Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente problema:
COS(3pigrec/(x^2 + y^2 + 1))
T={(x,y) : y^2

salve, sono alle prese con un integrale un pò ostico:
1/ ((x-1/2)*(x^2-1/4)^1/2)
non so se si capisce, lo scrivo a lettere
integrale di uno fratto x meno un mezzo per radice quadrata di x quadro meno un quarto.
L'esercizio richiede una sostituzione che ne consenta il calcolo.
Ho provato con la sostituzione trigonometrica ma non arrivo a nulla.
mi dareste una mano? ho l'esame lunedì.
grazie
$X={(x^2-4x)/(x^2+1)}$ Con $x$ appartenente a $RR$
determinandone gli estremi inferiore e superiore, precisando se si tratta di minimo o di massimo.
------------------------------------------------------------
Potete darmi una mano su come trovare una via più semplice per risolvere questo esercizio?
Per vedere se ci sono minoranti (risp. maggiornati) ho applicato la definizione ponendo $h<=(x^2-4x)/(x^2+1)$ (risp. $h>=(x^2-4x)/(x^2+1)$ per i maggioranti)...Ho ...

ciao
sto facendo dei grafici a barre ma non riesco a sistemare alcune opzioni:
esempio1
BarChart[...dati..., {BarValues->True}]
ottengo il grafico con barre verticali ,sopra ogni barra ho il valore corrispondente ma sopra la barra più lunga NON ho il valore, perchè? cosa devo fare x ottenere il valore anche sulla barra più lunga?
esempio2
ho un grafico a barre orizzontali, sull'asse verticale ho dei nomi(genn,febb,marz,apr...) sull'asse orizzontale voglio impostare io i valori ...

Sono date due urne, di cui:
l'urna A contiene 5 palline rosse, palline bianche e 8 palline azzurre
l'urna B contiene 3 palline rosse e 5 palline bianche
Viene lanciato un dado: se si presenta 3 o 6, viene estratta una pallina dall'urna B, altrimenti viene estratta una pallina dall'urna A. Determinare la probabilità (i) che venga estratta una pallina rossa (ii) venga estratta una pallina bianca (iii) venga estratta una pallina azzura.
Questa prima parte del problema è semplice, e per ...

Calcolare l'integrale che va da 0 a 1/2 di (1+x)e(e ha esponente 1-2x). Soluzioni a) e al quadrato/4 -1 b) -4+2e/4 c) -1+3e/4 d) 3-e alla quarta/2 e) nessuna delle altre risposte. ragazzi gentilmente non ditemi solo le risposte ma provate a scrivermi lo svolgimento così imparo qualcosa.grazie ancora...

$y''-5y=x+e^x<br />
<br />
è possibile risolverla scomponendola in due parti? cioe:<br />
<br />
$y''-5y=x
$y''-5y=e^x
in questo modo trovo le 2 soluzioni e poi le sommo..,
grazie mille

Ciao a tutti amici,sono qui ancora per proporre un esercizio che pare all'apparenza semplice ma che secondo me non lo e' affatto:
dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2),
calcolare z^4.
qualcuno puo' dirmi se z^4 significa calcolare le radici quarte di z?forse mi sbaglio
qualche consiglio?
grazie a tutti
michele.

Ragazzi la metà classe si è ritirata... Io ho mollato ma non subito...
Ho provato a fare qualcosina e mi sono arreso dopo 2 ore...
Troppo difficile...
Ma non mollo! Ora si fa sul serio!
Più è difficile più è stimolante!
Tra un po' scrivo qualche problema che ha dato al compito....
@ tutti quelli che mi hanno aiutato: grazie!!! Scusate se vi ho deluso e reso inutili le vostre pazienti spiegazioni... E' successo oggi e non succederà più!

Chi mi sa dire qualcosa sugli integrali generalizzati?
E quando è che un integrale converge?
Grazie.

scusate mi sapete dire come si calcola l'energia cinetica di un satellite che orbita intorno alla terra???

ciao raga ieri ho fatto l'esami di fisica e mi sono uscite queste domande, se gli date uno sguardo potete dirmi se ho risposto bene oppure no
1. un paracadutisa si lancia da una certa altezza con una velocità V=9 m/s,
la forza di attrito dell'aria è data da F= Z*V, F vale 5 N, trovare la cosante Z
per trovare Z basta fare F/V giusto???
2. Quale di queste affermazioni circa l'energia potenziale è corretta:
R= L'energia potenziale vale sempre mgh
3. un cubetto di ...

posto direttamente il sistema così magari riuscite ad aiutarmi...
${(2433=x*600^y),(1398=x*160^y):}$

chi mi aiuta a risolverla??
$log_(x160)1398000=log_(x600)2433000$
GRAZIE!!

Qualcuno riesce a dirmi come si risolve questo limite? Riesco anche a metterlo in forma di frazione per de L'Hopital ma le derivate crescono. Il risultato è e.
$ lim_{x to infty} (xe^((1-x)/(2-x)) -xe)

qualcuno mi puo dire come posso fare questa dimostrazione:
ogni funzione strettamente monotona è iniettiva.....

Parliamo di Statistica
Qualcuno mi sa definire cosa è la matrice di varianza e dirmi se essa corrisponde alla matrice di varianza-covarianza?
Grazie eh

$ lim_{x to infty} (1/(2^n+5^n))^(1/n)
come si risolve? Derive mi dice che viene 1/5...

come calcolo il campo magnetico di una solenoide avendo solamente la corrente ke la attraversa ed il diametro di essa?? non mi ci vuole anche il numero di spire??help!!

Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto: ho un problema che mi chiede di trovare le radici seste del numero complesso z= -64 io ho pensato di scomporre la radice sesta di -64 come $2i^6$ sapendo che poi $i^(6)=-1$ il risultato non coincide con quelli proposti. Datemi una mano... ciao