Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hark
Ciao a tutti mi stò preparando per l'esame di Analisi 1 e vorrei che qualcuno di voi mi postasse esercizi su inf e sup (magari anche cn le soluzioni così vedo subito se ho fatto bene o no) Grazie a tutti
5
11 feb 2007, 12:51

giuseppe87x
Propongo il mio esame di Analisi I di oggi, così se c'è qualcuno che vuole allenarsi o confrontare i risultati con i miei lo può fare. 1)Studiare la successione definita per ricorrenza $a_(1)>=0$, $a_(n+1)=sqrt(1+log(a_(n)+1))-1$ $AAninNN$. 2)Studiare la serie numerica $sum_(n=1)^(infty)arctg(n^(alpha)-n^(alpha)cos(1/n^2))$ al variare del parametro reale positivo $alpha$. 3)Calcolare il limite seguente $lim_(xto0^+)(2-2cosx-xsinx)/(x^3(log(1+x)-x))$ 4)Data la funzione $f(x)=arctg(sqrt(|x-1|)/(x+2))$ studiarla e disegnarne il grafico.

Nicolas B
Qualcuno mi saprebbe dare almeno le linee generali per dimostrare che l'immersione canonica dello spazio affine $bbb A^n$ nello spazio proiettivo $bbb P^n$ è continua e aperta? E che lo spazio proiettivo è di Hausdorff come si fa? Grazie per l'aiuto

sastra81
Se G è un gruppo localmente nilpotente allora i sottogruppi normali minimali sono centrali? ps. Un gruppo G si dice localmente nilpotente se ogni sua parte finita genera un grupo nilpotente Un gruppo G si dice nilpotente se possiede una serie centrale finita contenente il sottogruppo identico e G Grazie mille sastra
0
11 feb 2007, 13:21

beppe86
Ciao ragazzi, buona domenica, ho un problemino o meglio un pò di confusione sugli autovalori, in particolare una volta che risolvo il polinomio caratterestico trovando le radici, quand'è che queste sono autovalori? Solo quando sono definite in campo complesso? Grazie
16
11 feb 2007, 11:00

Sk_Anonymous
Ragazzi anche questa settimana è arrivata al venerdì e ci rilassiamo un poco in attesa del fine settimana. E quale miglior relax che risolvere un bel problemino?… Per unire l’utile al dilettevole pertanto vi proporrò un problema la cui soluzione è estremamente utile per un problema che sto affrontando e che ora vi spiego. Supponiamo di avere una funzione complessa in $z$ definita come il prodotto di due polinomi $P(z)$ e $Q(z)$ nel modo seguente… ...

Giova411
Cercare la soluzione del problema a valori iniziali $y^('') + 4y^(')+8y=0$ con $y(0)=1$ e $y^(')(0)=-1$. Ok a me viene (penso senza particolari problemi...): $y= e^(-2x)*(c_1*cos(2x)+c_2*sin(2x))$ Mi chiedo come devo proseguire per trovare l'eq particolare. Come li uso i parametri iniziali che mi fornisce il testo $y(0)=1$ e $y^(')(0)=-1$? Thanks
12
10 feb 2007, 17:27

Giova411
$xye^(-(x^2+y^2))$ triangolo di vertici: $(1,-1)$, $(1,1)$, $(-1,1)$ Ho dei dubbi riguardo la soluzione... Mi risulta $0$. $int_(-1)^(1) (int_(-x)^(1) xye^(-(x^2+y^2))dy)dx$ Confermate? Vi ringrazio.
6
11 feb 2007, 11:07

Giova411
La funzione è molto semplice: $f(x,y) = 3x^2y + y^3 - 3x^2-3y^2+2$ Dominio: $-2<=x<=2; -1<=y<=1$ minimo in: $(-2,-1)$ e $(2,-1)$ Ok, anche a me viene così. massimo in: $(0,0)$ Ma a me risulta nel punto $(0,-1)$... Grazie e buona giornata!
5
11 feb 2007, 09:30

rico
ciao, ho iniziato a guardare l analisi numerica ma nn ho capito se la cancellazione si ha solo quando si ha una sottrazione tra due numeri con una mantissa molto simile oppure se si ha anche con le altre operazioni fondamentali. Se si ha soltanto con la sottrazione sapreste spiegarmi il perche? grazie mille ciao!

rico
ciao, avrei bisogno di una piccola precisazione a proposito di un semplice esempio che ho trovato sulle mie dispense: "Calcolare sin0,32 conoscendo i valori: sin0,2=0,1986693 sin0,3=0,2955292 sin0,4=0,3894183 sini0,5=0,4794255 calcolando con il polinomio di Lagrange si trovail valore $p_3(0,32)=0,3145661$". L esercizio prosegue e trovo scritto "valutare l errore d interpolazione in $x=0,32$. Nell intervallo $[0.2,0.5)$(la secona parentesi e quadra o tonda?sulle disp nn si ...

