Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Doczed
Salve a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi aiuto. Sono in possesso di svariate serie di dati sperimentali (colture di cellule tumorali in vitro), con una stima del n° di cellule effettuata ad intervalli di tempo regolari, diverse serie possiedono ritmi di crescita differenti (ragruppabili in cinque gruppi) ed ogni colonia ha un differente numero di cellule iniziali. Ora devo cercare di stabilire che tipo di progressione seguono le colonie nella crescita (lineare, quadratica, ...
1
25 giu 2007, 16:32

Anto37
Da una delle tante "tavole" del prof.: caduta :Ep(h)=mgh F(h)=-(d/dh)Ep(h)=-mg -> ok molla :Ep(x)=(1/2)kx^2 F(x)=-(d/dx)Ep(x)=-kx -> ok gravità:Ep(R)=-(GMm)/R F(R)=-(d/dR)Ep(R)=-(GMm)/R^2. E qui ho dei dubbi: il segno negativo o sta da una parte o dall'altra. La forza di gravità è notoriamente attrattiva, quindi è L'Ep che dovrebbe essere positiva?????? Grazie.

ila19871
salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito... si dia l'esempio di una funzione f per cui esiste finito l'integrale in senso improprio tra a e +infinito di f, mentre l'integrale tra a e +infinito di valore assoluto di f diverge qualcuno può aiutarmi ??? grazie!!!!
6
25 giu 2007, 18:14

.: Fix You :.1
Ciao a tutti. Avrei un problema con questo esercizio. Qualcuno gentilmente potrebbe darmi una dritta? Grazie in anticipo.. Ho $H={a/5^n :a in ZZ, n in NN}$ sottogruppo del gruppo $QQ$ dei razionali rispetto all'addizione. a) si dimostri che ogni elemento di $Q//H$ ha ordine finito b) Indicando con $[x]$ la classe di equivalenza di $x in QQ$ nell'insieme quoziente $Q//H$, si calcoli l'ordine di $[a/5^n]$ ora per la domanda b avrei una ...

sara8787
una palla di m=6g q=mC all inizio è ferma nel punto 0,0. e ha V=(30x+5y^2-7)kv dopo 1 secondo quanto è la sua energia cinetica??? una carica di massa m e carica Q si trova nell'origine tra due fili situati alle ordinate -a e a, e si muove a velocità Vx. trova la massima ascissa alla quale arriva la carica e il periodo di oscillazione della carica

wedge
per chi si vuole cimentare... nello spoiler la mia soluzione Un fotone di energia $h nu$ pari a $m_e c^2$ (energia a riposo dell'elettrone) incide su un elettrone libero. Calcolare l'angolo di scattering del fotone se l'elettrone è diffuso a 45°. io ho ottenuto, con un processo un po' macchinoso (magari ne trovate di più veloci!) la relazione 2=2cos(theta)+sin(theta), che corrisponde ad un angolo di scattering di 0.949rad, circa 55 gradi

n.icola114
Ciao, non so più cosa fare con questo esercizio nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale $Oxyz$ si considerino il punto $P(1, 1, 1)$ e la retta $r$ di equazione $(1, 1, 0) + t(1, -1, 2)$, devo determinare le equazioni delle rette per $P$, incidenti $r$ e che formano con $r$ un angolo di $pi/4$ radianti l'unica idea che mi è venuta in mente è quella di considerare il piano che contiene ...

Sk_Anonymous
Mi è stato assegnato un esercizio di questo tipo: Una matrice A del terzo ordine invertibile ammette l'autovalore -detA. Inoltre risulta trA = - detA. Provare che 1 e -1 sono i restanti autovalori di A. Utilizzando il polinomio caratteristico: $-lambda^3 + lambda^2*trA - k*lambda + detA$ dove con -k si indica il coefficiente di $lambda$ e poi sostituendo le quantità note riesco a trovare la soluzione... ma c'è un modo per dimostrare che è diagonalizzabile per poi poter usare le proprietà: ...

Ziko1
Avendo: Il punto $P(1, 0, 2)$ La retta $v={(x+2y-1=0), (z=1):}$ e la retta $s={(x-3y=0), (x+2z=0):}$ Determinare l'equazione cartesiana del piano passante per il punto P e, parallello alle rette s e v. Credo di aver capito concettualmente come si possa fare, ma non riesco ad applicarlo, qualcuno potrebbe provarci grazie. Io ho provato a trovare un vettore parallelo alla retta s ed una alla retta v. Poi ho trovato la stella di piano con centro P. A questo punto trovo il vettore ortogonale ...
1
25 giu 2007, 18:16

haunted85
Salve a tutti, devo integrare la seguente equazione differenziale: $y'' -3y'+2y=xsenx$ ma non riesco a trovare il polinomio che mi permetta la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno potrebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto!
12
25 giu 2007, 11:23

