Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi chiedo gentilmente di mostrarmi un passaggio che non riesco a giustificare.
Si tratta della dimostrazione dell'algoritmo del Teorema Cinese del resto per i casi in cui ho più di 2 congruenze a sistema http://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_remainder_theorem
In poche parole, si ha il sistema (i vari $n$ sono coprimi tra loro)
$x \equiv a_i(modn_1)$ con $n=1,2...,k$
Definiamo il prodotto dei vari $n$ come
$N=n_1\cdotn_2\cdot...\cdotn_k$
E consideriamo $n_i$ e ...

Ciao a tutti.. sto impazzendo per convertire file .tex in file html.
Sto provando ad utilizzare tex4ht, ma non mi funziona bene...
aiuto.. potete darmi una mano?
Sono alle prese con la seguente disequazione:
$1 - 1/(2 x + 3) > (2 x - 7)/(4 x^2 - 9) <br />
<br />
che ha come risultati: <br />
<br />
$x
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
salve ragazzi (passato bene il ferragosto? ) qui di seguito posto alcuni esercizi che non sono riuscito a risolvere in quanto per mancanza di tempo nn ho seguito i corsi tenuti dal prof e quindi nn so bene come svolgerli..se avete qualche dritta sparate pure! sicuramente centra lo studio della derivata per alcuni (ad esempio dove viene richiesto di dimostrare che per un dato intervallo vale un uguaglianza o una disuguaglianza..ma nn so bene come !!! ) VI RINGRAZIO buon pomeriggio

Stavolta sono riuscito a farlo da solo e giusto...
Lo propongo a coloro che vogliono esercitarsi:
Un autobus arriva tra le 15 e le 15:30. Una persona decide di andare alla fermata in quella mezz'ora, ma giura di aspettare il bus al massimo 5 min. Se in quei 5 min non arriva, lascia la fermata e prende la metrò. Qual é la prob che prende la metrò?
Buon lavoro!

Ciao, volevo chiedere gentilmente un aiuto. Nel caso di una relazione di ricorrenza lineare, per trasformare la ricorrenza stessa in una ricorrenza matriciale che operazioni devo effettuare?
Ad esempio, per questa ricorrenza lineare come posso fare?
$ x_(k+2) = x_(k+1) + 2x_(k)$ per $k>=0$
Con $x_0=1$ e $x_1=2$
Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto.
Giamp.

Eccovi un esercizietto che ho appena inventato:
Siano $S$ un insieme finito, $P(S)$ l'insieme dei sottinsiemi di $S$ e $X\sube P(S)$. Dimostrare che se $|X|>|P(S)|/2$, allora esistono $A,B\in X$ tali che $A\sub B$.

Da ieri notte che cerco di risolvere questo:
Due segmenti AB e CD sono lunghi 8 e 6 unità rispettivamente. Su di essi si scelgono a caso due punti P e Q.
Mostrare che la probabilità che l'area di un triangolo, avente AP per altezza e CQ per base, sia maggiore di 12 unità quadrate è uguale a $(1-ln2)/2$.
Procedimento mio sbagliato:
Ho pensato di vedere dove l'area è $<= 12$. E' uguale a 12 se ho $(6*4)/2$ quindi $P(Area<=12)$ per i valori interni al 6 ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con lo studio dell'esame di Algebra: ho un dubbio su un passaggio della dimostrazione del seguente teorema
sia $A$ un dominio fattoriale e $K$ il suo campo dei quozienti. Allora $f(x)\inA[x]$ è irriducibile se e solo se $f(x)$ è primitivo e irriducibile in $K[x]$.
La dimostrazione nel suo complesso mi è chiara, tranne nel passaggio in cui si asserisce che $f(x)$ irriducibile in ...

teorema
sia $K sube RR^m$ compatto e $f:K->RR^n$ continua e invertibile in K. Allora l'inversa $f^(-1)$ è continua nel suo dominio $f(K)$
dim
per dimostrare la continuità della funzione $f^(-1):f(K)->K$ è sufficiente dimostrare che, preso un punto non isolato $yinf(K)$ e una successione ${y_k}subef(K)$ t.c. $y_k ->y$ per $k->+oo$, si ha
$x_k:=f^(-1)(y_k)->f^(-1)(y)<br />
<br />
supponiamo, per assurdo che $x_k$ non tenda a $f^(-1)(y)$ quindi per definizione di limite $EE epsilon_0>0 ...

