Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti se ho questi due sistemi in cascata: come faccio ad ottenere un solo modello i-s-u (ingresso-stato -uscita)? essendo in cascata si dovrebbe moltiplicare le 2 funzioni di trasferimento. Ok ma come si fanno ad ottenere? usando questa formula, però le matrici tradizionali non vengono: A mi viene |11 0| B mi viene |10| | 0 | C|1 0| D| 0| per l'altro invece A mi viene |-10000 -110| B mi viene | 0| | 0 ...
11
12 giu 2007, 13:19

BooTzenN
Ciao navigando un po' ho incontrato questa distro live che dovrebbe risolvere (o per lo meno provarci ) i problemi di so (win e linux) infetti da virus... qualcuno l'ha provata? non riesco a capire perchè sul mio pc non si carica.. qui il link: http://www.bitdefender.com/bd/site/pres ... 25&n_id=58 ciao
1
19 giu 2007, 18:19

hastings1
salve, Qcno potrebbe dirmi quali sono i più usati criteri di valutazione del numero di condiz di alcune matrici date? Mi spiego. Viene data una matrice 10x10 simmetrica. Di ogni sua sottomatrice nxn, con n=2,3,..10, ottenuta procedendo lungo la diagonale principale aggiungendo di volta in volta una colonna e una riga, bisogna trovare il numero di condizionamento (con Matlab, usando l'istruz cond(A) ). Si fa una tabella con la colonna degli "n" e i rispettivi num di condiz. Il risultato è ...
2
19 giu 2007, 19:01

lupomatematico
Ho provato a risolverlo con DeHopital ma non riesco a proseguire. Eppure dalla traccia sembrava facile.............................. $lim_(x->0)(sinx-logcosx)/(xsinx)=HOPITALlim_(x->0)(cosx+tgx)/(sinx+xcosx)$

Tina6
ciao! devo inserire in un documento word una textlabel, tale che, se l'utente vi inserisce un dato, con una macro poi lo elaboro e rendo in un'altra textbox un risultato. quindi: qualcuno sa come si inserisce una textbox in un documento word e come si può usare il contenuto da codice vb? grazie, ciao, tina
5
16 giu 2007, 15:11

stokesNavier
Ciao a tutti amici, quualcuno sa dirmi come si calcolano le equazioni paramentriche e cartesiane del seguente sottospazio? W= grazie a quanti prontamente mi risponderanno. michele.

needmathhelp
per piacere l'esame è alle porte e io non capisco che cosa sia la struttura dei tassi d'interesse! qualcuno può aiutarmi a capire?

Sk_Anonymous
Studiare la seguente funzione: $y=sqrt(|x-2|+|1-x^2|)$

Manugal
Ciao. Potreste dirmi come si fa per esprimere una matrice bistocastica come combinazione convessa di matrici di permutazione? Ad esempio per tale matrice: $((1/3,1/4,1/3,1/2),(5/12,1/6,1/6,1/4),(0,7/12,1/12,1/3),(1/4,0,5/12,1/3))$ Sulle dispense dice che devo prendere un insieme indipendente di valori >0 nella matrice e poi scegliere il più piccolo. Ma questo insieme viene scelto a caso o devo seguire un criterio ben preciso? Perché non riesco praticamente mai a finire tutto il procedimento per decomporla!!!!!!
8
19 giu 2007, 12:16

stokesNavier
ciao a tutti amici,qualcuno puo' dirmi quali sono: Tutte le soluzioni dell’equazione z5 + 32 = 0;

konrad1
Salve a tutti, una curiosità, premettendo che non so come usare la simbologia matematica nel testo... sul mio libro di geologia compare la formula della forza di coriolis, una forza apparente esercitata su un corpo che si muove senza attrito lungo un meridiano della terra. Tale forza è F=2mvWsen(fi) ed è diretta lungo un parallelo dove m è la massa del corpo, v la componente parallela al meridiano della velocità, fi è l'angolo di latitudine a cui si trova l'oggetto (compreso tra la retta ...

gigilatrottola2
integrale da 0 a pigreco di (e^(2x)) sen x dx sorry se nn uso l'editor matematico, ma mi è molto ostico, in futoro ovviero in altro metodo edit: grazie sn riuscito, avevo fatto un errore nei calcoli e quindi nn venendo ero in desperation

beppe86
Ciao ragazzi facendo qualche esercizio sui campi magnetici non capisco bene questa soluzione. Si ha un un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ ed e’ distribuita in modo uniforme una carica $Q$. L'anello in più ruota con velocità $omega$ costante. La richiesta semplicemente è quella di calcolare la corrente $I$ e nella soluzione se la sbriga facendo $I= Q/T$, non capisco però come si può arrivare a ...

fabri66
Siano (a,b) , (c,d) appartenenti a NxN : (a,b) R (c,d) se e solo se a + d = b + c Tale relazione è di equivalenza ed è quindi riflessiva, simmetrica e transitiva, infatti Riflessiva : (a,b) R (a,b) poiché a + b = b + a Simmetrica : (a,b) R (c,d) segue che a + d = b + c e quindi può essere d + a = c + b , allora (c,d) R (a,b) Transitiva : se (a,b) R (c,d) e (c,d) R (e,f) allora a + d = b + c, e c + f = d + e, sommando membro a membro si ottiene : a + d + c + f = b + c + d + e e ...

motorhead
Il numero di interruzioni subite da un server di i-banking durante un'ora di funzionamento, si distribuisce come una v.c. di Poisson di media uguale a 1,8. 1) qual'è la prob. che in un ora ci siano tra le tre e le 5 interruzioni? 2)supponendo che i guasti riferiti a ore diverse siano INDIPENDENTI calcolare la prob che nell'arco di due ore di funzionamento ci siano almeno due interruzioni del servizio allora la 1) l'ho fatta applicando la distribuzione di Poisson per x=3 + x=4 + x=5 per ...
2
19 giu 2007, 00:05

cavedio
Il problema è il seguente: Se ad un disco è applicato un momento M = (- aβ) k con: k versore a costante β angolo come trovo il potenziale???

Goldenboy21
salve ragazzi...... oggi vi sto un pò scocciando lo so.... ho questo esercizio che svolgendolo mi porta ad un integrale che non so risolvere forse avrò sbagliato l'impostazione potreste darmi una mano? ho questa forma differenziale $ omega=(4x/(sqrt(4x^2-y^2))+1)dx - y/(sqrt(4x^2-y^2))dy$ e devo calcolarne l'integrale curivilineo lungo questo arco di circonferenza orientato in senso antiorario: $gamma={x>=1, x^2+y^2=3} $

matematicoestinto
Ho 1 litro di soluzione con PH 6,5. Quanti litri di soluzione 1 Normale devo aggiungere per avere neutralizzazione totale? GRAZIE

Chevtchenko
Segnalo un esercizio che dovrebbe essere (credo) abbastanza carino: Sia $f(x,y)$ un polinomio reale che si annulla sull'insieme ${(x,e^x) in RR^2 : x in RR}$. Dimostrare che $f$ e' il polinomio nullo.

stedona
Ho questo problema che non riesco a fare Una molla ideale, di lunghezza a riposo $L0 = 0.6 m$, è sospesa al soffitto e una particella massa $m = 250 g$ è attaccata al suo estremo libero. Quando la massa raggiunge la posizione di equilibrio la molla risulta $5 cm$ più lunga rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare: (a) il valore della costante elastica $k$ della molla; (b) il periodo di oscillazione di un corpo puntiforme di massa ...