Heeeeeeeeelp.. ma che lingua è?!
Innanzi tutto, salve a tutti, sono nuova... Sono Chiara. Frequento il secondo anno di Architettura, a Roma.
Ora, posso esporvi il problema.
Riguarda un certo linguaggio, usato nelle dispense di un professore di matematica, che mi complica alquanto la comprensione di concetti che io saprei, si parla di funzioni.. Ma non riesco a comprendere i simboli utilizzati.
Vi lascio il link.. La difficoltà sta nel capire il significato del termine che si legge: tondo...
http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %208x4.pdf
Che poi ritrovo qui:
http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %209x4.pdf
So cos'è una composizione di funzioni.. ma quel tondo nell'esercizio e il perché della dimostrazione nell'esercizio...
Vi giuro, è una chiave troppo astratta.. AIUTATEMIIIIIII!!!!!!
Ora, posso esporvi il problema.
Riguarda un certo linguaggio, usato nelle dispense di un professore di matematica, che mi complica alquanto la comprensione di concetti che io saprei, si parla di funzioni.. Ma non riesco a comprendere i simboli utilizzati.
Vi lascio il link.. La difficoltà sta nel capire il significato del termine che si legge: tondo...
http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %208x4.pdf
Che poi ritrovo qui:
http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %209x4.pdf
So cos'è una composizione di funzioni.. ma quel tondo nell'esercizio e il perché della dimostrazione nell'esercizio...


Vi giuro, è una chiave troppo astratta.. AIUTATEMIIIIIII!!!!!!

Risposte
[size=150]Il simbolo cui fai riferimento indica il "prodotto di composizione" tra due funzioni
$f \circ g $ non è altro che la solita "funzione composta" così definita:
$(f \circ g) (x) := f(g(x))$
benvenuta e buon divertimento
ciao[/size]
$f \circ g $ non è altro che la solita "funzione composta" così definita:
$(f \circ g) (x) := f(g(x))$
benvenuta e buon divertimento
ciao[/size]
Allora qualcosa l'ho capito...