Giova411
Stavo guardando un esempio che non so se è giusto... Determinare $chi_(0.95)^2$ per $v=50$ gradi di libertà (ma con l'appros, perché il valore si becca subito sulle tavole = 67.5) Per $v>30$ si può usare la distrib normale con media zero e varianza uno: $z_p$ è il $(100p)"-mo percentile"$ della distr norm standardizzata. Si ha $chi_p^2 = 1/2 (z_p + sqrt(2v-1))^2$ Se $v=50$, $chi_(0.95)^2 = 1/2 (z_(0.95) + sqrt(2(50)-1))^2 =$ [Fin qui tutto ok ] $= 1/2 ($ 1.64 $ + sqrt(99))^2 = 67.2$ ...
1
25 giu 2007, 00:21

beppe86
Ciao ragazzi, qualcuno può dirmi come si fa a colcolare data $r$ il fascio di piani $pi$ perpendicolare a $r$? Grazie in anticipo
11
25 giu 2007, 14:29

Ziko1
Come risolvo il seguente integrale? $int_0^1 1/(ln(x)*sqrt(x)) dx $ Dovrebbe divergere, ma non riesco a capire come si risolve. Grazie 1000 in anticipo!
7
24 giu 2007, 12:37

Maurizio Zani
Come richiesto da un mio studente: ponendo una carica $q$ uniformemente su un disco di raggio $R$, e facendolo ruotare con una velocità angolare $omega$ attorno al suo asse, il campo magnetico creato dal disco lungo il suo asse è: $B=mu_0/2(qomega)/(piR^2)int_0^Rr^3/(x^2+r^2)^(3/2)dr=...$

Luc@s
Dato che oramai sono su arch64(distro pura) e avendo provato + distro impure(debian, ubuntu, mandriva) mi sento di esprimere un parere. Secondo me Gnu/Linux è oramai proiettato saldamente verso i 64bit e, soprattuto nell'ultimo anno, le cose sono molto migliorate. Ora, a parte il flash player, tutto ciò che mi serve o lo trovo nei repo o cmq lo si compila con un minimo sforzo. Si, forse il rapporto software in repo 32/64 pende ancora a favore dei 32(di un, diciamo, 15-20%) ma è questione di ...
4
23 giu 2007, 21:01

elsar87
Ciao ragazzi, ho un problema, io studio farmacia e la mia prof di chimica vuole che nn usiamo le calcolatrici per alcune cose. Come posso calcolare manualmente il logaritmo di un numero? Per esempio -log_10 2,52*10-5 Grazie anticipatamente
3
24 giu 2007, 18:25

faco1
salve ,qualcuno portebbe dirmi se ho risolto correttamente questo eserxizio? Determinare la densità di probabilità della variabile aleatoria $Z=X^2-8X+15$ dove X è una variabile aleatoria gaussiana con media mx e varianza $sigma_{x}^2 unitaria$ quindi $f_{X}(x)=1/(sqrt(2pi))e^(-1/2(x-1)^2)$ allora $g(x)=x^2-8x+15$ quindi devo risolvere l'equaizone $x^2-8x+15=y => x^2-8x+(15-y)=0$ quindi $x=((8+- sqrt(4+4y)))/2$ questa è verificata se $4+4y>0 => y>= -1$ calcoliamo la derivata prima di $|(g(x)')| =2|x|-8$ applicando il ...
3
25 giu 2007, 08:37

syrihab85
Verificare che la funzione in IR->IR definita da log(x)=X elevato a 2-4x+5 non è investibile.Individuare un' opportuna restrizione di f che sia investibile escrivere la legge di definizione inversa.

_prime_number
Ciao! Sto studiando l'aritmetica di Peano sul Lolli. Prima di arrivarci ho fatto la definizione di funzione successore, la teoria del successore, dimostrando che è completa, definito la definibilità in essa... C'è un Lemma che dice che gli unici sottoinsiemi di N definibili nella teoria del successore sono i finiti o i cofiniti (cioè quelli il cui complementare è un insieme finito). Grazie a questo lemma si vede che non è definibile l'addizione. Infatti se A[x,y,z] stesse per x+y=z si avrebbe ...

otacon7b
Un lotto contiene N pezzi (ognuno dei quali può essere buono o difettoso), e si suppongano equiprobabili tutte le sue possibili composizioni. Si introduce un pezzo difettoso, e poi si estrae a caso un pezzo, che risulta essere difettoso. Qual è la probabilità p che i pezzi siano tutti difettosi ? io ho pensato di risolvere così E="tutti i pezzi difettosi" X="pesco un pezzo difettoso" P(E|X)=[P(X|E)*P(E)]/P(X) ora P(E)=1/(N+1) perchè c'è una sola possibilità sulle N+1 possibili ...
2
24 giu 2007, 17:45