Distribuzione di Linux
se dovessi installare una versione di Linux
_facilmente
_in poco tempo
_scaricabile da internet
_che funzioni bene su un portatile
_che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire
_che non occupi più di 1.5Gb
cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd.
(non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman
)
grazie
_facilmente
_in poco tempo
_scaricabile da internet
_che funzioni bene su un portatile
_che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire
_che non occupi più di 1.5Gb
cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd.
(non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman

grazie
Risposte
"wedge":
se dovessi installare una versione di Linux
_facilmente
_in poco tempo
_scaricabile da internet
_che funzioni bene su un portatile
_che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire
_che non occupi più di 1.5Gb
cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd.
(non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman)
grazie
facilmente: dipende da cosa tu intenda per facile, comunque fedora (leggermente piu complicata), mandriva, ubuntu...
in poco tempo: forse ubuntu, l'installer ci mette di meno...
scaricabile da internet: moltissime www.distrowatch.com
che funzioni bene sul portatile: io tengo fedora sul mio, ma si dice che ubuntu vada bene per portatili
che permetta all'accensione...:praticamente tutte
che nn occupi piu di 1.5GB: dipende da cosa installi... ma con ubuntu NON puoi scegliere, solo DOPO puoi scegliere cosa vuoi o no. Infatti di default non cè il compilatore, lo prendi dopo scaricando il pacchetto build-essential.
Io ti consiglio fedora comunque, ma come vedi, ognuno ti consiglia quella con cui si trova bene. Dovresti provarne un po e poi decidere.
PS: suse è il male

"Cheguevilla":
Ubuntu.
Sottoscrivo anche io. Se hai un po' più di tempo da perdere Debian... (non come prima distro però!). Se hai voglia di imparare linux e hai molto tempo da buttare ti consiglio Arch o Slackware o Gentoo (nell'ordine dal più "veloce" da installare al più lungo) (ovviamente __senza__ usare l'installer, ma facendo tutto a mano!

"superpunk733":
che nn occupi piu di 1.5GB: dipende da cosa installi... ma con ubuntu NON puoi scegliere, solo DOPO puoi scegliere cosa vuoi o no. Infatti di default non cè il compilatore, lo prendi dopo scaricando il pacchetto build-essential.
Io ho una versione di ubuntu in cui si può scegliere. è fatta apposta per essere installata su chiavi usb da almeno 250 mb.
Io invece sto usando Knoppix.
Ho provato anche Ubuntu ma è più lento.
Ciao.
Ho provato anche Ubuntu ma è più lento.
Ciao.
"elgiovo":
Io ho una versione di ubuntu in cui si può scegliere. è fatta apposta per essere installata su chiavi usb da almeno 250 mb.
Che però non è la versione ufficiale...

"umbimbo":
Io invece sto usando Knoppix.
Ho provato anche Ubuntu ma è più lento.
Ciao.
Non ti stupire. Ubuntu è lenta. Ha solo il pregio, dalla versione 6.10, di adottare upstart invece di init, quindi un avvio piu rapido. Ma con fedora (stesso pc) non cè paragone: fedora core 6 è decisamente piu veloce. Ho letto di fantomatiche ricompilazioni del kernel che velocizzano molto, forse perché ubuntu ha un kernel che include un po tutto ???? Io sapevo che il kernel piu pesante (a quanto dicono, perche piu patchato, ed è effettivamente _il_piu_ patchato

