Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucked
allora...il mio dubbio è questo. il criterio di leibniz è per le serie a termini alternati, cioe uno di segno + e uno di segno - ma ha come ipotesi che la serie sia maggiore uguale a zero.... ecco non capisco come le due cose si conciglino...
2
31 mag 2007, 00:23

kal1
Ciao a tutti, probabilmente ho saltato qualche passaggio oppure non riesco a collegare bene le cose, non riesco a capire perchè: " Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se ha una base di autovettori " non riesco a capire da dove esca fuori una matrice diagonale di una funzione. Potete farmelo capire? grazie........
1
31 mag 2007, 10:39

angus89
Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è troppo facile...o magari sono io... Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio... Quindi ecco il problema dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione $a^2=2b^2$ naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo. Ovvero, ammettiamo ...

amel3
So che è una cavolata, ma proprio non mi viene in mente! Perchè se $f:Omega->RR$ ($Omega $ insieme qualunque) è una funzione e se $p,q in RR, \ 1<=p<=q$, allora: $|f|^p<=1+|f|^q$ ? Grazie a tutti in anticipo!
3
30 mag 2007, 21:53

Lucked
Ciao a tutti, volevo chiedervi, che cambia fra questi due integrali, mi dite quanto vengono? $ int 1/(x(log x)^2) dx$ $ int (log x)^2/x dx$ un altra cosa, tramite un processo di sostituzione due integrali diversi possono avere lo stesso risultato? p.s: esiste un prog free per linux o win per calcolare gli integrali?
6
23 mag 2007, 18:59

Flaviano2
Un conduttore mantiene una superficie equipotenziale anche in presenza di un campo elettrico esterno?

sara8787
due protoni massa =1.67*10^-27 kd e q=1.6*10^-19 si muovono nel piano x,y in presenza di un campo elettrico uniforme. ambedue i protoni passano dall origine con velocità uguali in modulo e pari a 2*10^6 m/s. successivamente, il primo protone si trova in A(1.0) con velocità di 3*10^6 m/s mentre il secondo protone si trova in B(1.1) con velocità di 5*10^6 m/s. la componente Ex di E vale.. sol=26.1 kV/m la formula x trovare Ex=m*(velocità x nel punto finale^2-velocità x nel punto ...

DsupercovJ
Ciao a tutti, Vi prego ho bisogno del vostro aiuto!!!! Non so come risolvere un problema!!! Se riuscite a farmelo avere entro domani vi ringrazio!!!! Il problema è questo: Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50km/h e si arresta frenando in 28m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto? Vi prego aiutatemi!!! grazie 1000!! ciao

tabpozz
Ciao a tutti... Non so proprio come risolvere questo problema di fisica: Uno ione positivo di massa $9,0*10^(-26) kg$ e carica $3,2*10^(-19)$, partendo da fermo, si muove lungo una linea di forza di un campo elettrico uniforme per un tratto di lunghezza $d=1,6 cm$. Sapendo che l'intensità del campo elettrico è $1,0*10^3 V/m$, calcolare il tempo impiegato dallo ione per percorrere la distanza $d$. Qualcuno mi da qualche suggerimento? Grazie a tutti in anticipo...

Dust1
Ho appena iniziato questo nuovo argomento al corso di Matematica C e già trovo qualche problema. L'esercizio che non riesco a svolgere è questo $int_([-1,1]xx[0,2])sqrt(|y-x^2|)dxdy$ Allora, visto che c'è il modulo avevo pensato di suddividere i due casi e quindi di risolvere due integrali. Porre $y-x^2>=0$ significa considerare la parte di piano contenuta all'interno della concavità della parabola e quindi dovrei considerare $sqrt(y-x^2)$ nella parte detta sopra(limitata a $[-1,1]xx[0,2]$) e ...
7
26 mag 2007, 09:53

marktrix
Ciao sto facendo esercizi sulla termodinamica e più precisamente sui gas...mi sono imbattuto in esercizi su trasformazioni a volume costante,pressione costante ecc..la mia domanda è inerente al calcolo della variazione dell'energia interna del sistema e più precisamente alla costante $c_v$ e $c_p$...la prima si utilizza a volume costate e la seconda se ho costante la pressione..la prima vale $3/2 R$ e la seconda $5/2R$ per un gas monoatomico...è ...