Aiuto!riuscireste ad aiutarmi con questo problema per favore?
Un carrello di 10,0Kg è in motlo su un piano orrizzontale che preseta un coefficiente di attrito pari a o,200. Se a un certo istante il carrello possiede una velocità di 10,0 m/s, quanto vale l'intensità della forza che deve essere applicata da quell'istante in poi, perchè il corpocontinui a muoversi di moto uniforme?
Soluzione [19,6 N]

Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali $Oxy$,consideriamo le circonferenze $gamma$ di centro $O (0,0)$ e raggio $2$,e $gamma^{\prime}$ di centro $O^{\prime}$ e raggio $3$.
Sapendo che le due circonferenze si intersecano in due punti,tra i seguenti,quale può essere $O^{\prime}$?
$(-4,-4),(3,4),(1,9/2),(11/3,11/3),(5,-2)$.
L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta $alpha$ la misura ...

Si scelgano a caso due punti su un segmento di retta la cui lunghezza è $a>0$. Determinare la prob che i tre segmenti in questo modo formati siano i lati di un triangolo
-----
Troppo "tirchio" con le parole per i miei gusti... (Non diciamo capacità che è meglio.. )
Che vincoli mi cerca di dare? Come devono essere questi tre lati per poter dire di ottenere il triangolo? Poi che tipo di triangolo?

sia da calcolare la derivata direzionale in (0,0) rispetto al versore v della funzione
$f(x_1,x_2)={(x_1),(0):}<br />
se $x_2=0, x_1inRR
se $x_2!=0, x_1,x_2 in RR<br />
<br />
applicando la definizione di derivata direzionale,<br />
posto $phi(t)=f(barx+tbarv)
allora
$D_vf(x_1,x_2)=phi'_v(0)<br />
<br />
cioè supponendo $x_2=0
$phi_v(t)=x_1+tv_1 rArr phi'_v(t)=v_1=phi'_v(0)
ma sul libro viene una cosa diversa.. e non fa vedere i passaggi...
come si fa?

'Salve
Per prima cosa volevo farvi i complimenti.. è stata una piacevole sorpresa fare la vostra conoscenza
Ho un piccolo dubbio, sicuramente i più lo troveranno abbastanza sciocco, sulle applicazioni lineari (in particolar modo sulla determinazione di una loro base).
Nella fattispecie ho la seguente applicazione ...

Questo esercizio è per fattezze simile a quello della:
Massa Inerziale
... e questo tipo di esercizi mi rimane indigesto . Cerco di unire le equazioni ma giro a vuoto... e andare a tentativi è la cosa piu stupida che si puo fare avendo a disposizione l'algebra . Solo che non so proprio come muovermi. Comunque:
Abbiamo due paia di scarpe, di cui conosciamo il loro coefficiente di attrito statico:
-$u_s1 = 0.5$
-$u_s2 = 0.8$
una persona dovendo percorrere ...

Qual è la probabilità di estrarre due numeri dalla tombola tali che la loro somma sia 56?
Ho ragionato in questo modo senza il calcolo combinatorio:
La prima estrazione deve essere di un numero n tra 1 e 55, quindi la probabilità è 55/90, mentre la probabilità di trovare con la seconda estrazione 56-n è di 1/89.
Moltiplicando ottengo un risultato errato.
Dov'è l'errore nel mio ragionamento?

CIao a tutti!
Potete procurarmi questo materiale??
-Esercizi svolti sulle serie numeriche
-Appunti sul criterio di Leibniz(sempre riguardante le serie),e relativi sercizi svolti
Dovrei trovare il raggio di convergenza e la somma della serie di una serie di potenza ostica (almeno per me)
$sum_(n=1)^oo((-1)^n)/((2n-1)!)(x/2-1)^(2n)((2n-1)!-4^n)$
Per quando riguarda il raggio di convergenza ho cercato di fare il limite per seguire la lemma di Abel ma mi blocco quando si ariva ad un rapporto di fattoriali. Per la somma invece meglio che non mi esprima
Qualcuno mi da una mano??
Grazie

In un intervallo di lunghezza 1 si scelgono a caso e in modo indipendente, due punti $a$ e $b$, che dividono tale intervallo in tre sotto-intervalli. Qual é la prob che il più piccolo tra i tre sia $<1/5$.
-----
Ma come si fa?
E' sottintensa una distribuzione uniforme [0,1]?
Ringrazio colui che mi salverà!!!