Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) $int arctan (2x) dx$
2) $lim_(x->+oo) ((sin(x)-x)/(e^(1+log(x))))<br />
<br />
<br />
<br />
dunque il primo dico che è $(cos(2x))/(sen(2x))$ e svolgo giusto?
il secondo come cappero si fa?

Ancora 1 volta mi appello a voi...
come si risolve questa equazioncina?
$x''(t) - 5'(t) + 6x(t) = 6t - 5 +e^3t$

non mi è chiaro che cos'è una matrice a scala superiore...
su dove sto studiando la definizione è un pò confusa, non riesco a capire... uffi... qualcuno mi potrebbe spiegare un attimo ?

Ciao a tutti! Sn nuovo, appena iscritto!!! Ho visto che in questi forum c'è della gente molto esperta e simpatica e quindi ho pensato di registrami! Quest'anno ho la maturità, faccio liceo scientifico e sono in quinta. Mi piacerebbe fare Informatica all'università. Non perchè sappia già programmare, usare programmi strani ecc. ma perchè mi piace stare al pc, me la cavo e non mi dispiacerebbe lavorare un giorno in questo settore!!! Volevo chiedere se qualcuno cortesemente mi può dire qual è la ...

Oggi ho svolto questi e vorrei capire se ho fatto giusto:
$int_{0}^{8}log(4+x^(1/3))dx$
$sum (3-arctan(n))(2x+1)^(3n)$ discutere la convergenza al variare di x (sommatoria per n)
$cos(e^x-e^(-2x))$ trovare i primi tre termini dello sviluppo asintotico per x che tende a zero.
Nel primo ho sostituito $4+x^(1/3)=e^t$ poi ho integrato per parti.
Il secondo ho trovato che converge assolutamente per x compresi tra -1 e 0
Nel terzo ho sviluppato trovando tre termini e$+ o(x^3)$

$ E= sqrt(1+(1/n)-(2/n^2))$ per n=1,2...
0= infE ma non è minimo (penso,dato che n fa parte dei naturali escluso lo 0)
e l'estremo superiore??

ho da calcolare un dominio e la risoluzione dello stesso è lo svoglimento di una disequazione modulare..
nella prima parte,messa la condizione del modulo e calcolata la disequazione mi viene come risultato $-1<x<1$
nella seconda parte la disequazione ha delta 0 viene sempre verificato?
Se fosse così, il risultato della prima parte $-1<x<1$ va unita con la condione del modulo della seconda,che nel mio caso è $x<-1$ dando così come ...
ciao ho bisogno delvostro aiuto non riesco a risolvere questa derivata parziale:
sin(x + 2y) - cos(x-2y)
-devo derivarla per x tenendo la y costante.
mi viene un risultato sbagliato...il risultato che dovrebbe venire è
cos(x-2y) + sin(x-2y)...
risp grazi...

Approfitto spudoratamente della vostra pazienza... venerdì ho un esame ed è meglio togliersi ogni dubbio...
$int e^x sin x$ da 0 a $pi/4$
ho risolto per parti 2 volte e mi viene na roba del tipo
$(e^x(cos x + sin x))/2$
quindi 1/2
vorrei solo sapere se è corretto... grazie

Rieccomi di nuovo alla carica...
come calcolo una bella primitiva di questo schifo?
$(arctg^2 x)/(1+x^2)$
grazie!!!
EDIT: avevo dimenticato le parentesi...

ho alcune difficoltà con questo esercizio
dimostrare che ${u_n = d^n /(dx^n) (x^2-1)^n }$ con n che va da 0 a +inf
è un sistema ortogonale completo per $L^2[-1,1]$
sull'ortogonalità
bisogna dimostrare che $<u_i , u_k> = int_-1 ^ 1 u_i(x)*u_k(x) dx =0 $ con i diverso da k (ci sarebbe il coniugato di $u_k$ ma siamo sui reali...)
noto che i polinomi $u_n = d^n /(dx^n) (x^2-1)^n $ sono di grado n e in particolare sono somme (con dei coefficienti) di potenze di x di grado n, n-2, n-4....
questo mi dice immediatamente che se i ...