eco1
Ciao ragazzi, sono uno studente del liceo scientifico, cerco un disperato bisogno di aiuto; dunque, fra un mese ho la maturità e sto facendo il mio percorso personale, che ha come tema centrale la bellezza e il giudizio estetico, però sono in crisi: non so come farci entrare fisica e la devo mettere per forza...qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche idea?? Cos'è il bello in fisica??Mi servono equazioni e teorie...grazie

Manugal
Ciao a tutti Sto cercando di risolvere questa equazione di ricorrenza. L'algoritmo di cui ne devo analizzare la complessità è il seguente: int Run (int A[], int n){ if(n >= 199){ int m=(3*n)/4; return (Run(A,m) || Run(A + n - m, m) ? 1 : 0); } else { int v = A[n/2], c = 0, k; for (k = n/2 ; k >=0 && A[k] == v ; k--) c++; for (k = n/2 + 1 ; k < n && A[k] == v ; k++) c++; ...
4
29 mag 2007, 18:33

hastings1
si vuole spostare orizzontalmente un oggetto di massa m=100kg, fermo su un piano scabro con $mu_s=1$, con una forza F=800N. dimostrare che il corpo si muove se la forza è applicata con un angolo di 30° con la superf.

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho questo esercizio da svolgere: dato l'insieme A={x:xappartiene a R: x= (n+2)/n, n appartenente a N\(0)} devo trovare l'estremo superiore inferiore,massimo e minimo se esistono e i punti di accumulazione. Come ci si deve comportare in questo tipo di esercizi? grazie a tutti quanti mi risponderanno,vi prego aiutatemi..... Michele.

G.D.5
è corretto dire che : 1) il simbolo di integrale definito di riemann è tutto l'assieme $\int_{a}^{b}f(x)dx$? 2) che quello che si integra è la $f(x)$ 3) che il dx NON moltiplica la $f(x)$, ma simbolicamente indica il fatto che intuitivamente per fare l'integrale si sommano i rettangolini infinitesimi, oltre a dirci la variabile di integrazione? Tale ragionamento, se corretto, è estendibile anche agli altri integrali? domando perchè il mio prof interrogandomi mi ha ...
2
29 mag 2007, 21:07

lupomatematico
$2xy'-y^2logx-2y=0$ dividendo per $y$ ottengo alla fine: $(2xy')/y-ylogx=2$ L'integrale del'omogenea associata mi viene $y=-4/(log^2x+2c)$ Come faccio ora a trovare una soluzione particolare dell'equazione completa? Ho provato con varie posizioni ma non arrivo a nulla. P.S. Negli esercizi passati che ho svolto la soluzione dell'omogenea associata mi veniva del tipo $y=cf(x)$ e una soluzione particolare si trovava imponendo $y=u(x)f(x)$

KARL MALONE
Ciao a tutti, sono uno studente di matematica e sottopongo alla Vostra attenzione questo problema: "Una massa m=1 Kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=8 N/m. Si comprime la molla di 50 cm oltre la posizione di riposo e si lascia la massa libera di oscillare in assenza di attriti. Calcolare: a) qual è l'energia meccanica della molla b) qual è l'energia potenziale elastica della molla e qual è l'energia cinetica nel punto distante 20 cm dalla posizione di equilibrio c) quale ...

sara8787
quando un fotone di frequenza 1.15*10^15 Hz colpisce un metallo mantenuto a bassa temperatura vengono emessi elettroni con una velocità che al piu raggiunge 1.13*10^6 m/s. il potenziale di estrazione del metallo vale.... massa elettr=9.1*10^-31 kg deve uscire 1.1eV io usavo la formula h*frequenza=eV+ energia cinetica 6.63*10^-34*1.15*10^15 Hz =eV+1/2*9.1*10^-31 kg*(1.13*10^6 m/s)^2 e mi esce un risultato intorno al 1.8 ..dove sbaglio?????

raff5184
Ciao chi mi spiega cosa sono concettualmente (va benissimo senza formule, perché ce le ho) la dispersività spaziale e temporale e la omogeneità spaziale e temporale di un mezzo (investito ad esempio da un campo elettromagnetico)? grazie in anticipo