Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciero
Salve mi servirebbe una mano piuttosto urgentemente in vista di un esame martedì! Non riesco a capire un esercizio.. se qualcuno riesce.. Una sfera di raggio R=1cm è carica con una densita di carica=xr Determinare il valore di x sapendo che il potenziale al centro vale V=10V Grazie anticipatamente

hc11
sapete dimostrare che: lim(x->inf)[integrale tra 0 e x della funzione e^(-t^2) dt] = (sqrt(pi_greco))/2 grazie
3
24 giu 2007, 20:01

ELWOOD1
ciao ragazzi ho questo dubbio ke mi tormenta riguardo al piano normale della curva $\gamma_(t)=(t^2-1,t^2,t^3) nel punto $P(0,1,-1)$...ora io ho sempre imparato ke bisogna trovare il vettore tangente alla curva nel punto<br /> <br /> $\gamma'(t)=(2t,2t,3t^2)$ ---> $\gamma'_(P)=(0,2,3)$<br /> <br /> e applicando la definizione di piano lo trovo imponendo che il p.scalare sia nullo<br /> <br /> $(0,2,3)*(x-0,y-1,z+1)=0$<br /> <br /> e mi trovo $2y+3z+1=0$ ma mi è stato detto ke così è sbagliato!!!:smt089 voi che dite? grazie e buon week end
6
23 giu 2007, 17:09

hc11
spero di essere abbastanza chiaro.. lim(x->0) [(integrale definito tra 3x^2 e 2x^3 della funzione 5t*sin(t^3)dt)/ 27x^10] come si risolve questo limite?? grazie
4
24 giu 2007, 17:19

mediahome
Salve, consideriamo un lato serie R-L-C. Se prendiamo la tensione sul resistore, la funzione di trasferimento in tensione che si ottiene è del tipo passabanda. Sviluppando i calcoli si dimostra che gli andamenti delle funzioni modulo e fase della funzione di trasferimento sono: Analiticamente, la cosa mi torna. Il problema è che non capisco perchè fisicamente venga così. Infatti, sul condensatore la tensione è in quadratura in ritardo sulla corrente, mentre sull'induttore la tensione è in ...

Dust1
Ciao, volevo un aiuto su alcune parti di questo argomento che non sono stato in grado di capire per bene.. Ad esempio, un esercizio del genere: (la freccia centrale sarebbe la doppia freccia della reazione.. $K_p$ è la costante di equilibrio della reazione scritte mediante le pressioni) La reazione: $NO_(2(g)) harr NO_(g)+1/2O_2$ è endotermica. $K_p$ aumenta se .. Sul libro indica "si aumenta la temperatura" Io non riesco a capirne il motivo poichè ragionando come ...

otacon7b
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio con densità congiunta f(x; y) = 2*e^[-(x+y)] ; 0 < x < y 0 ; altrove : Senza ricorrere alle distribuzioni marginali, calcolare la covarianza di X; Y e stabilire se X e Y sono indipendenti. Non ho alcuna idea di come stabilire l'indipendenza senza ricorrere alle distribuzioni marginali.
5
24 giu 2007, 16:14

thessdd
Allora io ho un problema con questo problema, la seconda parte la so fare ma non so come comportarmi col pendolo che colpisce la massa... ( la seconda parte la faccio con Ef-Ei=Wattrito giusto?)


elgiovo
Trovare una formula chiusa per i numeri $lambda_n$, definiti come $lambda_n=sum_(k=0)^n (-1)^k ((n),(3k))$.

Ext3rmin4tor
Studiando questo algoritmo da "Introduction to Algorithms" di Cormen, Leiserson, Rivest, Stein ho letto che non si sa bene come Strassen abbia determinato le 7 sottomatrici usate nella strategia Divide and Conquer su cui si basa l'algoritmo? Il libro dice di "tentare di dare una spiegazione al procedimento usato" ma in realtà mi è parso che, piùche una spiegazione, il libro mostrasse come scegliendo matrici opportune i conti tornassero, ma non dice effettivamente secondo che criterio le ...
1
24 giu 2007, 14:02

davico1
ciao, avendo un piano definito da un'equazione scalare, per esempio 2x -y + 3z -8 = 0, posso conoscere il vettore normale che è dato dai coefficienti di x, y, z. In questo caso 2, -1, 3. Ma il termine noto (-8), che cosa indica? Nei miei appunti presi frettolosamente c'è scritto che indica la distanza tra il piano e il centro 0(0,0,0). Di qui la seconda domanda: avendo due piani paralleli non coincidenti, per calcolare la distanza tra i due, non è sufficiente sottrarre le due distanze ...
4
22 giu 2007, 20:34

tony883
ragazzi sapete descrivere l'interazione tra html php e mysql
5
23 giu 2007, 15:40

Ext3rmin4tor
$lim x rarr 1^{-} log_{x}(x^2/(3x-1))$ Ho provato a farlo con il Derive e lo calcola tranquillamente dicendo che è $-oo$ (limite sinistro).

miles_davis1
Se X è uno spazio di Hausdorff (o equivalentemente $T_2$) lo è anche uno spazio ad esso omeomorfo?

enrico9991
Sapete dove posso trovare in che modo si risolvono esercizi di mate tipo questi: ESERCIZIO 1 Scrivere lo sviluppo in serie di McLaurin, fino al secondo ordine, della funzione y = x + log(x^2 + a) . ESERCIZIO 2 Dato l'intervallo [0 , pgreco/4a], individuare un punto di tale intervallo che soddisfi al teorema di Lagrange per la funzione y = tg(ax). Come richiesto dalle ipotesi del teorema, la funzione data è derivabile nell'intervallo aperto (0 , pgreco/4a) ESERCIZIO 3 Utilizzando ...
3
24 giu 2007, 10:34

Giova411
Maremma sguelferata! Trovo miliardi di esercizi che non so fare anche se dovrei riuscirci dopo tutto lo studio... Questo come si fa? Raga aiutatemi voi perché non ho né lo svolgimento, né i risultati. Grazie
43
21 giu 2007, 20:39

firimbindr
Quando si studia il carattere di una serie come si comincia? Con la condizione necessaria ma non sufficiente? Poi come si procede? In base a che cosa scelgo di applicare un criterio (rapporto, confronto, radice...etc)? Ci sono delle controindicazioni per l'utilizzo di qualche criterio? grazie
4
22 giu 2007, 18:21

andre85-votailprof
Oggi ho avuto l'esame scritto di Algebra e geometria. C'era un esercizio di questo genere: Determinare la retta $r$ giacente nel piano $x-2y+3z-1=0$, incidente alla retta $x-y=2x-z+2=0$ e parallela al piano $x-y+2z-3=0$ L'ho risolto in questo modo: Ho trovato il punto di intersezione tra la retta $r$ e il piano $x-2y+3z-1=0$ risolvendo il sistema. Dopo ho studiato la famiglia di piani paralleli a $x-y+2z-3=0$ cioè $x-y+2z+k=0$. ho ...

Splair
Salve ragazzi, non riesco a capire come mai i miei browser mi diano errore ad un documento validissimo... <?xml version="1.0" ?> <?xml-stylesheet href="catalog.css" type="text/css"?> <!DOCTPYE catalogo [ <!ELEMENT catalogo (cd)+> <!ELEMENT cd (title, artist, country, company, price, year)> <!ELEMENT title(#PCDATA)> <!ELEMENT artist(#PCDATA)> <!ELEMENT country(#PCDATA)> <!ELEMENT ...
2
23 giu 2007, 17:06