Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Inmytime
cerco A. Di Giacomo "Lezioni di Fisica teorica" Edizioni ETS qualcuno può darmi una mano?

_Tipper
Ho installato da poco tempo Ubuntu su una macchina virtuale creata con Vmware. Se provo a compilare un semplice programma, come questo #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { printf("Ciao"); return 0; } con il comando gcc -o prova prova.c mi viene restituita questa sfilza di errori prova.c:1:19: error: stdio.h: No such file or directory prova.c:2:20: error: stdlib.h: No such ...
13
22 giu 2007, 21:27

rocco.g1
Ciao! Ho svolto 5 problemi di fisica 2, forse stanno bene, ma non essendoci la soluzione volevo chiedere se per voi file il ragionamento che ho fatto. Ex1. Il problema dice di considerare una distribuzione di carica uniforme a simmetria sferica tra un raggio interno r1=36mm e r2 = 64mm. La carica Q è 78nC. Si determini l'espressione del campo con r

thessdd
Vi posto il testo di un esercizio, allora io so che il campo magnetico in P è la somma dei vettori Bx By e Bz e che quindi devo calcolare le componenti lungo gli assi dei campi magnetici dati dai tre fili ma come faccio? (il modulo so calcolarlo)

celeste4
Sembra innocuo ma mi ci sono incastrata..mi date una mano? $int_3^9 1/(x^3+9x) dx $ ho provato a scomporlo in fratti semplici, ma mi si è complicato ancora di più..
6
23 giu 2007, 18:23

celeste4
Come lo si affronta? ad esempio: $f(x)= int_1^(e^(x^2)) log|logt| dt $ Dominio:tutto $RR$ (se si guarda alla x e non alla t...) Limiti: come calcolo il limite di un integrale? Studio della derivata prima: almeno questa so calcolarla, e non ci sono particolari difficoltà.. serve altro? Grazie in anticipo
2
23 giu 2007, 18:38

kia.kia11
Innanzi tutto, salve a tutti, sono nuova... Sono Chiara. Frequento il secondo anno di Architettura, a Roma. Ora, posso esporvi il problema. Riguarda un certo linguaggio, usato nelle dispense di un professore di matematica, che mi complica alquanto la comprensione di concetti che io saprei, si parla di funzioni.. Ma non riesco a comprendere i simboli utilizzati. Vi lascio il link.. La difficoltà sta nel capire il significato del termine che si legge: tondo... http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %208x4.pdf Che poi ...
2
23 giu 2007, 16:15

Giova411
Vorrei capirci da questi due esempi... Non mi trovo con i numeri! Sarà che sbaglio a controllare le tavole (ma lo so fare quando vedo quelle della distr normale), oppure, sono sbagliati gli appunti? Potete aiutarmi? Grazie!
4
20 giu 2007, 18:03

remo2
HO UN CILINDRO SU UN PIANO INCLINATO DI MASSA M E RAGGIO R.LA SUPERFICIE HA UN COEFFICIENTE D'ATTRITO n.DEVO TROVARE L'INCLINAZIONE SECONDO LA QUALE IL MOTO HA INIZIO...HO PENSATO DI FARE COSì MA HO DEI FORTI DUBBI!!!!!!! mg *sen a maggiore mg* cos a*n da cui tan a maggiore n scusate la mia ignoranza nello scrivere ma it' my first time!

Pivot1
Salve a tutti, volevo alcune spiegazioni sulla risoluzione di questi esercizi... 1) Un condensatore a piatti paralleli di capacità $C=13,5pF$ presenta tra i suoi piatti una differenda di potenziale $V_0=12,5V$ La batterie viene scollegata e tra i piatti viene inserita una lastra di procellana di costante dielettrica $epsilon=6,5$. Qual'è la differenza di energia immagazzinata dal condensatore $U_f - U_i$ prima e dopo l'inserimento della piastra? Se la lastra è ...

