Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti ragazzi, mi sono terminate le cartucce della canon ip 4200. Ho letto che di cartucce compatibili al 100% non ce ne sono: bisogna sempre passare il chip sulle cartucce, col rischio che i chip si brucino. Come avete risolto?
9
28 apr 2007, 11:21

smart1
qualquno ho un sito dove posso scarecre exel grtis??? grazie
4
29 apr 2007, 20:59

Bartolomeo2
Ciao a tutti.... ho un esercizio che ho risolto (spero bene) ma che mi fa sorgere qualche perplessità: Una popolazione normale, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori di 75 e minori di 25. Ho risolto così: $(75 - 60)/25 = 0.6$ -> Guardo il valore nella tabella della gaussiana standardizzata è c'è: $0.7257$ $(25-60)/25 = -1.4 (1.4)$ -> Guardo il valore nella tabella della gaussiana standardizzata è c'è: ...
7
11 mag 2007, 09:11

ig.farne
Salve a tutti, Vorrei acquistare un DVD Recorder con HD da 80 GB ed ero orientato verso il Philips 3440. Navigando in rete per avere più informazioni possibili sul modello suddetto mi sono imbattuto in una "opinione", che riporto in parte (tra virgolette): "Esso ha un chip che supporta il DRM, cioè impedisce la copia di contenuti protetti e fin qui tutto bene. Si comprende benissimo che non si possano/debbano copiare trasmissioni RAI, Mediaset, MTV, ... oppure che non si possano/debbano ...
3
9 mag 2007, 22:12

p4ngm4n
sto impazzendo nel cercare di scrivere un programma ke dato un vettore da tastiera mi elimini da questo eventuali valori presenti + di una volta. come posso fare?
5
12 mag 2007, 09:50

geminis
ciao a tutti! chi mi conferma questa tesi? il prodotto cartesiano di insieme aperti è un aperto.
5
11 mag 2007, 11:36

Aristotele2
Salve a tutti!!il mio prof. Ha fatto questo esercizio a lezione…si tratta di trovare gli estremi di integrazione di queste tre semicirconferenze cioè insomma bisogna fare l’intersezione… Come si vede in figura la prima è di centro $C_1(0,0)$ la seconda è di centro $C_2(1,0)$ la terza è di centro $C_3(-1,0)$. Allora il prof. ha ricavato i seguenti ...

Raulzx
Considero RTT come se fosse una variabile casuale gaussiana. Qualè la probabilità che RTT assuma valore 10? La domanda a questa domanda è 0. A detta del prof è una domanda banale, ma vorrei sapere il perchè. Io ho pensato: non è possibile assegnare un valore specifico, perchè la probabilità che capiti esattamente quello è così piccola da essere considerata 0. Thanks.
2
11 mag 2007, 23:28

Marco241
Salve! Ho bisogno di alcuni libri di testo per lo studio di campi elettromagnetici I e II spiegato chiaro e semplice per la teoria e possibilmente privo di errori nel testo. Per gli esercizi non mi serve nulla. Ciao e grazie ancora!

fu^2
gli IP cosa sono?
7
5 mag 2007, 19:20

Giova411
In quanti modi si possono disporre in fila 6 persone? Ok: $6!$ Permutazioni ("oggetti" distinti) E in quanti modi si possono dividere in 3 coppie? Qui mi ha fregato. Cosa non capisco secondo voi? $((6),(2))*((4),(2))*((2),(2))$ Fin qui tutto chiaro. Però poi ho moltiplicato per $3$ pensando di ordinare, in tutti i modi possibili, le 3 coppie. Concettualmente dove sbaglio? Il risultato è 15 perchè penso che divida per 6 che è dato dal $3!$. Ci arrivo ...
6
10 mag 2007, 16:31

fu^2
per effetto del proprio peso, un conduttore di lunghezza l=1m e massa m=0,1kg, scivola in caduta, senza frizione significativa e partendo da fermo, lungo due guide conduttrici verticali che sono collegate in alto ad una resistenza elettrica R=10ohm. Un campo magnetico uniforme di intensità B=0,4T è perpendicolare al piano del circuito. Nel'ipotesi che i conduttori abbiano resistenza nulla, si genera una corrente autoindotta che tende a frenare la sbarretta. Considera trascurabile la ...

