Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti avrei da chiedervi alcune cose che non mi sn tanto chiare:
1)avendo due masse collegate tramite una fune inestensibile attraverso una carrucola priva di massa,unha massa è poggiata su un piano inclinato di 30 gradi e l'altra l'altra invece pende verso il basso,come faccio a calcolare l'acelerazione di una sola massa??trovando le componenti di m1 ed m2 trovo l'accelerazione di entrambe ma non solo quella di m2.Poi devo calcolare l'angolo per il quale le due masse sono in ...

$sum_(n=1)^(+oo)((-1)^n(cosnpi))/n$
In questo caso non posso applicare il criterio di Leibniz perchè la serie è sì decrescente ma non è a segni alterni
In questo caso devo applicare il criterio della convergenza assoluta? Qualcuno può aiutarmi?
grazie

Ho un dubbio molto banale sull'energia potenziale gravitazionale.
In pratica avendo le due formule per il calcolo della stessa U=mgh , U=-G (M1*M2) / r quando applicare l'una e quando l'altra?
E' giusto affermare l'energia potenziale gravitazionale è pari ad mgh quando ci si trova in prossimità della superficie terrestre mentre va usata l'altra formula per casi più generali?
O sono due formule completamente diverse che individuano concetti differenti?

Ciao a a tutti:
ho un problemino di fisica, ma sono un po' arrugginita:
ho una macchina con masa 850 kg che procede a velocità costante pari a 1,44 m/s. trovare la forza totale che agisce sulla macchina.
Non considera attriti, e la domanda è: come procedo???
grazie a tutti per l'attenzione

Dato il seguente problema di programmazione lineare:
max $5x_1 + 3x_2$
$x_1+x_2<=10$
$-x_1+x_2<=5$
$x_1>=0$
$x_2$ non vincolata
(a) Determinare graficamente la soluzione ottima.
(b) Determinare la soluzione duale corrispondente al vertice ottimo
(c) Individuare due soluzioni ammissibili del problema dato e del suo duale e scrivere le condizioni agli scarti complementari
(d) Determinare gli intervalli di variabilità di ognuno dei coefficienti della ...

ho un problema con questa disuguaglianza, nel senso che non riesco a trovare la dimostrazione in giro.
conoscete qualche libro in cui la posso trovare?
o qualche sito che abbia preprint, pubblicazioni, ecc dove posso cercarla? mi avevano detto di un sito che si chiamava "babbage" o qualcosa di simile, ma non l'ho trovato. lo conoscete?
grazie

Salve ed eccomi di nuovo con un altro problemuccio dove penso ci vada qualche equazione di maxwell ma questo argomento mi è proprio ostile..
viene applicata una d.d.t. tra le armature di un condesatore a facce piane e parallele di forma circolare e distanti d.
Calcolare l'induzione magnetica B che si stabilisce internamente al condensatore a distanza r dal suo asse di simmetria.
V(t)= Vo+sen(wt)
Grazie anticipatamente

Non so come si fa, non ho soluzioni né esempi simili a riguardo.
Mi aiutate?
Grazie

Ragazzi mi potete spiegare cosa sono i poli dominanti, sto sudiando controlli automatici e fa riferimento spesso a questi poli, ma non riesco a capire che sono. Grazie!

Ciao a tutti
Volevo chiedere un vostro parere riguardo ad un integrale improprio per verificare la sua convergenza.
$int_0^2 sinx / (x(4-x^2)) dx$
Apparentemente l'integrale sembra indefinito per entrambi gli estremi dell'intervallo.
Durante lo svolgimento di altri integrali impropri (visti dal quaderno di alcuni amici), per vedere se l'integrale è definito in un estremo calcolano
$lim_(x->0^+) f(x) $ e non il $lim_(h->0) int_(0+h)^2 f(x) dx $
Supponendo che io non riesca a ricavare la primitiva della mia funzione, ...

