Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
perchè una funzione reale di variabile reale integrabile in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ non necessariamente ammette primitiva in $[a,b]$?

p4ngm4n
salve, ho un computer con windows 98. Le pen drive non mi ci funzionano, perchè quando ne collego una, cerca di farne l'installazione come se fosse una periferica. Ho pensato che occorressero dei driver contenuti nel cd di windows 98, ma niente... Quindi vi chiedo è possibile far funzionare pen drive e/o supporti simili su windows 98? e se si come?
3
18 giu 2007, 11:02

Dust1
Premetto che questo è(o dovrei dire dovrebbe essere) un'integrale molto facile. Il fatto è che non arrivo al risultato proposto nelle mie dispense e non riesco a trovare l'errore... E' questo $int_Dxdxdy$ dove $D={(x,y)in RR^": x^2+y^2-2y<=0, x>=0}$ Allora passo a coordinate polari tramite $psi:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta):}$ per cui $D'=psi^(-1)(D)={(rho, theta): 0<=theta>=pi/2, 0<=rho<=2sintheta}$ e l'integrale diventa $int_Dxdxdy=int_(D')rho^2costhetadrhod(theta)=1/3int_0^(pi/2)8sin^3thetacosthetad(theta)=2/3$ Ditemelo voi, per favore, così posso risollevarmi..
3
18 giu 2007, 14:29

davico1
salve, ho un limite per x tendente a 4, scritto così: (ln(13-3x)) / (16 - x^2) Si tratta di due funzioni che per x=4 valgono zero. Pertanto essendo un limite della forma 0 / 0 applica la regola di l'Hopital e derivo i due membri, da cui ottengo che lim x->4 ( (1/3(13-3x)) / -2x sostituendo 4 a x ottengo che il limite è -1/24 ma il Maple 10 (installato sul mio PC) si ostina a ripetermi che il risultato corretto è 8/3... aiuto
2
18 giu 2007, 15:31

massimiliano841
Ho il seguente problema: "Del gas perfetto monoatomico, dallo stato iniziale (P1, V1), viene riscaldato a volume costante fornendo una quantità di calore Q = 1800 J; successivamente si effettua una trasformazione isoterma fino a ritornare alla pressione iniziale. Calcolare il volume finale del gas" Ho risolto il problema calcolando la variazione totale di energia interna deltaU che è pari alla quantità di calore fornita (poichè nel primo caso il volume è costante dunque non viene compiuto ...

massimiliano841
Come posso calcolare la quantità di calore assorbita da un gas perfetto durante una trasformazione conoscendo il lavoro compiuto e gli stati iniziale e finale del gas? Lunedì ho esame di fisica 1, ringrazio chiunque possa aiutarmi

p4ngm4n
devo calcolare l'area del dominio D la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche: $x=1-cost$ $y=t^2(pi-t)$ dove $t in [0,pi]$ ora io so che la formula per trovare l'area di un dominio è: $m(D)=intint_Ddxdy$ in questo caso come devo fare per applicare questa formula??? devo trovare una rappresentazione cartesiana? o posso sfruttare la parametrica che già mi è data dall'esercizio?
10
16 giu 2007, 12:03

Sk_Anonymous
Una corrente di 10 Ampere passa per 1.5 ore attraversoi 3 litri di una soluzione acquosa di NaCl. Determinare il pH della soluzione ed il volume misurato a condizioni normali di gas sviluppati al termine del processo.

hastings1
salve, da poco ho comprato un notebook Hp con Windows Vista. L'indicatore della batteria nell'icona della barra delle applicazioni di Windows dice che è al 27%. Come si ricarica 'sta batteria? Purtroppo ho sbagliato a scegliere la lingua del sistema operativo (nonstante tutte le avvertenze del foglietto a scegliere attentamente!): adesso vorrei cambiarlo. é possibile? oppure devo chiamare l'assistenza hp? o mi devo semplicemente mettere il cuore in pace? Grazie.
8
17 giu 2007, 11:39

giusy83
c'è qualcuno cosi gentile che mi può insegnare a fare gli esercizi di fisica dandomi un procedimento da seguire???? o perlomeno qualke sito da cui trovarne svolti per capire come si fanno???? vi prego aiutatemi!!!!