"superpunk733":
Non ti stupire. Ubuntu è lenta. Ha solo il pregio, dalla versione 6.10, di adottare upstart invece di init, quindi un avvio piu rapido. Ma con fedora (stesso pc) non cè paragone: fedora core 6 è decisamente piu veloce. Ho letto di fantomatiche ricompilazioni del kernel che velocizzano molto, forse perché ubuntu ha un kernel che include un po tutto ???? Io sapevo che il kernel piu pesante (a quanto dicono, perche piu patchato, ed è effettivamente _il_piu_ patchato) fosse quello red hat... mah!!
Boh questa faccenda della velocità delle distribuzioni è spesso un po' troppo chiacchierata senza che ci siano delle vere prove "scientifiche". Il fatto è che la velocità dipende da tantissimi fattori: il numero di servizi attivi, la maniera in cui è compilato il kernel e con quali patch etc... Bisognerebbe vedere bene a parità di servizi, moduli etc... quale delle due sia veramente più veloce. Certo out-of-the-box credo anche io che fedora sia moolto più veloce di ubuntu, ma se si sistemano bene le cose.... e non parlo di ricompilare i kernel con solo il minimo di driver e le patch nitro; per me già a parità di servizi nell'utilizzo medio dovrebbero equivalersi. Non ci sono ragioni tecniche di cui io sia a conoscenza per cui una sia meglio dell'altra...
"superpunk733":
[quote="elgiovo"]Io ho una versione di ubuntu in cui si può scegliere. è fatta apposta per essere installata su chiavi usb da almeno 250 mb.
Che però non è la versione ufficiale...

[/quote]
No, è ubuntu. Se è ufficiale non te lo so dire, perchè non sono un esperto, comunque quella che entra nelle penne usb è la versione 6.06 LTS alternate. (quella non per chiavi usb si chiama invece Ubuntu 6.06 LTS desktop).
"david_e":
Boh questa faccenda della velocità delle distribuzioni è spesso un po' troppo chiacchierata senza che ci siano delle vere prove "scientifiche". Il fatto è che la velocità dipende da tantissimi fattori: il numero di servizi attivi, la maniera in cui è compilato il kernel e con quali patch etc... Bisognerebbe vedere bene a parità di servizi, moduli etc... quale delle due sia veramente più veloce. Certo out-of-the-box credo anche io che fedora sia moolto più veloce di ubuntu, ma se si sistemano bene le cose.... e non parlo di ricompilare i kernel con solo il minimo di driver e le patch nitro; per me già a parità di servizi nell'utilizzo medio dovrebbero equivalersi. Non ci sono ragioni tecniche di cui io sia a conoscenza per cui una sia meglio dell'altra...
Infatti parlavo di distribuzioni "out-of-the-box"... non credo che un novellino si ricompili il kernel, men che meno con le patch nitro



"elgiovo":
No, è ubuntu. Se è ufficiale non te lo so dire, perchè non sono un esperto, comunque quella che entra nelle penne usb è la versione 6.06 LTS alternate. (quella non per chiavi usb si chiama invece Ubuntu 6.06 LTS desktop).
Non ero a conoscenza di questa possibilità nell'alternate cd, ti ringrazio

"superpunk733":
:-D comunque noto con piacere che sei passato a debian...
Si in realtà la distro principale che uso è Arch Linux. Debian lo ho messo sul computer di mia sorella e mi limito ad amministrarlo. Per me ora che esce Etch si preannuciano tempi duri per l'ubu! (che pure è stato il mio "colpo di fulmine" col linux)


Arch va bene se ti piace il fai-da-te e vuoi scriverti a mano ogni singolo file di configurazione senza timore che l'apt-get ti rompa le scatole con i suoi tools automatici....
Alla fine comunque tutti gli OS sono ugualmente belli, purchè siano Linux o BSD!

scaricato il cd di ubuntu...
il cd viene letto all'accensione ma poi lo schermo diventa intermittente con delle linee bianche che scorrono, il che non mi sembra un buon segno. temo non legga la scheda video, è possibile?
il cd viene letto all'accensione ma poi lo schermo diventa intermittente con delle linee bianche che scorrono, il che non mi sembra un buon segno. temo non legga la scheda video, è possibile?
"wedge":
scaricato il cd di ubuntu...
il cd viene letto all'accensione ma poi lo schermo diventa intermittente con delle linee bianche che scorrono, il che non mi sembra un buon segno. temo non legga la scheda video, è possibile?
Hai provato ad aspettare un po' a lungo per vedere cosa succede? Perchè prima di arrivare all'X il computer gira con il framebuffer che è una specie di interfaccia video a basso livello. Quella dovrebbe funzionare con qualunque scheda video, ma ogni tanto alcune risoluzioni non sono supportate per cui potrebbe comparire una schermata nera (o comunque strana) fino al caricamento di X quando si passa ai moduli grafici veri e propri. Dovresti quindi aspettare fino alla fine del caricamento e vedere cosa succede. Se dopo si vede significa che la risoluzione di partenza non è supportata dalla scheda video. Poco male, si può impostare a livello di configurazione di GRUB una volta fatta l'installazione....
PS: Casomai prova anche con il cd "alternativo" e fai l'installazione in "text-mode" (niente paura significa solo con la grafica del 3000AC, ma non via terminale)

