Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.pietro
y'' + 2 y'= (e^x +1) ^-1 non riesco a trovare la soluzione particolare help!!!!!

lazza2
Vi posto un esercizio che non sono in grado di comprendere: Si dica quali dei seguenti insiemi è un sottospazio di (R^4) ed in caso affermativo se ne scriva una base: U = {(x,y,z,t) € (R^4) | x+y=0 , z-t=0} V = {(x,y,z,t) € (R^4) | x+y = 0, z^3 + t^3 =0} T = {(x,y,z,t) € (R^4) | x=2y=3z=4t} (il simbolo € equivale ad appartiene) Quale è il ragionamento da fare?
32
3 feb 2007, 18:35

fu^2
la potenza data dalla mascella dipende dal tipo di leva che ha?...(ps è una leva di secondo grado, giusto?) è una domanda banale, ma oggi in classe mi son accorto che anche se in altre parti del corpo hanno uguali leve, nessuna è uguale alla mascella.. volevo giusto avere una conferma

Pappa2
Qualcuno potrebbe darmi una ragguagliata sui concetti di inflazione tendenziale e congiunturale? Magari con un esempio semplice Grazie

Isil
Ciao ragazzi... Sono una studentessa disperata che sta provando a dare l'esame di matematica finanziaria da circa 2 anni... senza risultato! Il problema fondamentale è che il docente non ci ha fornito un valido libro di testo ne tanto meno un eserciziario decente... Potete aiutarmi voi con qualche nominativo di eserciziario??? grazie mille!!!

Giova411
Usando la seguente figura che mostra le curve di livello di $f(x, y)$, stimare il valore delle derivate parziali di $ f$ nel punto $(0.5, 1.5)$ indicato in figura (indicarne almeno il segno). ---------- Aiutatemi, non so come ragionare. Avete qualche consiglio? GRazie
19
7 feb 2007, 00:39

rocco.g1
Ciao! gli appunti del prof sono abbastanza carenti su questo argomento... praticamente sono riuscito a dedurre da solo come si scrive la matrice delle impedenze e quella delle ammettenze... ma proprio non riesco a capire come scrivere quella di trasmissione... Ad esempio per quella delle ammettenze, i coefficienti si scrivono come corrente(i)/tensione(i) dove l'indice i si riferisce ai morsetti che si prendono in considerazione di volta in volta... ma per la matrice di trasmissione ...
5
7 feb 2007, 14:15

Micene
Mi date tutte le coordinate per risolvere questo esercizio? Vi prego, a giorni ho l'esame L(s) = [3(s-10)]/[s(s^2+s+3)] Tracciare i diagrammi di bode della f.d.t Mi dite come si imposta e risolve? Grazie
4
7 feb 2007, 13:51

Chicco_Stat_1
Vi chiedo un piccolo aiuto su un problema che mi assilla.. siamo su una varietà di dimensione 2 (una superficie) immersa in uno spazio euclideo di dimensione 3. Ho una curva su tale superficie e su questa curva fisso un punto. Calcolo il vettore delle derivate seconde in quel punto. Ora, io so che la normale alla superficie è indipendente dalla parametrizzazione scelta, a meno del segno del determinante dello jacobiano di una eventuale trasformazione di coordinate che però non scomodiamo. ...

kily2001
${(y'=-2/xy+4x),(y(1)=2):}<br /> <br /> 1) $ y'+2/xy=4x 2) $y(x)=e^(-2logx) inte^(2logx)4x dx<br /> 3) $y(x)=1/x^2 int x^2*4x dx 4) $y(x)=1/x^2 (x^4+4C)<br /> 5) $ y(x)=x^2+(4C)/x^2 6) $ C=1/4<br /> 7) $y(x)=x^2+1/x^2 è giusto? grazie mille a todos
3
7 feb 2007, 11:18