kri11284
Salve a tutti, sono alle prese con le serie di funzioni e ho un dubbio. Per trovare la convergenza puntuale bisogna semplicemente studiare la convergenza della serie? Grazie per la risposta.
3
18 giu 2007, 11:00

Sk_Anonymous
progettare una funzione che ricevuti: 1 un carattere ch 2 un array A di reali 3 un array B di reali 4 un intero d indicante la dimensione di A, B e di C 5 un array C di reali interpreti ch come operazione da eseguire tra A[k] e B[k] per produrre il valore da assegnare a C[k]. Le operazioni valide sono +, *, -, / in caso di operatore valodo la funzione restituirà un carattere indicante l'operazione effettuata in caso di operatore non valido la funzione restituirà '?' e non effettuerà ...
3
17 giu 2007, 23:29

Paolo902
ho acquistato in questi giorni un cellulare nokia 5200.. mi piacerebbe collegare il mio telefono con il mio computer e per fare questo ho installato il tool linux gnokii per la gestione dei telefonini (per la maggior parte nokia..) c'è qualcuno fra voi che sa come configurarlo?? ho dei problemi in primo luogo nello stabilire la connessione tra tel e computer (tramite usb.. perchè non ho nè bluetooth nè infrarossi sul pc) e poi non so se il mio telefono è supportato... idee?? vi prego aiutatemi ...
1
17 giu 2007, 21:08

pink.flamingo1
Ciao a tutti...potete risolvermi questa equazione?? grazie!!! $y'=4y-e^(2x)

ELWOOD1
Buongiorno a tutti..... per chi si vuole cimentare vi propongo questo bel limite $lim_(n\tooo)nsin(2pien!)$
22
16 giu 2007, 12:52

philip19871
scrivere le equazioni parametriche e cartesiana di una retta s contenuta nel piano "pigreco" e sghemba rispetto alla retta r. "pigreco": x + 2z -5 = 0 retta r: { 2x + z = 0 { 3y - z +1 = 0 Ragazzi mi sapete dire il procedimento per calcolare la retta s richiesta? E' uno dei pochi tipi di esercizi che non so fare. Ho l'esame di geometria domani. HELP!!! grazie mille a tutti ciao!

dustofstar
mi aiutate a caoire come si fa qst esercizio? Un blocco del peso di 80 N è fermo su un piano inclinato di 20° rispetto alla direzione orizzontale; i coeff di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,25 e 0,15. una forza F è applicata al blocco parallelamente al piano inclinato, verso l'alto. a) qual è l'intensità minima che la forza deve possedere, per impedire al blocco di scivolare giù? b) qual è l'intensità minima della forza richiesta per far partire il blocco verso ...

cdr891
Salve, sono uno studente di liceo. Colloco la discussione in questo forum xkè mi interesserebbe una spiegazione sul calcolo delle serie (un po' avanzata rispetto al mio livello) Con derive ho semplificato la sommatoria da x=1 a n di (1 su x^2) m'è uscito pigreca al quadrato fratto 6 - (zeta in greco) (2, n+1) cosa vuol dire l'ultima parte? per zeta (2, n+1) intende la funzione zeta (quella usata per l'ipotesi di Riemann)? cosa vuol dire (2, n+1)? sarebbe la funzione zeta calcolata in ...
2
16 giu 2007, 23:49

FreshBuddy
Non ho ben capito cosa sia a livello intuitivo:sul libro viene definita la velocita' del punto della terna mobile che coincide cil punto p (dato un punto p e 2 sistemi di riferimento in moto l'uno rispetto all'altro.Qualcunop potrebbe farmi un esempio abbastanza pratico?

andre85-votailprof
Salve, mi sono appena registrato su questo forum e spero di trovare un ottimo supporto. qualcuno di voi, per favore, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questi due esercizi: ----------------------------- Esercizio 1 Provare che: Sommatoria k=2 a n di log(1-1/k^2) = log n+1/2n per ogni n appartenente ad N. ----------------------------- ----------------------------- Esercizio 2 Ps: Al numeratore è (n+1)^2.. Il segno più non si vede ...