Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
idea1
salve a tutti..ho fatto un paio di esercizi sul massimo e minimo assoluto..quando una funzione e'definita in un dominio(tipo il cerchio di centro (0,0)e raggio 1) e devo dire che li ho capiti ...sl che nn ho idea invece di come si svolga lo stesso esercizio quando il dominio e'tutto R^2...per questo ho postato per chiedervi.. ve ne sarei grata.. grazie mille.. !
8
13 giu 2007, 22:25

Giova411
SOLUZIONE: a) Lo stato del sistema è dato dal numero di palline nere nell'urna perché le rosse sono fisse. Le palline nere variano senza dipendere dal passato ma dallo stato attuale (assenza di memoria). b) Per descrivere gli stati ho fatto una sorta di automa: Da questo poss creare la matrice di transizione della catena di Markov: $P= ((2/5, 3/5, 0, 0 ), (1/2 , 0, 1/2,0), (0, 2/3, 0, 1/3), (0,0, 1, 0) )$ c) Non sono sicuro: ho moltiplicato i "rami alti" dell'automa. Il percorso porta ad avere solo rosse: $3/5*1/2*1/3 = 1/10$ Ma ...
9
13 giu 2007, 11:04

Ciao.09
cosa è una funzione?
2
13 giu 2007, 18:36

ilyily87
stavo facendo la dimostrazione del moto circolare... nell'accelerazione normale perchè $vec omega\wedge(vec omega\wedgevecr) = -v^2/r * hatr$ qualcuno potrebbe scrivermi tutti i passagi per piacere? i vettori proprio non li capisco grazie

bartman1
ciao amici, vi riposto questo esercizio perchè devo assolutamente capire se sta bene perchè me lo chiedono all'esame.... Dopo aver determinato per quali valori del parametro reale a la seguente funzione definita dalle relazioni: f(x) = 7a/x^5 se si ha x < −1, f(x) = 6a se si ha −1 =3 è una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria, se ne calcoli il valore medio. le condizioni sono che 1) fx>=0 7a/x^5>=0 ==> ...
1
13 giu 2007, 18:10

digi88
ciao..la definizione di flusso di B attraverso una superficie A se non sbaglio è questa: Φ = ∫ B*dA con B*dA prodotto scalare e dA vettore perpendicolare all'area differenziale, quello che mi chiedevo è che tipo di operazione devo compiere per ottenedre B(vettore)?? Se derivo rispetto ad A ottengo B(scalare)*cos(a) con a angolo tra i due?? grazie a tutti coloro che avranno il buon cuore d rispondere ad una domanda posta un po male...

bob80
Ciao a tutti, il problema è questo. Una persona prova ad indovinare se esce testa p croce in un numero successivo di lanci di una moneta che si suppone non difettosa. Supponendo di aver ottenuto 57 teste in 100 lanci, è possibile affermare, ad un livello di significatività del 5%, che la moneta sia truccata?
4
12 giu 2007, 13:44

sara8787
se io ho un filo e questo passa x il punto (1, 0.1 , 0) e devo trovare il campo magnetico nel punto (0, 0 ,1)...come facci oa trovare la distanza ???????????????????????????????????????????????????????????? help me grazie!!

gibbs helmoltz
Alcune domande: 1)LA stabilità dipende dalle condizioni iniziali o dall'ingresso ? 2)che differenza e relazione c'e' fra stabilità e BiBo, 3)perchè si dice che i diagrammi di bode sono realizzati a partire dalle condizioni iniziali nulle? 4)Ha senso tracciare un sistema instabile come diagramma di bode? grazie a tutti
8
12 giu 2007, 16:03

Ciao.09
Ho un dubbio su come risolvere questo problema: Un carrello di massa 10 kg, inizialmente fermo, viene spinto con una forza costante di 80 N per un tratto 2 m Si chiede di determinare: a) l’energia cinetica acquistata dal carrello in seguito alla spinta. b) la velocità raggiunta dal carrello in seguito alla spinta.