Sono anch'io sul passo di cambiare Sistema operativo, ma ho alcuni dubbi da risolvere sulla scelta della distro.
Ho usato per un breve periodo Suse 10.0 pro e mi sono trovato bene perché mi installava quasi tutto automaticamente, solo che ora voglio installare una distro che sia semplice ma soprattutto non commerciale!
E' vero che per commerciale significa solo "avere assistenza telefonica o internet"?
Cioè, non è che essendo commerciale non posso scaricare i pacchetti gratuitamente?
Poichè so che la debian è completamente gratuita ma non cosi' semplice da far girare, per me che sono un po' inesperto con linux, pensavo di installare ubuntu che se non sbaglio è un derivato della debian.
Ne conoscete altre che non siano commerciali?
L'interesse è quello di imparare in un ambito in cui poi restero'. (da ubuntu passo a debian)
Se volessi un giorno passare alla slakware non è che mi tocca imparare un linguaggio diverso?
Cosa significa che una distribuzione è supportata solo per 12/24mesi? non è che dopo non mi funziona piu'?
Ho usato per un breve periodo Suse 10.0 pro e mi sono trovato bene perché mi installava quasi tutto automaticamente, solo che ora voglio installare una distro che sia semplice ma soprattutto non commerciale!
E' vero che per commerciale significa solo "avere assistenza telefonica o internet"?
Cioè, non è che essendo commerciale non posso scaricare i pacchetti gratuitamente?
Poichè so che la debian è completamente gratuita ma non cosi' semplice da far girare, per me che sono un po' inesperto con linux, pensavo di installare ubuntu che se non sbaglio è un derivato della debian.
Ne conoscete altre che non siano commerciali?
L'interesse è quello di imparare in un ambito in cui poi restero'. (da ubuntu passo a debian)
Se volessi un giorno passare alla slakware non è che mi tocca imparare un linguaggio diverso?
Cosa significa che una distribuzione è supportata solo per 12/24mesi? non è che dopo non mi funziona piu'?
Ci sono più di 500 diverse distribuzioni di Linux attualmente "attive", nel senso che c'è ancora qualcuno che le utilizza-sviluppa. Alcune di queste sono commerciali, il che significa anche a pagamento, ad esempio Red-Had, SuSE, Mandriva, Linspire, Xandros. Alcune di queste hanno anche delle versioni free che vengono rilasciate gratuitamente e che servono alle case madri per sviluppare e testare il software per i loro prodotti, ad esempio Fedora (Red-Hat), openSuSE o FreeSpire (Linspire). La maggior parte delle distribuzioni è però gratuita. Ovvero utilizzabile senza limitazioni (se non quelle imposte dalla GPL) da chiunque, alcune hanno anche un eventuale supporto tecnico a pagamento. Su tutte puoi comunque trovare aiuto gratuito dalla comunity sui vari forum relativi alle distribuzioni. (una è Ubuntu).
Per quanto riguarda i pacchetti dipende dal software in questione: quasi tutti i programmi sono gratuiti, quindi utilizzabili gratuitamente, indipendentemente dalla distribuzione (commerciale o free), altri sono a pagamento (ad esempio Matlab per Linux).
Tutte queste comunque sono sempre GNU-Linux. Ovvero sono il kernel (Linux) + altri programmi vari. A distinguerle è soltanto la filosofia che stà sotto il modo in cui sono "assemblati" questi componenti. Per cui tutti i linux sono bene o male equivalenti, a parte piccole differenze, ad esempio il programma per gestire i pacchetti o la posizione di certi file di configurazione etc... Non è quindi molto difficile passare dall'uno all'altro, anche se, chiaramente, alcune distribuzioni, che sono pensate per utenti esperti, richiedono una certa dose di conoscenza (o pazienza nell'imparare) da parte dell'utente...
