Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"smartmouse":Una comitiva di 12 ragazzi ha prenotato una casa al mare dal 4 al 18 agosto, al costo totale di 2600€
Più precisamente:
8 dei 12 ragazzi hanno prenotato dal 4 al 18;
2 hanno prenotato dall'11 al 18;
2 hanno prenotato dal 14 al 18.
Come va ripartito il costo totale dell'affitto? A quanto ammonta la quota personale per ogni gruppo di ragazzi?
Cioè un ragazzo del primo gruppo quanto dovrà spendere? E i ragazzi degli altri due gruppi quanto spenderanno a testa?
Grazieeee ...

ciao a tutti, sto tentando di leggere il Rudin "Real and complex analysis" però mi sono imbattuto (a pagina 8 ) in una proposizione che non capisco.
parlando di spazi topologici dice:
siano $X$ e $Y$ due spazi topologici
$f$ funzione $X->Y$
$f$ si dice continua se $AA V$ aperto di $Y$ $f^-1 (V) $è un aperto di $X$
avendo prima specificato che $f^-1 (V) $ = ...

Calcolare nel modo più semplice possibile il seguente integrale:
$int_(0)^(2pi)dx/(4+3cosx+2senx)

Ho il seguente problema di Cauchy:
${(y^('')-9y=3x^2),(y(0)=0),(y^{\prime}(0)=lambda):}$
con $lambdainR: lim_(xto+oo)f(x)=+oo$
Credo di avere risolto bene il problema di Cauchy usando per trovare l'integrale particolare dell'equazione il metodo della somiglianza con un polinomio di secondo grado.Imponendo poi le condizioni del problema di Cauchy mi trovo come soluzione:
$y(x)=(2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27$
Credo la soluzione sia corretta quindi quello che vi chiedo è come fare a trovare i valori di $lambda$ per i quali:
$lim_(xto+oo)((2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27)=+oo$

...altro problema che non riesco a risolvere:
una palla lanciata dal basso verso l'alto con una traiettoria rettilinea lungo la verticale.
a. con quale velocità minima dovrà essere lanciata per raggiungere il soffitto della palestra alta 20m?
b. quanto tempo impiegherà a raggiungere il soffitto stesso?
so che si tratta di un moto uniformemente ritardato e che l'accelerazione è quella di gravità...e che quindi sarà negativa...
ma quale formula devo usare??? v= rad.quadrata di 2 * ...

il termine generale della serie è $x^n*cosy$ con $0<=y<=1 , x>=0<br />
e la serie va da n a +infinito<br />
<br />
io avrei pensato questa cosa: cos varia tre -1 e 1 allora potrei vedere se converge assolutamente.<br />
<br />
uso il criterio della radice per togliere ^n e una maggiorazione per togliere il cosy cioè $x^n*cosy

Due enti sono in relazione di linearità se la loro rappresentazione in un piano cartesiano è una retta.
la retta non deve passare per l'origine? o secondo questa definizione è automatico che la retta passi er l'origine (anche se non mi pare)?

Sia dato il segnale
$x(t)=6*sinc(6t)-4*sinc(4t)-2*sinc(2t)$
e sia $F_C$ la frequenza minima a cui campionare il segnale per poterlo ricostruire fedelmente dalla serie di campioni.
Il segnale $x(t)$ viene inviato in ingresso ad un filtro lineare tempo invariante la cui funzione di trasferimento è $H(f)=k*rect((2F)/F_C)$ e sia $y(t)$ il segnale in uscita.Determinare $k$ tale che i due segnali abbiano all'uscita la stessa energia.

Se ho un segnale $y(t)=x(t)+2$
allora il grafico di $y$ è uguale a quello di $x(t)$ traslato a destra di due unità,giusto?

Salve a tutti! Sono una studentessa in Biotecnologie che giovedì deve sostenere l'esame di Fisica! Ho un esercizio che non riesco proprio a svolgere...forse per l'ora, per il caldo o proprio perchè sono tonta!!! Mi affido a voi...speranzosa!!!
Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi
1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle?
2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ...