idea1
salve a tutti..vorrei chiedervi come si risolve o perlomeno come si imposta il seguente esercizio..: Determinare i punti di massimo e minimo assoluto della funzione: f(x,y)=(4-y^2)elevato a 1/radice di 2 +(y-x^2)elevato a radice di 2..nel suo insieme di definizione.. mi scuso per il modo in cui ho scritto la funzione ma nn sn ancora pratika e'da poco che sn iscritta.. scusate.. e grazie in anticipo.. un bacio..
5
13 giu 2007, 00:15

supergiordy1
1)Come si calcola in maniera approsimativa la radice cubica di 508 con il metodo del differenziale? 2)Se la media aritmetica di 10 numeri è 20 e se ne tolgo uno da questi 10 la media aritmetica diventa 19 che numero ho tolto?

stokesNavier
Ciao a tutti amici, volevo sapere se qualcuno puo' spiegarmi come trovare i parametri derettori di queste rette: r:{x-1=0;y=0; s:{2x=y;y=z;

Giova411
Consideriamo due persons che giocano alla roulette. Sia $A=5$ il capitale del primo giocatore e $B=10$ il capitale del secondo. Se esce rosso il primo riceve dal secondo $1$. Se esce nero il primo paga $1$ al secondo. Se esce zero (verde) si ripete la stessa scommessa. Calcolare con catena di markov e identità di Wald (prima e seconda) che il giocatore col capitale minore vinca e il tempo atteso di gioco. --- Non avendo mai giocato alle ...
44
12 giu 2007, 16:06

Aristotele2
Fissato un riferimento cartesiano nello spazio si considerino la retta ${(x-1),(y+z):}$ e la retta $s$ passante per i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,1,-1)$. a)Dire se le rette $r$ ed $s$ sono complanari. b)Rappresentare la retta passante per l’origine,ortogonale ed incidente la retta $r$. c)Rappresentare il piano passante per l’origine e parallelo sia ad $r$ che ad $s$. d)Rappresentare la retta ...

Pablo5
lim (1-sqrt(2)sin(x))/(1-sqrt(2)cos(x)) x->pi/4 dovrebbe uscire -1 questo non lo riesco proprio a fare.....
7
12 giu 2007, 22:30

miles_davis1
Mi dareste una mano? 1)Una barca parte da una riva di un fiume largo $d=100$ m e lo attraversa tenendosi in direzione perpendicolare alla corrente e mantenendo costante, e pari a $v=4(km)/h$ la componente della velocità in tale direzione. La velocità della corrente del fiume è proporzionale alla distanza dalla riva più prossima:sulle rive è nulla mentre al centro è assume il valore massimo $V_M=2(km)/h$. Si chiede di calcolare lo spostamento, $Delta x$, lungo la ...

_Tipper
Stavo guardando questo esercizio, apparentemente innocente: un'urna contiene due carte, una di esse ha entrambi i lati neri, mentre l'altra ha un lato nero e un lato bianco. Una carta viene estratta e se ne guarda uno dei suoi lati, è nero. Qual è la probabilità che anche il secondo lato sia nero? Appena dopo averlo letto mi son detto, è $\frac{1}{2}$. Poi però mi son messo a fare due conti: $P("2° lato nero " | " 1° lato nero") = \frac{P("2° lato nero " \cap " 1° lato nero")}{P("1° lato nero")} = \frac{\frac{1}{2}}{\frac{3}{4}} = \frac{2}{3}$ Ho sbagliato a fare qualche calcolo o nell'impostare la probabilità ...
12
12 giu 2007, 19:01

p4ngm4n
Calcolare l'integrale $intint_Ax(x^2+y^2)dxdy$ dove A è il cerchio di centro (0,0) e raggio 1. L'equazione del cerchio è $x^2+y^2=1$, quindi lo posso vedere come dominio normale rispetto ad x in questo modo: $A={(x,y): -1<=x<=1; -sqrt(1-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)$ Applicando le formule di riduzione: $int_-1^1dxint_-sqrt(1-x^2)^sqrt(1-x^2)x(x^2+y^2)dy$ E' corretto???
23
7 giu 2007, 10:58

n.icola114
Domanda stupidissima, ma proprio non capisco ho due punti, ad esempio $A = (1, 2, 0)$ e $B = (-1, 3, 4)$, la retta passante per i due punti è $(1, 2, 0) + t(-2, 1, 4)$, ma perchè $(1, 2, 0) + t(-1, 3, 4)$ non è la stessa retta ?