Nel caso specifico da debian a slackware non è molto complicato: cambia la filosofia di fondo, essendo slackware molto più minimalista, ma non la sostanza. Alcuni tools debian non sono disponibili su slackware e vice/versa, ma per quanto riguarda gli applicativi (e non la gestione del sistema) non c'è differenza. Per intenderci il firefox quello è ed è uguale per tutti (modulo microscopiche customizzazioni che fanno quelli che lo pacchettizzano per le varie distro), invece installare un nuovo programma potrebbe essere abbastanza diverso. Anche se in fondo anche li la logica è quella...
Per la questione del supporto significa che dopo il termine del supporto non verranno più mantenuti i pacchetti e quindi sarà necessario aggiornare l'intero OS. Questo potrebbe voler dire formattare e reinstallare. Nei sistemi debian spesso è sufficiente un:
apt-get dist-upgrade
o poco più ed è fatta... (in Debian vero e proprio una release dura talmente a lungo che non ci sono problemi... il supporto dura anche più di quello di M\$ per i suoi win anche se debian è portata avanti da soli volontari!).
Per un elenco di distribuzioni puoi consultare www.distrwatch.com è ricco anche di recensioni...
Se sei veramente interessato a imparare Linux e, quindi, disposto a una lettura integrale del manuale base prima di iniziare a smanettare ti consiglio di andare direttamente su debian etch (quello "testing") (Sarge ormai ha fatto epoca!). Optando per un'installazione minimale (il cd da 180Mb). E' molto più stabile di Ubuntu, anzi, quando sarà diventato "stable" (entro pochi mesi), sarà sicuramente al top. come stabilità. Una volta installato e configurato è facile da usare come ubuntu... e comunque nel 99% dei casi l'installazione non è molto complicata (sul mio vecchio acer c'ho messo meno di un giorno da zero a kde completo di tutto, con wireless e tutto il resto funzionanti e se non fossi stato a scegliere i pacchetti uno a uno ma avessi fatto le scelte di default in poche ore me la sarei cavata). Così si impara veramente qualche cosa. Altrimenti con ubuntu non vedi nulla di quello che ci stà sotto e se per sventura qualche cosa non và uno non sà come fare (a parte copiare la soluzione da qualche forum). Eventualmente poi potrai rimanere con la "testing" quando etch diventerà stabile (e quindi solo aggiornamenti di sicurezza).
Ancora meglio Arch Linux è molto simile a Slackware, ma più semplice da gestire (gestore automatico di pacchetti e repository molto più grandi). Ha di buono che non ha tempi di scadenza visto che è sempre aggiornato automaticamente (quindi cambia di versione da solo senza troppi guai), il brutto è che è un po' più duro di debian...
Boh vedi un po' tu leggendo magari anche le recensioni cosa ti piace... comunque non ti fare troppe paranoie su distro per "newbie" e distro per "esperti". Tradotto significa solo che per alcune dovrai faticare un po' di più e imparare un po' di più, ma nessuna di queste è veramente inaccessibile senza esperienza. (tranne forse LFS)
Per quanto riguarda i pacchetti dipende dal software in questione: quasi tutti i programmi sono gratuiti, quindi utilizzabili gratuitamente, indipendentemente dalla distribuzione (commerciale o free), altri sono a pagamento (ad esempio Matlab per Linux).
Tutte queste comunque sono sempre GNU-Linux. Ovvero sono il kernel (Linux) + altri programmi vari. A distinguerle è soltanto la filosofia che stà sotto il modo in cui sono "assemblati" questi componenti. Per cui tutti i linux sono bene o male equivalenti, a parte piccole differenze, ad esempio il programma per gestire i pacchetti o la posizione di certi file di configurazione etc... Non è quindi molto difficile passare dall'uno all'altro, anche se, chiaramente, alcune distribuzioni, che sono pensate per utenti esperti, richiedono una certa dose di conoscenza (o pazienza nell'imparare) da parte dell'utente...