Archimede87
Vi prego di aiutarmi a studiare il carattere di queste dannate serie che proprio non mi vogliono entrare $sum_(n=1)^(+oo) (n^2-5n)/(n^2*sqrtn+1)$ $sum_(n=1)^(+oo) log^3((n+1)/n)$ $sum_(n=1)^(+oo) (sen^2 logn)/(5^n+3)$ Grazie anticipatamente a chiunque sia disposto a darmi una mano

ncknm
Salve a tutti, io ho un problema con il metodo di cramer, vi spiego ho un sistema di equazioni lineari: x+y+z=2 2x+y =0 ho calcolato il determinante con ul metodo di surrus e mi risulta -6 x-2y+z=-1 come faccio a calcolare x,y,z con il metodo di cramer?? per favore aiuto....grazie mille[/img]
5
3 feb 2007, 14:54

e_qwfwq
ho un problemino. sul mio portatile, che aveva xp, ho installato vista (in parallelo a xp). il problema è semplice: l'audio di vista non funziona. specifico che: -ho aggiornato i driver on line, -i livelli sono tutti alti, tanto che sul regolatore di volume di vista c'è anche il livello di segnale in out e se mando una canzone si alza.. cioè lui dice che sta uscendo roba -le casse funzionano. infatti se accendo il pc con xp sento tutto ok. -non va neanche l'uscita cuffie. con ...
18
5 feb 2007, 11:17

GIOVANNI IL CHIMICO
Nell'home page è presentato un articolo dal titolo Universo rotante, dove l'autore risolve il problema dell'energia oscura considerandola come l'energia cinetica di rotazione dell'universo...ma in cosmologia non si può assolutamenyte fare l'ipotesi che l'universo abbia un moto complessivo diverso dall'espansione radiale, perchè la rotazione viola il principio cosmologico della omogeneità e della isotropia dello spazio, voi che ne pensate?

Cuinie
scusatemi 0.32 in base 10 corrisponde a 0.21452 in base 7 ?
5
5 feb 2007, 23:44

Giova411
Ho un esempio sul libro che non riesco a decifrare! Se $f(x,y)=xe^y$, trovare la velocità di variazione di f nel punto $P(2,0)$ (c'era scritto P(0,2) ma penso un errore di stampa... ) nella direzione da $P$ a $Q(1/2,2)$ ecc ecc Nello svolgimento: l'esempio calcola il vettore gradiente: $grad f(2,0) = -<1,2>-$ OK CAPITO Prosegue: il vettore unitario nella direzione $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è $u= -<-3/5,4/5>-$ Forse $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è dato da Q - P cioé ...
7
6 feb 2007, 20:34

godzaffo
Ciao ragazzi, ho bisogno d' aiuto su una serie perchè tra qlke giorno ho l' orale di analisi avendo passato lo scritto! la serie è la seguente: [size=150]serie di n che va da 1 a piu infinito di: (2n+1)/ [n^2 x (n+1)^2][/size] . ( x sta per moltiplicazione!) La serie è sicuramente convergente in quanto riconducibile alla serie di Mengoli, ma il mio problema è trovare la somma!!! sto diventando pazzo! ( mi hanno detto che la somma dà 1 ma nn rieco a capire xke!) ringrazio anticipatamente chi ...
6
6 feb 2007, 21:05

fu^2
è stupida cm domanda, ma visto che nn so.. come si fa a crearsi un prorpio blog?
4
6 feb 2007, 19:47

burms
Nello spazio ordinario il sistema X alla seconda fratto due meno Y alla seconda fratto 4 = 0 e Z uguale a 0 rappresenta: la prima equazione descrive nello spazio due piani perpendicolari al piano xy il piano xy è descritto dall'equazione z=0 quindi hai due rette incidenti che giacciono sul piano z=0 (tecnicamente, il complesso delle due rette costituisce una iperbole degenere, che coincide coi propri asintoti) le rette si trovano scomponendo il prodotto notevole che si hai a primo ...
2
6 feb 2007, 19:30

pirata111
ho un'auto che viagga con una velocità (Va) e contemporaneamente la pioggia cade con una velocità Vp. qual'è l'angola con il quale l'automobilista vede cadere la pioggia? praticamente ho fatto così: Vp(y)=V'p(y) + Va(y) Vp(x)=V'p(x) + Va(x) ora Va(y) è uguale a zero poichè l'auto corre parallelamente l'asse x Vp(y) è proprio tutta Vp(velocità con la quale la pioggia cade) -> V'p(y)= - Vp(y) (per come ho preso il sistema di riferimento) Vp(x)=0 -> V'p(x)= - Va(x) ora la ...