hastings1
E' data la seguente equazione $f(x)= x(1 − x)^2 +2(4 − x)(0.5 − x) log(4 − x) = 0$ dopo aver stabilito quante sono le radici (3, visto che è di terzo grado) e dopo averli separati in intervalli di ampiezza non superiore ad 1, si chiede il seguente: scelto un $ x_0 in [-0.5, 0.5] $, si verifichi che il metodo iterativo ad un passo $x_k=g(x_(k-1))$, $k>=1$ con $g(x)= (2*( x-4)*(0.5- x)*log(4- x )) / (1 -x)^2=0$ converge a uno zero di f(x). function x= metodoiter1 (max_iter, x0) x(1)=x0; for k=2:max_iter x(k)=( 2*( x(k-1) ...
11
8 mag 2007, 23:48

89mary-votailprof
1) qual è la corretta traduzione in kelvin di: "la temperatura dell'acqua era di 62°C ma ora è diminuita di 15 °" a) la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 15k b) la temperatura era di 335k ora è diminuita di 15k c)la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 320k d)la temperatura era di 335k ora è diminuita di 287k ho segnato d) applicando Tk=TC +273 2) riguardo al coefficiente di dilatazione volumica si può affermare che in generale a)quello relativo ai solidi è dello ...

rico
Ciao, oggi ho trovato il seguente problema: "Un elettrone viene lanciato con una velocita iniziale di $3,44x10^5m/s$ verso un protone che si trova a riposo. Se l'elettrone è, inizialmente, ad una grande distanza dal protone, a quale distanza da esso la sua velocità sarà raddoppiata rispetto alla velocità iniziale?" in classe abbiamo impostato il seguente sistema: $E_(pf)=-(ke^2)/(r+m)$ $E_(cf)=4E_(ci)$ $E_(pf)$ e l energia potenziale finale mentre "ci" sta per cinetica iniziale. ...

Pivot1
Salve ragazzi! Quancuno è pratico di Idrologia? Per conlcudere una relazione circa "l'analisi statistica delle portate massisme annue al colmo" di una date stazione idrografica ho realizzato il grafico delle previsioni future per un tempo di ritorno di 500 anni, ponendo in ascisse il tempo di ritorno espesso in anni e in ordinare le portate attese in mc/s. Ora devo aggiungere a questa curva di previsione la G.E.V. con i parametri di Gumbel epsilon e alfa. Non ho ben capito come si procere!! ...
1
10 mag 2007, 16:18

beppe86
Ciao ragazzi, sto ripassando in vista dell'esame di giugno algebra ma la parte di geometria, che verte solo su rette e piani fondamentalmente, mi è ancora un pò oscura. In particolare non riesco a capire bene in quanti modi si possono scrivere rette e piani; ci sono altri modi oltre l'uso del vettore direzione $((tl),(tm),(tn))$? e poi, una retta o un piano scritto in questa forma si dice in "forma parametrica"? Altra domanda (forse stupidissima), in generale in tutta la teoria una retta ...
2
10 mag 2007, 15:57

Gigi14
mi potete dire cm posso fare a levare la barra di scorrimento in basso sul browser per visualizzare tutta la pagina? grazie
5
7 mag 2007, 23:01

nato_pigro1
Ho letto di eddington, un fisico della prima metà del '900, che durante una traversata in mare, non sapendo cosa fare, si coalcolò una stima degli atomi dell'universo... $10^80$ come può aver fatto un calcolo del genere? e con quali dati?

ditek
raga prendendo un pò male gli appunti del prof. riguardo f=ma. magari leggendo qualcosa si capisce ma il concetto di base qual'è? mi sapete dire cosa vuole dire?: testuali appunti: "Newton nn definì la forza ma trovò la relazione con le leggi fondamentali.invece la quantità di moto nn è definita da leggi fondamentali e nn soddisfa la relatività. solo f è determinata da leggi fondamentali dell'universo. la quantità di moto è solo identicamente uguale a m*v mentre f=ma è un'equazione perchè ...