Nel caso specifico da debian a slackware non è molto complicato: cambia la filosofia di fondo, essendo slackware molto più minimalista, ma non la sostanza. Alcuni tools debian non sono disponibili su slackware e vice/versa, ma per quanto riguarda gli applicativi (e non la gestione del sistema) non c'è differenza. Per intenderci il firefox quello è ed è uguale per tutti (modulo microscopiche customizzazioni che fanno quelli che lo pacchettizzano per le varie distro), invece installare un nuovo programma potrebbe essere abbastanza diverso. Anche se in fondo anche li la logica è quella...
Per la questione del supporto significa che dopo il termine del supporto non verranno più mantenuti i pacchetti e quindi sarà necessario aggiornare l'intero OS. Questo potrebbe voler dire formattare e reinstallare. Nei sistemi debian spesso è sufficiente un:
apt-get dist-upgrade
o poco più ed è fatta... (in Debian vero e proprio una release dura talmente a lungo che non ci sono problemi... il supporto dura anche più di quello di M\$ per i suoi win anche se debian è portata avanti da soli volontari!).
Per un elenco di distribuzioni puoi consultare www.distrwatch.com è ricco anche di recensioni...
Se sei veramente interessato a imparare Linux e, quindi, disposto a una lettura integrale del manuale base prima di iniziare a smanettare ti consiglio di andare direttamente su debian etch (quello "testing") (Sarge ormai ha fatto epoca!). Optando per un'installazione minimale (il cd da 180Mb). E' molto più stabile di Ubuntu, anzi, quando sarà diventato "stable" (entro pochi mesi), sarà sicuramente al top. come stabilità. Una volta installato e configurato è facile da usare come ubuntu... e comunque nel 99% dei casi l'installazione non è molto complicata (sul mio vecchio acer c'ho messo meno di un giorno da zero a kde completo di tutto, con wireless e tutto il resto funzionanti e se non fossi stato a scegliere i pacchetti uno a uno ma avessi fatto le scelte di default in poche ore me la sarei cavata). Così si impara veramente qualche cosa. Altrimenti con ubuntu non vedi nulla di quello che ci stà sotto e se per sventura qualche cosa non và uno non sà come fare (a parte copiare la soluzione da qualche forum). Eventualmente poi potrai rimanere con la "testing" quando etch diventerà stabile (e quindi solo aggiornamenti di sicurezza).
Ancora meglio Arch Linux è molto simile a Slackware, ma più semplice da gestire (gestore automatico di pacchetti e repository molto più grandi). Ha di buono che non ha tempi di scadenza visto che è sempre aggiornato automaticamente (quindi cambia di versione da solo senza troppi guai), il brutto è che è un po' più duro di debian...
Boh vedi un po' tu leggendo magari anche le recensioni cosa ti piace... comunque non ti fare troppe paranoie su distro per "newbie" e distro per "esperti". Tradotto significa solo che per alcune dovrai faticare un po' di più e imparare un po' di più, ma nessuna di queste è veramente inaccessibile senza esperienza. (tranne forse LFS)
Ti ringrazio.
Credo che provero' inizialmente ad installare la Debian "normale"(con interfaccia grafica
), sperando che si autoconfiguri la maggior parte dell'hardware compresa la connessione internet.
Se poi eventualmente ci sono alcune parti da installare vedro' di arrangiarmi in qualche modo.
Quando avro' preso un po' di dimistichezza con l'installazione di applicazioni e di tutto l'hardware, magari ripartiro' dalla versione base che mi hai citato.
O senno'
L'alternativa potrebbe essere di partizionare il disco in due e installare suse10 in una partizione(di cui sono sicuro funzioni la connessione internet) in modo da poter trovare le informazioni utili per configurare la debian minimale situata nella seconda partizione.
In un secondo momento cancellare la suse10 per poter usare a pieno il pc con la debian.
Che dici? potrebbe funzionare?
Ci sarebbero eventuali perdite di prestazioni?
Credo che provero' inizialmente ad installare la Debian "normale"(con interfaccia grafica