Giova411
Quale delle seguenti soluzioni soddisfa il problema di Cauchy: $y^{\prime}=x/y$ con $y(-2)=-1$ Possibili soluzioni: a) $-sqrt(x^2-3)$ b) $sqrt(x^2-3)$ c) $x^2/2 - 3$ d) $x+1$ ---- Io ho provato a risolverla a variabili separabili ma arrivo a: $y^2=x^2+c$ ora posso fare la radice ad entrambi i membri e continuare con: $y=x+c$ quindi trovo c=1 allora posso confermare la risposta d)? Ho come l'impressione di aver ...
7
10 feb 2007, 22:07

Steven11
Oggi pensavo a una cosa: se ho una funzione del tipo $f(x)=x^a$ con $a$ pari, nel caso di $a=2$ abbiamo il grafico di una semplice parabola. Se l'esponente è 4,6,8 ecc i grafico continua ad assomigliare fortemente a una parabola, ma è effetivamente tale conica (il luogo dei punti equidistanti da fuoco... ecc)? Io non penso... ha comunque altre proprietà analoghe di equidistanza da qualcosa? Grazie, ciao a tutti.
2
10 feb 2007, 21:30

Giova411
Quale delle seguenti funzioni è una soluzione dell'eq diff $y^('')+2y^{\prime}+5y=0$? Possibili risposte: a) $e^x+2cos(2x)$ b) $e^(2x) + 2e^(-4x)$ c) $4e^(-x)cos(2x)$ d) $-sin(2x) + cos (2x)$ ---- Io arrivo a trovare: $c_1e^(-x)(cos(2x)) - c_2e^(-x)(sin(2x))$ Ma ora, come faccio a concludere ed a scegliere una proposta di soluzione? Mi potete dimostrare la soluzione trovata? Mille grazie!
4
10 feb 2007, 20:24

ig.farne
Salve a tutti, Avrei un problema da risolvere, se è risolvibile: quando scarico file .html, .asp, .php, .doc, .txt, ecc. il PC è sempre disponibile, nel senso che se voglio interrompere il processo di download lo posso sempre fare, in qualsiasi momento. L'interruzione è ancora possibile se scarico file ZIP, TAR o EXE. Se invece scarico un file .PDF il PC rimane bloccato per tutta la durata del download e se il file è grande, il blocco del PC può raggiungere diversi minuti (rimane bloccato ...
7
29 gen 2007, 02:53

f.bisecco
Ecco un altro limite,spero che qualcuno abbia pazienza di postarmi lo sviluppo in serie di Taylor xchè a me non penso esca.. $lim_{x->0}(ln(1+x(arctanx))-xsinx)/(cosx-e^(-x^2/2))$ Alla fine a me esce $(x^2+o(x^2))/(o(x^3))$ è giusto??
20
6 feb 2007, 18:50

paciock87
Allora sia data l'applicazione $f: R^3 -> R^3$ tale che $f ((x,y,z)) = (2x-y-2z, 2x-y-z, -z)$ f è un endomorfismo? determinare $f^-1 ((2,2,0))$ e verificare che sia un sottospazio Esattamente cosa devo fare? Sul primo basta che verifico che $dimKerf={0v}$ e sul secondo? Grazie
1
10 feb 2007, 18:23

sentinella86
Volevo chidervi gentilmente come si potrebbe risolvere questo problema che non capisco Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è = 150 N/m e k = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle attaccato a due molle aventi costanti elastiche k 1 2 sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una posizione che si discosta di x = 20 cm dal punto ...

John_Doggett
Della seguente eqz differenziale: 2y''+2y'+y = e (elevato alla -x/2) * sen pigrecomezzi mi servirebbe conoscere: - integrale generale dell' eqz omogenea associata; - integrale particolare dell' eqz completa con condizione iniziale y(pigreco)=1 e y'(pigreco)=0 Grazie!

p4ngm4n
una biglia di massa 20gr e raggio 1 cm rotola su un piano ruvido con velocità $v_c=2m/s$. Valutare l'energia meccanica totale. Se incontra una salita, che altezza massima può raggiungere il centro della biglia? non ho a disposizione delle formule che mi possono condurre al risultato. mi dite come procedere?