Salve a tutti, nn so se qualcuno si ricorda di me, devo sostenere l'esame di analisi 1 ed ho un professore molto particolare che ottiene risultati tutti suoi. Ritrovando gli stessi esercizi in alcuni libri infatti i risultati sono diversi.
Questo è lo spazio integrali per dubbi che possono venirmi visto che ho l'esame lunedi..
Per favore qualcuno mi dic ecome gli risulta l'integrale
integrale di ((radice di 2) / (radice di( 2*x^2 + 2 )

qualcuno conosce la dimostrazione del principio di induzione forma alternativa????????
sia k ε Νο e si pongA U={n ε Νο:k≤n}. sia x un sottoinsieme di u tale che
1) k ε X
2) se n è un numero naturake maggiore di k tale che per ogni naturale m con k≤m

dato il segeuente sistema con
$h(t)=rect(t/(2T)) T>0$
e S1 con il seguente relazione ingresso uscita
$u(t)=x(t/3)$
e S2 con il seguente relazione ingresso uscita
$y(t)=v(ta)$
calcolare la risposta impulsiva del sistema quando e in particolare nelk caso di a=3,
allora io calcolo prima la risposta impulsiva del sistema s1
$h_(s1)=delta(t/3)$
poi quella del sistema S2
$h_(s2)=delta(ta)$
ora sfruttando la proprietà del delta $delta(at)=1/|a|delta(t)$
$h_(s1)=3delta(t)$ e ...

ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto con questo principio di induzione che ho sempre odiato.. ma ora devo dare l'esame quindi devo farmelo piacere
siano k ε N0 e U= {n ε N0 | k
ciao ragazzi che mi potreste risolvere questo problema di fisica?
un blocco di massa 3kg si trova a contatto con una molla di costante elastica 110 N/m. comprimento la molla di un tratto s e quindi rilasciandola, il corpo viene lanciato su un piano orizzontale con coefficiente d'attrito 0.22, e dal momento in cui si stacca dalla molla percorre 6m. calcolare:
a)l'energia cinetica max del blocco
b)la compressione iniziale della molla. si trascuri l'attrito nella fase di elongazione della ...

Il vettore di Poynting $vec P$ si misura in: $[W/m^2]$ o eqiuvalentemente in $[J/(m^2 s)]$.
Queste definizioni di P sono tutte coincidenti:
potenza per unità di superficie
energia per unità di superficie per unità di tempo
densità di flusso di potenza
corrente di energia per unità di superficie
densità superficiale di corrente di energia
2)la divergenza di $vec P$ --> $grad vec P$ è l'energia trasmessa attraverso una superficie? Se no, in ...

ciao a tutti,so che questi due problemi sono molto semplici da svolgere,ma vi giuro che io nn ci riesco!!se potete aiutarmi.....:
1)un punto materiale di massa m=3kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R=60 cm.Se il punto parte da fermo co accelerazione costante w=0.5 rad/s quadro , calcolare al tempo t=2s il modulo dell'accelerazione e il modulo dellaa forza che fa muovere il punto.
2)Un di massa m=1kg colpisce l'estremità di una molla posta su un piano orizzontale.La ...
Su un vecchio computer (Pentium non-mi-ricordo-cosa a 128 MB di RAM) ho installato Xubuntu. L'installazione pare sia andata bene, solo che quando provo ad avviarlo, mi viene fuori una simpatica schermata nera con scritto 'Frequenza non supportata'. Qualcuno mi saprebbe dire cosa potrei fare?

Ciao a tutti,
a lezione abbiamo visto questa formula dimostrata:
$ sum_(k=1)^(+oo) kx^(k-1) = 1/(1-x)^2 in (-1,1) $
io volevo pero capire cosa volesse dire (-1,1), dal mio punto di vista è un ambiguita perche l'integrale è fra 1 e infinito...
come si interpreta?

Vediamo se con la trattazione completa riuscite a risolvere il mio dubbio
Maxwell nella materia.
Partiamo da questa equazione delle 4 di maxwell:
$grad xx b = Jt + varepsilon* (del e)/(del t)$
Jt = J1 + J2
J1 =densità di corrente libera, parte della densità totale che esiste indipendentemente dal campo. Cioè all'inizio abbiamo un sistema di sorgenti (cariche e correnti libere) esterne al corpo, con cui produciamo il campo esterno o forzante.
J2 = carica legata, deriva dai multipoli indotti nel ...