Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
multififa
Come si calcolano le successioni di x e y del 4 esercizio con risorse illimitate mi riferisco alla pagina numero 6 la tabella a fine pagina Non riesco a capire come si calcolano quei dati messi in quella tabella http://www.laureateci.it/public/data/uc ... odiOss.PDF

elsar87
Ragazzi vi prego, domani ho il compito in classe e non riesco a fare anocra bene questi problemi, x favore potreste aiutarmi a capire questo? In un cilindro, con pressione costante di 4.4 atm, 30 g di H2 vengono portati da una temperatura iniziale di 20 °C ad una finale di 270 °C. Quanto calore sarà necessario perchè il processo possa avvenire se il volume iniziale è di 6.20*10^-3? Risultato=106 J Grazie anticipatamente

FreshBuddy
ciao ho dei problemi in analisi 2 con il gradiente:cpisco che le sue componenti sono le derivate parziali pero' il concetto mi sembra molto sfuggente 1 come fa a esprimere la massima pendenza della curva?e poi per curva si intede la superficie curva in R^3(considerando funzioni a due variabili)? 2 pero ogni punto del dominio esiste il corrispettivo gradiente le cui componenti son le derivate prime? 3qual'è il legame tra gradiente e punti di massimo e minimo? grazie?
1
30 gen 2007, 00:17

rico
ciao...ho problemi con questo problema che mi hanno passato: Durante una partita di calcio un giocatore calcia la palla, ferma a terra, esattamente sui piedi di un compagno di squadra che si trova fermo a distanza d. Dalla ripresa filmata del passaggio si rileva che la palla é stata calciata con un angolo (alfa) rispetto l'orizzontale e che é rimasta in contatto con il piede per un tratto di lunghezza s. Trascurando qualsiasi forma di attrito calcolare la velocità iniziale V0 della palla e ...

Aeon1
$z^2-3iz-2=0$ le soluzioni non dovrebbero essere (3più o meno i)\2?
7
29 gen 2007, 19:20

Sk_Anonymous
Perchè moltiplicando una distribuzione per una funzione di classe $C^infty(RR)$ si ottiene una distribuzione?come si può dimostrarlo?

Giova411
Stavo calcolando (lo so che è semplice... Abbiate pazienza..): $y^('') - 2y^{\prime} + 20 y = 0 $ Con delta
11
29 gen 2007, 19:11

89mary-votailprof
una grossa biglia da bowling di massa m=10 kg viene appoggiata sopra una guida orizzontale, costituita da due pareti lisce ad angolo retto che formano con il piano orizzontale angoli, rispettivamente, d 30° e di 60°. in figura si vede una sezione verticale della guida e della biglia su di essa. la sezione contiene il centro O della biglia. determina modulo, direzione e verso delle forze agenti sulla biglia ferma. per prima cosa ho calcolato la forza peso diretta verso il basso che è ...

Aristotele2
Ragazzi scusatemi ho postato questo esercizio nella sezione università ma credo che il posto giusto sia questo.... Un solenoide di lunghezza $l=40 cm$ e di raggio $r=2 cm$ è costituito da $N=800$ spire di rame.La resistenza del filo di rame è $R=13,6 ohm$.Il solenoide è collegato con una batteria di f.e.m.$E=120 V$ e di resistenza interna $r_i=1,5ohm$. Utilizzando l’approssimazione di solenoide infinito calcolare a)la corrente che circola a regime ...

Giova411
L'altra volta si era risolto questo: Approssimare $cos(pi/10)$ con i primi 6 polinomi di Taylor. (Era qui...) E' richiesta la seguente serie? $cosx=sum_(n=0)^(+infty) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$ O questa? $cosx=sum_(n=0)^(6) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$ ---------------------------------------------------------------------------------- Risolto questo dubbietto, ho alcuni problemini che, a prima, vista sembrano facili... Ma non per me. Ho provato a risolverli ma non ho la soluzione e manco la sicurezza di averli fatti giusti. ...
8
29 gen 2007, 16:39

hannibal1
ciao, ho già fatto il conto seguente, ma siccome il risultato non mi convince molto e non sono molto ferrato in queste cose... Ho una soluzione acquosa 0.01 M, qual è il rapporto tra le moli di acqua e quelle del soluto? (1 mole d'acqua sono 18 g) grazie