Un anello di massa m, e raggio r scende lungo un piano inclinato rotolando senza strisciare. Quanto vale la velocità angolare di rotazione supponendo che parta da fermo dall'altezza h?
Per favore potete risolverlo il prima possibile perchè ho a disposizione la connessione per poco tempo e rischio di non dormirci la notte! Io pensavo di averlo fatto correttamente, ma il mio risultato non è in accordo con il libro..
Potete spiegarmi il procedimento?
GRAZIE INFINITE

ciao a tutti e grazie anticipatamente per la vostra cortese attenzione!
risolvendo un integrale mi sono accorto che dà come risultato due differenti forme a seconda dell'approccio al problema. In particolare l'integrale è il seguente:
Int(1/h^2-Q/h^3)dx da integrare tra 0 e X
h vale:D+R*sin(A-x) dove D,R e A sono delle costanti definite positive (con R < D) e Q è il valore per cui l'integrale in X vale 0 (zero).
Ho risolto quest'integrale prima rispetto ad h ( trasformando dx in ...

ciao a tutti.
mi potete aiutare a scrivere una dimostrazione (per via sintetica) abbastanza "formale" di questi problemini?
grazie in anticipo.
Alfi
Tre o più rette, che non giacciano tutte nello stesso piano e siano tali che, prese a due a due in tutti i modi possibili, risultino incidenti, passano tutte per un medesimo punto.
Tre o più rette, che non passino tutte per uno stesso punto e siano tali che, prese a due a due in tutti i modi possibili, risultino incidenti, giacciono ...

qualcuno sa spiegarmi come mai la successione $f(x+n)$ converge debolmente a $0$ in $L^p$?
dove $f \in L^p (RR)$ e $f!=0$.
grazie mille...

In un campo vettoriale di forze esatto(cioè che ammette potenziale) il lavoro compiuto dal campo è pari alla variazione di potenziale U nei due punti di arrivo e fine cioè L=DeltaU.
Come posso fare per dimostrarlo analiticamente?
Questa dimostrazione che propopngo è lecita?
[size=150]Dato un campo di forze F esatto e sia U un suo potenziale; sia P=(dx,dy,dz) lo spostamento infinitesimo di un punto di applicazione della forza di campo.
Per definizione di lavoro (elementare) esso è dato ...

7)Un missile viene lanciato da una rampa e viaggia inizialmente con accelerazione costante $a= 30m/s^2$ lungo la verticale. Esso viaggia con questa accelerazione fino ad una altezza di 300m in corrispondenza della quale si spegnono i motori. Calcolare: a) La velocita’ massima che raggiunge
b) l'altezza massima che raggiunge prima di iniziare la ricaduta al suolo (trascurare l’attrito dell’aria).
allora per trovare la vel max ho fatto così:
$v=30t$
$300=1/2*30t=>t=20=>vmax=30*20=600m/s$.
se ...

mi hanno riportato da un libro tale problema:
trovare il dominio della funzione:
$(x^2-1)^(3*sqrt(7))$
La soluzione del problema inizia così:
poichè l'esponente è irrazionale la base deve essere positiva...
Ma... è corretto????
se sì, perchè?

Se si ha un filtro così fatto:
$W(z)=1/(z^2-z+1/4)$
e voglio la risposta impulsiva come faccio senza usare l'antitrasformata z?
ciao ciao

Tutte le volte che lascio attiva la connessione per lungo tempo (ad esempio usando e-mule) non facendo altre operazioni con il computer,trovo il sistema disconnesso.Esiste un rimedio?Forse c'è un'opzione che mi permette di annullare tale situazione?
Passando da un utente all'altro all'interno di uno stesso computer,è possibile mantenere la connessione attiva?se si,come?