antoniocyber
Ho trovato una cosa che mi interessava molto in questa pagina http://utenti.quipo.it/base5/analisi/polinewton.htm : La formula di Newton, per far passare una curva da piu' punti scelti.. Ora dobbiamo applicare la formula di Newton, che é: y = P(x) = a0 + a1(x-x0) + a2(x-x0)(x-x1) + ... + an(x-x0)(x-x1)(x-x2)...(x-xn-1) Non ho capito come si calcola il valore di a ai = diy0/i!*hi e h è il passo costante delle ascisse. e i dovrebbe essere il numero di punti.. Ma d cos'è? Per maggiore comprensione ho messo ...

needmathhelp
In matematica finanziaria abbiamo trattato i beta coefficients, ma non mi è molto chiaro il significato del risultato. Si arriva a concludere che BETA= Cov(x;y)/Var(x;y) poi mi è parso di capire che in periodi di orso venderò tutti gli stocks..poi ha fatto una discussione sui avri casi beta < > = 1 e beta

Giova411
Farò una domanda stupidina ma non riesco a capire questo passaggio che ho su degli appunti: $f_z(z)=int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ Che cosa vogliono dire questi intervallini ai piedi del numero 1? Mi spiegate perché? E l'ultimo passaggio che succede? Grazie!
24
22 giu 2007, 16:39

icklazza
Salve a tutti, ho appena scoperto questo forum e mi sono accorto che probabilmente è l'unico valido... Comunque giovedi prossimo ho l'esame di statistica 2 e mi sto preparando anche guardando il testo dell'appello precedente, trovando dei dubbi su questo quesito. Se X e Y sono 2 v.c indipendenti N(0,1), si calcoli il coefficiente di correlazione(rho) di (X^2,X+Y). in teoria il coefficiente di correlazione dovrebbe essere (E(X^2(X+Y))-E(X^2)E(X+Y))/radq(VAR(X^2)VAR(X+Y)) più o meno ...
4
22 giu 2007, 20:23

kapooo-votailprof
Salve altro problema. Questa volta riguarda la somma della serie di potenze. $ 2sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n(n+1)/((2n+1)!)x^(2n+1)$ Devo riuscire a trovare il raggio di convergenza e la somma della serie. Per il raggio applicando la lemma di Abel se non ho fatto male i calcoli viene $ R = 0$ quindi la serie converge $|x|=0$ il problema è calcolarne la somma. A primo impatto vedo che se non vi fosse il termini $n+1$ la somma sarebbe un seno ma non riesco ad eliminare quel ...

Lucked
ciao a tutti ho questo integrale $ int t^2/(t+1) dt $ il risultato è: $ int (t-1+1/(t+1)) dt non mi è chiara la divisione dei polinomi come si è fatta. la formula è: D/B = Q + R/B a me pero viene cosi: D: t^2 | B: t+1 -t^2-t | ______|Q: t R: -t
14
22 giu 2007, 16:01

Ciao.09
Voglio comprare un computer portatile , che mi servirà per progettare con autocad i progetti che mi verranno assegnati da fare a scuola ,qualcuno sa indirmi le caratteristiche che dovrà avere questo computer, non ho nessun limite di spesa , voglio presndere una casa seria che mi duri per parecchio tempo
10
18 giu 2007, 11:20

fields1
Sono alla ricerca di materiale sui diodi, transistor (JFET, MOSFET, bipolari etc.) che spieghi semplicemente il funzionamento di tali dispositivi. Ho già del materiale su cui studiare, ma è pieno di tecnicismi, e a me invece servirebbe un esposizione delle idee, in modo da capire intuitivamente perché i dispositivi sopraccitati funzionano. Cose semplici insomma, ma che spieghino bene dove diavolo vanno gli elettroni, perché diavolo vanno dove vanno, etc. Sapete indicarmi qualche link utile?

wedge
se dovessi installare una versione di Linux _facilmente _in poco tempo _scaricabile da internet _che funzioni bene su un portatile _che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire _che non occupi più di 1.5Gb cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd. (non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman ) grazie
32
20 gen 2007, 20:54

digi88
Ciao a tutti...ho alcuni enormi problemi con l'inserimento di formule matematiche in un documento...per uscirne pensavo di imparare ad usare il LATEX...ho scaricato tutte le guide del caso e partono tutte allegramente dai comandi...la mia domanda è:ma questi comandi dove devo scriverli??????Devo scaricare/comprare qualke programma??grazie a chiunque risponderà!
6
22 giu 2007, 11:32