Se poi eventualmente ci sono alcune parti da installare vedro' di arrangiarmi in qualche modo.
Quando avro' preso un po' di dimistichezza con l'installazione di applicazioni e di tutto l'hardware, magari ripartiro' dalla versione base che mi hai citato.
O senno'
L'alternativa potrebbe essere di partizionare il disco in due e installare suse10 in una partizione(di cui sono sicuro funzioni la connessione internet) in modo da poter trovare le informazioni utili per configurare la debian minimale situata nella seconda partizione.
In un secondo momento cancellare la suse10 per poter usare a pieno il pc con la debian.
Che dici? potrebbe funzionare?
Ci sarebbero eventuali perdite di prestazioni?
Il problema della debian non è tanto l'interfaccia grafica o meno, visto che comunque per installare l'interfaccia grafica bastano veramente tre o quattro comandi (apt-get install questo e quello) ed è fatta.
L'etch che è la versione testing, quindi abbastanza recente, ha un ottimo riconoscimento hardware, anche se non riconosce tutto (tipicamente il wireless non intel non verrà riconosciuto). Se usi un'interfaccia ethernet (sò che stavano lavorando anche per il riconoscimento wireless al momento dell'installazione per cui potrebbe funzionare anche su wlan) per internet non ci saranno problemi, verrà configurata al momento dell'installazione (l'ideale è scaricare solo il cd da 180mb di installazione base e poi far tirare giù all'installer i vari pacchetti).
L'unica cosa fai attenzione a non installare la debian stabile che è molto vecchia e va bene solo per installazioni super-sicure su server dove non ci sono problemi di riconoscimento hw.
Fare la doppia partizione potrebbe essere una buona idea, anche se rischia di essere una fatica inutile, nel senso che installare debian è tuttosommato abbastanza semplice: alla peggio dopo una prima giornata di lavoro ti ritrovi con il sistema perfettamente funzionante, a parte qualche perferica hw, e connesso su internet. Se poi al momento dell'installazione scegli l'opzione desktop (che però ha il brutto vizio di installare tonnellate di roba) e quindi installi subito tutti i programmi grafici ti ritrovi con una installazione equivalente a SuSE in 1 ora, eccezion fatta magari per il wireless, piuttosto che la PCMCIA da sistemare poi con più calma... (giusto dovrai cercare i codec proprietari per .wma, il decripatore per i DVD etc... che non sono nei repository standard) ma non dovrebbero esserci problemi...
Altrimenti se vuoi fare il duro e puro potresti installare debian (o qualche altra distro) a mano a partire da SuSE: ovvero formattando una partizione e installando a mano tutti i file, stile Gentoo di qualche anno fa, si impara un sacco ma è anche molto lungo... (e inutile con tutte le distribuzioni recenti, Gentoo compreso)
Per le iso e il manuale di installazione:
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
ti consiglio la netinstall: inutile scaricare i 25 cd completi di Debian. Con la netinstall scarica i programmi dell'installazione (anche completa eventualmente) da internet e uno evita di tirare giù un macello di roba e consumare una scatola di cd vergini... basta dargil le impostazioni di rete e scegliere il server da cui scaricare (quello fastweb-debian di Milano è un missile per esperienza personale!
)
Non ti far "spaventare" dalle scritte intimidatorie circa il fatto che Etch non è la release stabile, ma la testing: Etch è molto molto stabile.
*** EDIT ***
Per la cronaca:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/en.i386/apds03.html
come installare debian a partire da un altro linux-unix (anche un livecd va bene) a mano...
L'etch che è la versione testing, quindi abbastanza recente, ha un ottimo riconoscimento hardware, anche se non riconosce tutto (tipicamente il wireless non intel non verrà riconosciuto). Se usi un'interfaccia ethernet (sò che stavano lavorando anche per il riconoscimento wireless al momento dell'installazione per cui potrebbe funzionare anche su wlan) per internet non ci saranno problemi, verrà configurata al momento dell'installazione (l'ideale è scaricare solo il cd da 180mb di installazione base e poi far tirare giù all'installer i vari pacchetti).
L'unica cosa fai attenzione a non installare la debian stabile che è molto vecchia e va bene solo per installazioni super-sicure su server dove non ci sono problemi di riconoscimento hw.
Fare la doppia partizione potrebbe essere una buona idea, anche se rischia di essere una fatica inutile, nel senso che installare debian è tuttosommato abbastanza semplice: alla peggio dopo una prima giornata di lavoro ti ritrovi con il sistema perfettamente funzionante, a parte qualche perferica hw, e connesso su internet. Se poi al momento dell'installazione scegli l'opzione desktop (che però ha il brutto vizio di installare tonnellate di roba) e quindi installi subito tutti i programmi grafici ti ritrovi con una installazione equivalente a SuSE in 1 ora, eccezion fatta magari per il wireless, piuttosto che la PCMCIA da sistemare poi con più calma... (giusto dovrai cercare i codec proprietari per .wma, il decripatore per i DVD etc... che non sono nei repository standard) ma non dovrebbero esserci problemi...
Altrimenti se vuoi fare il duro e puro potresti installare debian (o qualche altra distro) a mano a partire da SuSE: ovvero formattando una partizione e installando a mano tutti i file, stile Gentoo di qualche anno fa, si impara un sacco ma è anche molto lungo... (e inutile con tutte le distribuzioni recenti, Gentoo compreso)
Per le iso e il manuale di installazione:
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
ti consiglio la netinstall: inutile scaricare i 25 cd completi di Debian. Con la netinstall scarica i programmi dell'installazione (anche completa eventualmente) da internet e uno evita di tirare giù un macello di roba e consumare una scatola di cd vergini... basta dargil le impostazioni di rete e scegliere il server da cui scaricare (quello fastweb-debian di Milano è un missile per esperienza personale!