needmathhelp
non riesco ad iniziare nemmeno.. f(x) = ln( (1+x)/(1-x) ) -1

pako3
salve ragazzi ho un problema con la derivazione grafica, ossia nel passare da grafico di f(x) al grafico di f'(x) e viceversa, senza avere info sulla funzione.vorrei un metodo rapido ed efficace, grazie mille
1
29 gen 2007, 14:29

mrpoint
dala la funzione $f(x)=e^-x*(x+1)$ il mio problema è; calcolando le prime 3 derivate della funzione esse mi risultano: - $f'(x)=-x*e^-x$ da cui ricavo che $f'(0)=0$ - $f''(x)=e^-x*(x-1)$ da cui ricavo $f''(0)=-1$ - $f'''(x)=e^-x*(2-x)$ da cui ricavo infine $f'''(0)=2$ ora; per la definizione stessa di polinomio di MacLaurin $x->0$ ricavo che $T(x)=1-(x^2)/2+(2*x^3)/3!+o(x^3)$ la mia domanda è: è giusto lo sviluppo? il dubbio mi sorge perchè ...
4
29 gen 2007, 11:57

puma1
Salve a tutti, sto iniziando lo studio di analisi all'università e sono ancora agli inizi spero che qualcuno mi possa aiutare con questi banalissimi quesiti. Mediante la definizione, verificare che le seguenti successioni divergono a + infinito: $a_(n)=n^2-6n+1$ $a_(n)=n^2-2n-3$ Ovviamente essendo dello stesso tipo, basta che mi aiutate su una sola, l'altra proverò a farla io Cortesemente potete fare tutti i passaggi per capire poi come procedere con le altre in maniera ...
8
29 gen 2007, 10:53

Giova411
Quale rappresenta $y^{\prime} = t^2y(1-y)$? A me sembra A). Perché asintoti visibili in $y=0, y=1$ e poi la pendenza in $(1,1/2) = 1/4$ questo mi esclude la B. -------------------------------- Questo è difficilotto: Quale potrebbe essere di: $y^{\prime}= (x^2+1)sin(piy)$ Dico A). Perché asintoti in $y=+-1, y=0$. Dovrebbe essere $2pi$ periodica. Ma è periodica di 2? E poi, rispetto all'asse y non x? Ho dei dubbi. Cmq nei punti $(0,1/2)=1$ di pendenza. In ...
4
29 gen 2007, 10:45

Aristotele2
Salve a tutti ho svolto questo esercizio e onestamente non so se l'ho svolto bene e se i risultati numerici sono esatti...sui tratta di questo: Un solenoide di lunghezza $l=40 cm$ e di raggio $r=2 cm$ è costituito da $N=800$ spire di rame.La resistenza del filo di rame è $R=13,6 ohm$.Il solenoide è collegato con una batteria di f.e.m.$E=120 V$ e di resistenza interna $r_i=1,5ohm$. Utilizzando l’approssimazione di solenoide infinito calcolare a)la ...

alexroma1
Ciao a tutti Ho un problema con una funzione esponenziale di cui devo trovare i punti stazionari. La funzione è: $f(x,y) = e^(-x^2-y^2) + xy$ Ho calcolato le derivate prime e le ho messe a sistema (non so come disegnarlo): (rispetto a x) : $e^(-x^2-y^2) * (-2x) + y = 0$ (rispetto a y) : $e^(-x^2-y^2) * (-2y) + x = 0$ Ora, sicuramente il punto (0,0) è una soluzione del sistema, ma non so come fare a risolvere il sistema per calcolare gli eventuali altri punti stazionari, a causa dell'esponenziale. Mi pare che ...
6
27 gen 2007, 11:41

Sk_Anonymous
Dimostrare che $int_0^infty(cos(6t)-cos(4t))/tdt=ln(3/2)$ A me risulta $ln(2/3)$

Giova411
Di quale equazione differenziale si tratta? a) $y^{\prime} = y(1-y)$ b) $y^{\prime} = x(1-2y^2)$ c) $y^{\prime} = cos(piy)$ d) $y^{\prime} = x*sin(piy)$ Avete qualche consiglio? Non so da dove iniziare. So lavorare con i campi di direzione ma con funzioni normali, non con eq differenziali... Aiutatemi grazie!!!!!!!!!!!!!
25
28 gen 2007, 20:12