Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono disperato potreste aiutarmi?
Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm.
sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile.
All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm.
All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge.
mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta
l 'accelerazione lineare a ...

Mi fate un esempio di una successione (sempre se risulta possibile):
A) monotona e non limitata;
B) monotona e limitata, ma non convergente;
C) convergente e non monotona;
D) limitata e non convergente;
Con questi esempi penso ( spero!) di chiarirmi le idee...
GRAZIE

Un'asta rigida sottile ed omogenea ($m=2Kg$,$l=0.3m$) può ruotare senza attrito in un piano verticale intorno ad un suo punto $O$ a distanza $2/3 l$ dal suo estremo A. Sia $theta$ l'angolo che l'asta fa con la verticale ($theta=0$ quando l'estremo A è in basso)
1. L'asta è inizialmente tenuta ferma nella posizione $theta_0=120°$ da un filo perfettamente flessibile attaccato all'estremo A e disposto orizzontalmente. Si determini ...

Siano $U$ e $W_h$ i sottospazi di R4 così definiti:
$U:$ ${(x + y – z = 0),(x + y – t = 0):}$
$W_h$ $= L[(2,0,1,1),(1,0,2h,1),(2h,0,1,1)]$ con $h in RR$.
a)Determinare la dimensione di Wh per ogni h є R.
b)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$
c)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$ $+$ inteso come SOMMA DIRETTA
Come devo procedere??

Ciao a tutti, posto un'immagine con la relativa domanda.
La meccanica la ho affrontata un anno fa, ora mi ritrovo ad avere un dubbio piuttosto grosso.
In una situazione come in figura http://img459.imageshack.us/img459/396/fisicali7.jpg
conosco la forza applicata all'estremità dell'asta, e il peso dell'asta.
Facciamo conto che l'asta è lunga 2 metri, cosicchè io possa conoscere i momenti delle due forze.
La domanda è: quant'è l'intensità della forza che il muro dovrà esercitare sull'attaccatura?
Rispetto a che punto devo ...

Come risolvereste il seguente integrale?
$\int(x+sqrt(2x-1))/(x-sqrt(2x+1))dx$

Salve, ho dei problemi a svolgere questo esercizio:
$ B_U = ( u_1 , u_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale U
e
$ B_V = ( v_1 , v_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale V
L'esercizio mi chiede di trovare la base di $ U nn V $
Il libro lo svolge nel seguente modo:
$ x in U nn V $ se e solo se esistono $ a_1 , a_2 , b_1 , b_2 in RR$ tali che:
$x=a_1 u_1 + a_2 v_2 = b_1 v_1 + b_2 v_2 $
( e fin quì ci siamo)
$ U nn V != {0}$ se e solo se i vettori $u_1,u_2,v_1,v_2$ sono linearmente dipendenti. ...

Perfavore mi fate un esempio di una condizione necessaria ma non sufficiente per la convergenza di una serie. Cioé un esempio dove mostra che non è sufficiente.
E poi, visto che ci siete, un esempio di condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di una serie... Ossia un esempio dove mostra che non è necessaria...
Non ne vengo fuori se non ho questi esempi... Sul libro propone quest'esercizio ma forse non ho capito fino in fondo il concetto...
Vi ringrazio ...

Mi aiutate a scomporre la seguente funzione con Taylor?
$log(1+senx)=log(1+x-x^3/(3!)+o(x^4))$
Solo che non capisco come devo continuare, ovvero sapendo che
$log(1+x)=x-x^2/2+x^3/3+o(x^3)$
cosa devo fare ora? Sommare le due formule ottenute o sostituire i valori del seno in quelli del logaritmo scomposto??

Royal Society di Londra ha messo in palio 25 dollari di montepremi a chi riuscirà a risolvere questo problema:
"un orologio a perso le lancette, un'ora prima che me ne accorgessi erano le 4, se adesso sono prossimo alla morte eppure non sono ancora nato, che ore saranno tra 3 ore ?
e soprattutto chi sono?"
Come rappresentante in Italia della Royal Society vi invito ad inviarmi i vostri risultati con appostie spiegazioni

forse sono giunto all'ultimo capitolo dei miei dubbi; siamo sempre immersi in R^3 su una superficie
esiste un teorema che mi dimostri che una curvatura normale è indipendente dalla parametrizzazione delle superficie?
ovvero, fissato uno dei piani contenenti la normale, la curvatura della curva individuata dall'intersezione fra questo piano e la superficie E' INVARIANTE RISPETTO A RIPARAMETRIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE STESSA?
tutto mi dice di si
nessuno me lo dimostra..help!

Un recente post di Thomas mi ha fatto ricordare una domanda che mi posi tempo fa, quando studiavo per la prima volta probabilità... le condizioni che gli elementi di una sigma-algebra devono rispettare sono in parte simili a quelle per gli aperti di una topologia, magari considerando aperti e chiusi assieme in modo da rispettare la chiusura rispetto al complementare... Esiste un nesso tra il concetto di sigma-algebra e quello di topologia? Ci sono casi di classi che su un dato insieme ...

Salve a tutti,
Vorrei parlare di un argomento che riguarda le linee di trasmissione ed in particolare gli elettrodotti ad alta tensione. Sono stato messo in difficoltà da una domanda rivoltami da un giovane studente, e, preso alla sprovvista, ho dovuto confessare la mia ignoranza, aggiungendo però che mi sarei documentato in proposito. La domanda è questa: "Quanto tempo impiega, dall'istante di chiusura degli interruttori, la prima semionda a percorrere il tragitto dalla stazione di partenza a ...

$ lim_{x to 0} (log_e(1+sinx))/(x|x|) $
si presenta sotto la formula indeterminata, ma come dovrei comportarmi per il numeratore?

Mi aiutate con questo integrale?
$int dx/(e^x-2)^2=$
Per sostituzione
$e^x-2=t$->$e^x=t+2$ -> $x=x=log(t+2)$ -> $dx=dt/(t+2)$
$=intdt/(t^2*(t+2))$
Questo integrale lo svolgo scomponendolo in $A/t^2+(B+Ct)/(t+2)$?

Vi propongo un esercizio che applica i concetti di derivata parziale e approssimazione lineare. Forse avrei dovuto postarlo nel forum di Fisica.
Non ho le soluzioni.
Ora scrivo le mie che penso possano andare

Ciao ragazzi, ho un problema non capisco cosa devo fare con un testo simile
" then minimizing:"
S(K,D)=(sommatoria da i=1 n) (i-(K/2+Xi))
cioè non so che devo fare, x sono dei campioni di misurazione penso che intenda i minimi quadrati??? ma non so come devo procedere praticamente per avere un risultato numerico.
Grazie

$x^2+y^2-xy$ cerchio di raggio $1$ e centro in $(0,0)$
SOluZioNe:
Devo cercare i massimi e minimi ma non riesco.
Derivate parziali:
$f_x = 2x-y$
$f_y=2y-x$
Punto critico in $(0,0)$ interno al cerchio, quindi, candidato ad essere max o min
Valuto i bordi del cerchio. Ne immagino due:
$B_1= {(x,sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$
$B_2= {(x,-sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$
Non so se ho impostato bene la soluzione...
Consigli preziosi?
Grazieeee

Siano A,B matrici quadrate nxn a coefficienti in R. Si suppone A e B diagonalizzabili, è A+B diagonalizzabile?
Chi riesce a risolverlo avrà la mia eterna gratitudine!!

1) Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare la differenza tra i periodi e tra le velocita’ delle orbite. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
Mi aiutate a risolverlo o almeno a darmi qualche indizio?