Non ti far "spaventare" dalle scritte intimidatorie circa il fatto che Etch non è la release stabile, ma la testing: Etch è molto molto stabile.

*** EDIT ***
Per la cronaca:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/en.i386/apds03.html
come installare debian a partire da un altro linux-unix (anche un livecd va bene) a mano...
Io ho trovato un gran sito per gli howtos, ma è in inglese e se non ci si registra (pagando) bisogna vedere le guide on-line (si puo stamparle). Senno ti puoi prendere il pdf e tante altre cose 
www.howtoforge.com
Comunque david_e ha ragione: se installi una distribuzione un po piu "tosta" (anche fedora sarebbe piu tosta di ubuntu, per chi inizia) impari piu cose. SAI quello che fai, DECIDI cosa vuoi installare, eccetera. Per me basta che non sia ubuntu, va bene tutto!
PS: david_e è il primo utente debian che conosco non invasato (forse perche in realtà usa archlinux tutti i giorni?
)

www.howtoforge.com
Comunque david_e ha ragione: se installi una distribuzione un po piu "tosta" (anche fedora sarebbe piu tosta di ubuntu, per chi inizia) impari piu cose. SAI quello che fai, DECIDI cosa vuoi installare, eccetera. Per me basta che non sia ubuntu, va bene tutto!
PS: david_e è il primo utente debian che conosco non invasato (forse perche in realtà usa archlinux tutti i giorni?

"superpunk733":
PS: david_e è il primo utente debian che conosco non invasato (forse perche in realtà usa archlinux tutti i giorni?)

Grazie per il link!
Si... non è che per imparare adesso vado a installarmi solo il kernel
La slackware l'avevo anche installata ma ero completamente ommesso dal fare qualsiasi modifica.
Ora ho scaricato la debian da 182mb e la minisuse10.2
Il mio problema con la connessione internet, è che ho un router "finto", quello della telecom, di cui non posso nemmeno aprire le porte... se ci metto pure linux capisci che non è piu' finita
Almeno suse so che me lo riconosce automaticamente.



La slackware l'avevo anche installata ma ero completamente ommesso dal fare qualsiasi modifica.
Ora ho scaricato la debian da 182mb e la minisuse10.2
Il mio problema con la connessione internet, è che ho un router "finto", quello della telecom, di cui non posso nemmeno aprire le porte... se ci metto pure linux capisci che non è piu' finita

Almeno suse so che me lo riconosce automaticamente.