Simbologia (intervallini strani mai visti)

Giova411
Farò una domanda stupidina ma non riesco a capire questo passaggio che ho su degli appunti:

$f_z(z)=int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$

Che cosa vogliono dire questi intervallini ai piedi del numero 1? Mi spiegate perché? E l'ultimo passaggio che succede?
Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
Credo che $1_[[0,1]](x)$ sia la funzione caratteristica (che personalmente denoto con $chi_[[a,b]](x)$),ossia una funzione che vale $1$ se e solo se $x$ $in [a,b]$,zero altrimenti.

irenze
$1_A$ (dove $A$ è un insieme) è la funzione caratteristica dell'insieme $A$
di solito si scrive un $1$ strano, simile a $RR$

Giova411
Grazie raga'!
In questo caso credo sia la distr uniforme in $[0,1]$. Mii spiegate anche l'ultimo passaggio? Che succede?

Vi ringrazio molto!

Giova411
Oltre a non aver capito come arriva qua $int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ Poi come si prosegue? Come si fa quest'integrale?
Scusate ma non ho mai visto una cosa del genere... :(

Chevtchenko
Intanto si ha $int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_(-1)^1 1_([0,1]) (z-x) * dx$ perche' $1_([0,1]) (x)$ vale 1 su $[0,1]$ e 0 al di fuori.

Poi si ha $z-x in [0,1] iff 0 <= z-x <= 1 iff -z <= -x <= 1-z iff z-1 <= x <= z iff x in [z-1,z]$ e quindi $1_([0,1]) (z-x) = 1_([z-1,z]) (x)$.

Sk_Anonymous
Credo che sia così:

$chi_[[0,1]](z-x)$$={(1,0<=z-x<=1),(0 "altrove"):}$

ma da $0<=z-x<=1$ si ha $z-1<=x<=z$ e ricordando che $chi_[[0,1]](x)$ è nulla al di fuori dell'intervallo $[0,1]$ gli estremi di integrazione che ci interessano sono proprio zero ed uno

Giova411
Si parla di densità di prob e poi dice che $int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ risulta:

${(0 " se " z<0),(z " se " 0<=z<=1),(2 - z " se " 1=2 ") :}$

ma non mi spiega come arriva a questo sistema di densità. Ed io non me lo spiego ancora...

Giova411
"Sandokan.":
Intanto si ha $..= int_(-1)^1 1_([0,1]) (z-x) * dx$ perche' $1_([0,1]) (x)$ vale 1 su $[0,1]$ e 0 al di fuori.

Sandokan. sei sicuro di questa riga? ( :-D non che io sappia la correttezza o meno)

amel3
E' chiaro che intendeva dire

"Sandokan.":
$int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_(0)^1 1_([0,1]) (z-x) * dx$ perche' $1_([0,1]) (x)$ vale 1 su $[0,1]$ e 0 al di fuori.

Giova411
Si grazie. Mi fido ad occhi chiusi di voi perché non ho appunti su sta cosetta. Non trovo niente.
Cmq al sistema di soluzioni non ci arrivo... Sarà una cavolata sicuro ma + mi metto e + non arriva il lampo... :(
(Ciò che Aeneas, irenze e Sandokan mi hanno spiegato l'ho capito:-D )

amel3
...

Fioravante Patrone1
"Giova411":
Si parla di densità di prob e poi dice che $int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ risulta:

${(0 " se " z<0),(z " se " 0<=z<=1),(2 - z " se " 1=2 ") :}$

ma non mi spiega come arriva a questo sistema di densità. Ed io non me lo spiego ancora...

La funzione da integrare vale zero fuori dall'intervallo $[z-1,z]$ (è la funzione caratteristica di questo intervallo).
Allora, se $z<0$ tu ti trovi ad integrare una funzione identicamente nulla sull'intevallo $[0,1]$ e quindi viene zero

Per il resto, prosegui allo stesso modo.

Ti suggerirei di farti un grafico (basta la carta, non c'è bisogno di "Paint")[/img]

Giova411
"Fioravante Patrone":

Ti suggerirei di farti un grafico (basta la carta, non c'è bisogno di "Paint")

:smt044

"Fioravante Patrone":
Per il resto, prosegui allo stesso modo.

:smt088

Ma perché sono così tardo?!?!!? :cry:

"Fioravante Patrone":

La funzione da integrare vale zero fuori dall'intervallo $[z-1,z]$ (è la funzione caratteristica di questo intervallo).
Allora, se $z<0$ tu ti trovi ad integrare una funzione identicamente nulla sull'intevallo $[0,1]$ e quindi viene zero
Questo è ok.

PS: magari se mi fai capire il secondo intervallo capirò :oops: (che vergogna)

amel3
intanto per il quarto il ragionamento è uguale...

amel3
comunque un disegnetto a sacarbocchio per vedere come è disposto l'intervallo $[z-1, z]$ rispetto a $[0,1]$ al variare di z, lo puoi fare dai...

Fioravante Patrone1
"Giova411":
Si parla di densità di prob e poi dice che $int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ risulta:

${(0 " se " z<0),(z " se " 0<=z<=1),(2 - z " se " 1=2 ") :}$

ma non mi spiega come arriva a questo sistema di densità. Ed io non me lo spiego ancora...

occhei, vediamo il secondo

devi fare l'integrale su $[0,1]$ di una funzione cha vale identicamente $1$ sul $[z-1,z]$ (fare disegno...)
ora, essendo $0<=z<=1$, di fatto stai integrando la funzione che vale $1$ su $[0,z]$ e poi vale zero
allora questo integrale fa (ovviamente, a questo punto) $z$

ciao

amel3
Io comunque farei così (poi sto zitto): so che la funzione caratteristica vale 1 solo su $[z-1,z]$.
Al variare di z puoi avere diverse intersezioni di $[z-1,z]$ con $[0,1]$.
In pratica l'integrale richiesto è l'integrale della funzione costante 1 sull'intervallo intersezione di $[z-1,z]$ con $[0,1]$ (al variare di z). L'integrale su un intervallo della funzione 1 è la misura dell'intervallo stesso. Perciò ciò che ti interessa è la lunghezza dell'intervallo intersezione di $[z-1,z]$ con $[0,1]$ (al variare di z).
Tutt'al più tale intersezione è il vuoto e quindi l'integrale è 0 (casi primo e quarto).

Ma mi sa che detta così non si capisce molto, lasciamo perdere...

Giova411
Si ma nel terzo metto 2 a z (che non è compreso però).
Dovrò fare questo?
$int_z^2 1 dx = x|_z^2= 2-z$?

Quando me lo scrive Fioravante penso di capire poi provo e mi blocco... Che pazienza ci vuole....

amel3
No devi fare questo
$int_(z-1)^1 1 dx = x|_(z-1)^1= 1+1-z=2-z$

Perchè se $1

Giova411
"amel":
No devi fare questo
$int_(z-1)^1 1 dx = x|_(z-1)^1= 1+1-z=2-z$

Perchè se $1

E PORCA BEEEEEEEEP :-D ho capito!

Ma possibile che ogni sera mi incastro sempre su qualcosa?!

VI RINGRAZIO TUTTI e, vi prego, scusate le mie modeste capacità! :smt017

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.