Devo risolvere questo esercizio
---
Applica i metodi iterativi per trovare la radice di $f(x) = x^3-0,8$, per la quale la soluzione esatta $alpha = (0,8)^(1/3)$. Utilizza come punto iniziale per il metodo di Newton quello calcolato utilizzando il polinomio lineare interpolante la funzione $(1/a)^(1/3)$ nei punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$ e per il metodo delle secanti e delle bisezioni i due punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$. Commentare i risultati.
---
La parte in ...
Mi sapreste dire quali sono le regole e i passi principali da seguire per tracciare il diagramma di Nyquist di una funzione di trasferimento?
Grazie

ciao a tutti!!!!!!!!!!
è un bel caldo vero?
sapete dirmi il teorema di cesaro per le successioni che non sono riuscito a trovarlo?

Sia dato un segnale aleatorio stazionario $X(t)$ la cui densità spettrale di potenza è
$S_x(f)=3*(1-|f|/3)*rect(f/6)-2*(1-|f|/2)*rect(f/4)$
Il segnale $Z(t)$ si ottiene moltiplicando $X(t)$ per il segnale $cos(2pit+Phi)$,ove $Phi$ è una v.a. uniformemente distribuita in $[0,2pi]$.
Infine sia $Y(t)$ il segnale che si ottiene facendo passare $Z(t)$ attraverso il filtro la cui funzione di trasferimento è ...
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi illumineranno sulla soluzione di questi due problemi da algebra 1, domani mattina ho l'esame scritto!!
1) siano $f(x)=x^3+x^2-2x-2$ e $g(x)=x^3+2x^2-2x-4$ due polinomi in $Q[x]$.
(a) si consideri in Q[x] l'ideale $I=<f(x),g(x)>$ generato da $f(x)$ e $g(x)$. si provi che I è principale esibendone un generatore.
(b) si provi che I è un ideale massimale in $Q[x]$ e se ne deduca che ...

ciao a tutti, per un esame devo portare un ricerchina sulla quadratura del cerchio, e quindi devo includere anche la dimostrazione della trascendenza di pi.
La dimostrazione venne fatta da Lindemann nel 1882 ma essendo abbastanza complicata opto per una dimostrazione un po' piu' for dummies....
Cercando sul web ho trovato questo:
https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... demann.htm
ma direi che non fa al caso mio visto che fino alla dimostrazione della trascendenza di e ci sono, ma la trascendenza di pi non mi dice ...

Dopo essermi studiato tutta una serie di teoremi in sequenza vorrei provare a mettere i pezzi insieme...quindi cerco conferma o smentita di quanto in seguito:
se ho una funzione $f(z)$, non identicamente nulla, che so essere sviluppabile in serie di potenze nell'intorno di un certo punto $z_0$, posso dire che la $f(z)$ è continua.
il fatto che sia sviluppabile in serie di potenze mi dice anche che la funzione è analitica. questo a sua volta mi dice che la ...

Salve ho difficoltà a capire il passaggio evidenziato in rosso
perchè quella quantità è maggiore o uguale del primo membro?

scusate se vi pongo queste domande ma il mio docente nn ci ha consigliato testi di riferimento e gli appunti sono disordinati e privi di esempi..
1)quando si calcola un integrale curvilineo di una funzione complessa e all'interno della curva nn ci sono punti singolari posso usare il teorema dei residui? e Re(f,z0) =0 ? ovvero l'integrale è nullo anche se nn valgono le cauchy-riemann?
2)quando si calcola il residuo per un punto singolare z0 si risolve il limite (o la derivata se la ...
ciao a tutti. Ho bisogno della risoluzione di questo esercizio sui complessi:
|z-2i|^2-Z^2=2(4-iZ)
dove Z maiuscola è il negato (non riesco a farlo).
grazie mille, spero riussciate ad aiutarmi in tempo