolungamento ad una base o qualcosa di simile, ma vorrei capire proprio come bisogna prendere un esercizio simile e come lo si svolge per bene..)
2) Sia V uno spazio vettoriale sul campo $ZZ$ / p ...

ragazzi qualcuno mi sa dare uno svolgimento adeguatamente commentato dell'integrale:
$int(x/(x^2+2x+2))$
io ho provato a risolverlo per parti ma si va ad incasinare anzichè ricondursi a integrali semplici...
Grazie mille in anticipo
È possibile creare un promemoria con Windows? Ad esempio, se il 4 aprile voglio andare a pescare, è possibile fare in modo che quando il 4 aprile mattina accenda il computer questo mi avvisi che devo andare a pescare?

Mi aiutate a risolver questo limite?Il risultato dovrebbe essere $4/3$, ma a me viene infinito.
$lim_(x->0)(e^(x^2)-1-log(1+xarctgx))/(sqrt(1+2x^4)-1)$
Grazie anticipatamente